photo4u.it


prima telemetro?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
little72
nuovo utente


Iscritto: 27 Nov 2008
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 3:46 pm    Oggetto: prima telemetro? Rispondi con citazione

Salve, ho sempre usato solo reflex e posseggo una Yashica FX-3 2000, una CONTAX RTS II e da poco una Leicaflex SL.
Vorrei provare una macchina a telemetro e pur non avendole provate sono rimasto stregato dalle linee delle Leica M, in particolare la "vecchie" M3. Bellissime...ma purtroppo un pò care!
Prima di affrontare una spesa importante (e di iniziare a risparmiare) vorrei chiedere alcuni consigli a chi le possiede, premesso che la utilizzerei principalmente per foto in strada/reportage, quindi mi orienterei su un 35mm.
E' utilizzabile la M3 senza esposimetro e senza sbagliare il 90% delle esposizioni?
E' forse meglio una M6 con l'esposimetro integrato?
E le altre (M2, M4, ecc.)?
Insomma quale consigliereste?

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fonte attendibile
utente


Iscritto: 07 Set 2009
Messaggi: 496

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La M3 non ha le cornicette per il 35, che dovresti usare a stima o con un obiettivo adattato con occhialini. Io fossi in te andrei su una buona M2 da uso, gran macchina e non spendi tantissimo. Io ce l'ho!
_________________
SemForFree un sito sul marketing online e il SEO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per iniziare e per usare il 35 forse è davvero meglio l'M2..la si trova a prezzi onestissimi. Io ho avuto l'M3 e senza esposimetro un pò di fatica in più del solito la si fa..sopratutto per fare street e reportage..in più bisogna fare attenzione che tutto funzioni come si deve e che il telemetro sia il più contrastato possibile -vale anche per l'M2- di sicuro la 3 è "il capolavoro Leica". L'M6 è molto comoda, la mia preferita in assoluto -esposimetro affidabile e ampia scelta di modelli con varie cornici-Esteticamente l'M4 è una meraviglia.. L'M5 se ti piace come estetica è veramente molto valida come macchina -ha anche l'esposimetro- L'M7 immagino sia già fuori dal budget che ti sei prefissato.
_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non sei talebano la M7 puo' essere una buona scelta ...la trovi ad un paio di centinaia di euro in piu' dell'M6. Smile

Cmq stai per entrare in un mondo in cui i prezzi guardano piu' marchio e collezionisti che gli utilizzatori veri.

Se sei ricco ok ....altrimenti ti consiglio di rifletterci sopra almeno 1 mese .....
Io ho sempre fatto cosi' ogni volta che ho avuto voglia di Leica M .....e fin ora ho sempre risparmiato quei 2 - 3 mila euro che ci vogliono per avere un corpo e due lenti in buone condizioni. Smile
Mo godo i miei canon FL da 50 Euro a pezzo. ^^
Sono in attesa del 58 1.2. ^^

Se proprio poi telemetro deve essere ...una 35mm non Leica puoi averla per molto molto molto molto meno.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco chi depreda noc dai FL!

Su una cosa non sono pienamente d'accordo: si trovano corpi Leica recenti e ben tenuti con lenti in altrettante condizioni per restare tranquillamente sui 1500 euro. Adirittura se ci si attesta su M3 o M2 si può stare con un 50ino anche sotto i 1000..tipo 600.

_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
little72
nuovo utente


Iscritto: 27 Nov 2008
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Se sei ricco ok ....altrimenti ti consiglio di rifletterci sopra almeno 1 mese .....

...

Se proprio poi telemetro deve essere ...una 35mm non Leica puoi averla per molto molto molto molto meno.


Altro che un mese...Ci rifletterò forse per un anno, considerati i prezzi. E nel frattempo continuerò a godermi la mia Contax con i miei pochi ma buoni Zeiss.
In tutta onestà però le altre telemetro non Leica non piacciono proprio ed anche se cerco una macchina da uso e non da collezione, comunque per me l'estetica è fondamentale...Ognuno ha i suoi difetti!
Per cui la lunga riflessione continuerà su corpi Leica M, alla ricerca del miglior compromesso tra prezzo (1) e qualità (2).
Graditi altri suggerimenti.
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lukeluc
utente


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io se fossi in te proverei a cercare una zeiss usata.
Secondo me la trovi a prezzi molto inferiori rispetto a leica e tra l'altro l'attacco delle lenti dovrebbe essere M, quindi se in un futuro vorrai prendere una leica le ottiche saranno compatibili.
La Bessa è un'altra soluzione ma mi sembra che l'attacco non sia M

_________________
Canon Eos 5d MkII, Canon Eos 40d - Sigma 12-24, Canon ef 24-105 f4, Zeiss Planar 50mm f 1,4, Canon ef 35mm f 2 - Leica M6 ein stuck kit ( 35mm summilux )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'unica alternativa accettabile è la Zeiss ZM ma, usata, non sono mai riuscito a trovarla.

