photo4u.it


bromuro di potassio o benzotriazolo?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Dom 23 Mgg, 2010 9:27 pm    Oggetto: bromuro di potassio o benzotriazolo? Rispondi con citazione

...quale dei due elementi chimici usereste per togliere il velo dalle vecchie carte?che effetti hanno sul contrasto?grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 23 Mgg, 2010 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho sempre usato il bromuro di potassio aggiunto al rivelatore.
Claudio tempo fa suggerì una sbianca totale. Direi che è da fare con molta attenzione e marchiando il punto di arrivo.....
....però è efficace, senza controindicazioni d'intonazione e ridona nuova vita alla carta in modo completo.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Dom 23 Mgg, 2010 11:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok,allora non è una mia impressione:mi sta dando grandi soddisfazioni con l'oriental di 15 anni fa.ma secondo te intacca il contrasto o lascia inalterato?...del benzotriazolo sappiamo qualcosa? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 6:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il benzotriazolo so che è un anti velo, ma non l'ho mai usato con questo scopo. L'ho invece usato per fare il Burki and Jenny che non è un gruppo folk anni 60, ma uno sviluppo carta dai toni molto freddi, quasi blu.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che intacca il contrasto.... ma non la qualità della carta. Devi tenerlo presente in stampa... occorre prenderci la mira ma non è difficile.
Agisce soprattutto sui bianchi... se marchi la carta poi sai dove arrivare e un attimo prima togli e fissi.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 5:46 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Speravo nell'intervento di Claudio.
Pure io l'ho usato con Oriental "nuova".... ma anche su Bromofort, Portiga
e Brovira.
Il benzo non so ma il bromuro alza la soglia di velo della carta.... insomma tende a non uscire.... ne basta poco per cadere in strane colorazioni di tono.
Con la sbianca io ne mettevo un po' nel fix esausto (come detto da Claudio ma la punta di coltello in 2lt non basta), davo una pennellata sul bordo bianco in modo da vedere fin dove occorreva arrivare, poi immergevo nella sbianca agitando continuamente e tenendo pen d'occhio la marcatura che non scappasse. Quando sei pari è tardi.
Ho notato che il ferricianuro nel fix perde rapidamente le proprietà e vira dall'arancio al verde.... aggiungendo ferricianuro si ristabilisce l'efficacia ma aumenta il nervosismo dell'azione. Forse è dovuto all'argento nel bagno di fix esausto. Non so... se mi tornasse bisogno proverei con un fix molto diluito ma nuovo. Forse è pure la luce del faretto che tengo sulla bacinella che schiatta il ferricianuro.... boh...

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi