Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 10:38 am Oggetto: [TOPIC UFFICIALE] Sony mirrorless: NEX-3 e NEX-5 |
|
|
Questo è il topic ufficiale sulle fotocamere mirrorless Sony NEX-3 e NEX-5.
In questo spazio è consentito parlare di tutte le tematiche che riguardano queste fotocamere: caratteristiche, impressioni d'uso, eventuali problemi, confronti tra i possessori, ecc.
Cominciamo dalle specifiche tecniche:
NEX-3 - [link]
NEX-5 - [link] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 11:53 am Oggetto: |
|
|
Ecco, si sono dimenticati il mirino EVF, almeno da poter aggiungere come optional, come succede con le concorrenti micro4:3.
Riguardo al falsh, trovo un po demenziale l'idea che queste macchine non ce l'abbiano incorporato.
Dicono che sono destinate agli utenti "prosumer" e poi fanno una macchina senza mirino che nonp iace agli utenti avanzati e senza flash che nonp iace agli utenti della domenica.
Il tutto magari nella speranza di vendere una valanga di quei flashettini con NG 7.
Per il resto sembrerebbe una linea interessante, compattissima, talmente compatta che la baionetta non ci sta e sporge visibilmente.
Hanno messo le mani avanti con il 16f2.8, spero che seguano altri fissi e non sia il contentino.
Il crop 1.5x lo trovo un po più digeribile se si vogliono adattare obiettivi nati per il 24x36, in questo modo il mio 35 Summaron diventa un normale e non un mediotele come per l'm4:3.
Altra cosa, vedo che hanno presentato un 18-200 un po cicciotto, voglio vedere a fare l'ostensione con quello montato visto che non c'è il mirino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 12:04 pm Oggetto: |
|
|
A mio avviso questa categoria di macchine se la gioca soprattutto sulla compattezza, quindi ben venga il profilo sottilissimo delle NEX ma dev'essere supportato da obiettivi altrettanto piccoli (penso ad esempio ai collassabili di Olympus PEN). I due zoomoni presentati ora li trovo fuori scala, come quello della Panasonic GF1. Siete d'accordo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xMax utente

Iscritto: 30 Mar 2010 Messaggi: 79
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Macchine molto interessanti, dimensioni ridotte e buon sensore in più un tiraggio ridotto--> potrebbero essere utilizzati molti obiettivi!
Manca un mirino, ed un flash integrato...
Personalmente la comprerei con un buon pancake! In modo da portarla nel taschino.
Il futuro è arrivato.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Tiraggio ridotto e diametro baionetta (altro fattore importante) di ben 47mm ne fanno una potenziale candidata alla realizzazione di frankenstein impensabili, certo son brutte da far schifo e non hanno un mirino elettronico nemmeno opzionale il che non mi piace. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ecco, si sono dimenticati il mirino EVF, almeno da poter aggiungere come optional, come succede con le concorrenti micro4:3.
Riguardo al falsh, trovo un po demenziale l'idea che queste macchine non ce l'abbiano incorporato. |
Il mirino ottico è previsto!
Il flash da quello che dicono dovrebbe essere incluso nel kit.
Rimane invece davvero demenziale il fatto che non ci sia la slitta per collegare un qualsiasi altro flash di potenza adeguata e che le ottiche Minolta/Sony anche motorizzate siano adattabili SOLO come manual focus.  _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Mirino ottico è utile solo con i grandangolari dove non serve la conferma della messa a fuoco se si lavora in iperfocale, già con un 35mm equivalente può essere poco agevole lavorare a stima.
Basterebbe un mirino elettronico con telemetro elettronico. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | A mio avviso questa categoria di macchine se la gioca soprattutto sulla compattezza, quindi ben venga il profilo sottilissimo delle NEX ma dev'essere supportato da obiettivi altrettanto piccoli (penso ad esempio ai collassabili di Olympus PEN). I due zoomoni presentati ora li trovo fuori scala, come quello della Panasonic GF1. Siete d'accordo? |
La compattezza è il loro motivo di esistere, finalmente anche in digitale sta uscendo una categoria di macchine che cognuga compattezza e qualità, fino ad ora o era reflex con sensore di dimensioni generose o compattina con microsensore.
Però, ormai mi sembra chiaro che gli zoom compatti per coprire formati come l'APS-C non si possono fare.
Va bene presentare un paio di zoom, ma ci vuole anche un certo numero di focali fisse, le uniche che possono garantire una certa compattezza all'insieme.
Speriamo che il 16f2.8 non resti solo a lungo, anzi, spero in un bel set di obiettivi fissi marchiati Carl Zeiss T*, chissà...
