photo4u.it


Delta3200 in Xtol 1:1??

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 05 Mgg, 2010 10:34 pm    Oggetto: Delta3200 in Xtol 1:1?? Rispondi con citazione

Non trovo i tempi da nessuna parte ...

Il bugiardino riporta i tempi solo per lo Xtol stock (7m e 30s a 20 °C).

Idee?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 7:40 am    Oggetto: Re: Delta3200 in Xtol 1:1?? Rispondi con citazione

"Forse" non trovi i tempi perchè non "consigliabile".

Shedar ha scritto:
Idee?
Microphen Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non trovi indicazioni sul web, io proverei un tempo tipo 12' a 20°, così a sentimento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@Impressionando: Ma perche' non consigliato? La delta 400 vien fuori cosi' bene in xtol 1:1 .....che avrà la 3200 di tanto diverso?
Cmq in casa ho xtol pronto e ID11 da miscelare. Se mi dite che proprio non val la pena usare l'xtol usero' l'altro.

@Tomash: Io avevo pensato di stare sui 18 minuti. 14m e 24 secondi considerando che l'ho sovraesposta di uno stop.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 8:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://photo.net/black-and-white-photo-film-processing-forum/00Q9s9

Qui ne parlano in inglese, vedi se riesci a trarre ispirazione.
C'è uno che mostra un crop avendo sviluppato per 11' con Xtol 1+1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da bugiardino cio' rispecchierebbe quanto indicato per la delta 400.

7,5 minuti in stock (come indicato per la 3200)....ed 11,5 minuti 1:1.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alla fine alla "spannometria" ho preferito la sicurezza delle indicazioni kodak .....ed ho usato l'Xtol stock per 7,5 minuti (5 minuti circa in realtà per compensare la sovraesposizione in fase di scatto) a 20 °C.

Direi che non c'e' male.
Beccatevi gli scatti di "fine rullo".....compresi i peluzzi e gli anelli di newton. Smile

35mm .....canon FtQL + FL 35 2.5

A me sembra di scorgere una grana meno a pallettoni rispetto a quanto ottenuto con il D76 ....ma ho anche cambiato radicalmente il mio modo di scannerizzare e potrebbe dipendere da questo.



35.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  94.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 847 volta(e)

35.jpg



35_crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.83 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 847 volta(e)

35_crop.jpg



35_f16__008.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  125.91 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 847 volta(e)

35_f16__008.jpg



35_f16__008_crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  46.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 847 volta(e)

35_f16__008_crop.jpg



_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lollo_rock
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2008
Messaggi: 551
Località: Torvaianica (rm)

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho sviluppato la delta 3200 in ID-11 qualche tempo fa ed effettivamente la grana era molto "a pallettoni" , dato che il D76 e il mio ilford sono uguali direi che è una caratteristica di quei rivelatori con quella pellicola...può piacere o meno, a me fece abbastanza schifo Maiale
_________________
Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 08 Mgg, 2010 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
ed ho usato l'Xtol stock per 7,5 minuti (5 minuti circa in realtà per compensare la sovraesposizione in fase di scatto) a 20 °C


Scusate .....errore di battitura.
Non ho sviluppato per circa 5 minuti ma per circa 6.
In pratica ho cominciato a svuotare la tank a 5 minuti e 40 secondi.

Quindi da un rullino 35mm di delta3200 sovraesposta di uno stop e sviluppata per i 3200, ma con un tempo inferiore al 20% circa, con Xtol stok a 20 °C (agitazioni metodo kodak ....5 capovolgimenti iniziali e poi 5 secondi ogni 30 secondi) ....aspettatevi questi risultati.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi