 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
di4b0liko utente

Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 267 Località: Cesenatico
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 8:13 pm Oggetto: consiglio - da sony a100 a CANON, cosa prendo? |
|
|
salve a tutti,
possiedo una sony a100 da dicembre 2006 e ormai ha fatto il suo dovere. è giunto il momento di mandarla in pensione soprattutto perchè è già da un po' di tempo che sento l'esigenza di fare il passo a qualcosa di più professionale.
purtroppo sono un ragazzo giovane e non ho delle grosse possibilità economiche, considerando poi che sono disoccupato da qualche mese la situazione è ancora più buia. (maledetta crisi)
in ogni caso entro l'anno, spero per fine estate volevo cambiare reflex.
la 50d e la 7d mi fanno molta gola.
purtroppo sono due aps-c con tutti i 'limiti' del caso, soprattutto per un appassionato di paesaggi e ritratti come me.
le lenti che possiedo ora di sony sono tutte economiche:
18-70ki
75-300 kit
100mm macro
KM 50mm 1,7
Flash esterno NG 36
inizialmente potrei trascurare anche un tele anche se una lente fissa mi servirebbe per fare quei ritratti con molta pdc che piacciono a me.
non conosco molto bene il parco lenti di canon, so solo che il 17-85 e il 15-85 mi sembrano 2 lenti abbastanza decenti per partire, dovrei fare un bel salto di qualità rispetto al mio kit.
poi potrei affiancarci un 50mm 1,8 e qualcos'altro.
quello che volevo chiedervi è, vale la pena prendere una 7d che ha gli 8fps e i video full hd o la differenza di prezzo rispetto alla 50d è troppa?
le principali differenze quali sono?
infine, qualcosa più performante di un 15-85 che si avvicini ad un 24-70L cosa può essere?
grazie anticipatamente, saluti.
p.s. questa è la mia umile galleria..
http://www.flickr.com/photos/di4b0liko/ _________________ http://www.flickr.com/photos/di4b0liko
5d Mark II + 24-105 f/4 + 50 f/1,8 + 580 exII + Metz 44-af1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Scusa eh dici che non vuoi spendere e parli di 50D, 7D, 24-70L?
Secondo me la soluzione più razionale ed economica sarebbe prendere la Sony A550 in kit con il 18-55 a 530 euro in rete; faresti un ENORME salto di qualità per corpo e resa del sensore ed un buon salto anche per resa del 18-55 rispetto al vecchio 18-70; continui ad usare il flash e gli ottimi 50 e 100 macro, il 70-300 e magari inizi a cercare un 70-200 f4 o 100-200 f 4-4,5 Minolta usati, 150 euro il 70-200 e sui 70-100 euro il 100-200, spendi poco e fai un bel salto sia per corpo che per resa ottica...
Se poi vuoi passare a Canon perché "è più figo" è un altro discorso...  _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io non vedo sufficienti motivi per passare a Canon. Dovresti ricomrare tutto subito, resta in casa Sony e scegli piano piano ciò che ti serve cercando le occasioni più opportune. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 7:54 am Oggetto: |
|
|
si dovrebbe innanzitutto capire perché vuoi passare ad altro marchio, cosa non ti ha soddisfatto della A100 e delle tue ottiche?
Sapendone i motivi ti si può magari consigliare meglio  _________________ Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
di4b0liko utente

Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 267 Località: Cesenatico
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 11:33 am Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Scusa eh dici che non vuoi spendere e parli di 50D, 7D, 24-70L?
Secondo me la soluzione più razionale ed economica sarebbe prendere la Sony A550 in kit con il 18-55 a 530 euro in rete; faresti un ENORME salto di qualità per corpo e resa del sensore ed un buon salto anche per resa del 18-55 rispetto al vecchio 18-70; continui ad usare il flash e gli ottimi 50 e 100 macro, il 70-300 e magari inizi a cercare un 70-200 f4 o 100-200 f 4-4,5 Minolta usati, 150 euro il 70-200 e sui 70-100 euro il 100-200, spendi poco e fai un bel salto sia per corpo che per resa ottica...
