photo4u.it


secondo voi la pellicola stà scomparendo?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alfetta-gialla
utente


Iscritto: 21 Mgg 2010
Messaggi: 94
Località: bologna

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 2:58 pm    Oggetto: secondo voi la pellicola stà scomparendo? Rispondi con citazione

ciao ragazzi volevo chiedervi se il fotografare su pellicola si in forte calo? e sopratutto secondo voi quale sarà l'evoluzione futura?
ci sono ancora professionisti fotografi che fotografano con pellicola? o solo digitale?

_________________
nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx

digitale nikon p 90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se per fotografi professionisti intendi persone che quotidianamente producono/vendono immagini (in ogni settore), credo che ormai nessuno più lavori con la pellicola. Lo hanno imposto le condizioni di mercato (costi e tempi di consegna).

Il mondo amatoriale "basic" si è ormai rivolto da tempo al "digitale inconsapevole".

Una robusta pattuglia di amatori esperti e un gruppo non trascurabile di giovani neo-fotografi usa la pellicola. E continuerà ad usarla, tanto che il calo rovinoso delle vendite in quel settore (e nell'indotto) pare si sia arrestato.

Se le cose stanno così, la pellicola dovrebbe avere ancora una certa vita davanti a sé. Soprattutto il B/N, mentre abbiamo assistito nell'ultimo periodo alla fine di molte gloriose emulsioni a colori.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esistono ancora fotografi che lavorano esclusivamente con pellicola, ne conosco uno personalmente ma sono a conoscenza anche di altri, e guadagnano molto bene a volte anche più di chi lavora in digitale offrendo un prodotto di nicchia e appetibile ad una discreta fascia di utenti. amatori anche lì è un discorso di nicchia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come sempre esistono anche le vie di mezzo: io e molti altri colleghi lavoriamo in digitale nel piccolo/medio formato ma torniamo alla pellicola per grossi lavori di still life/industriale da eseguire con banco ottico e pellicola 20x25.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tenderà a ridursi, ma non credo che sparirà: ci saranno sempre un piccolo gruppo di appassionati che useranno questa tecnologia.

Se poi lo usino i professionisti o meno...poco importa: se ci piacesse questo modo di fotografare si continuerà a farlo.

Personalmente conosco un mio collega che alterna sia la pellicola che il digitale, che usa solo se ha fretta.
Campa stampando libri fotografici per istituzioni private e statali.

Ma è l' unico: gli altri solo il digitale, almeno nella mia zona.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non credo anche per un vistoso calo dei prezzoi delle attrezzature a pellicola che alimenta il mercato

esempio tanto per farne uno facile: mamiya 7II +80mm al prezzo di una nikon d700 usata senza lenti...

e impressioni una superficie 4 volte maggiore che il FF digitale

se poi paragoniamo 6x4.5 a pellicola con dorsi digitali equivalenti, i costi diventano imparagonabili

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alfetta-gialla
utente


Iscritto: 21 Mgg 2010
Messaggi: 94
Località: bologna

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi tu dici che il calo dei costi della analogiche tradizionali fa si che le pellicole esistano ancora? dico bene?
_________________
nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx

digitale nikon p 90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2010 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto - hai dei "corredi" che fino a 5-10 anni fa erano inarrivabili a prezzi popolari - corredi dalla qualitá assoluta

e se guardi i corsi di fotografia, molti incorporano delle lezioni di camera oscura (sviluppo e stampa)

non é forse piú la scelta del professionista, ma una fetta di amatori evoluti la sta riscoprendo

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GFortunato
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 632
Località: Scotland

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2010 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei semplicemente ricordare che la qualitá di medio e grande formato in combinazione con Fuji Velvia 50 sono ancora il top per: qualitá, dettaglio e definizione. Chiaramente i costi della pellicola (tra cui lo sviluppo) fanno si che questa venga relegata ad una elite piuttosto ristretta. Comunque ad oggi vi sono ancora professionisti e non che ne fanno uso, talvolta affiancandole un corpo macchina digitale.

Saluti,

Fortunato

_________________
Il mio sito: http://www.fortunatophotography.com
Il profilo Instagram: https://www.instagram.com/fortunato.gatto/
il proflio Facebook: https://www.facebook.com/fortunato.gatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GFortunato
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 632
Località: Scotland

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2010 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Error. Sorry
_________________
Il mio sito: http://www.fortunatophotography.com
Il profilo Instagram: https://www.instagram.com/fortunato.gatto/
il proflio Facebook: https://www.facebook.com/fortunato.gatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alfetta-gialla
utente


Iscritto: 21 Mgg 2010
Messaggi: 94
Località: bologna

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2010 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi ragazzi voi dite che l'analogico come qualità è superiore alla digitale? perchè forse bisogna anche calcolare i costi di una digitale al top?
_________________
nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx

digitale nikon p 90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2010 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alfetta-gialla ha scritto:
quindi ragazzi voi dite che l'analogico come qualità è superiore alla digitale? perchè forse bisogna anche calcolare i costi di una digitale al top?

