| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 3:24 pm Oggetto: |
|
|
intendi dire cioè che mi si forma una poltiglia "a secco"?
a spanne....quanti mesi dura? (la risposta mi fa un po' paura perchè anche lui è da un po' che è aperto)
grazie
 _________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 3:29 pm Oggetto: |
|
|
| lux ha scritto: | intendi dire cioè che mi si forma una poltiglia "a secco"?
a spanne....quanti mesi dura? (la risposta mi fa un po' paura perchè anche lui è da un po' che è aperto)
grazie
 |
A secco...
...assorbe l'umidità che è nell'aria, e in questi giorni almeno qui a Bologna ce ne è tanta.
Ti consiglio di prepararlo tutto al più presto e imbottigliarlo a dovere, durerà senzaltro di più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Sottovuoto no? _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 3:45 pm Oggetto: |
|
|
ok...farò le bottiglie...anche qui a Modena c'è umidità
non è un sacco aperto in cantina o garage...ce l'ho in casa (che non è esente da umidità ma ce n'è molto meno). Ho tagliato un angolo della busta e ogni volta che ne prelevo un po' richiudo la fessura mettendci a cavallo un pezzo di nastro adesivo...non è nè come alla prima imbustata nè sotto vuoto...ma se non ho ancora un giarone vuol dire che qualcosa ha contato
....e metterlo dentro a una bottiglietta secco, e prelevarne un po' alla volta? _________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 1:21 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | | ...e prima di diluirlo lo rompevo col martello. |
si dice che in camera oscura sia necessaria un po' di manualità...non pensavo però alla "manovalità"  _________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2010 11:39 am Oggetto: |
|
|
Dopo il primo sviluppo, andato abbastanza bene, vorrei provare le prime stampe.
Ho preso la carta ilford MGIV multigrade RC, perlata, in formato 18x24 e lo sviluppo ilford multigrade. Per le prime prove andrò standard, senza filtri, decidendo l'esposizione esponendo una stampa prova "a strisce" con intervalli di tempo via via maggiori (come consigliato qui sul forum e sul libro di Ansel Adams). Riguardo a questo, che intervalli di tempo consigliate? 3secondi, 5?
Vi chiedo un'altra cosa, che non sono riuscito a trovare sul forum.. sapete consigliarmi dove andare a studiare come funziona la stampa con i filtri per il contrasto? Insieme all'ingranditore ho un set di filtri ciano, magenta e gialli, di varie gradazioni.. immagino che siano questi, sbaglio? Grazie mille!  _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2010 1:03 pm Oggetto: |
|
|
con quel formato i tempi saranno relativamente corti. Io ti consiglio esposizioni da 2 secondi al massimo. Poi, quando hai piu' o meno trovato i tempi, provi a variare di un secondo su di un altra striscia.
Per il multigrade, i filtri gialli diminuiscono il contrasto, quelli magenta lo aumentano. la gradazione dipende dalla intensita' del filtro utilizzato _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 8:48 am Oggetto: |
|
|
Ieri sera ho stampato le mie prime 3 fotografie.. che emozione vedere comparire l'immagine dentro la bacinella con lo sviluppo!
Ci sono stati dei problemi di organizzazione nella camera oscura, ho capito che devo assolutamente comprare le 2 pinze e che devo costruirmi un marginatore più decente di quello in cartoncino che mi ero fatto: i bordi delle foto sono tutti ondulati
Per ora il tempo l'ho scandito con il ticchettio di un orologio da parete, non è male come sistema solo che il suono è molto fievolo.. penso che seguirò l'idea del maestro AA e prenderò un metronomo..
Ho anche provato una mascheratura!
Una domanda: il bagno di fissaggio (rapid fixer), diluito, può essere riutilizzato? _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 9:46 am Oggetto: |
|
|
| davIvad ha scritto: | | Una domanda: il bagno di fissaggio (rapid fixer), diluito, può essere riutilizzato? |
Certamente, tieni però segnato quante stampe e di che formato hai usato, il fissaggio in stampa è un po vigliacco, non riesci a controllare ad occhio se la stampa è fissata correttamente o meno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Allego i risultati delle prime stampe:
So che mi accollo e che non sono proprio niente di che, però sono le mie prime stampe e sono contentissimo
Sul mio schermo vedo le foto più scure che nella realtà..
I bordi sono storti, devo costruirmi un marginatore fatto bene.. consigli al riguardo? _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 9:40 am Oggetto: |
|
|
Ecco i risultati della seconda sessione di stampa. A questo punto vi chiederei critiche e consigli a 360°: composizione, esposizione, contrasto, sviluppo, stampa, margini, scansione, ecc.. Le sto mettendo anche in critica nelle altre sezioni. Questa volta ho sperimentato i filtri per stampe a colori che ho insieme all'ingranditore per aumentare il contrasto.
Scansioni da 18x24cm
f/11 15'' in basso -> 24 in alto
f/11, filtro 2M (nella scala dei filtri-colore del mio ingranditore Fujimoto, dovrebbe essere un 30M nella scala Kodak, ovvero contrasto circa 3.. sbaglio?)
22'' in basso -> 35'' in alto
f/11, filtro 2M, 30'' in basso + 3'' in alto
Dai, aiutatemi a migliorare  _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|