Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 12:06 pm Oggetto: Primo sviluppo |
|
|
Ciao a tutti
Mi sto per accingere a sviluppare il mio primo rullino in bianco e nero.
Un HP5+ esposto standard a 400iso. Come rivelatore ho un ID11, poi ilfostop e rapid fixer.
Ho letto diversi post sul forum, ma avrei alcuni dubbi pratici (molto probabilmente domande stupide):
- La tank è da 2 rullini, io ne vorrei sviluppare solamente 1. Sul fondo della stessa c'è scritto: 1 x 135 / 126 = 375 c.c. | 2 x 135 / 126 = 650 c.c.
Quindi devo preparare solamente 375 c.c. per ciascun chimico?
- Per preparare l'ID11, come da istruzioni devo prima scioglierlo in 1L d'acqua a 40°C ecc.. Quindi, ponendo di voler sviluppare a 1+1 per 13' (come dice il bugiardino), che devo fare, mischiare 375 / 2 cc da quel litro di soluzione con 375 / 2c.c. di acqua, portare il tutto a 20°C e quindi sviluppare? Dopo lo sviluppo, questa soluzione sfruttata va buttata via o può essere riutilizzata?
- Al negozio non avevano l'imbibente, con cosa posso sostituirlo? Ho letto di sapone per pavimenti e acqua distillata... confermate? Altrimenti come? (abitando a Roma, l'acqua corrente è abbastanza dura)
Sono un po' emozionato e non vedo l'ora di vedere cosa mi uscirà fuori  _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Non è una tank Paterson vero ?
Se dice 375ml segui quell'indicazione.
L'ID11 lo devi preparare tutto, tutto il litro, non puoi partizionare le polveri.
Una soluzione molto pratica è quella "alla impressionando".
Prendere due bottiglie di acqua minerale naturale da 1/2 litro, scaldi circa 3/4 di litro a circa 60° (non importa essere particolarmente precisi), versi prima il contenuto della busta A e qando sciolto, la busta B, versti il resto dell'acqua minerale e reimottigli il tutto nelle due bottigliette.
Prima di chiuderle spremile per mandare il liquido a filo dell'imboccatura onde ottenere una sorta di "effetto sottovuoto".
Lasci raffreddare (ti conviene fare la preparazione il giorno prima) e il tuo ID11 Stock è pronto.
Quando sviluppi, prelevi 200ml di ID11 da una bottiglietta e lo misceli con altri 200ml di acqua (fa ben 400ml che così fai conto pari e ti metti al riparo da eventuale schiuma) e il tuo ID-11 1+1 è pronto all'uso.
Per la temeratura, usa l'acqua calda di rubinetto, misuri la temperatura dell'ID11 nella bottiglietta, se è ad esempio a 18° prepara dell'acqua a 22* e vedrai che la soluzione 1+1 sarà a circa 20°.
Se usi una sola spirale fermala in qualche modo, un elastico più volte arrotolato, lo scatolino di plastica di un rullino con il fondo sfondato o metti la seconda spirale anche se vuota, così sei sicuro che quella con la pellicola resti in posizione sul fondo della tank.
Se non hai l'imbibente, un bagno in acqua demineralizzata da ferro da stiro può andare bene, scrollala bene quando è ancora nella spirale prima di appenderla ad asciugare.
Procurati però l'imbibente appena puoi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Non è una tank Paterson vero ?
Se dice 375ml segui quell'indicazione.
...
Se usi una sola spirale fermala in qualche modo, un elastico più volte arrotolato, lo scatolino di plastica di un rullino con il fondo sfondato o metti la seconda spirale anche se vuota, così sei sicuro che quella con la pellicola resti in posizione sul fondo della tank.
|
È una tank AP. Di spirale col negativo ne userò solamente una, però potrei mettere anche l'altra nella tank per fermare così la prima. Oppure c'è qualche controindicazione a questo?
Grazie mille per i consigli!  _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Abbiamo la stessa Tank, e' una AP o Kaiser...
Io quando sviluppo (in genere sempre una sola pellicola) metto sempre 400ml, 375 e' un'inutile pignoleria... meglio fare conto paro.
Per bloccare la spirale, dovresti avere il collarino da inserire subito sopra la spirale, sul tubo centrale della Tank, se non ce l'hai, come dice Tomash, sfonda e adatta la scatolina del rullino, oppure le due spirali con una vuota, basta che quella con la pellicola resta in fondo.
Per quel che riguarda l'imbibente, io ho usato la soluzione che usava anche mio papà quando sviluppava... visto che a distanza di 35 anni i sui negativi sono ancora belli intatti mi fido e uso anche io la stessa.... un litro di acqua demineralizzata (sono delle tue stesse zone, e' bella dura) e 3/4 gocce di sapone per i piatti... l'emulsione esce pulita, senza nemmeno una gocciolina, e senza usare pinze tergifilm o due dita... semplicemente scrollando bene la spirale appena uscita dalla tank...
Tomash, domandina, perchè usare questo metodo per sciogliere le polveri? Se metessi tutto il litro da subito che cambia? (avrei solo una temperatura più alta da subito).... parlo da profano perchè per ora uso il rodinal e pellicole a bassa sensibilità, ho dentro una T-Max 400 da fare in Xtol e mi sto documentando su come usare questi sviluppi in polvere... _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 1:16 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Tomash, domandina, perchè usare questo metodo per sciogliere le polveri? Se metessi tutto il litro da subito che cambia? (avrei solo una temperatura più alta da subito).... parlo da profano perchè per ora uso il rodinal e pellicole a bassa sensibilità, ho dentro una T-Max 400 da fare in Xtol e mi sto documentando su come usare questi sviluppi in polvere... |
E' una finezza.
Si fa così per avere la certezza che alla fine sia veramente 1L.
Me lo spiegarono una volta, non so se versando polveri che si andranno a sciogliere il volume dell'acqua cali o aumenti leggermente, ma stiamo parlando di volumi minimi, questa la teoria.
In pratica, usando la brocca da 1L per la miscelazione, è più comodo mescolare se non è piena fin quasi all'orlo.
L'importante è usare almeno 3/4 di litro, con meno acqua si fa fatica a sciogliere le polveri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 1:33 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: |
Per bloccare la spirale, dovresti avere il collarino da inserire subito sopra la spirale |
C'è il collarino, grazie mille! Senti, dato che hai la stessa tank, quel tubicino nero che sta in cima a tutto quando la tank è avvitata (per intenderci, quello che se lo ruoti, ruotano le spirali dentro la tank), a cosa serve? Nelle istruzioni non lo nominano.. Immagino che sia utile nel caso si usi un metodo diverso di agitazione (una specie di centrifuga delle spirali forse?) e che se io agito nel modo standard (chiudendo ermeticamente la tank) posso levarlo, confermi? _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 2:03 pm Oggetto: |
|
|
davIvad ha scritto: | C'è il collarino, grazie mille! Senti, dato che hai la stessa tank, quel tubicino nero che sta in cima a tutto quando la tank è avvitata (per intenderci, quello che se lo ruoti, ruotano le spirali dentro la tank), a cosa serve? Nelle istruzioni non lo nominano.. Immagino che sia utile nel caso si usi un metodo diverso di agitazione (una specie di centrifuga delle spirali forse?) e che se io agito nel modo standard (chiudendo ermeticamente la tank) posso levarlo, confermi? |
Esattamente, serve per agitare facendo ruotare la spirale anziché rovesciare la tank.
Io lo uso per l'imbibente (c'è anche nelle tank Paterson). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Mi manca ancora un'informazione che non riesco a trovare.