Se poi vuoi passare a Canon perché "è più figo" è un altro discorso...  |
il problema del 18-55 è che non ha uno sfocato che mi piace.. amo i ritratti d'impatto! quelli con il soggetto bello staccato dallo sfondo, amo giocare con la PdC e magari fare foto a delle ragazze in case abbandonate, campi di grano, etc..
ho intenzione di fare questo tipo di foto dato che ho alcuni amici/amiche che vorrebbero alcuni scatti.
se poi dovessi diventare bravo potrei anche iniziare a chiedere qualcosa per arrotondare..
il 50mm che ho ha il problema delle lamelle, ho provato ad aprilo ma con esito negativo, e non mi va di spendere 40€ da un riparatore per farlo funzionare anche a diaframmi chiusi.
poi è un ottica vecchia, non è D.
il cosina 100m macro è una buona lente ma ho capito che la macro non è il mio campo, non mi piace, sarebbe mooolto meglio un canon 85 f/1,8 per i ritratti!
il 75-300 che ho è buio e non stabilizzato, lo si utilizza solamente di giorno.
in canon si trovano i bianconi 70-200 f/4 a 350€ usati e siamo su un altro pianeta!
altra cosa che odio della a100 è il reparto flash.
con il mio hvl 36 posso usare il wireless ma il flash esterno della a100 deve sparare comunque con conseguenze catastrofiche per la foto..
mentre la 7d canon ha il sensore integrato per fare funzionare 1 o più flash..
nel 2006 mi sono fidato di sony prendendo la a100 e NON sono pentito, sento solamente l'esigenza di qualcosa di nuovo.
e passando a canon non è del tutto corretto dire che devo ripartire da zero per il semplice motivo che le 4 lent iche ho sono 4 lenti super economiche della quale vorrei disfarmene
p.s. lo ammetto canon è più figo, ma nella tecnologia guardare la moda è sbagliato!
bluangel ha scritto: | si dovrebbe innanzitutto capire perché vuoi passare ad altro marchio, cosa non ti ha soddisfatto della A100 e delle tue ottiche?
Sapendone i motivi ti si può magari consigliare meglio  |
altro marchio per vedere se mi trovo meglio.
altro marchio perchè hanno una migliore gestione degli alti iso.
altro marchio perchè si ha più possibilità si trovare occasioni nell'usato.
delle mie ottiche quasi tutto. resa cromatica, sono buie, plasticose, insomma qualcosa di più economico non potresti trovarlo!
dopo aver visto delle foto con un canon 24-105 L ed una 5d mark II sono rimasto a bocca aperta!! _________________ http://www.flickr.com/photos/di4b0liko
5d Mark II + 24-105 f/4 + 50 f/1,8 + 580 exII + Metz 44-af1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fluffy_boy utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2006 Messaggi: 1268 Località: provincia Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Ciao!
Vedo che sei deciso a cambiare marchio e ricostruire il corredo ma vedo anche che vuoi spendere il meno possibile (ti capisco ).
La 7d rispetto alla 50 ha un miglior af, più megapixel, pare un miglior contenimento del rumore (almeno secondo alcuni utenti) un corpo più tropicalizzato, il comando flash wireless, un mirino al 100%, il video, un nuovo sistema esposimetrico, maggiore raffica.
Ma tu parti parlando di reflex di livello medio...
Perdonami se mi permetto, ma perché non valuti le entry level?
Fondamentalmente sono meno personalizzabili, ma i sensori sono piuttosto vicini a quelli delle medie corrispondenti (non proprio uguali, ma siamo li) e danno foto di qualità decisamente paragonabile.
Parli di ritratti e paesaggi, ma per quelli dubito tu abbia bisogno di af particolarmente prestanti o di raffiche superveloci.
