 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 6:58 pm Oggetto: Sigma 8-16 f/4.5-5.6 raccolta prove/recensioni |
|
|
Salve a tutti, girovagando un po' in rete ecco comparire puntuale su photozone (anche se ancora incompleta), la recensione del nuovo ultra-ultra grandagolare per fotocamere con sensore in formato aps-c:
http://www.photozone.de/canon-eos/515-sigma816f4556apsc
I primi test sembrano "entusiastici" (mtf, risoluzione, distorsione) considerando la lunghezza focale (anche rispetto al "vecchio" 12-24 per FF) ma onestamente preferisco sentire altre campane o visionare qualche foto HR a monitor.
Dato che a malincuore mi son da poco liberato dell'ottimo tokina 12-24 sono alla ricerca di qualcosa di ancora più grandangolare, la scelta "unica" fino ad ora era l'11-16 della stessa tokina, ma a questo punto mi sa che conviene aspettare un attimino. _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 9:48 pm Oggetto: |
|
|
In effetti, dal test di photozone ne esce alla grande.
L'unica cosa che non capisco è il brevissimo riferiminento a un "centering problem": a cosa si riferiscono? Lo nominano, ma poi non dicono altro. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 9:56 pm Oggetto: |
|
|
L' 11-16 resta di riferimento, anche a parita' di prestazioni, solo per i fatto che e' un f2,8 fisso.
Le prestazioni sono comunque da confrontare, per distorsione e per compatibilita' (parziale) con il formato pieno. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 8:53 am Oggetto: Re: Sigma 8-16 f/4.5-5.6 raccolta prove/recensioni |
|
|
v3rsus ha scritto: | Salve a tutti, girovagando un po' in rete ecco comparire puntuale su photozone (anche se ancora incompleta), la recensione del nuovo ultra-ultra grandagolare per fotocamere con sensore in formato aps-c:
http://www.photozone.de/canon-eos/515-sigma816f4556apsc
I primi test sembrano "entusiastici" (mtf, risoluzione, distorsione) considerando la lunghezza focale (anche rispetto al "vecchio" 12-24 per FF) ma onestamente preferisco sentire altre campane o visionare qualche foto HR a monitor.
. |
Una cosa meno buia no? _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 1:24 pm Oggetto: Re: Sigma 8-16 f/4.5-5.6 raccolta prove/recensioni |
|
|
efke25 ha scritto: | Una cosa meno buia no? |
Anch'io sono un amante dei fissi luminosissimi o cmq degli obiettivi zoom con ottima luminosità. Ma mi spiegate quante volte avete usato l'f/2.8 a 10mm di focale, e se si, per fare cosa?
No, perchè io stesso mi sono accorto che il 90% delle foto che facevo a 12mm erano ad f/8 o più (nel senso di più chiuso) su paesaggi... _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Nell'uso pratico si usano statisticamente diaframmi chiusi, nulla da dire.
Per un uso creativo alle brevi distanze occorrono diaframmi aperti, ovviamente al di là della luminosità.
Il tokina a 16mm è un 2,8 il sigma è un 5,6. Alla minima distanza, con un soggetto in primo piano, si ottengono due scatti molto differenti.
Se non si ricercano questi aspetti e nemmeno la luminosità è un problema, il 2,8 non fa molta differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 2:49 pm Oggetto: Re: Sigma 8-16 f/4.5-5.6 raccolta prove/recensioni |
|
|
v3rsus ha scritto: | Anch'io sono un amante dei fissi luminosissimi o cmq degli obiettivi zoom con ottima luminosità. Ma mi spiegate quante volte avete usato l'f/2.8 a 10mm di focale, e se si, per fare cosa?
No, perchè io stesso mi sono accorto che il 90% delle foto che facevo a 12mm erano ad f/8 o più (nel senso di più chiuso) su paesaggi... |
Uso l'11/16 e spesso a 2,8, specie in interni, ma anche per staccare il primissimo piano dallo sfondo. Con 5.6 su APS metti a fuoco praticamente tutto e non riesci a staccare il primo piano dallo sfondo _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 2:56 pm Oggetto: Re: Sigma 8-16 f/4.5-5.6 raccolta prove/recensioni |
|
|
efke25 ha scritto: | Uso l'11/16 e spesso a 2,8, specie in interni, ma anche per staccare il primissimo piano dallo sfondo. Con 5.6 su APS metti a fuoco praticamente tutto e non riesci a staccare il primo piano dallo sfondo |
Idem. Del resto chi acquista il Tokina lo fa (quasi) principalmente per questa caratteristica, luminosita' e pdc. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 3:08 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | L' 11-16 resta di riferimento, anche a parita' di prestazioni, solo per i fatto che e' un f2,8 fisso.
|
l'angolo di campo è così diverso in basso che non sono paragonabili... oltra al fatto che pure come luminosità nons ono paragonabili.
due lenti diverse insomma che al limite possono coesistere in un corredo ben farcito ma che non sono sotituibili l'uno con l'altra.
Citazione: |
Le prestazioni sono comunque da confrontare, per distorsione e per compatibilita' (parziale) con il formato pieno. |
perchè guardare la compatibilità col pieno formato?
è l'ultima cosa che guarderei su una lente di questo genere.
Guarderei invece la differenza di resa in controluce che è molto importante per questo genere di lenti.
Ed è un punto dove il buon 11-16 pecca di brutto...  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Perche' non considerare un plus il fatto che si puo' utilizzare a 15-16 mm su FF ? E' la mia unica ottica DX del corredo, proprio per questo motivo.
E proprio a 15 e 16mm, in controluce, non fa piangere, ho visto cose peggiori.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 3:31 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Perche' non considerare un plus il fatto che si puo' utilizzare a 15-16 mm su FF ? E' la mia unica ottica DX del corredo, proprio per questo motivo.
|
Certo, si può considerare benissimo ma è un di più.
molti compreranno questo 8-16 senza neanche pensare di avere un corpo fullframe.
molto più importante un ottimo trattamento antiriflesso.
Citazione: |
E proprio a 15 e 16mm, in controluce, non fa piangere, ho visto cose peggiori.  |
il controluce è l'unico motivo per cui ho venduto l'11-16.
no, non è vero, l'altro motivo è pure il basso RR massimo rispetto ai concorrenti.
beh non si può avere tutto.
comunque considero l'11-16 una buona ottica.
sarebbe stata perfetta con un ottimo antiriflesso (per dire un sigma 10-20 old model è già decisamente migliore) e con una minima distanza di maf leggermente minore anche a scapito del range focale.
In ogni caso l'8-16 sarà venduto perchè arriva ad un angolo di campo ben lontano da quello del tokina, ANCHe montando quest'ultimo su full frame.
ovvero parlando di angoli di campo equivalenti sul FF, una cosa sono 12mm e tutta altra cosa sono 15-16mm.
per questo dico che queste due lenti sono diametralmente diverse e non paragonabili.
al più meglio avere entrambe per i diversi usi specifici che si ponno avere con questi ultrawide.  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Nell'uso pratico si usano statisticamente diaframmi chiusi, nulla da dire. |
Santa verità
Carlo Lagrutta ha scritto: |
Per un uso creativo alle brevi distanze occorrono diaframmi aperti, ovviamente al di là della luminosità. |
Appunto, "creativo", secondo questo ragionamento anche un fish è perfetto, ma da qui ad usarlo "comunemente" ce ne passa...
Carlo Lagrutta ha scritto: |
Il tokina a 16mm è un 2,8 il sigma è un 5,6. Alla minima distanza, con un soggetto in primo piano, si ottengono due scatti molto differenti. |
Infatti son due ottiche diversissime (anche se mi troverò a sceglier tra le due per forza di cose), ma da qui a dire che se non si ha un apertura 2.8 su un 8mm non serve a nulla....
Carlo Lagrutta ha scritto: |
Se non si ricercano questi aspetti e nemmeno la luminosità è un problema, il 2,8 non fa molta differenza. |
Il punto è, ma è una mia personalissima considerazione, che di stacco, anche a 2.8 con 11mm di focale si ha ben poco (provato l'f/4 a 12mm e secondo me non è nè carne nè pesce, abituato agli stacchi dei fissi...). In più, almeno per quanto mi riguarda, dubito di fare ritratti a 8-11 mm (così come a 12 o 16) vista la forte distorsione (prospettica in primis e poi ottica).
P.s. Carlo quoto te solo perchè hai citato "criticamente" e seriamente tutti i punti che potevano essere affrontati, piuttosto che commentare "superficialmente"... _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 9:25 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Perche' non considerare un plus il fatto che si puo' utilizzare a 15-16 mm su FF ? E' la mia unica ottica DX del corredo, proprio per questo motivo.
E proprio a 15 e 16mm, in controluce, non fa piangere, ho visto cose peggiori.  |
Se tanto mi da tanto anche l'8-16 sarà utilizzabile da 12-13 in su. In genere le ottiche DX diventano utilizzabili da focale minima moltiplicata per il fattore crop... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mar 04 Mgg, 2010 1:16 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Se tanto mi da tanto anche l'8-16 sarà utilizzabile da 12-13 in su. In genere le ottiche DX diventano utilizzabili da focale minima moltiplicata per il fattore crop... |
Mmm...con i sigma DX dubito fortemente (almeno guardando alle statistiche passate), i Tokina sono un po' l'eccezione (ottimo il 12-24 da 17 in su su pellicola, idem per l'11-16). _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Mar 04 Mgg, 2010 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Il Sigma ha come minima distanza di messa a fuoco 0.24m. A tutta apertura e a 8mm questo si traduce in una pdc che va da 0.18 a 0.36m, quindi 0.18m; l'iperfocale è a 0.72m. Insomma, qualcosa di "creativo" si può fare anche con l'8mm. A 11mm non è chiaro che apertura massima possa tenere, ma è ragionevole supporre che la pdc sia un po' inferiore.
