Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 12:38 am Oggetto: Per il bagno di arresto |
|
|
quale profotto mi consigliate? è necessario secondo voi utilizzare un qualche prodotto? Quali sono i vantaggi rispetto al bagno in acqua? Grazie mille per l'attenzione
Jacopo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 4:58 am Oggetto: |
|
|
I vantaggi rispetto ad un bagno in acqua sono che l'acqua non arresta nulla, smorza l'azione del rivelatore ma non la ferma completamente.
Inoltre, se viene usato il bagno d'arresto la pellicola quando immersa nel fizzaggio sarà acida e il fissaggio lavora meglio e avrà una vita più lunga.
Un prodotto vale l'altro, si va dai più economici a base di acido acetico (un po puzzolenti) a quelli più costosi (ma non da rovinarsi) fatti con altri tipi di acidi, inodori e con colorante che ne rivela se è ancora buono.
L'arresto infatti dura parecchio, deve essere solo acido, non fa altro, è finche è acido può essere riutilizzato.
Tra i vari tipi non c'è differenza in termini di efficacia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 6:43 am Oggetto: |
|
|
Su un bel librino, quelli di un tempo, preso in bancarella c'è scritto: Per testare l'efficacia dell'arresto bagnarsi le dita con lo sviluppo immergerle nell'arresto, se la scivolosità sparisce... l'arresto è ancora buono... altro che marcatori di colore.
 _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 7:32 am Oggetto: |
|
|
uso acqua semplice, da cambiare spesso nella seconda bacinella per la carta. Nello sviluppo negativi una ventina di secondi in più di azione dello sviluppo non mi fanno male, dato che uso sviluppi a diluzione e tempi relativamente lunghi. Cmq penso possa essere sostituito con un po' di gocce d'aceto o di limone (m a non ho mai provato) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 8:25 am Oggetto: |
|
|
buongiorno, ringrazio tutti per i consigli! Avevo trovato una bottiglia in offerta di acido acetico della Ornano e non sapevo se prendere quella.. quindi potrei, una volta utilizzato riporlo in una bottiglia a soffietto? Anche gli altri chimici (sviluppo pellicola, rivelatore e fissaggio) possono essere riutilizzati? se si quale è il posto migliore per conservarli? le bottiglie soffietto costano tanto e vorrei sapere se c'è un'alternativa economica!
PS Scusate se rompo un po' le scatoe ma sto ultimando gli acquisti, visto che la settimana prossima vorrei provare a stampare
Grazie ancora a tutti
Jacopo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 8:57 am Oggetto: |
|
|
Fissaggio e arresto li riusi sempre... per i rivelatori invece devi vedere cosa dice il bugiardino... io in genere preferisco che siano monouso
Per la conservazione, le bottiglie a soffietto sono un must.... io non volendo spendere 5€/bottiglia mi sono attrezzato con quelle in PET dell'acqua (0.5l) e del latte (1l), per sviluppare una sola pellicola uso 400ml di soluzione, quindi uso quelle da 0.5l, una volta che vi ho poi riposto i bagni da usare, le schiaccio di lato (stando attento che la base sia in piano e che quindi possano restare in piedi) e faccio arrivare il liquido fino all'orlo, così il chimico con è a contatto con l'aria e via  _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 9:30 am Oggetto: |
|
|
Grazie del consiglio sslazio 1900! Mi sa che per il momento utilizzerò i tuoi consigli riguardo alle bottiglie! Quindi bottigliette da mezzo litro, inizia la raccolta!!! Per quanto riguarda la luce devono essere tenute all'oscurità, correggimi se sbaglio!
Per quanto riguarda il rivelatore ho l'Ornano, il bugiardino non era con la confezione.. che tu sappia è riutilizzabile? Parlo chiaramente di portarlo avanti uno o due giorni, non per mesi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 9:37 am Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | ....le bottiglie a soffietto sono un must.... |
Micca tanto, io di tre che ne ho solo una finziona, nel senso che resta compressa quando chiusa, le altre nel giro di qualche ora si allungano e diventano come bottiglie normali.
Inoltre sono ghignose da lavare.
Io da qualche tempo per il rivelatore uso le bottiglie di acqua minerale, usando l'acqua minerale che contenevano per preparare il rivelatore stock.
Fissaggio e arresto invece gli ho stoccati in due bottiglie in plastica con doppio tappo da 1L acquistate decenni fa in un negozio di casalinghi.
Jacopo86 ha scritto: | Grazie del consiglio sslazio 1900! Mi sa che per il momento utilizzerò i tuoi consigli riguardo alle bottiglie! Quindi bottigliette da mezzo litro, inizia la raccolta!!! Per quanto riguarda la luce devono essere tenute all'oscurità, correggimi se sbaglio! |
Se tenute all'oscurità è meglio, basta un armadietto chiuso, non è una cosa capitale.
Fa più danno l'aria che la luce ai fini della conservazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 1:34 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | uso acqua semplice, da cambiare spesso nella seconda bacinella per la carta. Nello sviluppo negativi una ventina di secondi in più di azione dello sviluppo non mi fanno male, dato che uso sviluppi a diluzione e tempi relativamente lunghi. Cmq penso possa essere sostituito con un po' di gocce d'aceto o di limone (m a non ho mai provato) |
Quanto sei a danno!!!
Tacessi ogni tanto
Chi chiede non sa. Se sapesse non chiederebbe. Se rispondi cose ERRATE in fiducia possono essere credute. MOTIVA oggettivamente per sostenere ciò che dici.
L'acqua da sola manco lava. Figuriamoci quanto stoppa e quanto acidifica la carta che dovrà andare nel fix. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 3:24 pm Oggetto: |
|
|
onde evitare problemi di ogni sorta mi sono comprato l'arresto! Ringrazio tutti comunque per il sostegno! Mi farò vivo prossimamente con altre domande quando verrà il grande giorno dello sviluppo
Grazie ancora!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 5:03 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Quanto sei a danno!!!
Tacessi ogni tanto
Chi chiede non sa. Se sapesse non chiederebbe. Se rispondi cose ERRATE in fiducia possono essere credute. MOTIVA oggettivamente per sostenere ciò che dici.
L'acqua da sola manco lava. Figuriamoci quanto stoppa e quanto acidifica la carta che dovrà andare nel fix. |
Mica ho detto che deve stoppare... cmq sono in buona compagnia: la maggior parte di fotografi in gamba non fa uso di arresto (e ho aggiunto che accoppio questo "non uso" a tempi lunghi di sviluppo, ché se uno sviluppa in 3 minuti sarei il primo a consigliargli l'arresto). Se la domanda fosse: serve l'arresto? Rispondere di no con tempi lunghi di sviluppo, sì con tempi brevissimi (ma dovrei aggiungere di sconsigliare sviluppi da 3 minuti, sia perché umanamente non siamo tanto precisi, sia perché sviluppi così veloci e buoni non ne conosco (sarai d'accordo sul fatto che l'Ilfosol....). Per fortuna ci sei tu a provocare ulteriori precisazioni utili
ps: l'acqua lava benissimo quasi tutto. E' solo per consumismo che ci fanno mettere anche il sapone  _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Jacopo86 ha scritto: | onde evitare problemi di ogni sorta mi sono comprato l'arresto! Ringrazio tutti comunque per il sostegno! Mi farò vivo prossimamente con altre domande quando verrà il grande giorno dello sviluppo
Grazie ancora!!! |
se quando hai tempo e voglia vuoi fare una prova senza arresto (con uno sviluppo di una decina di minuti) e dicci che differenze hai notato.... può essere utile al prossimo (nel senso di colui che viene dopo, non in senso evangelico) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 5:45 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Mica ho detto che deve stoppare... cmq sono in buona compagnia: la maggior parte di fotografi in gamba non fa uso di arresto (e ho aggiunto che accoppio questo "non uso" a tempi lunghi di sviluppo, ché se uno sviluppa in 3 minuti sarei il primo a consigliargli l'arresto). Se la domanda fosse: serve l'arresto? Rispondere di no con tempi lunghi di sviluppo, sì con tempi brevissimi (ma dovrei aggiungere di sconsigliare sviluppi da 3 minuti, sia perché umanamente non siamo tanto precisi, sia perché sviluppi così veloci e buoni non ne conosco (sarai d'accordo sul fatto che l'Ilfosol....). Per fortuna ci sei tu a provocare ulteriori precisazioni utili
ps: l'acqua lava benissimo quasi tutto. E' solo per consumismo che ci fanno mettere anche il sapone  |
No, le cose non stanno proprio così.
L'azione dell'arresto non è solo quella di fermare lo sviluppo "all'istante", ma anche quella di acidificare la pellicola o la carta prima del fissaggio.
Il fissaggio che lavora partendo da un ambiente già acido gode, fissa prima e dura di più.
Per la carta, soprattutto baritara, avere un tempo di fissaggio più breve significa anche che meno fissaggio impregna la carta ed è più facile che venga rimosso con il lavaggio.
Ora, facciamo due conti, l'arresto di tutti i bagni è il più economico, volendo anche usare un bagno d'arresto strafigo come il Kodak stop bath si spendono circa 12€ per la confezione concentrata da 473ml dalla quale si ricavano ben 30 litri di soluzione di lavoro.
In pratica costa 40 centesimi al litro e con un litro ci tratti almeno 10 rullini, quindi 4 centesimi a rullino per un flacone che si potrebbe usare per 300 rullini circa.
Il bagno d'arresto non si ossida, può essere conservato per anni senza troppe precauzioni.
Vale quindi la pena non usarlo ?
E chi sarebbero tutti questi fotografi ingamba che non lo usano ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 6:33 pm Oggetto: |
|
|
mica devo fare la lista dei professionisti... mi limito al mio ambiente amatoriale e a quei pochi che stimo e che ancora stampano ogni tanto. Però confesso... la baritata non la uso. SUl resto concordo: l'arresto costa poco e costerebbe ancora meno dando una spuzzata d'aceto all'acqua della seconda bacinella Per il fissaggio, è vero quel che dici, ma non mi ha dato mai problemi e considero il momento del fix un momento in cui rilassarsi: così supero abbonadantemente i munuti previsti nel fix dei negativi e abbondantemente per quello delle stampe (svuoto la relativa bacinella ogni 3 o 4 stampe, vale a dire ogni quarto d'ora.... che uso politenate l'avevo detto?) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Efke, credimi. Le cose o le si sanno o le si tace.
Ciò che hai scritto finora non ha nessun senso compiuto e non è per nulla propedeutico. Chi legge qui legge con fiducia. Legge per imparare credendo di leggere cose vere. Quindi non conoscendoti potrebbe prendere per vere le cose che scrivi (magari in buona fede ma almeno ragionaci).
Voglio strafare e aggiungo uno spunto per la riflessione.
Il sodio solfito in ambiente basico incontra l'iposolfito in ambiente acido. Cosa succede? Si prendono per mano e vanno a bracetto al cinema? _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 8:08 am Oggetto: |
|
|
per me la fotografia si impara provando sulla propria pelle. Chi pensasse di imparare qui sopra, sia da uno pratico come me che da un teorico feticista della baritata come te, sbaglierebbe di grosso. Io racconto la mia esperienza (che è molto divertente e soddisfacente per me e proprio per questo evito di complicarmi la vita con la baritata) e non pretendo di dire cose per insegnare qualcosa a qualcuno. Che vuoi che mi interessi che fa il bisolfito quando incontra l'aceto mica devo fare il vino da supermercato  _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 8:40 am Oggetto: |
|
|
Ragazzuoli.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 9:18 am Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | è evidente che ci sono due correnti di pensiero... ma si scherza (almeno io) |
Sì, ok, ci sono due correnti di pensiero, chi usa e chi non usa lo stop, e tanti altri aspetti della CO variano.
Il bello della CO è anche l'arte di arrangiarsi, di escogitare soluzioni ai problemi usando quello che si ha ecc.
Tutta roba negata ai digitalisti.
Però, evitiamo certi botta e risposta infiniti stile battibecco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Però, evitiamo certi botta e risposta infiniti stile battibecco. |
Obbedisco volentieri. Sarebbe bello per me se non ci fossero posizioni estremiste e si lasciasse + spazio alla creatività anche sulla tecnica (che è sempre finalizzata all'espressività). Opinione personalissima e magari strampalata (lo dico solo per chiarire la mia posizione... sempre possibilista). A volte ho l'impressione che qualcuno preferirebbe una mostra di baritate completamente bianche (non esposte, ma ben smaltate e perfettamente fixate e lavate) ad una sulla religiosità degli aborigeni (es. a caso) stampata con plotter.... non so se rendo l'idea. Scegliere il "gioco delle perle di vetro" o qualcosa il cui procedimento porti a un risultato? SIao OT... scusate molto _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|