L'impossibilità di montare un mirino RVF però è una lacuna grave, Olympus aveva anche lei debttato così ma è dovuta correre ai ripari. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xMax utente

Iscritto: 30 Mar 2010 Messaggi: 79
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Tiraggio ridotto e diametro baionetta (altro fattore importante) di ben 47mm ne fanno una potenziale candidata alla realizzazione di frankenstein impensabili, certo son brutte da far schifo e non hanno un mirino elettronico nemmeno opzionale il che non mi piace. |
Esatto proprio per questo la prenderei, ma ci monterei sopra solo pancake o fissi di qualità!!
Un cotechino su un cracker non ce lo vedo!!
In più manca uno stabilizzatore sul sensore.....insomma qualche mm in più e l' avrebbero inserito!!
ciauzz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Per assurdo la gran compattezza del corpo macchina e il basso tiraggio fa a pugni con il maggior formato del sensore, che determina una dimensione sproporzionata delle ottiche, vanificando il concetto di miniaturizzazione che sta alla base del progetto.
Probabilmente ci si limitera' a qualche buon pancake, ho la sensazione che qualche buon zoometto luminoso sia improbabile, vista la dimensione imbarazzante di questi appena proposti. Sono pero' pronto a ricredermi. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Ecco i prezzi:
NEX3 con 16/2.8 500 euro
NEX3 con 18-55 550 euro
NEX3 con 16/2.8 + 18/55 650 euro
NEX5 con 16/2.8 600 euro
NEX5 con 18/55 650 euro
NEX5 con 16/2.8 + 18/55 750 euro
NEX5 con 18/200 1.100 euro
Flash esterno incluso nel prezzo in entrambi i modelli.
16/2.8 250 euro
18/55 3.5/5.6 300 euro
18/200 3.5/5.6 800 euro
Adattatore per obiettivi Minolta/Sony Alpha 200 euro
Mirino ottico grandangolare 180 euro
In autunno sarà disponibile anche una videocamera con lo stesso sensore e lo stesso innesto obiettivi E-Mount. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 2:15 pm Oggetto: |
|
|
A me i nuovi zoom non sembrano "imbarazzanti" come dimensioni...
A meno che questo tizio non è alto 2,2m...
Quello che è veramente imbarazzante è il corpo macchina rispetto alla dimensione delle ottiche.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | A me i nuovi zoom non sembrano "imbarazzanti" come dimensioni...
A meno che questo tizio non è alto 2,2m...
Quello che è veramente imbarazzante è il corpo macchina rispetto alla dimensione delle ottiche.  |
Urka se è piccolina.
Ora che la vedo con un riferimento.
Con il 16f2.8 dovrebbe essere quasi tascabile, siamo vicini alle dimensioni della Panasonic LX3. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Urka se è piccolina.
Ora che la vedo con un riferimento.
Con il 16f2.8 dovrebbe essere quasi tascabile, siamo vicini alle dimensioni della Panasonic LX3. |
NEX5 + 16mm = 111 x 59 x 60,5 mm. Peso 354g
LX3 = 108.7 x 59.5 x 27.1 mm. Peso 265g
In pratica larghezza e altezza sono simili. La profondità è superiore di 3,3 cm. Il peso 100g in più.
Con lo zoom 18-55 aumenta decisamente la profondità fino ad arrivare a 7 cm in più:
111 x 59 x 98 mm. Peso 357g
Una prova completissima su:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX5/NEX5A.HTM _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Il 14-42 Olympus e' decisamente piu' compatto, almeno del 30%, e in posizione di riposo e' anche collassabile.
Dimensioni del Sony: 62x60 194g
Dimensioni dell'Oly: 62x43 150g _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 3:06 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Il 14-42 Olympus e' decisamente piu' compatto, almeno del 30%, e in posizione di riposo e' anche collassabile.
Dimensioni del Sony: 62x60 194g
Dimensioni dell'Oly: 62x43 150g |
Infatti. Secondo me lo sbaglio che stanno facendo Panasonic, Samsung e Sony è quello di inserire solo lo stabilizzatore ottico negli obiettivi.
La soluzione ideale per questi corpi è il sensore stabilizzato (come ha fatto Olympus) da utilizzare con pancake e zoom standard ma disattivabile automaticamente per poter utilizzare il più efficace stabilizzatore ottico su zoom lunghi e tele. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arch.angelo utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 663
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Dimensioni a parte, finalmente abbiamo a disposizione un corpo universale con crop 1,5, e non è poco!
Attendevo questo con la Sumsung ma hanno toppato il diametro del bocchettone.
Certo se la Sony avesse avuto un buon mirino integrato come la G1
sarebbe stata perfetta. _________________ sony nex + pentax + leica + contax |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|