Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Seve utente

Iscritto: 10 Ott 2008 Messaggi: 271 Località: Alessandria
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
siccome non sono soddisfatto delle foto che faccio in interni (feste etc.) con l'SB 600, volevo chiedervi quali le impostazioni migliori sul corpo e sul flash per avere ottimi risultati.
Grazie.
Ciao
Seve _________________ Olympus OM-D M10 Mark II
Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO
Olympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R
Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8
Sigma 60mm f/2.8 DN Art |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luciano49 utente

Iscritto: 31 Dic 2006 Messaggi: 71 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 7:29 pm Oggetto: |
|
|
perché non posti qualche immagine che non ti soddisfa in modo che si possa vedere cosa dire e cosa consigliare?
fare fotografie con un flash in un interno non è così semplice e facile come si legge sul manualetto, se usi un modo sacrifichi alcuni risultati se usi l'altro ne sacrifichi ... altri.
Se il locale dove fotografi non è molto ampio puoi usare un sistema di flash CLS, usando il flash della D80 come commander e principale, il SB 600 lo piazzi su qualche mobile e ti illumina per riflessione tutta la stanza, ma a nche qui bisogna fare prove e capire come fare, ti allego un esempio, la fotografia è fatta in una festa di compleanno in una stanza abbastanza piccola e difficile da gestire, vedi sulla sinistra il flash su un mobile che illumina il soffitto...
questa è l'immagine senza nessun filo di post produzione, quindi migliorabile.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=461710
Dai posta un paio di scatti che poi vediamo...
buone foto _________________ la fotografia rispecchia te stesso, vedi il mondo come lo vuoi vedere e non lo cambi con nulla
http://www.photo4u.it/album_personal.php
http://picasaweb.google.it/luciano.novali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Seve utente

Iscritto: 10 Ott 2008 Messaggi: 271 Località: Alessandria
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
posto una foto con tutti i dati:
D80
18/105VR
75mm, 1/125, F/5.6, Iso 200,
Priorità tempi
Matrix
B. Bianco Automatico
TTL BL _________________ Olympus OM-D M10 Mark II
Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO
Olympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R
Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8
Sigma 60mm f/2.8 DN Art
Ultima modifica effettuata da Seve il Mer 05 Mgg, 2010 9:58 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 6:28 am Oggetto: |
|
|
In interni e' consigliato il TTL standard, non il bilanciato (BL), quest'ultimo lavora meglio in esterni e controluce (come fill-in).
Il buon Thom Hogan a suo tempo aveva recensito uno studio a proposito.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxr utente
Iscritto: 15 Ott 2007 Messaggi: 272 Località: Padova
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 3:01 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | In interni e' consigliato il TTL standard, non il bilanciato (BL), quest'ultimo lavora meglio in esterni e controluce (come fill-in).
Il buon Thom Hogan a suo tempo aveva recensito uno studio a proposito.  |
Cortesemente dove posso trovare la recenzione di Thom Hogan?
grazie
maxr _________________ NIKON D7100. Obiettivi nikon, 18-105 VR, 70-210 afd 4-5.6 Nikon 300mm af-s f4, Nikkor 135mm f2.8 ai, nikkor 100mm f2.8 E.
Fuji x-e2, 18-55 f2.8-4 e 55-200mm f3.5-4.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxr utente
Iscritto: 15 Ott 2007 Messaggi: 272 Località: Padova
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto diversi errori tempo fa con il flash e quindi mi sono dovuto leggere molti interventi e recenzioni in internet quà e la..... e dopo altre prove sono arrivato anch'io a questa conclusione. Spero ora di fare un po' meno errori...
grazie _________________ NIKON D7100. Obiettivi nikon, 18-105 VR, 70-210 afd 4-5.6 Nikon 300mm af-s f4, Nikkor 135mm f2.8 ai, nikkor 100mm f2.8 E.
Fuji x-e2, 18-55 f2.8-4 e 55-200mm f3.5-4.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 5:06 pm Oggetto: |
|
|
io in interni uso ttl classico e doso il lampo con il diaframma...sbaglio? _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nico75 utente
Iscritto: 21 Mar 2010 Messaggi: 50
|
Inviato: Lun 22 Mar, 2010 12:10 am Oggetto: |
|
|
salve...scopro solo ora questo forum  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luciano49 utente