Fossi in te, preferirei nettamente una entry level con un 15-85 piuttosto che una media con un 17-85.
Il secondo ha i suoi difetti, non è nitidissimo e distorce molto in grandangolo.
Il 15-85 pare andare meglio come distorsione a parità di focale del 17-85 (ovvio che a 15 distorce parecchio anche lui, ma è anche più grandangolo e non di poco) ma dalle foto che ho visto mi è parso bello nitido e con bei colori.
Un'ottica molto prestante per aps-c è sicuramente il 17-55 f2,8, abbastanza paragonabile come prestazioni al 24-70 L ma con focali più adatte all'aps-c.
Un 17-55 e un 85 f1,8 o un 100 f2 possono essere un bellissimo corredo per paesaggi e ritratti.
Poi se vuoi ampliare verso l'alto i 70 200 f4 sai già che sono ottimi.
Se vuoi andare sotto, invece, dovresti pensarci bene: non metterei il 17-55 o il 15-85 nel corredo se volessi prendermi un ultragrandangolare come il 10-22, troppe focali sovrapposte; soldi mal spesi per me..
Ho visto che sei interessato al flash wireless.
La 7d offre un ottimo modulo, ma è anche una macchina molto costosa.
Io con la mia entry level ho risolto con l'st-e2, preso a 170 euro.
Alcune limitazioni, rispetto alla 7 d, ma me la cavo bene lo stesso.
C'è anche la possibilità di usare come master il 580 exII, con prestazioni credo sovrapponibili al modulo della 7d.
Buona scelta! _________________ le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
di4b0liko utente

Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 267 Località: Cesenatico
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 12:38 pm Oggetto: |
|
|
fluffy_boy molto esaustivo, grazie davvero.
bene o male la mia idea me la sono già fatta... volevo giusto dei consigli per fare degli acquisti razionali e non azzardati.
c'è da dire che il mio attuale modesto corredo è pur sempre rivendibile..
soldi che poi andranno a coprire la spesa della nuova reflex.
siccome il passo lo farò tra qualche mese c'è la probabilità che i prezzi calino quindi non voglio prendere ora una decisione, bensì informarmi sulle eventuali possibilità.
mi hai chiarito alcuni concetti dubbi e ti ringrazio ancora, sicuramente questo topic lo terrò 'vivo' in modo tale che possa ricevere sempre preziosi consigli.
saluti. _________________ http://www.flickr.com/photos/di4b0liko
5d Mark II + 24-105 f/4 + 50 f/1,8 + 580 exII + Metz 44-af1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 1:07 pm Oggetto: |
|
|
posso darti un consiglio?
una bella Canon 40d usata e un EF 50 f/1.4 usati... per incominciare... poi un EF 35 f/2... poi cercai un EF100 f/2 ed un Sigma EX 12-24...
Se ti serve uno zoom costo prestazioni ottime EF 70-300 IS...
Non ti manca nulla e con quelle lenti sei pronto per un futuro passaggio al FF (fullFrame)... _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 2:33 pm Oggetto: |
|
|
di4b0liko ha scritto: | altro marchio per vedere se mi trovo meglio.
altro marchio perchè hanno una migliore gestione degli alti iso.
altro marchio perchè si ha più possibilità si trovare occasioni nell'usato.
delle mie ottiche quasi tutto. resa cromatica, sono buie, plasticose, insomma qualcosa di più economico non potresti trovarlo!
dopo aver visto delle foto con un canon 24-105 L ed una 5d mark II sono rimasto a bocca aperta!! |
Poche idee ma confuse direi...Il 75-300 su Sony DIVENTA stabilizzato e stabilizza i tre stop medi degli stabilizzatori ottici...Tra l'altro lo stabilizzatore dei corpi attuali lavora meglio di quello della A100.
Il 50 1,7 è ottimo anche oggi, altro che "plasticone".
Il wireless flash non fa proprio NESSUN disastro, forse non sei molto "pratico"? (Canon ci è arrivata con VENTI anni di ritardo a inserirlo sui suoi corpi).
