Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 11:04 am Oggetto: voglia di pellicola... |
|
|
Ciao a tutti, un pò di tempo fa, mettendo in ordine, ho ritrovato tutto il necessario per lo sviluppo e la stampa in BW di mio padre e...mi è venuta voglia di sperimentare...
Premesso che sono amante dei ritratti in bianco e nero e della street, mi piacerebbe provare con il medio formato, tenendo presente che sono più propenso ad una sistema aperto che ad uno chiuso tipo biottica...e che il miobudget è intorno hai 450,00 eurozzi
Un grazie anticipato per i consigli, pro, contro, tutto quello che volete, purchè sia costruttivo!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 11:22 am Oggetto: |
|
|
Per me Rolleiflex e parti con il piede giusto.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Sistema aperto, street e medio formato vanno poco d'accordo.
L'unica medioformato in grado di fare street è la biottica e con quel budget ci stai dentro tranquillo.
Le SLR medioformato sono assai ingombranti e soprattutto rumorose, richiedono tempi rapidi se usate a mano libera, insomma, non sono proprio adatte.
Per il ritratto, con una biottica si fa, ma non è il masimo, diciamo che si riescono a fare ritratti ambientati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Quindi per street, meglio una biottica e poi se garba il 6x6, con un pò di sacrifici, pensare alla Hasselblad?
Io mi ero fatto una scaletta con questi quattro modelli con prezzo decrescente:
Zenza Bronica SQ-B con 80, pozzetto e magazzino ca. 400eurozzi
Mamiya C33 con 80 1:2,8 sempre a circa 400eurozzi
Rolleyflex automat B con Tessar 75 1:3,5, revisionata di fresco a circa 350eurozzi
Rolleymagic con xenar 75 1:3,5 a circa 300eurozzi
E della rollei sl66 cosa ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 3:10 pm Oggetto: |
|
|
per la street una biottica rolleiflex ma l'obiettivo è fisso (la C330 è più impegnativa ma ha ottiche intercabiabili, ma poco adatta alla street). Una monobiettivo per la street potrebbe essere una 4,5 x 6 tipo pentax 645 o mamiya con pentaprosma e impugnatura. Andrebbero provate per vedere il feeling personale. Per la street meglio il 35mm in genere _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 4:06 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Se cerchi un sistema, con quella cifra, ti devi accontentare di apparecchi eterni secondi tipo bronica o dei medio formato ridotti 6x4.5.
Per una Hasselblad devi spendere di più se non ti accontenti di una caduta dal treno. |
Hasselblad è un pò come un Dio in terra per qualcuno, per gli altri è buona; con una zenza o una mamiya non hai una Hasselblad ma è ottima per cominciare, per continuare, e non la paghi quanto si paga un oggetto su cui si è scritto bibbie e sermoni. Certo per la street non son proprio il massimo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Per il ritratto, con una biottica si fa, ma non è il masimo, diciamo che si riescono a fare ritratti ambientati. |
Ma perchè ?
La storia della fotografia è piena di ritratti fatti con la Rolleiflex. Attendo freneticamente per il prossimo luglio qui Roma la mostra dei ritratti di Irving Penn ... moltissimi sono fatti con la Rolleiflex. Per non parlare di Richard Avedon, Cecil Beaton, David Bailey, Bruce Weber ... etcetc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte, tutte molto esaustive.
Alla fine, dopo aver letto un pò sulla rete, il dubbio rimane su queste due macchine, la zenza SQ-B e la rollei con un pò più di favore verso la zenza...l'unico dubbio che mi frena un pò sull'acquisto è la semplicità d'uso dei due sistemi...
Il formato intermedio 6x4,5 per ora non mi attira come il 6x6, ma più avanti chi può dirlo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 5:15 pm Oggetto: |
|
|
...scusate, ma la mia ingnoranza in materia di mf è spaventosa...
che differenze ci sono tra la zenze sq-b e la rollerfleix slx? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 6:02 pm Oggetto: |
|
|
La Zenza bronica SQ in genere ricalca le prestazioi e le dimensioni dell'Hasselblad 500 C/M.
Ha qualcosa in più rispetto all'Hasselblad ma riguardano l'accoppiamento con il mirino a pentaprisma con esposimetro.
Le ottiche Zenzanon son ben diverse dalle Zeiss T*.
Ci sono quelle vecchie sere S e quelle più nuove serie PS.
Quelle vecchie son senza lode e senza infamia, nulla in confornto alle Zeiss dell'Hasselblad, quelle serie PS invece sono piuttosto brillanti ed incisive, tipicamente giapponesi, ricordano molto le ottiche Nikon serie AI.
La Rolleiflex SLX come le successiva 6006 è molto diversa.
Sempre cubocamera come impostazione, la SLX non ha il dorso intercambiabile, la 6006 sì.
Sempre otturatore centrale e obiettivi Rollei HFT prodotti su licenza Zeiss.
Hanno però l'esposimetro incorporato TTL, automatismo a priorità di tempi, avanzamento motorizzato, specchio a ritorno istantaneo.
Purtroppo pesa 2Kg in ordine di marcia con 80mm e quando scatta, tra specchio e avanzamento motorizzato fa un gran fragore.
Non è certo una macchina da street.
La Mamiya C Series (C330, C33, C220, C22) sembrerebbe la quadratura del cerchio, scatto silenzioso e senza vibrazioni come tutte le biottiche, ma ottica intercambiabile montata su soffietto con distanza minima di messa a fuoco molto corta (ottima per i primissimi piani).
Però, anchessa pecca nel peso e nelle dimensioni dell'insieme, messa di fianco ad una Rolleiflex sembrano madre e figlia ed anche la Mamiya pesa sui 2Kg contro 1Kg circa che pesa mediamente una Rolleiflex (una Rolleicord aderittura 800g).
Alla fine della fiera, tutto sommato, la classicissima Rolleiflex 3.5F è forse la scelta migliore.
Elegante, relativamente compatta e leggera, silenziosissima e dotata di un ottica di primordine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 6:11 pm Oggetto: |
|
|
"Alla fine della fiera, tutto sommato, la classicissima Rolleiflex 3.5F è forse la scelta migliore.
Elegante, relativamente compatta e leggera, silenziosissima e dotata di un ottica di primordine."
Come dice Tomash, alla fine della fiera ho ordinato una Rolleiflex Rolleicord Biottica 6x6 Zeiss Xenar 3.5, cosi inizio un pò a capire se effettivamente il mf mi piace...poi chissà...
Ancora un informazione, per il bn che pellicole consigliate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Sconsiglio la Rolleiflex SL66 per il ritratto causa il tempo di sincronia flash di solo 1/30 a meno che non si accetti l'idea di lavorare quasi sempre con il cavalletto.
Diventa difficle da usare non solo in studio ma anche all'aperto se si usa il flash di riempimento.
A meno di non usare le lento con otturatore incorporato che non sono facili da trovare e comunque costano parecchio.
In ogni caso una SL66 in conformazione base costa più di quanto indicato dal nostro amico.
In questo campo ritengo più conveniente usare una Hasselblad oppure una Rolleiflex serie 6000.
Ottima la biottica se si accetta il solo uso dell'80mm
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Credo, parlo ovviamente per me stesso, che più che accettare l'uso dell'80mm, inteso come sistema e non come obbiettivo, sia un invito a meditare la foto e a ragionare sulla compo e su altri fattori...sicuramente sarà una fase di studio per il sottoscritto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 6:23 pm Oggetto: |
|
|
andre1200 ha scritto: | "Alla fine della fiera, tutto sommato, la classicissima Rolleiflex 3.5F è forse la scelta migliore.
Elegante, relativamente compatta e leggera, silenziosissima e dotata di un ottica di primordine."
Come dice Tomash, alla fine della fiera ho ordinato una Rolleiflex Rolleicord Biottica 6x6 Zeiss Xenar 3.5, cosi inizio un pò a capire se effettivamente il mf mi piace...poi chissà...
Ancora un informazione, per il bn che pellicole consigliate? |
Ottima scelta, la Rolleicord probabilmente è la più compatta e leggera delle 6x6.
Per avere ancor più compattezza e leggerezza bisognerebbe prendere una folding, ma in questo caso le limitazioni operative si fanno sentire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 6:34 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Se prendi una Rolleiflex/Rolleicord metti in conto il cambio del vetrino di MaF. |
Perdona la mia ingnoranza, ma, sarebbe? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2010 7:05 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la dritta, appena arriva la macchina, controllo che non sia già stato sostituito.
Ma è il caso di farla revisionare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|