Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie tomash
Per quel che riguarda i rivelatori invece, io attualmente ho il rodinal (per iniziare), solo che una T-max 400 che vorrei tirare se non di uno, addirittura di due stop... non adoro la grana smodatamente grossa, quindi in questo caso vorrei cambiare sviluppo. Ho letto dell'X-TOl, che mi ispira molto, visto che ho letto restituire un bel contrasto (cosa che io cerco dal BN). Oppure un Microphen?
Bianchi aperti e neri chiusi e' il mio Bn ideale. Insomma mi piace contrasto, foto leggibile ma comunque contrastata  _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 5:40 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: |
Bianchi aperti e neri chiusi e' il mio Bn ideale. Insomma mi piace contrasto, foto leggibile ma comunque contrastata  |
Non cadere nella trappola dei "pugnettari da negativo" ...
Cerca di sviluppare in modo piu' equilibrato possibile.
Il contrasto puoi gestirtelo tranquillamente in fase di stampa o al PC ..
Il negativo non è la foto. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 9:32 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Non cadere nella trappola dei "pugnettari da negativo" ...
Cerca di sviluppare in modo piu' equilibrato possibile.
Il contrasto puoi gestirtelo tranquillamente in fase di stampa o al PC ..
Il negativo non è la foto. |
Ok... questo e' quello che si definisce un consiglio utile
Quindi alla luce di quanto leggo si dice in giro sull'X-Tol, te mi sconsiglieresti di usarlo, e di sviluppare con qualcosa di più equilibrato... tipo? Che usi per una pellicola di media sensibilità tirata di un paio di stop... _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2010 7:41 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Che usi per una pellicola di media sensibilità tirata di un paio di stop... |
azzardo un consiglio, Ilfor Microphen ?  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 10:19 am Oggetto: |
|
|
Era fra i papabili anche il Microphen. Solamente che alla fine ho optato per l'X-Tol, parlando in altri lidi mi e' stato consigliato di usarlo diluito 1+1 e di ricercare il negativo ricco di grigi, per poi stampare in CO con la gradazione di contrasto giusta. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 10:22 am Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Era fra i papabili anche il Microphen. Solamente che alla fine ho optato per l'X-Tol, parlando in altri lidi mi e' stato consigliato di usarlo diluito 1+1 e di ricercare il negativo ricco di grigi, per poi stampare in CO con la gradazione di contrasto giusta. |
Vacci leggero con l'Xtol.
Non agitare troppo e non eccedere mai il tempo di sviluppo, altrimenti il contrasto va alle stelle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Tranquillo, avevo già messo in conto di usarlo in modo da avere buona compensazione.  _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 12:30 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Ok... questo e' quello che si definisce un consiglio utile
Quindi alla luce di quanto leggo si dice in giro sull'X-Tol, te mi sconsiglieresti di usarlo, e di sviluppare con qualcosa di più equilibrato... tipo? Che usi per una pellicola di media sensibilità tirata di un paio di stop... |
Io uso praticamente solo Id11/D76 ed Xtol ....ultimamente solo xtol con le Tgrain e mi piace molto il risultato. Diluizione 1+1 ....tempi rigorosamente da bugiardino o sottosviluppo di un 15 -20% circa per i rulli sovraesposti di uno stop.
Circa il tirare la pellicola ......te lo sconsiglio vivamente.
E' sulla foto/stampa che devi intervenire ....il negativo deve essere un "raw" quanto piu' neutro possibile in modo da poterlo interpretare al meglio. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 8:54 am Oggetto: |
|
|
La penso come te sul negativo.. Pur avendo poca esperieza in CO, nelle varie letture mi sono già fatto un'idea chiara su come dover lavorare in CO.. Comunque voglio anche sperimentare e capire come reagiscono determinate pellicole a determinati trattamenti. Proverò quindi a tirare pur restando consapevole che si tratta di una forzatura. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mer 05 Mgg, 2010 5:41 pm Oggetto: |
|
|
ci sono particolari controindicazioni nel lasciare un rullo, caricato sulla spirale, nella tank per (almeno) un giorno?
Stavo iniziando a sviluppare, carico il rullo nella spirale e suona il telefono...ergo, almeno fino a domani pomeriggio non ho modo di riprendere lo sviluppo.
La tank ora come ora è sigillata, probabilmente è più facile aprire una cassaforte progettata dal mossad che la mia tank
ah, il rullo non è Rollei  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 05 Mgg, 2010 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Nessun problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Boys.. Per una panf+ in rodinal vorrei lavorare a 1:50 per non chiudere troppo le ombre. L'ho scattata in situazioni di luce abbastanza dura, voglio vedere questa pellicola che sa fare.. E se è come dicono penso mi piacerà molto.
Su dev chart dicono di sviluppare x 20 minuti... È affidabile? Mi sembrava un po troppo..
Comunque non svilupperò in stand... Almeno non lo farei con la panf
Mi è arrivato anche l'xtol per la tmax 400... Lo uso x la tri-x 400? _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2010 5:32 am Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Mi è arrivato anche l'xtol per la tmax 400... Lo uso x la tri-x 400? |
Sì, certamente, miraccomando le solite raccomandazioni sull'Xtol, vacci leggero.
impressionando ha scritto: | Per me
Sperimentare non significa usare un PanF con luce dura e provare a rivelarlo con Rodinal 1+50 per aprire le ombre.
Sperimentare non significa tirare di due stop la Tmax400 e rivelarla in Xtol.
Sperimentare non significa usare la TriX e non saper con cosa rivelarla.
Per me
Sperimentare significa usare la PanF (o qualsivoglia pellicola) per più anni con max 2 rivelatori.
Per fare esperimenti occorre prima sapere cosa si ha in mano. |
Quoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2010 8:06 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Per me
Sperimentare non significa usare un PanF con luce dura e provare a rivelarlo con Rodinal 1+50 per aprire le ombre.
Sperimentare non significa tirare di due stop la Tmax400 e rivelarla in Xtol.
Sperimentare non significa usare la TriX e non saper con cosa rivelarla.
Per me
Sperimentare significa usare la PanF (o qualsivoglia pellicola) per più anni con max 2 rivelatori.
Per fare esperimenti occorre prima sapere cosa si ha in mano. |
Quoto pienamene.. Sono alle prime 4 pellicole che sviluppo... Dammi il tempo per farmi le ossa e avere un'idea mia... Per ora mi baso su chi ha + esperienza di me e sui consigli che mi da.
Sto cercando di capire quali pellicole mi piacciono + di altre, in quali rivelatori e in che modo esporle... Però come dici te mi ci vuole del tempo... È fisiologico questo...
Grazie comunque a tomash per i suoi consigli... _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackmouse utente
Iscritto: 11 Dic 2008 Messaggi: 76
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
Ciao camerascuristi!
Mi hanno passato delle pellicole Kodak TP 120 ISO 25.
Ho in casa dell' ID11, secondo voi come dovrei regolarmi per lo sviluppo?
Sul bugiardino danno 6-12 minuti con D76 che dovrebbe essere piuttosto simile, faccio un 9-10 minuti in ID11 e vedo cosa capita?
Grazie mille!
P.
***********EDIT********************
Ho provato con un rimasuglio di D76 stock per 10 minuti.
I negativi sono venuti fuori bene, ma veramente molto più contrastati di come sono abituato a vedere i miei usuali Delta100/400.
Riproverò usando tempi di sviluppo più brevi.
*********************************** |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2011 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Una pregunta:
il fotografo che mi ha insegnato a sviluppare il bn aveva scaricato da internet una bella serie di tabelle che mostravano organicamente ogni rivelatore con ogni combinazione di pellicola e consigli utili, per esempio (sparo a caso, non ricordo con esattezza cosa c'era scritto) col microphen si può sviluppare l'hp5 pro anche tirandola, ma sconsigliava di eccedere i due stop.
In sostanza per ogni rivelatore c'era una tabella, ogni pellicola era corredata da tempi e diluizioni consigliate sia per trattarla normalmente, sia per tirarla, sia per spingerla.
Qualcuno conosce un sito di qualcuno che si è messo a tavolino ed ha raggruppato tutte queste informazioni?
E che metta a disposizione il suo lavoro ovviamente. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2011 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente digitaltruth:
http://www.digitaltruth.com/devchart.php
i tempi segnati sono una buona base di partenza quando si affronta una nuova accoppiata pellicola/rivelatore , vanno però adattati alle specifiche esigenze. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 04 Gen, 2011 12:22 am Oggetto: |
|
|
Lo sto scaricando di peso
ma è solo per il bn, c'è qualcosa del genere anche per il colore, così facciamo l'enplein?  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|