No, credo che stiano dicendo che la qualità di una pellicola 4.5x6 e oltre sia superiore a quella ottenibile in digitale (quale digitale, specificamente? Conosco fior di professionisti che lavoravano coi banchi ottici e la pellicola, e oggi, senza eccezione alcuna, lavorano con gli stessi banchi ottici e dorsi digitali di vario pixelaggio... e non tornerebbero indietro), al di là dei costi e dei gusti. Smile
Personalmente, non amo la velvia in nessuna delle sua manifestazioni (l'ho sempre trovata troppo, come dire... saturante), ma che la qualità ottenibile usando bene un grande formato a pellicola sia altissima, sarei uno stupido a negarlo.
Però penso anche che se tanti professionisti che non hanno pressioni tipo "scatta, sviluppa e consegna all'editore" sono passati al digitale e oggi non tornerebbero indietro una ragione ci sarà... Smile

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2010 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un medio formato digitale credo sia di un costo spropositato per l'utente medio, meno per un pro che scarica IVA e ammortizza il costo con i servizi

penso che a paritá di formato la tecnologia digitale abbia raggiunto e superato la pellicola guardando ad esempio alla gamma dinamica. la gamma dinamica di una D3 é nettamente superiore a quella di una qualsiasi diapositiva. Il vantaggio lo si conserva nel B&N dove la pellicola ha ancora margine

se paragoniamo invece i costi, come dicevo in qche post fa, il costo di una buona macchina 35mm digitale usata senza lenti é pari a un corredo completo di medio formato analogico di alta qualitá. A quel punto, non per il professionista magari, ma per l'amatore ha ancora senso prendere un medio formato a pellicola.

questo non per dire che il segmento a pellicola del mercato sia in competizione col digitale, ma che comunque ha una sua nicchia nemmeno troppo piccola per cui e ragionevole pensare che non sparisca

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhè, la fotografia non è una corsa di macchine: in F1 vinci se hai la macchina più performante, in fotografia vinci se fai le foto belle e non se fai le foto con la D3 o la H4D-60 di turno.

La foto in pellicola è decisamente più divertente a fare: ci sono tutti i vari rituali per caricare la macchina, per la conservazione delle pellicole, il ritiro dei negativi o la stampa in camera oscura... Certamente sono cose assolutamente anacronistiche, ma... non so come spiegare: è molto più divertente a trovare la giusta carburazione a una Autobianchi Abarth 75Hp, che far programmare una centralina tramite un computer da un tecnico, una modernissima B.M.W. M3. Un po' come guidare una macchina col cambio automatico e una col cambio manuale.

Il risultato? Vero che la pellicola ha, hoimè, smesso di camminare Rolling Eyes Se non fosse stato di sicuro adesso avremmo diverse...

Lo scopo della fotografia è di fare foto belle e non foto digitali. Personalmente non adoro troppa latitudine di posa in certe situazioni: fa le foto troppo piatte. Ma se le circostanze me lo impongono, ci sono ancora in commercio ottime negative a colori... Le "risposte" o "contropartite" ci sono e non è necessario avere una medio formato per fare ottime fotografie. Certo è che col medio formato è più facile dire "è sicuramente migliore", ma ritengo che anche il 35mm, se ben utilizzato (e non parlo solo di tecnica), ci si possa fare ancora e per ancora tantissimo tempo, un sacco di belle cose di altissimo livello.

Sinceramente non vedo e non trovo differenza se non nei tempi di consegna di lavori per la stampa tipografica o presentazioni digitali di vario genere.

La pellicola non scompare e non scomparirà. Ci sono dei begli interessi in gioco. Magari le vecchie linee di produzione saranno ridimensionate: probabilmente per fare la produzione basteranno un decimo degli operai impiegati prima, ma si andrà avanti.

Il fattore fondamentale è che il fotoamatore che scatta duemilacinquecento fotografie al matrimonio dell'amico e poi ne stampa solo 3 a quindici centesimi l'una... interessa solo alla Canon o alla Nikon, che tentano in tutti i modi a propinargli l'ultimo modello di fotocamera.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

che é tutto quello che intendevo, se sei un pro peró ti interessa anche il tempo che ci metti a consegnare un lavoro

se sei un pro che fa wildlife, poter rivedere subito l'immagine é un bel vantaggio

se puoi spingere la macchina fino a millemila ISO e il rumore é contenuto, altro bel vantaggio

poi come ho detto la pellicola conserverá la sua nicchia, ma appunto, una nicchia che per altro non credo sparirá

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per tutti lavori fotografia "commerciale" tipo pubblicità servizi per riviste in genere,deplian brochure, sport... penso che la pellicola sia morta e sepolta da anni ormai, il digitale permette delle tempistiche impensabili per l'analogico inoltre il formato digitale della foto è più versatile nel suo utilizzo( posso stamparlo pubblicarlo in rete ridimensionarlo ecc..)

se invece passiamo nell'ambito della fotografia amatoriale, artistica o comunque in genere senza una committenza ben precisa bhè penso che la pellicola potrà contare sempre su di uno zoccolo duro di utenti composto sia da nostalgici che da giovani affascinati proprio dal rituale che la pellicola impone....

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stile70 ha scritto:
uno zoccolo duro di utenti composto sia da nostalgici che da giovani affascinati proprio dal rituale che la pellicola impone....


Finché non saranno troppo vecchi per fotografare.
E a quell'epoca avremo dei giovani che magari si ricordano della pulizia ad alti ISO della 6mpx di quando erano giovani (magari del papà), e scriveranno post del tipo "Ma secondo voi le 6mpx tenderanno a sparire??" e giù tutti a decantarne i pregi e a tesserne le lodi...nell'imbarazzo di chi (come il sottoscritto) non ne capisce appieno il senso e l'utilità, e riesce soltanto a sorriderne vedendo l'analogia con la scena dei vecchietti che parlano di mezze stagioni che non ci sono più, dei sessantenni che disquisiscono delle alfa di un tempo, dei trentenni con la BMW delusi del fatto che come la TT non ne fanno più ... bhahahahahaha !!

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit


Ultima modifica effettuata da bastiancontrario il Mer 26 Mgg, 2010 1:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio- scusate
_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alfetta-gialla
utente


Iscritto: 21 Mgg 2010
Messaggi: 94
Località: bologna

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Bhè, la fotografia non è una corsa di macchine: in F1 vinci se hai la macchina più performante, in fotografia vinci se fai le foto belle e non se fai le foto con la D3 o la H4D-60 di turno.

La foto in pellicola è decisamente più divertente a fare: ci sono tutti i vari rituali per caricare la macchina, per la conservazione delle pellicole, il ritiro dei negativi o la stampa in camera oscura... Certamente sono cose assolutamente anacronistiche, ma... non so come spiegare: è molto più divertente a trovare la giusta carburazione a una Autobianchi Abarth 75Hp, che far programmare una centralina tramite un computer da un tecnico, una modernissima B.M.W. M3. Un po' come guidare una macchina col cambio automatico e una col cambio manuale.



Ok! Ok! Ok! sante parole bellissimo condivido!!!!

_________________
nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx

digitale nikon p 90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bastiancontrario ha scritto:
Finché non saranno troppo vecchi per fotografare.
E a quell'epoca avremo dei giovani che magari si ricordano della pulizia ad alti ISO della 6mpx di quando erano giovani (magari del papà), e scriveranno post del tipo "Ma secondo voi le 6mpx tenderanno a sparire??" e giù tutti a decantarne i pregi e a tesserne le lodi...nell'imbarazzo di chi (come il sottoscritto) non ne capisce appieno il senso e l'utilità, e riesce soltanto a sorriderne vedendo l'analogia con la scena dei vecchietti che parlano di mezze stagioni che non ci sono più, dei sessantenni che disquisiscono delle alfa di un tempo, dei trentenni con la BMW delusi del fatto che come la TT non ne fanno più ... bhahahahahaha !!


Mi auguro solo che tu apprezzi l'arte pittorica, visto che a metà del IXX° secolo era data per morta e sepolta.

Vedi, tutto sta a valutare che è più importante, se il risultato o lo strumento. In questo senso il tuo discorso è vuoto e vecchio! Ogni fotografo, professionista o no, usa quello che più gli rimane congruo per il risultato che gli serve. Se molto è legato al tempo di consegna del lavoro, ci si può attrezzare, basta andare in un negozio, anche senza soldi e con una busta paga. Ma visto che qualcuno si può permettere il lusso di fare diversamente, alle tue parole rispondo: tutte baggianate!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi