photo4u.it


Aiuto per vecchia Fujica ST 701 (pile x esposimetro)
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nomade
utente


Iscritto: 16 Ago 2005
Messaggi: 106
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 10:05 pm    Oggetto: Aiuto per vecchia Fujica ST 701 (pile x esposimetro) Rispondi con citazione

Ciao
Tanto per cominciare, visto che questo è il mio primo messaggio sul forum, saluto tutti e mi presento: sono Emilio, leggo photo4u con estremo piacere perchè vorrei iniziare a capire qualcosa di quest'arte.
Dopo aver molto letto il forum ho deciso di prendere una Fuji S5500, tanto per iniziare (a proposito: se qualcuno vuol venderne una... Smile)

Adesso il nocciolo della questione: in casa ho una vecchia Fujica ST701 con obiettivo Fujinon f. 1.4/50. Almeno secondo il mio parere da profano, la vecchietta è capace di scatti di tutto rispetto (ne ho alcuni scansionati, se servono li posto).
Per questo, ma anche per una questione affettiva, vorrei rimetterla in uso a tempo pieno o quasi, affiancandola alla S5500 che presto prenderò.
L'unico problema è che la Fuji montava per l'esposimetro due batterie al mercurio da 1,3 volt (Mallory RM-400R).
Le originali naturalmente sono scariche, ho provato a cercarle ma non son riuscito a trovarle. Se provo con le batterie attuali compatibili per dimensioni (credo da 1,5 volt) l'esposimetro va fisso a fondo scala senza indicare il reale valore di esposizione.
Sapete aiutarmi? Qualcuno ha risolto problemi analoghi su vecchie reflex?

Un saluto a tutti!
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nomade
utente


Iscritto: 16 Ago 2005
Messaggi: 106
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo: spero di aver postato nella sezione giusta, altrimenti me ne scuso con i mod.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è una ditta, la Wein Cells, che produce batterie allo zinco aria con la stessa tensione di quelle al mercurio da 1,35 volt, sulla mia vecchia Canon F-1 old le usavo con soddisfazione: unico problema la scarsa autonomia, massimo 6 mesi (per attivarle devi togliere un sigillo, da quel momento inizia la reazione chimica). E' anche possibile trovare degli adattatori (io ne avevo uno costruito da un amico) che, tramite un piccolo diodo, abbassano la tensione delle pilette all'ossido d'argento da 1,55 ad 1,35 volt. So che in Giappone sono in vendita, buona fortuna! Smile
_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nomade
utente


Iscritto: 16 Ago 2005
Messaggi: 106
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, come primo messaggio ho scritto una bella scemenza, visto che è bastata una buona ricerca su Google a trovare qualche soluzione Doh!

http://www.fotoriparazione.it/pile/pile02.htm
http://www.aohc.it/batti.htm
http://www.micro-tools.com/

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto pure a te! Smile

La sezione è quella giusta, ma il titolo non era abbastanza esplicativo, per cui mi sono permesso di modificarlo un po' Wink

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nomade
utente


Iscritto: 16 Ago 2005
Messaggi: 106
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

S.S.C. ha scritto:
E' anche possibile trovare degli adattatori (io ne avevo uno costruito da un amico) che, tramite un piccolo diodo, abbassano la tensione delle pilette all'ossido d'argento da 1,55 ad 1,35 volt. So che in Giappone sono in vendita, buona fortuna! Smile

Grazie mille!
Della prima soluzione che ho linkato, ovvero usare una sola RM-312 al posto delle due originali che ne pensi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nomade
utente


Iscritto: 16 Ago 2005
Messaggi: 106
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Benvenuto pure a te! Smile

La sezione è quella giusta, ma il titolo non era abbastanza esplicativo, per cui mi sono permesso di modificarlo un po' Wink

Ciao

Thanks Ok!




p.s.: se mi son risolto a prendere una Fuji S5500 il merito è stato della tua comparativa con la Panasonic e dei tutti i tuoi pareri: grazie anche per questo (sempre che mi ci troverò bene Ops )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nomade ha scritto:
mike1964 ha scritto:
Benvenuto pure a te! Smile

La sezione è quella giusta, ma il titolo non era abbastanza esplicativo, per cui mi sono permesso di modificarlo un po' Wink

Ciao

Thanks Ok!




p.s.: se mi son risolto a prendere una Fuji S5500 il merito è stato della tua comparativa con la Panasonic e dei tutti i tuoi pareri: grazie anche per questo (sempre che mi ci troverò bene Ops )


Grazie per la stima; credo che con la s5500 ti troverai bene; ma sta per uscire la 5600, che dovrebbe essere ancora meglio, se col budget ci rientri sarebbe consigliabile Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2005 12:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io l'adattatore me lo sono costruito, non è difficile... basta svuotare una alkalina, mettere un diodo che assorba 0,15v e il gioco è fatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nomade
utente


Iscritto: 16 Ago 2005
Messaggi: 106
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2005 1:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Io l'adattatore me lo sono costruito, non è difficile... basta svuotare una alkalina, mettere un diodo che assorba 0,15v e il gioco è fatto.
Per le mie conoscenze tecniche, far questo è poco meno che fare i miracoli...
Qualcuno conosce un nome con il quale cercare il famigerato adattatore giapponese per caso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2005 1:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma dai ti costerà una cifra... se trovo il necessario a breve te ne faccio uno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2005 9:51 am    Oggetto: Re: Aiuto per vecchia Fujica ST 701 (pile x esposimetro) Rispondi con citazione

Nomade ha scritto:

Adesso il nocciolo della questione: in casa ho una vecchia Fujica ST701 con obiettivo Fujinon f. 1.4/50. Almeno secondo il mio parere da profano, la vecchietta è capace di scatti di tutto rispetto (ne ho alcuni scansionati, se servono li posto).