Infine, una A550 e qualunque Sony attuale col cmos è anni luce superiore alla A100 per resa.
Se credi che le foto che hai visto fossero "merito" della 5DII e dell'onesto 24-105 Canon poi...CHIARO che con la A100 ci sia un abisso...
Ma QUANDO si capirà che le foto NON LE FA LA REFLEX MA IL FOTOGRAFO!
Bah contento tu...Con Canon you can!
Sai quale potrebbe essere l'unico REALE motivo valido per cambiare tutto anziché "ottimizzare" ciò che hai?
La scelta maggiore che avresti nell'usato, perché se DAVVERO credi che con una Canon qualsiasi a parità di segmento ed ottiche farai foto migliori di quelle che faresti con una, ad esempio, A550 - o perché no A700 usata-, sei veramente fuori strada... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Ah..Per le ottiche "vecchie"...Organizziamo un bel confronto tra il mio "vecchio" Minolta 28-135 e questo "mitico" 24-105 L Canon...Sai che risate vedere che il Canon L attuale non riesce a superare il Minolta progettato con Leica nel 1985...  _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
di4b0liko utente

Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 267 Località: Cesenatico
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Poche idee ma confuse direi...Il 75-300 su Sony DIVENTA stabilizzato e stabilizza i tre stop medi degli stabilizzatori ottici...Tra l'altro lo stabilizzatore dei corpi attuali lavora meglio di quello della A100.
Il 50 1,7 è ottimo anche oggi, altro che "plasticone".
Il wireless flash non fa proprio NESSUN disastro, forse non sei molto "pratico"? (Canon ci è arrivata con VENTI anni di ritardo a inserirlo sui suoi corpi).
Infine, una A550 e qualunque Sony attuale col cmos è anni luce superiore alla A100 per resa.
Se credi che le foto che hai visto fossero "merito" della 5DII e dell'onesto 24-105 Canon poi...CHIARO che con la A100 ci sia un abisso...
Ma QUANDO si capirà che le foto NON LE FA LA REFLEX MA IL FOTOGRAFO!
Bah contento tu...Con Canon you can!
Sai quale potrebbe essere l'unico REALE motivo valido per cambiare tutto anziché "ottimizzare" ciò che hai?
La scelta maggiore che avresti nell'usato, perché se DAVVERO credi che con una Canon qualsiasi a parità di segmento ed ottiche farai foto migliori di quelle che faresti con una, ad esempio, A550 - o perché no A700 usata-, sei veramente fuori strada... |
il mio problema del 75-300 non è la stabilizzazione ma il fatto che sia buio!
un canon 70-200 f/4 si trova a 350€ mentre in minolta/sony cosa potrei prendere?
esiste il beercan ma non credo sia paragonabile.
il 50 1,7 non è plasticone, intendevo le altre 3 lenti che possiedo. (18-70, 75-300, 100mm)
il problema del wireless è il fatto che NON voglio che il flash integrato nella reflex USI il lampo per fare funzionare il flash esterno! e non ho 150e da spendere per una servocellula da montare nella slitta.
fin ad ora ho risolto mettendo un pezzetto di carta davanti al flash, ma mi sa molto di artigianale e poco funzionale.
sono sicurissimo che la a550 e corpi simili come la a700 (che tralaltro ho provato al sonyalphaday del 2007) siano migliori della a100.
ma sono sicuro che la 50d sia meglio di una a700.
questo non è per fare confronti al contrario di come hai fatto tu tra la tua lente ed il 24-105.