Bessa e Rollei hanno base telemetrica molto piccola per avere la stessa precisione nella messa a fuoco.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
little72
nuovo utente


Iscritto: 27 Nov 2008
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mathias ha scritto:
Ecco chi depreda noc dai FL!

Su una cosa non sono pienamente d'accordo: si trovano corpi Leica recenti e ben tenuti con lenti in altrettante condizioni per restare tranquillamente sui 1500 euro. Adirittura se ci si attesta su M3 o M2 si può stare con un 50ino anche sotto i 1000..tipo 600.


Per una M2 con un 35 che BDG dovrei predisporre?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente una M2 con leicameter da uso -quindi anche dotata di esposimetro- si trova sui 500. Il problema è il 35: ce ne sono una miriade di tipi diversi: 1.4-2-2.5-2.8-3.5 tutti con estimatori e detrattori e da un range di costo che va, usati, dai 200 -i 3.5- ai 1500 -gli 1.4 quasi nuovi-. Poi ci sono i 35mm e i 40mm voightlander: non da sottovalutare come obiettivi perchè il rapporto qualità/prezzo è sorprendente: io per l'M6 ho appunto un 35 color-skopar voightlander pagato 150 e molto valido. Partire con un 50ino no? Nel caso il prezzo scenderebbe ulteriormente e potresti dirigerti sulla M3..e in fututro se ti piace puoi montare un 35 con occhialini.
_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prendi un 40 mm summicron se sei indeciso ti troverai benissimo.
Altrimenti come detto da mathias il 35 voigtlander che ho (come il 40) e posso dirti che è ottimo.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io consiglio anche il 35f2.8 Summaron se lo trovi ad una cifra onesta.
Io lo presi in attesa di prendere il classico Summicron 35, ma mi trovo talmente bene che m lo tengo e il summicron se ne parla poi...
Altro obiettivo che val la pena è l'Elmar 50f2.8, quello rientrante, comodissimo e che è in grado di dare ottimi risultati.
Ha una resa da super-tessar, nel senso che ricopia più o meno il carattere del tessar ma sempre in meglio.

Questi due obiettivi spesso sono un po bistrattati dai leicisti in quanto subiscono l'effetto "fratello maggiore" cioè, appena se ne parla salta subito fuori che i rispettivi Summicron 35 e 50 sono meglio (ma costano mediamente anche il doppio).
Stampe alla mano io con sti due mi trovo benissimo.

Sulla scelta del corpo macchina, una M2 direi che è perfetta, costa poco più di una Bessa ma ricorda che il telemetro Leica è il migliore in assoluto e che anche tutta la macchina è costruita con criteri d'altri tempi.
Un oggetto fatto per durare insomma.

Non preoccuparti troppo del esposimetro se fai BN, ti prendi un esposimetruzzo esterno economico (e possibilmente piccolino) per i primi tempi, poi vedrai che a forza di leggere l'esposizione e riportarla sulla macchina imparerai ad esporre ad occhio.
Quando si impara ad esporre ad occhio è una libidine, si è più veloci di qualunque automatismo.
Per il colore è tutto un altro paio di maniche, soprattutto con le dia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
little72
nuovo utente


Iscritto: 27 Nov 2008
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Io consiglio anche il 35f2.8 Summaron se lo trovi ad una cifra onesta.
...
Stampe alla mano io con sti due mi trovo benissimo.
Sulla scelta del corpo macchina, una M2 direi che è perfetta, costa poco più di una Bessa ma ricorda che il telemetro Leica è il migliore in assoluto e che anche tutta la macchina è costruita con criteri d'altri tempi.
Un oggetto fatto per durare insomma.

Non preoccuparti troppo del esposimetro se fai BN...
Per il colore è tutto un altro paio di maniche, soprattutto con le dia.


Grazie per il consiglio che trovo davvero utile. Ho intenzione di fare BN, per il colore uso le reflex.
Quindi una buona scelta potrebbe essere M2 con 35 2.8 Summaron; ammesso di trovarne, quale sarebbe un prezzo onesto? Devo far attenzione ad evitare alcuni anni di produzione/matricole? Ho visto che ci sono differenti versioni della M2, sono tutte valide?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le M2 sono tutte valide, guarda solo che siano messe bene, controlla che il telemetro abbia l'allineamento verticale a posto (è l'unico controllabile al volo, ma se è a posto c'è buona probabilità che lo sia anche quello orrizzontale, che è quello che conta).
Una M2 "da uso" è valutata sui 600€.

Il Summaron 35f2.8 (bada, il 2.8 non il 3,5) dovresti pagarlo non più di 500€ se veramente intonso, 400€ sarebbe il suo prezzo per un esemplare con normali segni d'uso.
Qualche furbetto tenta si "spacciarolo" a 600-650€, troppi.
Okkio che se prendi la M2 ti conviene prendere quello senza occhiali, ma gli occhiali sono molto vistosi (servivano per la M3 che non aveva la cornicetta del 35 nel mirino) e si riconosce al volo.

Per le matricole, meglio se superiore a 17xxxx, ma non è un must, da quella matricola Leica fece alcune piccole migliorie a tutti gli obiettivi della sua gamma (vale per tutti gli obiettivi dell'epoca).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

IMHO:
Se Leica da uso deve essere ....M6. Non costa "troppo" di piu' rispetto alle M2 (oscilla tra gli 800 ed i 1000 .....dipende che prendi). Se puoi osare M6TTL .. o la M7 se ti piace quel che offre.

Inoltre credo che quando si tratta di pellicola 35mm ....non avere lenti piu' luminose di f.2 sia una pesante zappata sui piedi.
Mica puoi cambiare gli ISO quando ti pare ... Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Inoltre credo che quando si tratta di pellicola 35mm ....non avere lenti piu' luminose di f.2 sia una pesante zappata sui piedi.
Mica puoi cambiare gli ISO quando ti pare ... Smile


Con il BN neanche tanto, le pellicole da 200/400 di oggi forniscono ottimi risultati.
Con il mio corredo Leica d'epoca e i miei obiettivi f2.8 ed f4 vado benissimo.
Certo oggi, san Kubayashi ci ha messo a disposizione alcune chicche a prezzi veramente popolari, ad esempio il 35f1.4, ottimo, compatto, leggero ed economico, nuovo costa qualcosa in meno del Summaron 35.
Però la resa degli obiettivi Leica originali prodotti a cavallo degli anni 50/60 è troppo intrigante...

Per le diapositive discorso ben diverso, allora sì che gli obiettivi luminosi son comodi, io per le dia ho un corredo Canon FD, 24f2, 50f1.2L e 100f2, un gran bell'andare con le Velvia 50 e Provia 100F.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' sempre difficile dare una risposta a domande come quelle poste da Little72, in particolare senza conoscere il budget

Circa utilizzare la macchina senza esposimetro, la M3 è come tutte le altre... dipende da te. Per me sì (forse sbaglio ancora meno del 10%, se per sbaglio intendiamo una foto irrecuperabile), ma siamo tutti diversi.

Sui corpi e le ottiche c'è un mondo.... bene, benissimo la M2, relativamente economica, ma tieni presente che anche M5 e M4-2 si trovano a prezzi onesti ( http://www.foto-orlando.it/prodotti.asp?idcategoria=8 )

In generale spenderei meno per il corpo e più per le ottiche: un Summicron 35 III serie (forse il migliore come rapporto qualità/prezzo) viaggia sui 6/700, mentre l'Elmarit 90 (quello prodotto dal 59 al 74) sui 300.
Ottiche che possiedo e che ho provato anche su M9, con risultati strabilianti

Com questa coppia fai fronte al 90% delle situazioni da Leica M

Forse però è meglio se precisi il budget, le Bessa o una Cl con il 40 suggerito da Max vanno benissimo

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 7:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un altro cliente di Foto Orlando?
Ottim prezzi e ottimi pezzi Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti hanno consigliato tutti molto bene.
Io direi... M3 perché ho un bel 35 summaron 2,8 con occhialini in vendita nel mercatino LOL Very Happy .

Scherzi a parte se veramente non sei un integralista, come mi pare dai tuoi post, prendine una da uso, magari un po' scrostata fuori ma che funzioni bene dentro; siccome gli "utilizzatori" Leica M (e sottolineo le virgolette su utilizzatori) sono in gran parte collezionisti un po' fanatici, spesso si trovano buone occasioni per un graffietto sul fondello o attorno ai ganci della tracolla...
Anche M4-P e M4-2 si trovano a prezzi abbordabili e hanno entrambe un ottimo mirino (la M4-P è funzionalmente identica all'M6 ma senza esposimetro), non così ad esempio la precedente M4, che appunto è meglio considerata dai collezionisti.
Io non posso che sostenerti moralmente; le uso da anni e ne sono sempre entusiasta.
Per l'esposizione, se non hai un esposimetro separato, regola del 16 e fiducia nella latitudine di posa; poi vedi che dopo un po' ti affini da te.
In bocca al lupo.

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alcune considerazioni importanti sull'usato Leica

Dato l'elevato valore dei pezzi originali Leitz, bisogna stare un po attenti.
Obiettivi brutti fuori e belli dentro spesso possono nascondere insidie.
E' noto infatti che ciò che abbassa il prezzo di un obiettivo rendendolo quasi invendibile sono i graffi sulle lenti o le lenti scollate o opacizzate.
Sono danni irreparabili senza avere i ricambi originali, ricambi spesso introvabili o costosissimi.
Ecco quindi che girano esemolari con la montatura malandata e le lenti perfette (strano vero ?).
In realtà le lenti sono spesso state lucidate, reicollate, sostituite con alcune di recupero, il tutto poi riassemblato alla benemeglio.
Inutile dire che questi obiettivi hanno prestazioni pessime.
Questo è il modo di agire di alcuni commercianti poco seri.

Il consiglio è di acquistare sempre pezzi abbastanza belli anche esteticamente, segno che non hanno avuto una vita travagliata.

Quello che alza a dismisura i prezzi sono un estetica intonsa (pari al nuovo), molto ambita dai collezionisti e la presenza delle scatole originali.
Il perfetto esemplare da uso venduto al giusto prezzo è un obiettivo con pochi e normali segni sulla montatura, dotate di tappi (soprattutto l'anteriore), possibilmente di paraluce e privo delle scatole originali.
Insomma, non cercate l'esemplare intonso che costerà un esagerazione ma neanche la bazza che potrebbe nascondere insidie.
Tenete anche presente che un paraluce originale costa non meno di 50€ e arriva anche a 120€, un tappo originale E39 costa 45€, il tappo posteriore 15€.
Su alcuni obiettivi come L'Elmarit 90 o l'Elmar 135 il paraluce (IUFOO) è obbligatorio.

Le macchine sono meno esposte a "truffe", di solito qualunque danno è riparabile, l'unico punto critico è il telemetro ed in particolare l'argentatura dei prismi, se è rovinata bisogna sostituire tutto il telemetro (è un blocco unico) e il costo è spesso superiore a quello della macchina (se parliamo di esemplari normali dalla M3 alla M6).

Sulle macchine bisogna sempre mettere in conto la possibilità che sia necessaria una revisone.
Per quanto le Leica d'epoca sono spesso state meno ferme delle colleghe Rolleiflex, trattandosi di macchine meccaniche l'otturatore non è detto che sia ancora preciso e il telemetro perfettamente tarato.
Una revisione normale è in grado di farla qualunque riparatore degno di questo nome e il costo non è eccessivo (dai 50 ai 100€ circa) e permette di usare la macchina al meglio per qualche altro decennio.

Ricordate che una Leica M tenuta mediamente bene è praticamente eterna, il "numero massimo di scatti" tanto di moda oggi con le reflex digitali non fa parte del vocabolario di una Leica.

L'unica Leica a telemetro che ha dei problemi congeniti è la CL, fotocellula che spesso è esaurita, argentatura dei prismi del telemetro che tende a deteriorarsi.
E' una macchina da non comprare a scatola chiusa e senza un minimo di garanzia.
Se trovate un esemplare buono però è un gran bel macchinino.
Tutte le altre, dalla prima M3 all'attuale MP non hanno mai dato adito a critiche per quanto riguarda l'affidabilità, forse un piccolo lotto di M6 Wetzlar, quelle primo tipo senza le protezioni vicino alle anelle della cinghia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi