photo4u.it


Riattivazione "cimelio"

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Asa_nisi_masa
utente


Iscritto: 15 Ago 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Lun 15 Ago, 2005 8:02 pm    Oggetto: Riattivazione "cimelio" Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
premetto che sono un vero e proprio novellino in materia di fotografia e quanto al mio approccio all'attrezzatura analogica, risale circa a due giorni fa, qunado alla mia macchina digitale si è spento il diplay e ho capito che non l'avrei riavuta funzionante prima di sabato, data di inizio delle mie ferie.
Fortunatamente ho scoperto che la vecchia Yashica Fx-3 (di mio padre) è ancora funzionante, anche se non proprio nuova. Così sono un paio di giorni che mi impegno instancabilmente a capire come si combinino ASA, apertura dell'otturatore e del diaframma, messa a fuoco e tutti quegli altri parametri di cui io, figlio dell'era digitale (ho 18 anni), mai avevo sentito parlare prima d'ora.
Più o meno ormai mi barcameno abbastanza da poter scattare senza troppi problemi almeno le foto ricordo, quanto alle velleità artistiche, magari rimanderò all'anno prossimo, perchè la reflex mi affascina molto.
Per venire ai quesiti che espongo agli esperti del forum:
1) Quali operazioni consigliate per rimettere in funzione una macchina ferma da una decina d'anni almeno, a parte cambiare le batterie... (a proposito, ma a cosa servono le batterie in questa macchina? Anche il cambio di fotogramma è manuale!)
2) Possiedo un obiettivo 135 mm sempre della Yashica: in quali occasioni è consigliabile utilizzarlo invece del 50 mm?
3) La mia dotazione comprende pure un flash (wow!) e per la precisione un Achiever 260T. Più o meno ho capito come si usa la griglia per determinare il diaframma, ma qualcuno mi saprebbe spiegare in cosa consiste la scelta tra le seguenti possibilità: pallino rosso, giallo, blu, M. Inoltre il flash può essere "allungato", questa operazione comporta anche l'ingrandimento dell'area del rettangolo da cui si sprigiona la luce variazioni nella griglia di calcolo del diaframma (più il flash viene estratto più, per una medesima distanza dell'oggetto fotografato cresce il valore attribuito al diaframma). Infine, il flash si può orientare di 90 gradi, quale inclinazione è adatta per cosa?
Grazie davver a chiunque abbia avuto la pazienza di leggera tutta sta palla e ancora più a chi mi vorrà rispondere.
Un ultima domanda: visto che ho scoperto l'esistenza delle Reflex e mi sembrano molto più divertenti della mia Hp photosmart 945, questa Yashica che mi trovo tra le mani è un oggetto valido per scattare foto che vadano al di là di quelle ricordo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luigi pandolfino
non più registrato





MessaggioInviato: Lun 15 Ago, 2005 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Yashica FX-3 è un'ottima macchina per cominciare, anzi ti dirò che non passa giorno in cui io non mi penta di aver venduto il mio corredo Yashica... Wink
Tanto per iniziare, se dici di aver già fatto alcuni scatti probabilmente la parte meccanica della fotocamera funziona, aprendo lo sportellino posteriore (quello per l'inserimento della pellicola) controlla che non ci siano residui di grasso sulla tendina.
La batteria serve ad alimentare l'esposimetro, se guardi nel mirino, in fase di scatto, vedrai che si accende una luce (adesso non ricordo esattamente sulla FX-3 come sia) che ti indica se la coppia tempo-diaframma è corretta.
Per quanto riguarda la scelta delle ottiche da usare (50 o 135) non è così semplice darti una risposta, man mano che ti servirà una focale piuttosto di un'altra te ne renderai conto da solo, tieni cmq conto che il 135 si adatta moltissimo alla ritrattistica.
...per il flash non posso aiutarti, ho una certa repulsione per quegli "aggeggi luminescenti" Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 15 Ago, 2005 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In inglese ma utilissimo http://www.butkus.org/chinon/yashica_fx-3_7/yashica_fx-3_7-splash.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 2:25 am    Oggetto: Re: Riattivazione "cimelio" Rispondi con citazione

Asa_nisi_masa ha scritto:
1) Quali operazioni consigliate per rimettere in funzione una macchina ferma da una decina d'anni almeno, a parte cambiare le batterie... (a proposito, ma a cosa servono le batterie in questa macchina? Anche il cambio di fotogramma è manuale!)


Come già ti hanno detto le batterie servono per l'esposimetro, guardando nel mirino avrai le indicazioni di + sovraesposizione, o esposizione corretta e - sottoesposizione. Per attivare l'esposimetro devi premere il pulsantino tondo che trovi nella parte posteriore della FX-3, nelle versioni successive lo attivi premendo leggermente il pulsante di scatto.
Non ho capito se hai provato a scattare a vuoto o con pellicola, comunque verifica l'integrità delle guarnizioni del dorso, controlla che non si sfaldino e che non siano collose. Stesso discorso per la spugna dove batte lo specchio quando scatti.

Asa_nisi_masa ha scritto:
2) Possiedo un obiettivo 135 mm sempre della Yashica: in quali occasioni è consigliabile utilizzarlo invece del 50 mm?