io non sono una persona attaccata ai marchi a vita, anzi, amo provare le cose e rendermi conto da solo ciò che mi aggrada di più e volevo concludere dicendo che NON sono convinto assolutamente che reflex simili di marche diverse con ottiche simili diano risultati così diversi.. (altrimenti non esisterebbe la concorrenza)
ma sono convinto che con canon potrei trovare delle lenti a prezzo più basso, più facilmente e in minor tempo, di questo ne sono certo!  _________________ http://www.flickr.com/photos/di4b0liko
5d Mark II + 24-105 f/4 + 50 f/1,8 + 580 exII + Metz 44-af1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
di4b0liko utente

Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 267 Località: Cesenatico
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 8:41 pm Oggetto: |
|
|
non metto in dubbio la qualità del KM 28-135 ma mi spieghi perchè si trova a 200€ mentre il canon citato da me costa 1400€? _________________ http://www.flickr.com/photos/di4b0liko
5d Mark II + 24-105 f/4 + 50 f/1,8 + 580 exII + Metz 44-af1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Col mega passo che vuoi compiere , ovvero andare verso altro marchio con corpo 7d + vetri serie L .. potresti valutare di tenere quasi tutto il tuo parco vetri e prenderti una alpha 850 ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
di4b0liko utente

Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 267 Località: Cesenatico
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2010 1:51 am Oggetto: |
|
|
sì ma la a850 costa di più della 7d e non fa video, ha solo 3fps, non ha il live view, ha il mirino 98% e gli alti iso non è il max per via dei 24mpx!!
mi sapresti dire quanto si trova nuova? _________________ http://www.flickr.com/photos/di4b0liko
5d Mark II + 24-105 f/4 + 50 f/1,8 + 580 exII + Metz 44-af1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
di4b0liko utente

Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 267 Località: Cesenatico
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2010 2:03 am Oggetto: |
|
|
PhotographyBay ha provato a confrontare le due reflex full frame Sony, Sony A900 e Sony A850, con la Canon 5D mark II.
Le due reflex Sony usando lo stesso sensore dovrebbero dare una risposta molto simile. Nella prova ci sono anche foto realizzate con una Canon 7D per vedere qual è la distanza da una aps-c. Tutte le foto sono state scattate con il 50mm f/1.4 del produttore e sono disponibili i file a dimensione originale per il download.
Le conclusioni mostrano come le due Sony si comportano in maniera simile e quando si inizia a salire con gli iso il rumore cresce molto. La Canon 5D mark II ha più di uno stop di vantaggio, ma persino la Canon 7D mostra meno problemi di rumore agli alti iso. _________________ http://www.flickr.com/photos/di4b0liko
5d Mark II + 24-105 f/4 + 50 f/1,8 + 580 exII + Metz 44-af1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2010 4:34 pm Oggetto: |
|
|
di4b0liko ha scritto: | non metto in dubbio la qualità del KM 28-135 ma mi spieghi perchè si trova a 200€ mentre il canon citato da me costa 1400€? |
Forse perché il 28-135 nella migliore delle ipotesi ha 20 anni?
Potrebbe essere una ipotesi da valutare...
Quando usci' costava 2 milioncini del 1985... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2010 4:46 pm Oggetto: |
|
|
di4b0liko ha scritto: | il mio problema del 75-300 non è la stabilizzazione ma il fatto che sia buio!
un canon 70-200 f/4 si trova a 350€ mentre in minolta/sony cosa potrei prendere?
esiste il beercan ma non credo sia paragonabile. |
Per resa ottica potresti avere qualche "sorpresina", come pure dal 100-200 4-4,5...
di4b0liko ha scritto: |
il problema del wireless è il fatto che NON voglio che il flash integrato nella reflex USI il lampo per fare funzionare il flash esterno! e non ho 150e da spendere per una servocellula da montare nella slitta.
fin ad ora ho risolto mettendo un pezzetto di carta davanti al flash, ma mi sa molto di artigianale e poco funzionale. |
L'influenza del flash incorporato è irrisoria, il flash interno NON illumina la scena ma solo partire quello principale!
Quindi o hai qualche problema sulla tua A100 o sbagli qualcosa.
di4b0liko ha scritto: |
sono sicurissimo che la a550 e corpi simili come la a700 (che tralaltro ho provato al sonyalphaday del 2007) siano migliori della a100.
ma sono sicuro che la 50d sia meglio di una a700. |
Ne sei proprio sicuro sicuro?
Ma tu DAVVERO credi che una 50D (Che NON è "meglio" di una A700, sono del tutto paragonabili, in certe cose prevale l'una, in altre l'altra) "faccia" foto "migliori" di una A700?
Canon è davvero la tua strada...
di4b0liko ha scritto: |
io non sono una persona attaccata ai marchi a vita, anzi, amo provare le cose e rendermi conto da solo ciò che mi aggrada di più e volevo concludere dicendo che NON sono convinto assolutamente che reflex simili di marche diverse con ottiche simili diano risultati così diversi.. (altrimenti non esisterebbe la concorrenza)
ma sono convinto che con canon potrei trovare delle lenti a prezzo più basso, più facilmente e in minor tempo, di questo ne sono certo!  |
No, tu sei certo che "con Canon you can"!
Buona migrazione, Canon Sony Pentax o Nikon (NON il quattro terzi secondo me, troppi limiti per lo sfocato e sulle alte luci, per non parlare dei mirini pessimi, E3 a parte) a parità di corpi ed ottiche cambia NULLA ai fini del risultato finale! _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Ultima modifica effettuata da Soleoscuro il Ven 14 Mgg, 2010 5:22 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2010 5:03 pm Oggetto: |
|
|
P.S. Ho fatto un veloce confronto in wireless A700-A10o con il Sony HVL 56; effettivamente con la A100 il flash incorporato incide in parte sull'esposizione complessiuva, ma SOLO se la reflex è vicinissima al soggetto, sotto i 50 cm, ed il problema si risolve comunque facilmente giocando con il correttore esposizione flash; con la 700 ( e tutte le "nuove credo) invece confermo che l'influenza del flash della macchina è praticamente ininfluente anche a distanza ravvicinatissima e già senza usare il correttore. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2010 5:29 pm Oggetto: |
|
|
di4b0liko ha scritto: | PhotographyBay ha provato a confrontare le due reflex full frame Sony, Sony A900 e Sony A850, con la Canon 5D mark II.
Le due reflex Sony usando lo stesso sensore dovrebbero dare una risposta molto simile. Nella prova ci sono anche foto realizzate con una Canon 7D per vedere qual è la distanza da una aps-c. Tutte le foto sono state scattate con il 50mm f/1.4 del produttore e sono disponibili i file a dimensione originale per il download.
Le conclusioni mostrano come le due Sony si comportano in maniera simile e quando si inizia a salire con gli iso il rumore cresce molto. La Canon 5D mark II ha più di uno stop di vantaggio, ma persino la Canon 7D mostra meno problemi di rumore agli alti iso. |
Emh...E cosa vorresti dimostrare?
A900 e 850 sono un po' più rumorose ad alti iso, non è mica una novità, in compenso hanno una gamma dinamica, specie sulle alte luci, superiore; in pratica non cambia nulla, con le Sony perdi 3 minuti in più in post, o davvero credi che quello che puoi fare con le Canon non lo fai con le Sony?
Senza offesa, non cambiare corredo ma "studia", altrimenti, se non sei soddisfatto dei risultati che ottieni ora, continuerai a non esserlo pure con una Hasslblad! _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2010 5:31 pm Oggetto: |
|
|
di4b0liko ha scritto: | sì ma la a850 costa di più della 7d e non fa video, ha solo 3fps, non ha il live view, ha il mirino 98% e gli alti iso non è il max per via dei 24mpx!!
mi sapresti dire quanto si trova nuova? |
Ma tu ci hai mai infilato gli occhi nel mirino della A850??
Non crederai mica che il mirino Aps-C della 7D con il 100% sia migliore, vero?
Poche idee ma confuse...Vabbè...Si scherza eh..
Nuova si trova sotto i 1300 se non sbaglio. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|