Quanto tempo deve durare il fissaggio? Ho il rapid fixer, che diluirò 1+9. La pellicola, ricordo, è HP5 @ 400ISO. Ho trovato solamente un tempo orientativo 2-5'... che faccio? _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie  _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 12:34 am Oggetto: |
|
|
È andata! Sviluppata la mia prima pellicola La tensione nel caricare la spirale al buio.. tutto lisco per fortuna, il ricordarsi al 6° minuto dello sviluppo di dover battere la tank, il fissaggio durato alla fine 5 minuti e mezzo, il lavaggio super abbondante perché mi sbaglio a leggere dagli appunti 10 agitazioni con 10 lavaggi, la goccia di sapone per i piatti che ha lasciato sui negativi un bel profumo Quanta paura di aprire la tank e vedere il negativo o completamente trasparente o completamente nero! E quanta emozione invece nel vederci le foto, a una prima occhiata esposte pure bene!!
Grazie Tomash, sslazio, impressionando per i consigli così tempestivi! Grazie Edgar per la guida... siete veramente una risorsa!
Adesso me ne vado contentissimo a nanna, e già non vedo l'ora di mettere quei negativi nell'ingranditore e stampare... _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 11:12 am Oggetto: |
|
|
Ottimo... è vero, anche io come te è da poco che ho provato l'emozione del primo sviluppo, ed è una cosa fantastica... una cosa che il digitale se la sogna, in quanto scaricare i raw dalla CF non regala alcuna emozione.
Io quando sviluppo quel perno centrale per l'agitazione lo lascio nell'armadio, nel senso che non lo uso proprio. Anche con l'imbibente, se i capovolgimenti sono ritmici, fluidi e non troppo veloci, si riesce benissimo a contenere la creazione della schiuma... insomma mi piace più capovolgere
Con il RAPID FIXER anche io resto intorno ai 5 minuti... come dice il buon impressionando, un fissaggio di 5 minuti non arreca danni, quindi preferisco fissare bene
Per il lavaggio, invece, ho trovato una cosa simpaticissima ed economica! Smontando il diffusore della doccia dal suo tubo in inox, ho scoperto che quello in gomma all'interno (di tubo) entra perfettamente nel foro centrale della mia Tank... Praticamente l'iniettore per il lavaggio ce l'ho già in casa! Che pacchia! _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Lun 10 Mgg, 2010 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | L'ID11 lo devi preparare tutto, tutto il litro, non puoi partizionare le polveri. |
dici che si rischia di essere poco precisi o succede altro? Cosa potrebbe accadere?
Le confezioni che trovo di id11 sono da 5 litri...li dovrei sciogliere tutti? Lo chiedo perchè finora le ho partizionate e se sto sbagliando meglio che mi fermi
La fortuna ha voluto che sia andato tutto bene...almeno credo...
grazie in anticipo
 _________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 10 Mgg, 2010 7:34 pm Oggetto: |
|
|
lux ha scritto: | dici che si rischia di essere poco precisi o succede altro? Cosa potrebbe accadere?
Le confezioni che trovo di id11 sono da 5 litri...li dovrei sciogliere tutti? Lo chiedo perchè finora le ho partizionate e se sto sbagliando meglio che mi fermi
La fortuna ha voluto che sia andato tutto bene...almeno credo...
grazie in anticipo
 |
Il problema è che nelle buste non c'è una sola sostanza, ma più di una e frazionando non è detto che le proporzioni rimangano corrette.
Sempre meglio prepararlo tutto, se fatto con acqua minerale e stoccato in bottigliette da 1/2 litro piene fino all'orlo dovrebbe durare almeno un anno.
Così dice impressionando che ci ha provato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Lun 10 Mgg, 2010 8:15 pm Oggetto: |
|
|
ok, non lo sapevo!
quello delle bottigliette da 1/2 litro fino all'orlo lo facevo gia ma con 1 max 2 litri in totale di stock, ma nn 5 perchè non pensavo durasse così tanto. _________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 9:35 am Oggetto: |
|
|
impressionando e tomash... se non ci foste voi nessuno di noi pivelli ci avrebbe mai capito una beneamata mazza in CO
Io sono arrivato a salvare i vostri post più interessanti in un mio file di appunti
Belli i nostri Ansel Adams di photo4u  _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 2:55 pm Oggetto: |
|
|
scusate...altro dubbio...il discorso della partizione delle polveri vale anche per il Tetenal Vario Fix? Essendo un sale è un'unica sostanza chimica o c'è altro?
 _________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|