Il 135mm è un medio tele adatto ai ritratti ma lo puoi usare un po' per tutto, così come il 50mm, dipende solamente dalla tua fantasia Smile

Asa_nisi_masa ha scritto:
3) La mia dotazione comprende pure un flash (wow!) e per la precisione un Achiever 260T. Più o meno ho capito come si usa la griglia per determinare il diaframma, ma qualcuno mi saprebbe spiegare in cosa consiste la scelta tra le seguenti possibilità: pallino rosso, giallo, blu, M. Inoltre il flash può essere "allungato", questa operazione comporta anche l'ingrandimento dell'area del rettangolo da cui si sprigiona la luce variazioni nella griglia di calcolo del diaframma (più il flash viene estratto più, per una medesima distanza dell'oggetto fotografato cresce il valore attribuito al diaframma). Infine, il flash si può orientare di 90 gradi, quale inclinazione è adatta per cosa?


Non conosco il tuo flash ma la FX-3 non ha alcuna funzione avanzata attivabile dall'inserimento del flash (salvo forse l'indicazione di flash carico ma con i flash dedicati), quindi metti pure l'interruttore su M e segui solamente le indicazioni per la scelta del diaframma. Non so dove lo userai ma se dovessi usarlo in interni per fotografare la gente ti conviene evitare di spararglielo negli occhi, puntalo verso il soffitto ed apri il diaframma di un paio di stop rispetto al valore indicato dalla tabella. Non usare mai il flash con velocità di scatto superiori al sincroflash della fotocamera, per la FX-3 il tempo massimo utilizzabile è 1/125.

Spero di esserti stato utile, la Yashica è una reflex semplice, abbastanza robusta, ben costruita e che ha fatto scuola a tantissimi fotografi/fotoamatori in tutto il mondo. Ha il vantaggio di poter montare le ottime ottiche Contax, anche le ottiche Yashica serie ML sono di tutto rispetto!!

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Asa_nisi_masa
utente


Iscritto: 15 Ago 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per la disponibilità, ottima la guida.
F3_HP. Vedo che sei di Bergamo, come me. Hai qualche consiglio sui negozi della zona dove acquistare materiale per fotografia?
Scusate l'off-topic.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Asa_nisi_masa
utente


Iscritto: 15 Ago 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Non ho capito se hai provato a scattare a vuoto o con pellicola, comunque verifica l'integrità delle guarnizioni del dorso, controlla che non si sfaldino e che non siano collose. Stesso discorso per la spugna dove batte lo specchio quando scatti.

Ho effettuato per ora solo scatti senza pellicola. Tutto molto deteriorato e colloso (addirittura la spugnetta relativa allo specchio lo sporca quando scatto...). Dove posso farle sostituire?
Grazie ancora.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto il materiale per fotografia, dalle pellicole B/N ai prodotti per lo sviluppo e la stampa, li ordino via web al sito www.fotomatica.it
Purtroppo mi pare che dalle nostre parti vi sia penuria di negozi forniti Triste

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Asa_nisi_masa ha scritto:
Ho effettuato per ora solo scatti senza pellicola. Tutto molto deteriorato e colloso (addirittura la spugnetta relativa allo specchio lo sporca quando scatto...). Dove posso farle sostituire?
Grazie ancora.


Domanda a cui non saprei risponderti, sono interventi che faccio per mio conto, per le guarnizioni del dorso utilizzo il neoprene ricavato da un tappetino per mouse, taglio delle strisce sottili con un cutter e, dopo aver eliminato quelle vecchie, le infilo nella loro sede. Per la spugna dello specchio uso del materiale ricavato dalle guaine isolanti che utilizzano gli idraulici per i tubi in cui passa acqua calda (mi pare si trovino anche al Castorama di Seriate), taglio a misura un pezzo di questo materiale e cn del biadesivo lo fisso al posto della vecchia spugna. Ovviamente prima elimino ogni residuo della vacchia spugna e della sua colla.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:
Asa_nisi_masa ha scritto:
Ho effettuato per ora solo scatti senza pellicola. Tutto molto deteriorato e colloso (addirittura la spugnetta relativa allo specchio lo sporca quando scatto...). Dove posso farle sostituire?
Grazie ancora.


Domanda a cui non saprei risponderti, sono interventi che faccio per mio conto, per le guarnizioni del dorso utilizzo il neoprene ricavato da un tappetino per mouse, taglio delle strisce sottili con un cutter e, dopo aver eliminato quelle vecchie, le infilo nella loro sede. Per la spugna dello specchio uso del materiale ricavato dalle guaine isolanti che utilizzano gli idraulici per i tubi in cui passa acqua calda (mi pare si trovino anche al Castorama di Seriate), taglio a misura un pezzo di questo materiale e cn del biadesivo lo fisso al posto della vecchia spugna. Ovviamente prima elimino ogni residuo della vacchia spugna e della sua colla.


VEdo che è pretica comune l'arrangiarsi Very Happy

PS: il mio teppetina del mouse si è dimezzato LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Corto ha scritto:
VEdo che è pretica comune l'arrangiarsi Very Happy

PS: il mio teppetina del mouse si è dimezzato LOL


L'arte di arrangiarsi è tipicamente italiana Very Happy

E c'è anche da considerare che, almeno dalle mie parti, mandando la macchina in negozio sono capaci di chiederti 30/40 euro per un intervento del genere e restituirtela dopo più di un mese!! Mah

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche per me la motivazione è la spessa sproporzionata al tipo di intervento
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi