photo4u.it


Aprire studio fotografico :Quale LAb e sbocco?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Mer 19 Mgg, 2010 9:40 am    Oggetto: Aprire studio fotografico :Quale LAb e sbocco? Rispondi con citazione

Ormai che ho finito gli studi universitari ,probabilmente tra un mese usero la mia professionalita a scopo di lucro come lavoro extra al lavoro principale di tutt'altro genere (COmmercio frutta 6 mesi all'anno che rende emglio ma è legato all'anno).

Il mio progetto è quello di aprirmi uno studio fotografico cerimonialista ma puntato su piccoli eventi con poca concorrenza ,per iniziare ,come :
1 foto a casa e ristorante per le comunioni (Se trovassi l'accordo potrei anche fotografare in chiesa ma la vedo dura perche ci sta un rapporto 3/1 tra fotografo e chiesa oltre alle raccomandazioniper i fotografi anziani)

2 foto per piccoli eventi come anniversari,compleanni ecc...
In piu vorrei metterci un lab sia perche se stampo voglio che quella foto abbia i miei colori sia perche non adoro i tempi eterni e i colori variabili dei lab provinciali e online.

Sarebbe una buona idea se prendessi un lab che possa stampare anche gli album digitali (Parlo di pagine e non di "fodere")dato che ne esiste uno solo in paese costoso e che stampa su grosse epson mentre buona parte dei fotografi si fa stampare gli album e i poster negli unici 2 lab grossi presenti in regione.
Questi ultimi fanno buone stampe ma hanno tempistiche che vanno a mesi o addirittura ANNI!!


Attualmente il listino prezzi praticato nel mio paese è :
1 i 13X18 va dai 0.30 ai 0.35€
2 20X30 2-4€
3 30X40 sulle 8-10 € circa
4 15€ circa per le pagine digitali.


Ora a fronte di questi dati che vi ho fornito ,torno al titolo del topic chiedendovi:
1 secondo voi il gioco vale la candela??

2 (PIU IMPORTANTE) che marca di LAB consigliate o sono presenti sul mercato?

L'unico di cui poco mi importa è il KOdak perche ci sta un lab in Francising nella mia zona che fa schifo nei colori PERCHE ,rispetto all'altro p'esente ,da una carnagione eccessivamente rosea

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 19 Mgg, 2010 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti consiglio di leggere la rivista spedita solo ai professionisti chiamata "Fotonotiziario" che è ricca di pubblicità, ma hai un' ampia idea di cosa offre il mercato.

Puoi abbonarti pagando 10 euro l' anno, ma credo possibile solo se avessi la partita iva.

Inoltre avresti dovuto andare alla fiera di Roma (non so dove tu viva) per avere un contatto diretto con i tanti laboratori per preventivi e potenzialità delle varie proposte.


Potresti anche fidelizzarti con un laboratorio che lavora in rete (per gli album e non solo) per trovare una tempistica, la più veloce possibile.

Potrebbero avere corrieri che viaggiano nella tua zona.


Conviene aprire uno studio di stampa, oggi?
Considerando che la maggioranza dei fotoamatori ha bisogno di 25mp perché 10 non bastano, ma guai a stampare molte proprie fotografie dovrei dirti di no.

Però sta a te coinvolgere sia i fotoamatori sia (soprattutto) chi usa la fotografia veramente, ovvero quelli che fotografano senza penare con il raw e fotoritocchi fantascientifici, ma pensando solo ad avere piacevoli ricordi su carta.

Coinvolgere comunque i fotoamatori organizzando mostre fotografiche nel tuo studio mensili (se grande abbastanza), concorsi fotografici con premi o mostra finale in un luogo aperto al pubblico che la tua città potrà prestare....costruire con loro gli album libro...anche. Wink

Organizzare qualche corso fotografico, portare avanti un reportage su un aspetto particolare (mestiere, architettura, natura...) della tua città per iniziare a farti conoscere.

Esempio un bel reportage sulla festività religiosa più importante della città.

Sono solo esempi, ma sono andato off topic.

Per i laboratori informati sul sito di Fotonotiziario per avere un' idea della scelta o fai una ricerca su internet.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Gio 20 Mgg, 2010 6:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Conviene aprire uno studio di stampa, oggi?
Considerando che la maggioranza dei fotoamatori ha bisogno di 25mp perché 10 non bastano, ma guai a stampare molte proprie fotografie dovrei dirti di no.

Però sta a te coinvolgere sia i fotoamatori sia (soprattutto) chi usa la fotografia veramente, ovvero quelli che fotografano senza penare con il raw e fotoritocchi fantascientifici, ma pensando solo ad avere piacevoli ricordi su carta.

Coinvolgere comunque i fotoamatori organizzando mostre fotografiche nel tuo studio mensili (se grande abbastanza), concorsi fotografici con premi o mostra finale in un luogo aperto al pubblico che la tua città potrà prestare....costruire con loro gli album libro...anche. Wink

Organizzare qualche corso fotografico, portare avanti un reportage su un aspetto particolare (mestiere, architettura, natura...) della tua città per iniziare a farti conoscere.

Esempio un bel reportage sulla festività religiosa più importante della città.

Sono solo esempi, ma sono andato off topic.

Per i laboratori informati sul sito di Fotonotiziario per avere un' idea della scelta o fai una ricerca su internet.


Mi chiarisci meglio questo concetto per piacere?

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2010 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

le stampine 12x, che vengono generalmente vendute dai 9 centesimi fino a un massimo di 12, hanno un ricarico massimo di 3/4 centesimi, sui quali ci si deve considerare le tasse. Per fare una quantità di stampe tali da giustificare l'acquisto di un minilab... fai un po' il conto di quante ne devi far stampare ogni giorno, valuta il bacino di persone su cui potenzialmente puoi lavorare e considera la diretta concorrenza. Voglio dire, se il paese è di 5000 abitanti e ci sono già 3 fotografi... non so se ne varrà la pena, anche perché non sempre capacità e professionalità vengono valutate con il dovuto peso. Molto spesso la gente va solo da chi li fa spendere di meno, senza considerare niente altro. Questa valutazione viene fatta anche per i servizi, le uniche cose sulle quali si può raggranellare qualche cosetta.

Ottimi i consigli di Palmerino, ma attento agli studi di settore: se hai una superficie al pubblico troppo grande, rischi di ricevere in cambio tasse altissime.

Non è facile, ma le soluzioni non sono molto complicate. In bocca al lupo.
Ok!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2010 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Olympus ha scritto:
Mi chiarisci meglio questo concetto per piacere?



La parte in neretto?

Semplice (per me), ovvero noto che ci sono fotografi che cercano i servizi della migliore qualità possibile per pochissime foto, alla fine.

Inoltre tendono od a servirsi in rete, usando laboratori specializzati a dare un ottimo servizio (esempio profilatura del monitor, rimborso in caso di non perfetta qualità del prodotto...) ad un buon prezzo od a comprarsi una stampante abbastanza costosa, magari corredandola di carta (sacrosanto) "Fine Art".
Per fare tutto da soli.

Il succo è: difficile che troverai fotoamatori così esigenti che si fideranno di te e comunque la mole di lavoro non sarà cospicua: costa stampare (bene) in grande.


Da qui il mio consiglio di fidelizzare il fotoamatore che agli inizi ha bisogno di una sincera guida.

Con lui instaurare un rapporto di fiducia e stima.


Faccio un esempio: un mio amico ha uno studio fotografico a Bolzano dove vende anche le fotocamere.
Duro combattere con i centri commerciali.
Ma ci riesce.
Intanto fa provare le attrezzature, inoltre nel suo negozio ci sono a disposizione dei clienti le riviste fotografiche (le compra tutte) in modo che trovano uno stimolo anche a venire, confrontarsi, discutere...
Ha anche appeso molte stampe enormi: mi ha confidato che alcuni fotoamatori hanno poi stampato simili formati proprio per aver compreso il godimento di una bella grande stampa.

Diciamolo: sul monitor vedere solo il crop è ridicolo, mentre vederla interamente occorrono belle dimensioni (almeno 24 pollici) per gustarsele.
Ma occorre sempre accendere il monitor: la stampa invece la possiamo vedere sempre.
Basta appenderla ad una parete della nostra casa, ufficio...


Comunque non avere (i miei) preconcetti: magari il fotoamatore che consegna solo tiff da 16bit nella tua regione...solo di te si fiderà.
Dipenderà da come vorrai intraprendere questa attività.

Più praticamente (io sono così) dovrai coinvolgere la gente che sta attorno a te.
Che vive insieme a te.
Inventati qualcosa che ti faccia conoscere e valorizzare.

Sparo: previa autorizzazione piazzerai una fondale di 3 metri per 3 in una piazza della tua città dove di solito si riuniscono gli adolescenti.
Proponi loro dei ritratti anche gratis, ovvero che non chiederai compensi, se non quando loro vorranno una stampa o le foto su cd.

Per invogliarli potresti anche mettere un videoproiettore che "illumini" una parete bianca (o telo) con le foto appena scattate.

Oggi tutti vogliono vedersi, essere importanti, andare in televisione e comunque farsi notare.
L' immagine è molto importante per questo target.

Questo è un modo per valorizzarli e valorizzare il tuo lavoro.
Nel tuo studio lascerai acceso in una vetrina antisfondamento, un bel LCD che manda ciclicamente le tue migliori foto.
Anche di notte.

Possibile che vedo LCD in un fioraio che valorizza le sue "composizioni" ed i fotografi invece ancora hanno vetrine vecchia maniera e quasi mai vengono rinnovate?

Immagino che tu sia giovane. (?)
Bene, sfrutta questa creatività più attenta ai mezzi moderni per catturare l' attenzione.

Riassunto: già oggi è difficile campare con la stampa in una vita principale di una piccola e media città.
Probabile anche grande città.

Se poi fossi defilato dal centro...dovrai far venire i clienti da te.

E non è tanto il prezzo che farai pagare, ma soprattutto la tua sapienza nel saper consigliare il cliente.

Potrai anche farti pagare il doppio, la stampa: ma facendo pochi aggiustamenti (esempio togliendo il classico palo che compare dietro la testa della persona, correggere una foto sbilenca, tagliare meglio la foto valorizzando il soggetto principale, schiarendo zonalmente particolari importanti...) ma che al clienti daranno l' idea dell' importanza del "valore aggiunto".

Al padre che ha fotografato la figlia non spiegherai la tecnica; al fotoamatore che inizia invece un minimo di teoria e tecnica potrai condividerla.
Potresti anche creare un circolo fotografico, se non vi fosse.
Od iscriverti ad esso, sebbene molti saranno più impegnati a far vedere la consistenza della loro attrezzatura...più che le loro fotografie.

Ripeto: non è facile.
Ma se avessi entusiasmo, credi in te e possiedi una buona preparazione tecnica....provaci.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi