Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
guess85 utente

Iscritto: 27 Apr 2009 Messaggi: 82 Località: Valdarno
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 5:25 pm Oggetto: Flash a torcia per Yashica Mat 124G |
|
|
Salve, sono ancora io (Ancora tu l'incorreggibile, citazione battistiana apparte). Vorrei sapere se è possibile usare il seguente flash sulla Yashica, in configurazione X.
Sunpak Thyristor MG-1
E se si, a che apertura e che tempi consigliate di usare?
Grazie infinite a tutti:) _________________ Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Ma certamente.
Per il diaframma, visto che si tratta di un flash automatico, la cosa funziona così:
Imposti la sensibilità della pellicola sul flash
Ci saranno uno o più diaframmi automatici, ne scegli uno e lo imposti uguale sulla macchina.
In manuale invece devi farti un po di conti mentali in base alla distanza e al numero guida o più semplicemente usando la tabella sul flash. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guess85 utente

Iscritto: 27 Apr 2009 Messaggi: 82 Località: Valdarno
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Si, ho visto che scegliendo la sensibilità sul flash vengono fuori una serie di diaframmi su cui scegliere. Settandolo su f4 o f5.6 non dovrebbero esserci probelmi no? Invece per il tempo? 1/125 o più veloce/lento?
Sulla Nikon ho sempre usato ISO 100, f4 e 1/125. _________________ Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Per i tempi non ci sono problemi, hai l'otturatore centrale, puoi sincronizzare su qualunque tempo, anche 1/500. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guess85 utente

Iscritto: 27 Apr 2009 Messaggi: 82 Località: Valdarno
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 7:20 pm Oggetto: |
|
|
D'accordo:) Grazie mille per l'aiuto e scusate se sto aprendo tantissimi topic ma siete l'unico forum attivo che conosco con una sezione apposita per il medio formato. _________________ Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 9:21 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Da considerare che:
più il tempo di scatto sarà lento più la luce ambiente entrerà a far parte dell'immagine.
più il tempo di scatto sarà veloce più importante sarà l'illuminazione del flash rispetta alla luce ambiente. |
Mi trovo a dover congelare una scena in movimento, ma veramente congelare, pero' ho anche l'esigenza di dar luce al contesto, nonche' una profondita' di campo, sufficiente da non spappare il primo piano e pure lo sfondo.
Partendo da un f/8 con soggetto a 4 metri, che tempo mi consigliate ? a 1/60sec. non rischio un mossino congelato ?
Ambiente chiuso con luce bassa al neon  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 10:06 pm Oggetto: |
|
|
...non e' che sia proprio convinto ..ma nella foga del momento ho acquistato un flash ...adesso mi tocca usarlo ...comunque e' uno scatto che serve per un tema specifico, tentero' di mauroquizzarlo, ma ho paura di fare una lachapellata  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guess85 utente

Iscritto: 27 Apr 2009 Messaggi: 82 Località: Valdarno
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 11:03 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Da considerare che:
più il tempo di scatto sarà lento più la luce ambiente entrerà a far parte dell'immagine.
più il tempo di scatto sarà veloce più importante sarà l'illuminazione del flash rispetta alla luce ambiente. |
Il numero guida del flash in questione non lo ricordo, cercherò di scoprirlo. Comunque per fare in modo che il soggetto in primo piano sia illuminato e lo sfondo sia in "ombra ma leggibile" converrebbe agire a tutta apertura e con tempi medi tipo 1/125? _________________ Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 12:16 pm Oggetto: |
|
|
La yashica in questione sincronizza su tutti i tempi? Otturatore centrale?
Se non fosse cosi' trovi il primo limite. Il tempo di sync (che sarà probabilmente molto lento. 1/30 circa penso.)
Non ci sono regole. Non puoi dire "lavoro a tutta apertura e regolo i tempi" .....semplicemente perche' cambia anche la PDC.
Inoltre potrebbe esserci talmente tanta luce ambiente da costringerti a lavorare a diaframmi molto chiusi.
Dipende dalle condizioni che ti trovi ad affrontare e dalla tua creatività.
Lo shedar-pensiero conclusivo è che con i flash non si puo' lavorare a membro di cane. Serve un esposimetro esterno per la luce flash.
Citazione: | tentero' di mauroquizzarlo, ma ho paura di fare una lachapellata Trattieniti
|
Mauro! Ci stai dicendo che a breve sarai miliardario e con la camera da letto arredata di modelle fighissime? ^^ _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 12:28 pm Oggetto: |
|
|
...magari !!!! .....no e' una persona che cade dalle scale con una pila di libri in braccio, da cogliere la gestualita' del viso durante il disastro e la curva della pila di libri che cade in avanti, non guasterebbe una copertina di un libro specifico attinente il tema, che si voltasse durante la caduta verso la Rollei, insomma 2/3 rulli flashati per tirar fuori uno scatto.
Ps. questo nei miei sogni
Ps.2 dovro' risarcire i danni ai libri  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guess85 utente

Iscritto: 27 Apr 2009 Messaggi: 82 Località: Valdarno
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | La yashica in questione sincronizza su tutti i tempi? Otturatore centrale?
Se non fosse cosi' trovi il primo limite. Il tempo di sync (che sarà probabilmente molto lento. 1/30 circa penso.)
|
L'otturatore è centrale e sul manuale è presente la seguente tabellina:
Codice: |
Flash unit Flash Contact Shutter speeds
M-class bulbs M All speeds
F-class bulbs X 1/30 sec. or slower
Electronic flash X All speeds
|
Visto che il flash è elettronico non dovrebbero esserci problemi no? Quindi 1/125, f/4 e via, poi, appena ho tempo basta che provi e guardo che risultati ottengo Vi farò sapere:) _________________ Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guess85 utente

Iscritto: 27 Apr 2009 Messaggi: 82 Località: Valdarno
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Foto scattate e flash funzionante. Una con 1/125 f/4 e una 1/125 f/5.6. Appena ho risultati vi mostrerò. _________________ Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|