Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Dom 30 Mgg, 2010 5:51 am Oggetto: Flash come fill in, consigli |
|
|
Ciao ragazzi, vi vorrei chiedere una cosa relativa al flash utilizzato come fillin.
A breve dovrò fare delle foto a degli amici in chiesa il giorno del loro matrimonio: la chiesa non è luminosa e mi sa che una sparatina di flash è necessaria.
Credo che 1/60 e iso 800 non siano sufficienti a illuminare la scena. Ho una D60 con l ottica in kit e un SB600.
Mi chiedevo però come impostare il flash, in manuale o lo lascio fare da solo in ttl ?
Pensavo di tenerlo alzato a 45° e metterci davanti il diffusore: ma quale ? la linguettina bianca sopra al flash o il diffusore tipo questo che linko qui sotto ? Li ho entrambi.
 _________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rilufi utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 328
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 2:18 pm Oggetto: |
|
|
La linguetta è stata messa apposta per questo. (flash a 45° più o meno, intendo). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 3:25 pm Oggetto: |
|
|
immagino sia stata messa per avere più o meno lo stesso effetto, ma quale è che dà l'effetto migliore ?
e come imposto il flash ? Manuale o ittl ?
Grazie _________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 4:29 pm Oggetto: |
|
|
La luce diviene tanto più morbida quanto più grande è la superficie apparente dell'elemento illuminante. "Apparente" significa la dimensione che ha rispetto al soggetto, alla distanza di uso.
Il sole è infinitamente grande ma la sua luce diretta non è affatto morbida perché la sua dimensione apparente è molto piccola, a causa dell'enorme distanza.
Un pannello illuminante di 1m. x 1m. produrrà una luce molto più morbida di un piccolo pannello di 10 cm. x 10cm., alla stessa distanza dal soggetto.
Quindi se devi scegliere un diffusore, sceglierai quello di superficie maggiore. Tra i due che proponi, non mi pare ci sia grande differenza. Sono comunque superfici piccole, non molto più grandi di quella della torcia del flash. Perciò l'effetto di ammorbidimento delle ombre provocate dal flash non sarà miracoloso...
La linguetta bianca che si estrae e si può ribaltare sulla torcia del flash serve prima di tutto per allargare il fascio di luce del flash, in modo che copra l'angolo di campo di grandangolari spinti. Quella è la sua funzione, come da manuale.
La si può usare anche come mini diffusore, ma è traslucida quindi la luce in parte si riflette (e va bene) in parte la attraversa e si disperde, facendo perdere molta della potenza luminosa del flash. Morale: sono più efficienti quei diffusori della foto di cui sopra.
Occhio anche alla parabola alzata a 45°. Rischi che la luce del flash non arrivi alle parti più basse del soggetto con un effetto di ombra portata bruttino assai...
Per quanto riguarda il flash in M o in TTL, tieni conto che il flash in manuale si usa conoscendone bene il n. guida e dividendo quel valore per la distanza esatta flash-soggetto, ricavandone così il diaframma da impostare.... Sicuro di voler fare questo calcolo ad ogni scatto?
Oltretutto l'uso di diffusori della luce manda a monte ogni calcolo che vale solo per la luce diretta del flash. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Alessandro.
Quindi in fondo, qual è il "modus operandi" per un buona tecnica fill in ?
Sicuramente in ittl, parabola alzata a 30/45 (provare se schiarisce anche i piedi....) e provare se tenerlo sottoesposto nel caso sia troppo "invadente".
Mi confermate ? _________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 6:42 pm Oggetto: |
|
|
In chiesa non puoi sperare di fare rimbalzare la luce da qualche parte in modo utile: distanze troppo grandi. Quindi luce diretta. Alzare la parabola "un po'" non ti da alcun vantaggio in termini di diffusione della luce (non essendoci rimbalzo, l'unica luce utile è quella che arriva direttamente) e corri solo i rischi di cui sopra.
Sul flash applichi il diffusore più semplice tra quelli nella foto.
L'ideale sarebbe un diffusore con una superficie più ampia, ma in mancanza d'altro...
Flash in TTL e reflex in M. Misuri la luce ambiente e imposti una sottoesposizione a tua scelta. Una sottoesposizione di 1EV (un diaframma) forse è il compromesso migliore: riesci a salvaguardare gran parte dei dettagli dell'ambiente. Ma se la luce ambiente è davvero poca, allora ti tocca una sottoesposizione maggiore e lo sfondo (tutto quel che non è illuminato dal flash) diventa sempre più scuro...
Una volta che trovi un buon compromesso sull'esposizione, dovresti andare tranquillo dato che le condizioni di illuminazione restano costanti.
Non hai un'ottica molto luminosa. Occhio perché se imposti del tempi di otturazione più lunghi di 1/60-1/30 rischi il mosso, dal momento che stiamo parlando di mantenere una certa influenza della luce ambiente.
Poi le solite attenzioni sull'uso del flash diretto: tipo non pretendere di illuminare correttamente soggetti che stanno a distanze molto differenti dal flash. Un "totale" della prospettiva delle panche della chiesa con altare sullo sfondo, non si illumina correttamente con una flashata diretta.
Porta almeno due set di batterie per il flash, meglio tre.
In bocca al lupo  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 7:50 pm Oggetto: |
|
|
grazie Alessandro, sempre gentilissimo. _________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David3 utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 167
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 9:14 pm Oggetto: |
|
|
guarda ke se almeno la chiesa non e completamente buia riesci a scattare benissimo con 400 iso a 1\20 a 5,6 con il flash impostato a f4 cmq usa tempi lenti se no hai un effetto notte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
regi utente

Iscritto: 15 Mar 2010 Messaggi: 139 Località: Amsterdam
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 9:45 pm Oggetto: |
|
|
magari vai qualche giorno prima e fai delle prove con qualcuno,così il giorno del matrimonio sei pronto!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 10:13 am Oggetto: |
|
|
David3 ha scritto: | guarda ke se almeno la chiesa non e completamente buia riesci a scattare benissimo con 400 iso a 1\20 a 5,6 con il flash impostato a f4 cmq usa tempi lenti se no hai un effetto notte. |
Con chiesa non molto buia e flash a 1/20s butti via almeno meta' degli scatti per effetto ghost dei soggetti non immobili. Ma che consiglio e' questo?
Minimo 1/60s, ISO400-640, f4-4,5 (max), parabola a 30-45° con aletta bianca oppure diretta con diffusore a cupola. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 11:33 am Oggetto: |
|
|
Io mi terrei anche sopra 1/60... io in genere lavoro a minimo un 1/100.. proprio per star sicuro e concentrarmi solo sulla composizione.
Per il diffusore:
Sono abbastanza contrario... quelli a cupola che hai postato valgono poco e rendono altrettanto. Non mi sono mai piaciuti. Hanno solo la funzione di affaticare l'alimentazione del flash.
Per la linguetta bianca, è semplicemente il metodo che uso SEMPRE. Va detto però che, senza un soffitto bianco o comunque un elemento utile a riflettere sul soggetto la luce che il flash proietta fuori asse di ripresa, serve a molto poco. Quella linguetta non è un diffusore, ma serve solamente a ovviare ad uno dei problemi della ripresta col flash inclinato: la mancanza del punto luce negli occhi del soggetto.
Quella linguetta solo a questo serve.
Morale: usa il flash sempre e solo come fill-in, esponi per lo sfondo ed usa il flash solo per bilanciare la luce dei soggetti in funzione dello sfondo. I migliori risultati si ottengono così  _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|