photo4u.it


difetto macchina o errore umano?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 4:36 pm    Oggetto: difetto macchina o errore umano? Rispondi con citazione

ciao a tutti..vi spiego il problema...la mia macchina è una pentax me super analogica. questa mattina ho caricato una pellicola kodak gold 200 iso. sono andato a zonzo ed ho scattato tutte le 24 pose. Oggi pomeriggio, prima di andare a ritirare le stampe, mi accorgo che, sul corpo macchina, la ghiera della sensibilità iso era rimasta impostata su 100 asa!! ritirate le stampe ho potuto constatare che solo 10 scatti sono risultati decenti. Tutti gli altri, nei "provini" appaiono completamente grigi, oppure con una grossa striscia nera al centro. (ho notato che si tratta degli scatti che avevano un tempo di esposizione molto basso e diaframma aperto es. f/2.8 1/2000 - essendomi fidato della lettura dell'esposimetro).
la mia domanda è questa: qualcuno sa spiegarmi tecnicamente cosa è successo? il fatto che la ghiera fosse settata sui 100 asa ma che la pellicola in realtà fosse di 200 ovviamente va ad influire sulla lettura dell'esposimetro..giusto? quindi io, dopo aver impostato il diaframma da me voluto, ho seguito un' indicazione errata dell'esposimetro. devo preoccuparmi di eventuali difetti della macchina ? (è la prima volta che la uso) oppure il pessimo risultato è attribuibile in tutto e per tutto al mio errore? grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 4:42 pm    Oggetto: Re: difetto macchina o errore umano? Rispondi con citazione

mcgavin ha scritto:
ciao a tutti..vi spiego il problema...la mia macchina è una pentax me super analogica. questa mattina ho caricato una pellicola kodak gold 200 iso. sono andato a zonzo ed ho scattato tutte le 24 pose. Oggi pomeriggio, prima di andare a ritirare le stampe, mi accorgo che, sul corpo macchina, la ghiera della sensibilità iso era rimasta impostata su 100 asa!! ritirate le stampe ho potuto constatare che solo 10 scatti sono risultati decenti. Tutti gli altri, nei "provini" appaiono completamente grigi, oppure con una grossa striscia nera al centro. (ho notato che si tratta degli scatti che avevano un tempo di esposizione molto basso e diaframma aperto es. f/2.8 1/2000 - essendomi fidato della lettura dell'esposimetro).
la mia domanda è questa: qualcuno sa spiegarmi tecnicamente cosa è successo? il fatto che la ghiera fosse settata sui 100 asa ma che la pellicola in realtà fosse di 200 ovviamente va ad influire sulla lettura dell'esposimetro..giusto? quindi io, dopo aver impostato il diaframma da me voluto, ho seguito un' indicazione errata dell'esposimetro. devo preoccuparmi di eventuali difetti della macchina ? (è la prima volta che la uso) oppure il pessimo risultato è attribuibile in tutto e per tutto al mio errore? grazie



Credo che la macchina abbia qualche difetto; una striscia nera fa pensare ad una anomalia al movimento delle tendine; esporre a 100 iso una pellicola da 200, al massimo fa venire le foto un po' chiare.
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 4:55 pm    Oggetto: Re: difetto macchina o errore umano? Rispondi con citazione

marco64 ha scritto:
Credo che la macchina abbia qualche difetto; una striscia nera fa pensare ad una anomalia al movimento delle tendine; esporre a 100 iso una pellicola da 200, al massimo fa venire le foto un po' chiare.
Ciao Smile


il dubbio mi era venuto infatti...ci sono altre possibili cause? per quanto riguarda gli sviluppi completamente grigi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le pellicole negative sono piuttosto tolleranti per quanto riguarda l'esposizione, sbagliare di un diaframma non causa grossi problemi.

Propendo anch'io per il problema all'otturatore. Le batterie sono nuove? Sulla ME-super l'otturatore è elettronico, magari hai semplicemente le batterie scariche.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco i provini..guardate il 12° scatto...al contrario degli altri ha solo una striscia di "pellicola sviluppata"...


PROVINI.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  145.84 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1563 volta(e)

PROVINI.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai provato a fare delle prove a dorso aperto e vedere la regolarità di scorrimento delle tendine ai vari tempi d'esposizione? Le pile in che condizioni sono? Son nuove o vecchie? Da quello che hai postato, purtroppo non è che si possa vedere molto, ma a senso il problema descritto dipende dalla macchina.


P.S. Dimenticavo: anche se la fotocamera è con la leva di avanzamento manuale, ha comunque l'otturatore elettronico, quindi lo scatto lo fa la pila!!!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:
Hai provato a fare delle prove a dorso aperto e vedere la regolarità di scorrimento delle tendine ai vari tempi d'esposizione? Le pile in che condizioni sono? Son nuove o vecchie? Da quello che hai postato, purtroppo non è che si possa vedere molto, ma a senso il problema descritto dipende dalla macchina.


P.S. Dimenticavo: anche se la fotocamera è con la leva di avanzamento manuale, ha comunque l'otturatore elettronico, quindi lo scatto lo fa la pila!!!


si ho provato ma sembra tutto regolare...devo provare a cambiare le pile...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi una cosa importantissima che mi sono dimenticato di dirvi!..la pellicola utilizzata, prima dell'utilizzo, era conservata in frigo in una busta di plastica. Leggevo ora in rete che, prima dell'utilizzo, è bene tenerle "fuori frigo" almeno un paio di ore (cosa che non ho fatto). potrebbe questo aver causato il problema in oggetto? grazie mille confido in un vostro aiuto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per i moderatori: si potrebbe inserire un link a questo topic nella sezione "camera oscura" o "accessori"?...magari a chi tratta direttamente lo sviluppo delle pellicole sarà capitato..grazie mille...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Poteva al massimo valere per le prime due ore: non credo che hai fatto "fuori" 24 pose subito dopo aver caricato la pellicola nella reflex.
O sì?

Comunque penso la fotocamera abbia qualche problema: prova a cambiare le pile.

Per la striscia nera potresti aver usato un flash sulla slitta della fotocamera con un tempo di scatto velocissimo, più veloce di quello della "sincronizzazione".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Poteva al massimo valere per le prime due ore: non credo che hai fatto "fuori" 24 pose subito dopo aver caricato la pellicola nella reflex.
O sì?


subito dopo aver caricato la pellicola ho scatatto le 24 pose nell'arco di due ore e mezza circa...senza l'utilizzo di flash.
inoltre ho notato che le strisce nere sono presenti in scatti con tempo di esposizione molto basso (1/2000 e 1/500).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:
Hai provato a fare delle prove a dorso aperto e vedere la regolarità di scorrimento delle tendine ai vari tempi d'esposizione?


si ho provato..sembra tutto regolare. inoltre ho contattato il venditore (fotodotti di modena su ebay) il quale mi ha assicurato che la macchina è stata testata in laboratorio (senza pellicola).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ci sono dei fotogrammi buoni la pellicola e lo sviluppo sono a posto.
A vedere i provini direi un problema di scorrimento dell'otturatore, probabilmente scorre in modo irregolare in certe condizioni.
Se il led nel mirino era fisso e ben visibile non è neanche un problema di batterie, la ME Super ha un test batterie automatico, quando comincia ad essere scarica fa lampeggiare il led dei tempi nel mirino automaticamente.

Se la machina è stata ferma per parecchio tempo il problema è possibile, quegli otturatori infatti non sono tutti eletronici, sono degli otturatori meccanici con un temporizatore elettronico, se il lubrificante dell'otturatore si è seccato o impastato con della polvere il risultato è proprio un movimento irregolare che da gli effetti che hai visto.

Soluzione ?

Farla revisionare, ma chiedi prima un preventivo, quella macchina si trova usata a poche decine di euro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Falla scattare a vuoto per un bel po' di volte. Fai qualche controllo con il dorso aperto e con il diaframma tutto aperto e un tempo breve contro una sorgente uniforme di luce. Se ci sono problemi d'otturatore si dovrebbe vedere.
Prova a muovere le pile e a pulirle bene, eventualmente a cambiarle.
Se tutto questo non serve hai un problema di otturatore.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho provato a fare i test che mi suggerite ma a me sembra tutto ok...domani cmq la rispedisco al venditore che si è dimostrato molto gentile e disponibile (il prodotto ha garanzia 6 mesi). Se fosse un problema di otturatore, dopo la riparazione la macchina tornerebbe efficinte al 100% o cmq la qualità delle foto potrebbe patirne anche se in forma lieve e quasi impercettibile?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mcgavin ha scritto:
ho provato a fare i test che mi suggerite ma a me sembra tutto ok...domani cmq la rispedisco al venditore che si è dimostrato molto gentile e disponibile (il prodotto ha garanzia 6 mesi). Se fosse un problema di otturatore, dopo la riparazione la macchina tornerebbe efficinte al 100% o cmq la qualità delle foto potrebbe patirne anche se in forma lieve e quasi impercettibile?

Dopo la riparazione se la qualità delle foto non fosse accettabile non sarebbe da imputarsi alla macchina..... Wink
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marco64 ha scritto:
Dopo la riparazione se la qualità delle foto non fosse accettabile non sarebbe da imputarsi alla macchina..... Wink
Ciao Smile

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi