Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 30 Mgg, 2010 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Anche secondo me e' cosi' , e bisogna proprio uscire dagli schemi abituali per fare foto "diverse" , ma non e' facile e sai perche' ??
Perche' se lo fa' un comune mortale ,si becca centinaia di critiche , se lo fa' un nome illustre allora e' un genio .
con queste premesse "sperimentare" e postare nuove foto diventa piu' diffcile e non ci si "espone" piu' di tanto-
E' un po' come il solito luogo comune ( e per certi versi veritiero ) del : i ricchi se fanno stupidate non sono stupidi , ma "eccentrici" se lo fanno i "poveri" ( tra virgolette, per dire comuni mortali ) allora sono stupidi ...
Ecco nella fotografia secondo me si puo' riassumere cosi' il concetto
opinione personale , s'intende  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 30 Mgg, 2010 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra che già su questo sito le proposte innovative, se fatte a regola d'arte, siano abbondantemente apprezzate dalla critica.
Che sia più difficile trovare un soggetto nuovo ora rispetto a 50 anni fa è ovvio, però si compensa un pò con l'aumento delle possibilità innovative dovute alle innovazioni tecnologiche e alle innovazioni e trasformazioni che il mondo subisce tutti i giorni (che poi sono le cose che fotografiamo).
In tutte le foto che i media e il web ci vomitano addosso tutti i giorni molte passano poi inosservate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 7:31 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:33 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 8:07 am Oggetto: |
|
|
Beh, se nell'articolo è presente una discussione e le opinioni sono diverse tanto ovvio e idiota non è, non trovi ?
La diatriba "arte sì/arte no" è vecchia e non volevo arrivare lì, anche perché ci si piazzerebbe sulle solite barricate.
La discussione, se ho capito bene, verteva sul fatto che se i fotografi odierni (figli) chiamano in campo i vecchi (padri) con delle foto che sono al limite tra l'omaggio e il plagio, vuol dire che probabilmente si è detto tutto quello che c'era da dire.
Ma per mettere un paletto e fugare i dubbi modifico la domanda:
- Escludendo la fotografia artistica, nei campi amatoriale e professionistico commerciale si è già detto tutto ? _________________ Yashica FX3 Super 2000 - Kodak Z700 e C143 - FujiFilm FinePix S6500FD - Pentax K-x
.:Quasi un fotografo:. - .:500px:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 8:44 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:34 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 9:00 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
"Ovviamente" questa affermazione è falsa, lo dimostrano "ovviamente" le immagini nuove e mai viste che vengono sfornate dagli artisti.
|
Le parole sono state codificate per far si che chi le decodifica riesca a comprendere ciò che lo scrittore volesse dire, non sempre però funziona questo giochino; "più difficile" nella mia lingua è molto diverso da "impossibile", quindi mai è stata espresso il pensiero che nuove immagini non possano esistere, e molto probabilmente quella bellissima e particolare scienza che è la matematica potrebbe aiutare a comprendere il pensiero espresso...
Lo scopo del giocatore è esaurire i programmi che l'apparecchio fotografico permette, non si esauriranno mai ma sicuramente diminuiscono di numero...poi per le citazioni sei tu quello bravo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 9:06 am Oggetto: |
|
|
http://it.wikiquote.org/wiki/Bernardo_di_Chartres
OT:
Il reportage passa un brutto momento perché chi lo fa, quando riesce a pubblicarli, raccatta spiccioli in un cappello e va avanti a pane e cipolle  _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 9:32 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Nulla è ovvio, tutto è sempre da passare al vaglio del ragionamento.
...
La foto presente nell'articolo citato è diversa da quelle note di Smith, diversa nella forma, il solo fatto che sia colori la renderebbe diversa.
...
la storia delle forme è la storia del contributo nuovo dato dai figli ai padri, senza disconoscere l'opera dei padri.
...