Iscritto: 31 Dic 2006 Messaggi: 71 Località: Bergamo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flapane utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 631 Località: DE/IT
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Mi aggiungo anche io, fresco fresco. _________________ Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 9:44 am Oggetto: |
|
|
prova ad orientare il flash verso il soffitto otterrai un illuminazione
più uniforme.
Io uso più flash (vecchi e senza controlli) comandati con fotocellule
tutti che sparano sui soffitti o pareti, ottengo un illuminazione molto
carina (a mio gusto) certo non sempre precisa però mi soddisfa
ed ho speso veramente poco! _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mccormick utente
Iscritto: 20 Mgg 2006 Messaggi: 83
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 12:55 am Oggetto: |
|
|
Al lavoro ho una D80 con un Sigma 10-20. Come mai non riesco a regolare i diaframmi dal corpo macchina, come si fa normalmente? Io sono un felice possessore di una D50, sbaglio io qualcosa o la D80 ha qualche problema.
Magari mi porto al lavoro una mia ottica per vedere se dipende dalla macchina o se faccio io qualcosa di sbagliato. Voi avete qualche altro consiglio da darmi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Intendi che non riesci a regolare i diaframmi tramite l'apposita ghiera? (al momento ho un lapsus e non ricordo se si tratta di quella anteriore o posteriore).
Io ho la D80 e il Sigma in questione e tutto funziona perfettamente.
Cmq, potresti fare anche la prova inversa, ovvero montare il 10-20 sulla D50 e vedere se il problema persiste.
Non vorrei che magari qualche "pin" (contatto elettrico) si sia danneggiato o nella D80 o nell'ottica... ma e' solo una mia ipotesi!
Ciao e facci sapere! _________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mccormick utente
Iscritto: 20 Mgg 2006 Messaggi: 83
|
Inviato: Mar 04 Mgg, 2010 6:34 am Oggetto: |
|
|
Oggi provo le mie ottiche sulla D80. Sì comunque intendo la ghiera (rotellina) posteriore, la stessa che uso sulla D50. Ce n'è anche una anteriore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mccormick utente
Iscritto: 20 Mgg 2006 Messaggi: 83
|
Inviato: Mar 04 Mgg, 2010 9:33 am Oggetto: |
|
|
Mi rispondo da solo: sono un pirla.
Abituato alla mia misera D50 non avevo visto la ghiera anteriore per i diaframmi. Grazie mille per l'aiuto e fatevi pure due risate alle mie spalle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flapane utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 631 Località: DE/IT
|
Inviato: Mar 04 Mgg, 2010 9:52 am Oggetto: |
|
|
Non mi è chiara una cosa:
Il manuale dice che, in caso di AF, bisogna impostare entrambi gli interruttori (corpo e obiettivo) su AF, e fare lo stesso in caso di MF. Non è un pò seccante, sopratutto se non si vuole muovere troppo la fotocamera? Non basterebbe solo portare in MF l'obiettivo? _________________ Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omysan utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
|
Inviato: Mar 04 Mgg, 2010 11:04 am Oggetto: |
|
|
si almeno... io con il macro faccio così... e metto solo su MF l'obiettivo... _________________ Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flapane utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 631 Località: DE/IT
|
Inviato: Mar 04 Mgg, 2010 11:05 am Oggetto: |
|
|
Infatti non è chiarissimo quale sia il ruolo dello switch sul corpo, in presenza di obiettivi col selettore. _________________ Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 04 Mgg, 2010 5:29 pm Oggetto: |
|
|
flapane ha scritto: | Infatti non è chiarissimo quale sia il ruolo dello switch sul corpo, in presenza di obiettivi col selettore. |
Lo switch sul corpo lo hanno lasciato per i vecchi obiettivi privi di motore interno...
Le nikon di fascia più bassa non avendo il motore interno non hanno nemmeno bisogno dello switch sul corpo macchina. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|