Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Mar 25 Mgg, 2010 11:53 pm Oggetto: Scanner: rende meglio da un negativo o da una diapositiva ?? |
|
|
piccolo quesito agli esperti ...
dovendo fare qualche scatto a pellicola che poi, forse, in un secondo tempo potrà anche (forse) essere digitalizzata mediante scanner cosa dovrei scegliere:
pellicola negativa a colori
oppure
pellicola diapositiva ?????
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 4:37 am Oggetto: |
|
|
Negativa a colori, le diapositive sono sempre brutte bestie anche per i migliori scanner dedicati. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 8:18 am Oggetto: |
|
|
Sì, sono d'accordo.
Le diapositive arrivano ad avere delle densità molto alte, superiori a quelle del negativo a colori o in B/N.
Questo mette in difficoltà gli scanner che devono "bucare" quella densità. Questa capacità è espressa dal valore del D.Max, che deve essere il più alto possibile, senz'altro superiore a 3,5.
Questo non vuol dire che non si possano fare buonissime scansioni di diapo anche con scanner per film di fascia amatoriale medio-alta. Ma si possono avere difficoltà a leggere i dettagli nelle ombre scurissime.
Cosa che naturalmente non avviene con gli scanner pro, tipo gli Imacon per intenderci. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 9:29 am Oggetto: |
|
|
La teoria dice che i negativi sono più facili da scansionare, è vero. Ma la maledetta maschera arancione (diversa per ogni pellicola e sviluppo del laboratorio) causa, almeno a me, grossi grattacapi in post-produzione per ottenere dei colori decenti.
Le diapositive sono più ostiche per lo scanner, ma una volta calibrato non hai grossi problemi di corrispondenza cromatica. Per cui, nella pratica, sono più facili da scansionare. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 9:29 am Oggetto: |
|
|
grazie mille per le risposte ....
ne terrò conto ....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 11:20 am Oggetto: |
|
|
Davide, puoi provare ad usare un trucco:
fai la scansione come diapositiva a colori e non croppare niente
apri fotobottega e crea un livello sottrazione riempiendolo con il colore campionato da una zona esterna all'immagine (che sapientemente non hai croppato)
Ora i colori dovrebbero essere corretti, visto che hai preso il campione direttamente dalla pellicola
A questo punto puoi croppare come meglio credi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 11:54 am Oggetto: |
|
|
Grazie per il trucco, farò qualche prova. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 1:45 pm Oggetto: |
|
|
mi viene un dubbio ...
ma allora la diapositiva è solo "ottima" se viene proiettata o no ???
o, in commercio esistono anche scanner professionali (non alla portata delle nostre tasche) che possono tirare fuori il meglio da una scansione da una dia ????
o, anche in questo caso, sempre il meglio lo da un negativo ... ??? !!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 2:09 pm Oggetto: |
|
|
No no, si possono fare ottime stampe da diapositive anche con scanner alla portata delle nostre tasche. Uno scanner Nikon o Minolta dedicato al 35mm costa qualche centinaio di euro, ed è in grado di fare un'ottimo lavoro.
Certo, se si scansiona una Velvia scattata a mezzogiorno col sole a picco, e sottoesposta di mezzo stop per caricare ancora di più i colori non se ne ricava niente di buono. Ma in quel caso è il fotografo che ha sbagliato orario, esposizione e pellicola. Inutile prendersela con lo scanner  _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 2:21 pm Oggetto: |
|
|
silvan ha scritto: |
mi viene un dubbio ...
ma allora la diapositiva è solo "ottima" se viene proiettata o no ???
o, in commercio esistono anche scanner professionali (non alla portata delle nostre tasche) che possono tirare fuori il meglio da una scansione da una dia ????
o, anche in questo caso, sempre il meglio lo da un negativo ... ??? !!!!
 |
Ciao Silvano,
La diapositiva era l'unica cosa accettata da riviste/agenzie prima della diffusione del digitale, certo ci vuole uno scanner professionale ma non c'è confronto con la scansione da negativo.
Con uno scanner amatoriale quasi quasi ti converrebbe scattare in negativo, far fare una stampa e poi scansire la stampa, oppure vai di dia e falla scansire da un service con i controcazzi o da un fotolitista.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 3:29 pm Oggetto: |
|
|
vi ringrazio entrambi per la risposta ma alla fine,
ponendo la domanda in modo più semplice:
avendo a disposizione il miglior scanner
e avendo a disposizione 2 corpi macchina,
uno con negativo e l'altro e l'altro con diapositiva
il tutto nello stesso momento
con quale conviene scattare ????
in termini di qualità d'uscita finale digitale naturalmente ....
.
PS: ho rotto abbastanza con queste domande ... sorry ...
PS2: per Massimo: ma sei mai a Venesssia ...????
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da cosa intendi per "qualità d'uscita finale digitale".
