 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
duetrapper utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 64
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 11:53 pm Oggetto: Privacy, Diritti d'immagine, Consenso Informato |
|
|
Cari Amici,
volevo chiedervi un'informazione importante, soprattutto per chi fa street photography. Ammettiamo di cogliere uno scatto interessante per strada, che ritragga persone o che (cosa ancora più spinosa) ritragga eventuali oggetti quali targhe automobilistiche o simili. Per tali scatti è necessario ottenere l'autorizzazione dei soggetti? E' sufficiente che vi sia un consenso a voce o deve essere scritto? Vi sono problemi in caso di pubblicazione dell'immagine?
Grazie per i pareri sulla questione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 8:28 am Oggetto: |
|
|
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1492821 prova a vedere se ti e' utile ??  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Se ne è parlato tante volte.
La legge di riferimento è anche tra i memo di questa sezione (art. 96-97):
http://www.siae.it/documents/BG_normativa_leggedirittoautore.pdf
La pagina che cita Nitalnital si riferisce al "diritto di cronaca" che solo il giornalista (e non il fotoamatore) può invocare.
In linea di principio se si pensa di pubblicare una foto dove una persona è assolutamente riconoscibile e prevalente nell'immagine, occorrerebbe procurarsi una liberatoria scritta, anche se la foto è fatta in luogo pubblico. Di formule ne trovi quante vuoi sul web. Scegline una semplice.
Le proprietà private (gli oggetti) sono protette come i ritratti.
Nella pratica basta un po' di buon senso.
Ormai tutti temono che una fotografia venga poi pubblicata (sul web) e quindi se una persona ti sembra a disagio, non fotografarla oppure chiedi prima. Per questa ragione non conviene mai fotografare "di nascosto": se qualcuno è contrario ad essere ripreso, meglio che "se ne accorga" subito e ti manifesti subito il suo dissenso.
Mettiti nei loro panni: se tu fossi seduto su una panchina al parco, saresti infastidito se qualcuno ti si piazzasse con la reflex a un metro dalla faccia e scattasse a raffica? Oppure se lo scoprissi appostato dietro un cespuglio con un super-tele? A quali condizioni accetteresti di essere fotografato? Un richiesta esplicita? Un cenno di cortesia? Non accetteresti affatto?
Ci sono situazioni in cui è oggettivamente impossibile chiedere la liberatoria. E purtroppo in quei casi si rischia un po' se poi si pubblica.
Per questo bisogna comunque cominciare ad abituarsi all'idea di chiedere il consenso sempre quando è possibile, superando pigrizia e disabitudine (da entrambe le parti). _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
duetrapper utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 64
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 11:27 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille. Come sempre ascolto consigli preziosi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|