Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 10:59 pm Oggetto: Iniziando a stampare... |
|
|
Oggi ho ricevuto l'attrezzatura per iniziare anche a stampare qualche bel BN
Un Opemus6 con un bel rodagon 50mm, e gingilli vari.
Il venditore mi ha omaggiato anche ri carta Ilford RC 30x40 e di ILFORD PQ UNIVERSAL... ho scaricato il fact sheet da ilfordphoto.com, ma qualcosa non mi torna:
nella tabella per i tempi di sviluppo della carta FC (baritata) l'ultimo valore non mi è chiaro: che significa quel "Range"?
Per il lavaggio delle stampe, devo farlo per forza in acqua corrente? Non c'e' un metodo che sia possibile eseguire magari senza acqua corrente? _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 6:22 am Oggetto: |
|
|
I tempi della carta baritata vengono indicati con un range perché si può modificare il tempo di sviluppo per ottenere risultati diversi.
Con le RC invece di solito il tempo di sviluppo è più breve e fisso.
Io con le baritate applico il cosidetto sistema fattoriale, osservo la stampa appena messa immersa e attendo che affiori l'immagine, guardo quanto ci ha messo e moltiplico per 6.
Ad esempio, se affiora dopo 20", 6x20=120, 2 minuti di sviluppo.
Il fattore 6 l'ho calcolato ad occhio, ho una luce di sicurezza molto fioca, probabilmente con una luce di sicurezza più potente, vedendo prima apparire l'immagine il fattopre potrebbe essere maggiore (7 o 8).
Per il lavaggio della RC lo puoi fare in un secondo momento, se non hai l'acqua corrente in CO, dagli una sciaquata rapida in una bacinella piena d'acqua e mettila appesa da qualche parte, poi in casa le lavi tutte nella vasca da bagno con acqua corrente per 10'.
Con le FB invece le puoi accumulare in una bacinella piena d'acqua sempre per poi lavarle in casa per 1h.
Non tenere immerse le RC in acqua troppo a lungo perché senno l'acqua impregna il supporto e poi ti cocca lavarla quasi come fosse una baritata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Ok.. già il fatto che possa lavarle poi e' di gran sollievo...
Quindi quel range indicherebbe di quanto si può oscillare intorno al tempo indicato... giusto?
Per quel che concerne il lavaggio invece, se ho ben capito, potrei benissimo lavare approssimativamente le stampe in CO in una bacinella con dell'acqua, per poi lavarle per benino a casa... ok già e' ottima come cosa...
Avrei la CO un pò distante da casa, ma invece di stenderle potrei costruirmi un piccolo Rack di legno con dei vassoi col fondo a zanzariera, per poter accogliere le stampe in macchina in quei 20min che ci metterei per tornare a casa... no? _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 1:22 pm Oggetto: |
|
|
L'importsnte è che la RC non stia a bagno ber mezzora, altrimenti l'acqua penetra e addio vantaggio dell'RC.
Dopo che le hai sciacquate (due o tre passaggi in una bacinella piena d'acqua capovolgendo il foglio ogni volta) le metti all'asciutto.
Arriverai a casa che sono già asciutte, rilavale subito, quel po di fissaggio che è rimasto sulla carta è li ancora che lavora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 11:03 am Oggetto: |
|
|
Perfect... così avevo già pensato di fare almeno mi hai dato conferma che è possibile  _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|