Se vuoi un file già pronto, da ritoccare il minimo possibile, meglio la diapositiva. Se invece vuoi qualcosa che sia modificabile ed alterabile il più possibile, meglio il negativo. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 4:26 pm Oggetto: |
|
|
silvan ha scritto: |
mi viene un dubbio ...
ma allora la diapositiva è solo "ottima" se viene proiettata o no ???
o, in commercio esistono anche scanner professionali (non alla portata delle nostre tasche) che possono tirare fuori il meglio da una scansione da una dia ????
o, anche in questo caso, sempre il meglio lo da un negativo ... ??? !!!!
 |
Mi cito....:
AleZan ha scritto: | Questo non vuol dire che non si possano fare buonissime scansioni di diapo anche con scanner per film di fascia amatoriale medio-alta. Ma si possono avere difficoltà a leggere i dettagli nelle ombre scurissime.
Cosa che naturalmente non avviene con gli scanner pro, tipo gli Imacon per intenderci. |
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 4:28 pm Oggetto: |
|
|
davide.bresolin ha scritto: | La teoria dice che i negativi sono più facili da scansionare, è vero. Ma la maledetta maschera arancione (diversa per ogni pellicola e sviluppo del laboratorio) causa, almeno a me, grossi grattacapi in post-produzione per ottenere dei colori decenti. |
Se usi un sw tipo Vuescan che ti consente di salvare in DNG, cioè in un formato RAW, il problema della correzione del colore risulta molto facilitato. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 6:32 pm Oggetto: |
|
|
silvan ha scritto: |
vi ringrazio entrambi per la risposta ma alla fine,
ponendo la domanda in modo più semplice:
avendo a disposizione il miglior scanner
e avendo a disposizione 2 corpi macchina,
uno con negativo e l'altro e l'altro con diapositiva
il tutto nello stesso momento
con quale conviene scattare ????
in termini di qualità d'uscita finale digitale naturalmente ....
.
PS: ho rotto abbastanza con queste domande ... sorry ...
PS2: per Massimo: ma sei mai a Venesssia ...????
. |
1 - io preferivo sempre e comunque le diapositive.
2 - a Venezia ormai ci vado pochino, solo a trovare mia sorella e per affari, mi sto trasferendo definitivamente all'estero.
a presto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 9:25 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: |
...........................................
2 - a Venezia ormai ci vado pochino, solo a trovare mia sorella e per affari, mi sto trasferendo definitivamente all'estero.
a presto. |
ti aggiungo alla lista dei venessiani che non conosco ...
casomai la prossima volta fammi MP che un prosecco o qualche Ostaria potrebbe ospitarci per 2 chiacchere ....
per me nessun problema, ho tempo: I'm retired ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 7:53 am Oggetto: |
|
|
Ciao.
Allora.. Tecnicamente avendo densita' piu' elevate e non avendo il problema della maschera colore la diapositiva e' per certi versi migliore. Restano fermi i problemi di scansione con gli scanner amatoriali. Certi trovano pero' piu' facile scansionare diapositive perche' si puo' avere un riscontro diretto, basta mettere la diapo in contro luce...
Il negativo e' piu' facilmente scansionabile avendo densita' piu' basse e pure un piu' basso contrasto. Inoltre oggi vengono vendute negative appositamente studiate per essere facilmente scansionate (vedi Kodak Ektar). Per le dominanti beh... basta fare la scansione un po' piu' larga e prendere il punto di nero sul negativo non esposto... quello resta pure sempre il punto di nero massimo della pellicola. Poi bisogna cercare il punto di bianco... e poi il punto di grigio medio... Oppure si scansiona come positivo si invertono tutti i grafici dei livelli e si ricercano nuovamente i neri i bianchi ed i grigi..
So venesian anca mi!!!  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 8:46 am Oggetto: |
|
|
Nove^3 ha scritto: | Ciao.
Allora.. Tecnicamente avendo densita' piu' elevate e........................
....................................
....................................
So venesian anca mi!!!  |
grasssssie ...
vedo che sei un esperto ... io mica tanto ...
e, a dire la verità sono padovano ma spessisimo a Venezia ...
tu (penso) il contrario: veneziano che studia a Padova ...
o forse mi sbaglio ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 9:32 am Oggetto: |
|
|
Ho praticamente condensato quanto scritto sopra..
Non sono ne' di Padova ne' di Venezia, ma tra Padova e Venezia.
Studio a Padova questo si...  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 9:58 am Oggetto: |
|
|
...un sommesso richiamo alla teoria:
1) diapositiva: pellicola contraddistinta da latitudine tonale generalmente INFERIORE alla pellicola negativa
2) scanner: dispositivo contraddistinto generalmente da una SCARSISSIMA latitudine tonale.
Metti insieme le due cose e capisci perchè la scansione della diapo è sempre più problematica - fuori dai 3 f/stop cominci a essere bruciato o buio.
Diverso è il discorso delle stampe su giornali: la diapo consentiva di saltare un passaggio e di trasferire direttamente l'immagine sulla matrice di stampa, e questo evitava le inevitabili perdite di qualità dell' "interpositivo"
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|