Che poi il reportage passi un brutto momento non mi pare proprio, è solo cambiata la definizione di reportage, ma di notizie fotografiche dal mondo non ne abbiamo mai avute a disposizione tante come adesso.
|
Condivido l'intervento di Claudio; su questi contenuti ho già avuto modo di esprimermi in altri contesti.
Credo che ci sarebbe altro di cui preoccuparsi; tutto (molto) è già stato esplorato (nei contenuti e nelle forme), ma per fortuna ci sono sempre occhi nuovi a ripercorrere i sentieri già tracciati, altrimenti non saremmo nemmeno qui a discutere.
Rovescerei il punto di vista:
Citazione: | Viene da chiedersi se sia un segno di raggiunta maturità, o non piuttosto una debolezza, un appoggiarsi sulla tradizione, sull’esempio e sull’autorità dei venerati maestri, in un momento in cui l’autostima della fotografia “impegnata” è forse al suo minimo storico. Un bisogno di conforto e di rassicurazione del fotografo di fronte a un sistema dei media che svilisce sempre più lo sforzo di ricerca e costruzione del racconto fotografico a favore della foto facile, cotta e mangiata, economica, la fast-foto. |
Non credo ci sia bisogno di rassicurazioni né che l'autostima della fotografia ("impegnata"?, ma per piacere...) sia ai minimi storici; credo piuttosto che formarsi sul lavoro di chi è passato prima costituisca (debba costituire, secondo me) un logico punto di partenza per chi affronta oggi le stesse strade con testa e passione, attualizzando forme, contenuti e linguaggio.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 9:34 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:34 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 9:48 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Qui, tra l'altro non stiamo parlando di fotocamere, ma di forme, le forme sono infinite.
|
Sarebbe interessante avere una dimostrazione o almeno una spiegazione per considerare seriamente questa affermazione.
E anche se fosse, togliendo le immagini già fotografate (le immagini di cui parla l'articolo, quindi in stretta relazione con il mezzo fotografico) dall'insieme delle forme otteniamo un insieme più piccolo, da cui la parola ovviamente, che invece di portare con se noia e banalità, si porta sulle spalle il peso di un'affermazione che ha le proprie radici nella logica (guarda un pò sappiamo pensare!)
Non mi sembra che in "Per una filosofia della fotografia" sia espresso il pensiero che citi.
Ho detto tutto,ogni altro intervento sarebbe superfluo,
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 9:55 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:35 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 9:57 am Oggetto: |
|
|
Trovate non intuitivo pensare che le forme sono infinite?
Ma stiamo al concreto nostro: il fotografo cinese propone una foto diversa da quella di Smith, fine della discussione, anche per me.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 3:21 pm Oggetto: |
|
|
basta essere se stessi, veramente, per essere unici
interpretare personalmente è infinito, già immaginare degli schemi da evadere... roba vecchia, tutto già visto _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 9:31 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:35 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 10:55 am Oggetto: |
|
|
si tratta anche di capire cosa vuole dire fare un'immagine diversa, lo stesso soggetto ripreso con un angolo diverso di un grado formalmente è un'immagine diversa. La foto della regina Elisabetta appesa sopra la scrivania dell'ambasciatore inglese a Roma è una cosa, la stessa foto messa nel bagno di un punk è ancora la stessa immagine? Formalmente sì...
Le forme solo illimitate, forse sì forse no (dal punto di vista matematico, visto che comunque un sensore, qualsiasi sensore per quanto grande ha comunque una capacità limitata, una volta concluse tutte le possibili combinazioni è giocoforza ripetere le immagini, ma questo è un altro discorso, ).
Cosa fa diversa un'immagine? le forme usate? Le intenzioni dell'autore? L'uso dell'immagine? Altro? _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 11:08 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:35 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 11:17 am Oggetto: |
|
|
infatti.... _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2010 8:33 am Oggetto: |
|
|
beh allora tutta roba vecchia, tutto già visto _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|