Il Tokina ha come minima distanza di messa a fuoco 0.3m. Come sopra, la pdc a 11mm va da 0.26 a 0.35m, ovvero 0.09m; iperfocale a 2.15m.
[Conti fatti rispetto al crop della macchina che ho in firma]
Sì: il Tokina sembra avere più "margine di lavoro" prima di mettere a fuoco tutto il mondo che sta davanti alla lente, dunque per fare qualcosa che non sia "solo" un paesaggio alle rispettive focali più corte. Un f/2.8 inoltre fa comodo se si vogliono fare scatti al crepuscolo, al buio, all'interno o entrambe le cose.
cos78 non ha tutti i torti: sono due lenti da prendere per scopi diversi. Personalmente vedrei meglio il Tokina, con un prezzo anche più basso, ma è una questione di gusti personali.
Sarebbe interessante un confronto a parità di focale e apertura (quindi da 11mm in su); da questo a priori ci si potrebbe aspettare una qualità maggiore dalla lente giapponese (per via del fatto che il diaframma non sarebbe mai aperto al massimo). _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 05 Mgg, 2010 12:34 am Oggetto: Re: Sigma 8-16 f/4.5-5.6 raccolta prove/recensioni |
|
|
v3rsus ha scritto: | No, perchè io stesso mi sono accorto che il 90% delle foto che facevo a 12mm erano ad f/8 o più (nel senso di più chiuso) su paesaggi... |
Come al solito tutto dipende dal genere preferito e/o quello abituale...
Se fai paesaggi come dici tu potrai scegliere quasi sempre un diaframma ottimale. Se la lente invece ti serve per il reportage, la massima apertura (e secondariamente anche la resa alla massima apertura, la capacità di mettere a fuoco in tempi brevi e in modo affidabile ecc. ecc.) diventa di vitale importanza. Perché non sempre la luce è favorevole e prima o poi arrivi 'a fondo scala' ISO, soprattutto se il tempo di posa deve fermare un soggetto in movimento
D'altra parte se così non fosse non avrebbe alcun senso l'esistenza degli 'storici' zoom ultragrandangolari f/2.8 dal costo doppio (o peggio) di quelli f/4 o ad apertura variabile. Anni fa con la pellicola la cosa era ancora più critica ma anche adesso che possiamo fare appello a sensibilità 'stellari' con un giro di ghiera, in certi ambiti l'importanza della luminosità resta sempre vitale.
Anch'io poi appartengo alla famiglia di utenti che vorrebbe poter isolare il soggetto dallo sfondo anche con le focali grandangolari.. 'incidentalmente' questa scelta riesce più utile proprio a chi pratica reportage che a chi si occupa di paesaggi.. E c'è una differenza apprezzabile tra una lente f/2.8 e una più lenta di uno stop o di più. Certo che però a tale scopo, l'uso del formato più grande è sempre la scelta più azzeccata..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 05 Mgg, 2010 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Cos78 ha scritto: | ricordiamoci comunque che stiamo parlando di una lente che parte da un angolo dic ampo pari a quello di un 12mm su formato 135.... ergo uno zoom decisamente estremo.
se fosse stato f2.8 costante sarebbe risultato oltremodo costoso.
anche sta volta la coperta è corta... |
Assolutamente d'accordo, anzi, credo che nessuno qui si aspettava davvero uno zoom f/2.8 con questo range di focali!
Questo 8-16 in pratica vuole essere la replica del 12-24 per APS-C! Identico angolo di campo (su Nikon), identica luminosità, bulbo frontale sporgente...
Lenti così estreme.. per me è già un miracolo che esistano! Figuriamoci stare a sindacare sulla luminosità.. che poi è molto più desiderabile su altre lenti, con diverso range di focali... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
soletino utente
Iscritto: 01 Ago 2009 Messaggi: 479 Località: siracusa
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 2:27 pm Oggetto: Re: 1 |
|
|
ma questo 8-16 puo essere utilizzato su canon 1d sensore 1.3x?
se si da quali focali........... _________________ vendo nikon 50mm 1.2 ais nuovo imballato
vendo canon 20mm 2.8 in ottimo stato usato poco
vendo 5d mk1 +bg originale 3 batterie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|