Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Manuel Minelle utente
Iscritto: 10 Lug 2009 Messaggi: 84 Località: Nova Milanese
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 8:16 am Oggetto: Carta incurvata sotto l'ingranditore |
|
|
Ciao a tutti,
visto la velocità con cui mi avete chiarito i dubbi di ieri, ne approfitto subito per un problema che ho da un po'.
Quando stampo appena appoggio la carta sul piano dell'ingranditore il foglio si incurva, correndo il rischio di far andare fuori fuoco l'immagine.
Non avendo un marginatore come posso fare?
Al momento ho adottato una soluzione che per non mi piace molto, inumidisco con un panno la base in modo da far aderire la carta.
Soluzioni migliori?
Grazie
Manuel _________________ Visita la mia pagina su Flickr!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 8:35 am Oggetto: |
|
|
Appoggi la carta senza neanche alcuna cornice o similmarginatore fatto in casa ?
Un sistema potrebbe essere usare del nastro adesivo, almeno per sianare gli angoli.
Ad ogni modo, un passepartout costa relativamente poco e alla bisogna si trasforma in un marginatore.
La carta, soprattutto la baritata, si incurva sempre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 11:58 am Oggetto: |
|
|
Io per le stampe a filo senza marginatore uso il uhu-patafix.
Metto piccoli pezzetti agli angoli e lungo i bordi (per i 30x40 anche al centro) sul retro del foglio, l'importante è che siano molto sottili. Attacco il foglio ad un pannello di legno (attaccarlo direttamente alla base dell'ingranditore impedisce di spostarlo per sistemare l'inquadratura).
Espongo, stacco il patafix e procedo al trattamento umido.
Daniele.
P.S.
Questo con carte baritate. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 12:08 pm Oggetto: |
|
|
uso un marginatore. lo trovo indispensabile _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Anche io... marginatore... _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel Minelle utente
Iscritto: 10 Lug 2009 Messaggi: 84 Località: Nova Milanese
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti, vedo che è un problema diffuso
Quello che mi blocca dall'acquisto del marginatore è che quelli visti fino ad ora hanno un prezzo a mio parere spropositato per la semplicità dell'oggetto (con una cifra equivalente ho preso tutto il resto necessario per allestire la camera oscura compreso ingranditore durst e obiettivi :S)
Per le stampe medioformato quadrate mi autocostruirò una specie di marginatore per le misure che uso di più, per quelle senza bordi proverò il metodo consigliato da Idani che sembra abbastanza pratico
Manuel _________________ Visita la mia pagina su Flickr!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 8:17 am Oggetto: |
|
|
scusate se mi intrometto... mi riferisco al link postato da Idani: in che materiale è fatto? cartoncino, legno o cos'altro?
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|