Il tuo parere da "profano" è assolutamente corretto, gli scatti di tutto rispetto sono merito delle ottime ottiche Fujinon (l'ottica è sempre la cosa più importante in fotografia), ti hanno già suggerito varie e valide soluzioni per risolvere il problema delle batterie, trovi un apposito articolo in Nadir.it http://www.nadir.it/pandora/p_pile-px625.htm

Altra soluzione è quella di affidarsi ad un riparatore esperto di elettronica per fargli fare una modifica al sistema di alimentazione realizzando un piccolo circuito di caduta che porti il voltaggio da 1,5v delle alcaline a 1,35 v costanti (Nadir.it)

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nomade
utente


Iscritto: 16 Ago 2005
Messaggi: 106
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2005 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Ma dai ti costerà una cifra... se trovo il necessario a breve te ne faccio uno.

Non saprei davvero come ringraziarti, ma siccome mi sembra davvero troppo (non scherzo) magari prima provo a cercare una persona con una certa manualità elettronica nella mia città: potrei poi disturbarti per avere uno schema della pila modificata da te, in modo da farla "copiare" al tecnico.
Che ne dici?
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nomade
utente


Iscritto: 16 Ago 2005
Messaggi: 106
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2005 11:02 am    Oggetto: Re: Aiuto per vecchia Fujica ST 701 (pile x esposimetro) Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:

Il tuo parere da "profano" è assolutamente corretto, gli scatti di tutto rispetto sono merito delle ottime ottiche Fujinon (l'ottica è sempre la cosa più importante in fotografia), ti hanno già suggerito varie e valide soluzioni per risolvere il problema delle batterie, trovi un apposito articolo in Nadir.it http://www.nadir.it/pandora/p_pile-px625.htm

Altra soluzione è quella di affidarsi ad un riparatore esperto di elettronica per fargli fare una modifica al sistema di alimentazione realizzando un piccolo circuito di caduta che porti il voltaggio da 1,5v delle alcaline a 1,35 v costanti (Nadir.it)

Grazie anche a te Ok!
La soluzione del riparatore in un certo senso la sto valutando, come avrai letto nel messaggio che precede questo.
Isutzu ha realizzato un sistema simile (se ho capito bene) ma integrato alla pila, senza dover aprire il corpo macchina.

Per quanto riguarda le foto, ieri sera ho iniziato a provare qualche scatto con pellicola B/N 100, senza esposimetro e quindi praticamente contando sulla fortuna.
Ho notato che nel mirino appaiono delle zone (cerchi concentrici) che si scuriscono o si schiariscono a seconda dell'apertura dell'otturatore (e qui spero vivamente di non aver usato un termine per un altro). Con esse mi son regolato per decidere (a palmi) l'esposizone. In interni, con macchina su supporto fisso e poca luce a punto fisso (una abat-jour), ho usato tempi variabili tra 1/250 (credo sia poco, ma volevo provare) e 1/60, con diaframma tra 2 e 1.4.
Mah, staremo a vedere Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2005 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è che i cerchi concentrici soo quelli con i microprismi per la messa a fuoco?


Nel caso peggiore, tu non riuscissi a ripristinare l'esposimetro, potresti prenderti un esposimetro esterno (a prezzi irrisori su ebay) e saresti a posto.

Ciao, carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2005 12:15 pm    Oggetto: Re: Aiuto per vecchia Fujica ST 701 (pile x esposimetro) Rispondi con citazione

Nomade ha scritto:
Isutzu ha realizzato un sistema simile (se ho capito bene) ma integrato alla pila, senza dover aprire il corpo macchina.


Penso che questo PDF potrà esserti utile Smile

http://olympus.dementia.org/Hardware/PDFs/batt-adapt-US.pdf

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2005 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io h usato il pdf di un rolleiclub, serve una batteria da svuotare, un diodo zener (non ricordo che tipo ma basta che gli chiedi qualcosa che assorba 0,15V) e il gioco è fatto... saldi il catodo sulla parete, isoli tutto (io ho usato carta da giornale imbevuta di vinavil) e poi pieghi l'anodo a spirale e lo metti sul fondo della batteria vuota.
A questo punto puoi usare le nuove pile all'ossido d'argento che hanno un grosso vantaggio rispetto alle alkaline: mantengono costante il voltaggio.

Il problema di far modificare la macchina, oltre a renderla non riginale, è che le alkaline non sono costanti e per un esposimetro la costanza è fondamentale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2005 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Io h usato il pdf di un rolleiclub


E' lo stesso file, il sito del rolleiclub è chiuso.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2005 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

già, ho cercato più volte lo stesso file ma hanno cambiato il nome...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2005 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sito era http://www.rolleiclub.nl/
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi