photo4u.it


Misurazione Esposimetrica in stop-down con vecchie ottiche K

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Mer 19 Mgg, 2010 6:20 pm    Oggetto: Misurazione Esposimetrica in stop-down con vecchie ottiche K Rispondi con citazione

Dopo aver sperimentato cosa si riesce a fare con il 50 f1,7 (mi avete fatto venire voglia voi...io avevo preso l'ottica senza mai capirla decentemente) mi è venuta voglia di prendere un bel fisso. forse, se la follia mi assiste, un DA*. Tuttavia il quesito è: che focale ?? Come spendere un patrimonio se poi la focale non mi soddisfa?
mi piacciono le focali corte, per cui trovato su ebay un ricoh 28f2,8 rikenon a poco più di 60 euro spedito (ottica come nuova con skylight hoya in omaggio) ho atto l'acquisto: più per capire come mi trovo con un fisso da 28 che per altro.
in realità non so niente dell'ottica e delle prestazioni.
Fatto questo preambolo, vengo al dunque.

Quest'ottica sembra fare a pugni con l'esposimetro della mia gx10.
a F2,8 stoppo col tastino verde, scatto, ed ottengo foto ben esposte.
a 4 idem, anche se sospetto che sovraesponga un pelino.
da 4 in su, stoppo, scatto, e mi trovo con foto pesantemente sovraesposte. dopo qualche tentativo trovo che posso scattare con la metà del tempo (il che non mi dispiace affatto)...e così facendo ottengo foto ben esposte.
ovvero, è come se chiudendo il diaframma da 2,8 a 4 5,6 8 11 16 l'esposimetro della macchina percepisse un diaframma più chiuso di quello che realmente è...perchè??
è normale questo comportamento??
mi succede sia con esposizione auto, che spot, che media.
attendo graditi commenti, magari da chi ha già questa lente.

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabrizio.binello
utente


Iscritto: 06 Giu 2009
Messaggi: 147
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 19 Mgg, 2010 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molte lenti vecchie tendono a sovraesporre,
spessissimo per "pigrizia" dell'ormai vecchio meccanismo del diaframma (molle, lamelle ecc.) irrigidito nei movimenti a causa magari dei decenni di inattività.
Talvolta basta un uso un po' intenso per ripristinare la fluidità originaria
comunque una revisione ti costerebbe più dell'ottica stessa...

_________________
Fuji s6500fd
Pentax K5 e troppo vetro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Mer 19 Mgg, 2010 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per la risposta!!
ritengo di dover fare una precisazione.
potrei capire se un'ottica sovraesponesse punto e basta.
Ma quando la uso in stopdown pigiando il tasto verde, di fatto eseguo la chiusura del diaframma...no? non è lo stesso movimento che il diaframma fa quando scatto??
Credo di si!
E allora il problema non deve essere nel diaframma, ma nell'esposimetro...credo.
E poi mi sa strano che sovraespone (di brutto) soltanto a taluni diaframmi...credevo che data un'ottica, la sovra o sottoesposizione fosse indipendente dal diaframma.

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabrizio.binello
utente


Iscritto: 06 Giu 2009
Messaggi: 147
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 19 Mgg, 2010 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, non ne sono sicuro neanche io... Very Happy
è un'ipotesi di cui avevo sentito parlare
fortunatamente nessuno dei miei fissi manuali d'epoca soffre di questo "disturbo"
qui ci vorrebbe l'intervento di che ne sa di più... Rolling Eyes

_________________
Fuji s6500fd
Pentax K5 e troppo vetro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LABRADOR
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2006
Messaggi: 857
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Mer 19 Mgg, 2010 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In priorità di diaframmi, riscontri gli stessi problemi?

Degli obiettivi Rikenon se ne discute qui :
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=4750

_________________
labrador
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Thor_
utente


Iscritto: 12 Mar 2007
Messaggi: 486

MessaggioInviato: Gio 20 Mgg, 2010 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è negli esposimetri delle attuali reflex digitali. Le vecchie reflex a pellicola non avevano problemi. Misteri "dell'elettronica"... Mi arrabbio?
_________________
Freedom! Forever!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Gio 20 Mgg, 2010 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LABRADOR ha scritto:
In priorità di diaframmi, riscontri gli stessi problemi?

Degli obiettivi Rikenon se ne discute qui :
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=4750

prendo spunto per segnalare che anche portando il selettore su P, non mi funziona la modalità priorità di diaframmi. quindi lavoro in M e stopdown con il tastino verde.
Sbaglio qualcosa io ?? anche io credevo che funzionasse in priorità diaframmi...

PS: verificato da me ...questa lente funziona non in modalità A, ma solo in Manuale. Resta lo strano comportamento dell'esposimetro.

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fre'
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 952
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Gio 20 Mgg, 2010 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bastiancontrario ha scritto:
grazie per la risposta!!
ritengo di dover fare una precisazione.
potrei capire se un'ottica sovraesponesse punto e basta.
Ma quando la uso in stopdown pigiando il tasto verde, di fatto eseguo la chiusura del diaframma...no? non è lo stesso movimento che il diaframma fa quando scatto??
Credo di si!
E allora il problema non deve essere nel diaframma, ma nell'esposimetro...credo.
E poi mi sa strano che sovraespone (di brutto) soltanto a taluni diaframmi...credevo che data un'ottica, la sovra o sottoesposizione fosse indipendente dal diaframma.


anche il mio m28f2.8 soffre dello stesso problema, e ti posso assicurare che e' dovuto alla lentezza della chiusura delle lamelle (ho fatto parecchie prove).
quando usi il tastino verde la macchina tiene chiuso il diaframma per piu' tempo rispetto al tempo di uno scatto fatto in pieno giorno. ora che ho constatato questo problema il mio 28 lo uso o a tutta apertura o con diaframmi chiusi e tempi superiori al secondo.

_________________
Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire.               ---------               Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LABRADOR
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2006
Messaggi: 857
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Gio 20 Mgg, 2010 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bastiancontario ha scritto:


Citazione:
prendo spunto per segnalare che anche portando il selettore su P, non mi funziona la modalità priorità di diaframmi.quindi lavoro in M e stopdown con il tastino verde.
Sbaglio qualcosa io ?? anche io credevo che funzionasse in priorità diaframmi...


Le ottiche con innesto K funzionano solo in modalità M (manuale) o AV (priorità di diaframmi)
vedasi:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=352748&start=0

_________________
labrador
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Gio 20 Mgg, 2010 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LABRADOR ha scritto:
Bastiancontario ha scritto:


Le ottiche con innesto K funzionano solo in modalità M (manuale) o AV (priorità di diaframmi)
vedasi:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=352748&start=0


magari mi funzionassero in Av...le mie solo in M

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LABRADOR
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2006
Messaggi: 857
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Gio 20 Mgg, 2010 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bastiancontario ha scritto:

magari mi funzionassero in Av..

Mi sembra strano che non ti funzioni. L'esposimetro dovrebbe leggere automaticamente la luce che entra dall'iride dell'obiettivo e darti il tempo corretto. Ciò avviene anche se al posto dell'ottica ci metti davanti un bicchiere. I parametri del menu gli hai impostati correttamente?

_________________
labrador
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2010 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LABRADOR ha scritto:
Bastiancontario ha scritto:

magari mi funzionassero in Av..

Mi sembra strano che non ti funzioni. L'esposimetro dovrebbe leggere automaticamente la luce che entra dall'iride dell'obiettivo e darti il tempo corretto. Ciò avviene anche se al posto dell'ottica ci metti davanti un bicchiere. I parametri del menu gli hai impostati correttamente?


Scusa, ma intendi che dovrebbe farlo senza che si debba premere il tastino verde??

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2010 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bastiancontrario ha scritto:
Scusa, ma intendi che dovrebbe farlo senza che si debba premere il tastino verde??


Fermi tutti c'hai RAGGGIONE...che figata, faccio prima in Av.
Grazie!!
devo solo compensare dimezzando i tempi per diaframmi da 5.6 in su.
Così non rischio di dimenticare di premere il tasto verde.
Ciao,
Leonardo

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fre'
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 952
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2010 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bastiancontrario ha scritto:
Fermi tutti c'hai RAGGGIONE...che figata, faccio prima in Av.
Grazie!!
devo solo compensare dimezzando i tempi per diaframmi da 5.6 in su.
Così non rischio di dimenticare di premere il tasto verde.
Ciao,
Leonardo


attenzione : se il tuo obiettivo ha lo stesso problema del mio e' inutile che chiudi il diaframma piu' di 5.6 tanto non fa in tempo a chiudersi per il tempo di scatto. Rolling Eyes

fai delle prove per verificare se la profondita di campo ti cambia tra f5.6 e f22 ... se non cambia ... ha lo stesso problema del mio e per usare i diaframmi chiusi o usi tempi di scatto molto lenti o seghi l'attuatore del diaframma. Diabolico

_________________
Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire.               ---------               Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2010 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fre' ha scritto:

fai delle prove per verificare se la profondita di campo ti cambia tra f5.6 e f22 ... se non cambia ... ha lo stesso problema del mio e per usare i diaframmi chiusi o usi tempi di scatto molto lenti o seghi l'attuatore del diaframma. Diabolico


allora il mio arriva ad F16.
ora non avevo tenuto conto del fatto che magari imposto F16 e quello non mi chiude effettivamente ad F16, non so, devo verificare con la profondità di campo.
Quello che mi capita è che ad F2,8 la macchina espone correttamente (sto parlando di confronto fatto ad occhio e non con un esposimetro esterno, badate bene).
ad F5,6 premendo il tastino verde mi imposta tempi un filo troppo lenti (quindi io li velocizzo un pò) sovraesponendo diciamo di 1/3 di stop.
da F5,6 in su mi inizia a sovrapporre di brutto bruciando le alteluci...e ad F16 devo addirittura raddoppiare i tempi (o persino di più...penso di 1 stop+1/3) che mi fornisce l'esposimetro della macchina dopo aver premuto il tastino.
Questo sia con la misurazione spot, che media, che media pesata.
In Av (che mi funziona) non ho ancora fatto la verifica, ma dovrebbe essere la stessa indentica cosa.
in pratica sperimento che:
1. con quest'ottica la macchina mi sovraespone, cosa che non avevo sperimentato con alcuna altra ottica (magari sovra o sottoespongono...ma non in maniera vistosa o apprezzabile "ad occhio");
2. la sovraesposizione non è costante, ma aumenta al chiudersi del diaframma...cosa che mi sembra ancor più strana.

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fre'
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 952
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2010 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e' quello ceh cercavo di dirti dall'inizio. la sovraesposizione e' proporzionale a quanto chiudi il diaframma.
oltre alla prova sulla profondita di campo che ti ho suggerito prima fai questa prova:
imposta la macchina su M, metti il diaframma a 5.6, premi il tasto verde in modo che ti espone come la macchina pensa sia piu' opportuno (hai detto che gia' a 5.6 sovraespone un pochino) e scatta. poi chiudi di una tacca per volta il diaframma ed ogni tacca scatti una foto (ovviamente stesso soggetto e stesse condizioni di luce) lasciando tempo ed iso invariate.
in teoria le foto dovrebbero essere sempre piu' sottoesposte, in pratica le foto saranno esposte all'incirca tutte uguali. questo vuol dire che il diaframma o non si chiude completamente o e' talmente lento che non fa in tempo a chiudersi per quando partono le tendine.

se hai tempo fai queste prove poi fammi sapere. Ok!


francesco.

_________________
Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire.               ---------               Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2010 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fre' ha scritto:

imposta la macchina su M, metti il diaframma a 5.6, premi il tasto verde in modo che ti espone come la macchina pensa sia piu' opportuno (hai detto che gia' a 5.6 sovraespone un pochino) e scatta. poi chiudi di una tacca per volta il diaframma ed ogni tacca scatti una foto (ovviamente stesso soggetto e stesse condizioni di luce) lasciando tempo ed iso invariate.
in teoria le foto dovrebbero essere sempre piu' sottoesposte, in pratica le foto saranno esposte all'incirca tutte uguali. questo vuol dire che il diaframma o non si chiude completamente o e' talmente lento che non fa in tempo a chiudersi per quando partono le tendine.

se hai tempo fai queste prove poi fammi sapere. Ok!


francesco.


Ho fatto le prove, ed in manuale non fa questo discorso qui.
Man mano che chiudo il diaframma, le foto diventano più scure passando da 5,6 a 11. ovviamente senza ripetere ad ogni scatto la misurazione.

in Av, invece, l'esposimetro funziona e mi varia i tempi in funzione della scena che inquadro. Tuttavia la macchina se ne frega del diaframma che imposto sull'obiettivo, ovvero questi tempi variano a seconda che inquadro una zona in luce o in ombra, ma non variano se in Av ruoto la ghiera sull'obiettivo e vario l'apertura...non capisco come possa essere possibile!! forse passando in Av si sgancia qualcosa o si disattiva qualche contatto...io giro la ghiera sull'ottica, e il tempo rimane quello. scatto, e la foto viene esposta correttamente.
in pratica è come se il diaframma si resettasse su 2,8 o su 4 quando passo da M in Av, e credo si tratti di uno di questi diaframmi per i tempi che mi imposta e perchè la foto viene esposta correttamente.

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LABRADOR
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2006
Messaggi: 857
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2010 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bastiacontrario ha scritto:


Citazione:
Ho fatto le prove, ed in manuale non fa questo discorso qui.
Man mano che chiudo il diaframma, le foto diventano più scure passando da 5,6 a 11. ovviamente senza ripetere ad ogni scatto la misurazione.

in Av, invece, l'esposimetro funziona e mi varia i tempi in funzione della scena che inquadro. Tuttavia la macchina se ne frega del diaframma che imposto sull'obiettivo, ovvero questi tempi variano a seconda che inquadro una zona in luce o in ombra, ma non variano se in Av ruoto la ghiera sull'obiettivo e vario l'apertura...non capisco come possa essere possibile!! forse passando in Av si sgancia qualcosa o si disattiva qualche contatto...io giro la ghiera sull'ottica, e il tempo rimane quello. scatto, e la foto viene esposta correttamente.
in pratica è come se il diaframma si resettasse su 2,8 o su 4 quando passo da M in Av, e credo si tratti di uno di questi diaframmi per i tempi che mi imposta e perchè la foto viene esposta correttamente.





Dalla prova che hai fatto in Av emerge chiaramente che la causa delle sovraesposizioni non è imputabile all'esposimetro ma obiettivo, infatti l'immagine da quanto descrivi viene esposta in modo corretto. Infatti nella modalità AV il diaframma rimane costantemente aperto indipendentemente che tu modifichi il diaframma sulla ghiera dell'obiettivo si chiuderà solamente nel momento dello scatto, cosa facilmente osservabile se tu guardi attraverso la lente frontale. Mentre utilizzando la posizione M e premendo il pulsante verde
il diaframma si chiuderà per un istante su valore di apertura da te scelto, e contemporaneamente calcolerà l'esposizione esatta e poi potrai scattare. Prova a togliere l'obiettivo , chiudi il diaframma e poi tocca la levetta metallica sul retro, verifica che l'apertura e la successiva chiusura dell'iride sia fluida. Se così non fosse potrebbe essere la causa dei problemi da te riscontati.

_________________
labrador
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Sab 22 Mgg, 2010 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LABRADOR ha scritto:

Dalla prova che hai fatto in Av emerge chiaramente che la causa delle sovraesposizioni non è imputabile all'esposimetro ma obiettivo, infatti l'immagine da quanto descrivi viene esposta in modo corretto.


Credo anche io sia "colpa" dell'obiettivo ... con 50f1.7 ho provato stamattina e l'esposizione viene benissimo.

LABRADOR ha scritto:

Infatti nella modalità AV il diaframma rimane costantemente aperto indipendentemente che tu modifichi il diaframma sulla ghiera dell'obiettivo si chiuderà solamente nel momento dello scatto, cosa facilmente osservabile se tu guardi attraverso la lente frontale.


Ti dirò di più: credo che in Av al momento dello scatto il diaframma si chiude sempre alla massima apertura disponibile.

LABRADOR ha scritto:

Prova a togliere l'obiettivo , chiudi il diaframma e poi tocca la levetta metallica sul retro, verifica che l'apertura e la successiva chiusura dell'iride sia fluida. Se così non fosse potrebbe essere la causa dei problemi da te riscontati.


provato, è tutto molto fluido, netto e preciso. credo di motivare la faccenda così: quando premo il tastino, le lamelle per inerzia si chiudono un un filo oltre il dovuto. Quando invece scatto si chiudono di meno...il diaframma resta più aperto, e scattando con i tempi prima misurati si ha sovraesposizione. la cosa non avviene a F2,8 perchè è tutta apertura. a F4 perchè la chiusura è minima, e compare a F5,6 dove la corsa delle lamelle inizia ad essere consistente.

Io ho preso quest'ottica per provare cosa significa girare con un fisso da 28mm luminoso, non mi costa particolare fatica sottoesporre con la ghiera dei tempi: certo sarebbe meglio se esponesse correttamente, ma mi adatto.
Grazie a tutti delle risposte e dei contributi che mi avete fornito.

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi