Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 8:41 am Oggetto: Dave Heath - Vengeful Sister - |
|
|
Seguendo il consiglio di Felice apro un thread proponendovi una foto di Dave Heath che mi ha sempre colpito molto, si chiama Vengeful Sister ed è del 1956.
Sono due fratelli; lui è disperato, forse ferito, lei esce trionfante, con le braccia lungo il corpo, si è vendicata. Il suo viso è rivolto in alto, entrambi hanno la bocca aperta (grida lei, piange lui ?). L'ambiente è di pietra, dura, molto ostile ... sembra teatro, ma non lo è, sono bambini. Mi sembra un grande esempio di foto narrativa (si può dire ?) che racconta una storia, ma senza inizio e fine, lasciando molte domande aperte.
MI chiedo come mai funziona, basta la storia ? la composizione del B/N è importante in questo caso ?
Questa è la mia, voi che ne dite ?
ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
120.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 14799 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 10:28 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Dom 06 Giu, 2010 12:24 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
suppamax utente attivo

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 602 Località: Parma
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 10:36 am Oggetto: |
|
|
Due note aggiuntive a quanto hai scritto.
1- il braccio lungo il corpo della bambina: il resto del corpo (sbilaciamento in avanti, un piede sollevato) sembra indicare che lei stia correndo, ma quando si corre le braccia non hanno quella posizione; quasi come se fosse priva di umanità, solo un freddo esecutore
2- secondo me non lascia molte domande aperte: i bambini non sono solo allegri, spensierati e sorridenti, ma sanno essere anche cinici e spietati, come gli adulti.
_________________ Max
CFilgrandangolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzaF utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 11:17 am Oggetto: |
|
|
a mio parere, la storia (o il soggetto, se preferisci) da sola non basta, la comp / il bn da soli non bastano, devono essere coerenti e qui lo sono
è una foto molto bella
piu che cattiveria da parte della bambina io qui ci vedo il momento appena successivo ad un'esplosione di furore da entrambe le parti (che sia davvero sorella, che si sia vendicata per qualcosa successo ancora prima mi pare tutto sommato poco importante), l'espressione e l'atteggiamento di lei (ma anche quello di lui, poveretto!) mi dicono che lei era furiosa un attimo fa e che ha dato sfogo alla sua rabbia; ora sta abbandonando la scena della rissa (forse perchè soddisfatta o forse perché qualcuno sta arrivando a dividerli), quindi l'ira, la furia sta scemando, anche nel bambino, che è a terra rannicchiato, curvo in avanti, forse lei gli ha dato un calcio nella pancia, e pur avendo la bocca ancora distorta dal pianto (per il dolora , la rabbia) già si sta riprendendo perché sta controllando i danni (si guarda la mano, forse se l'è sbucciata cadendo o lei gliel'ha storta o morsa)
l'atteggiamento di lei è tipico, sa di aver fatto una cosa che non doveva e ora se ne va piangendo, un po' perché questi scoppi d'ira sconvolgono anche loro, un po' per essere pronta a giustificarsi dicendo, ha iniziato lui mi ha fatto male per primo, vedi che mi ha fatto piangere?, un po' perché ha capito che è meglio togliersi in fretta dal luogo del fattaccio e dalla prova del misfatto (il bambino piangente); lui, che ha avuto la peggio, interpreta la parte del grande infortunato, magari indugiando a terra un po' piu del dovuto, non si sa mai che arrivi un adulto ed intervenga a punirla
tutto questo a me pare chiaro dalla posa dei corpi, dalle espressioni delle facce, dalla direzione dei movimenti (edito: quindi, dalla forma dei corpi, dalla forma delle bocche e degli occhi, dalla forma dei movimenti ) e tutto torna bene con quel vestitino cosi grazioso che si gonfia, i gradini, gli spigoli, il pavimento di pietra o cemento, la diagonale, le righe delle lastre, il chiaro dell'abitino e dei visi e lo scuro del pavimento ...
per tenere insieme tutte queste cose ci vuole un tempismo davvero magnifico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 12:06 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Dom 06 Giu, 2010 12:24 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 12:25 pm Oggetto: |
|
|
..è si, è una bella foto
gli ingredienti li vedo tutti a partire dalla storia: il bambino si è fatto male e la sorella chiede, grida aiuto...c'è tensione (..per me)
la composizione è indovinata: la diagonale della pietra dall'angolo alto dx taglia la foto rendendola dinamica senza impadronirsi della scena (immaginate un angolo di ripresa diverso senza diagonale...)
il bianco del vestito esce con vigore rompendo il grigiore generale
direi che rientra tra quelle foto che dopo il primo colpo d'occhio inducono ad una seconda piu approfondita lettura
la foto è equilibrata...perchè la lettura scorre liscia. quando non avvertiamo niene di fastidioso, che stride, che disturba la composizione.. è OK
in fotografia la composizione è l'equivalente di una sintassi corretta nel linguaggio scritto...
Ultima modifica effettuata da Daniele Nesi il Ven 30 Apr, 2010 12:34 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzaF utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 12:34 pm Oggetto: |
|
|
claudio, è inevitabile che ciascuno veda le cose alla luce delle proprie esperienze, ma mi pare significativo che tu abbia preso proprio Macbeth, una storia di vittime e carnefici, inganno e vendetta, e che ci veda della teatralità, che vedo anch'io
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 12:34 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Dom 06 Giu, 2010 12:24 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 12:42 pm Oggetto: |
|
|
anche la stampa è molto teatrale.
c.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Per me la composizione è una grande X squilibrata in uscita alta a sinistra, che da potenza al movimento della sorella. L'asse forte è quello che va dall'angolo ds basso a quello alto a sn, con i corpi (piedi/testa lui - piedi/testa lei) il movimento ulteriormente spinto dalle linee della pietra. L'asse debole è quello che incrocia quello forte, dividendo i fratelli, dove lui è steso. Lei non chiede aiuto, lei scappa. E' molto teatrale, ma la tensione non è artefatta, recitata; è l'infanzia che esagera rendendo tragico anche il gioco di un pomeriggio.
Ultima modifica effettuata da StefanoR il Ven 30 Apr, 2010 12:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Nesi ha scritto: | ... il bambino si è fatto male e la sorella chiede, grida aiuto... |
Però l'autore non ci dice questo.
La foto si intitola vengeful sister: vengeful=vendicativo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 12:51 pm Oggetto: |
|
|
un bianconero molto contrasto, coerente con la scena che si vede.
Una vignettatura molto accentuata non fa vedere molto del contorno, non serve vedere il resto, non ho voglia di vedere cosa c'è al di là del muretto in alto...
I bianchi sono "decisi" e "squilibrati", c'è molta tensione.
Mi "punge" il braccio della bambina forzatamente aderente al suo corpo quasi come se volesse (rivolesse) un "ordine".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Non vedete come lo spazio tra la bimba ed il bordo a destra sembra compresso? Talmente tanto che pare poter sostenere il corpo della poveretta. Cosi' si spiega il braccio aderente al corpo, il collo in alto e la posizione sbilanciata in avanti.
Sono entrambi intrappolati. Non possono andare da nessuna parte .....li aspetta il peggio. Non vedo la vittima ed il carnefice ma solo vittime.
Se dovessi associare una parola alla foto ....sarebbe violenza.
Eviterei le parole "tra virgolette" in questa sezione ... in genere le si usa quando non si vuole usare il termine con il vero significato che ha.
Ad esempio ...in che senso bianchi "squilibrati"? Squilibrati rispetto a che?
Se non ci fosse equilibrio probabilmente la foto si sarebbe gia' persa tra le pieghe del tempo.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 5:21 pm Oggetto: |
|
|
le virgolette su "decisi" perchè siamo sul web e quindi non ho sotto mano la stampa, dunque potrebbero essere realmente molto meno decisi (cioè con pochi grigi in alto) rispetto a quello che si vede qui al monitor.
Squilibrati perchè rispetto al rettangolo le masse dei bianchi sono squilibrate. Le virgolette per lo stesso motivo detto sopra, potrebbero dal vero essere molto meno squilibrati: per esempio il bianco vero potresti averlo solo sul viso del bambino e non sul vestito della bambina.
le virgolette su punge, perchè è in senso metaforico alla Barthes.
Le virgolette su ordine, perchè anche ordine è metaforico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: |
Se non ci fosse equilibrio probabilmente la foto si sarebbe gia' persa tra le pieghe del tempo. |
Io invece non ho capito questa. Cioè dici che tutte le foto importanti, che hanno fatto storia sono equilibrate?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 6:30 pm Oggetto: |
|
|
felixbo ha scritto: | le virgolette su "decisi" perchè siamo sul web e quindi non ho sotto mano la stampa, dunque potrebbero essere realmente molto meno decisi (cioè con pochi grigi in alto) rispetto a quello che si vede qui al monitor.
|
Gia' ....è vero.
Citazione: | Squilibrati perchè rispetto al rettangolo le masse dei bianchi sono squilibrate. |
Squilibrate nel senso di asimmetrici? O Tutti dalla stessa parte rispetto al rettangolo della foto? Ok.
Ma ....visto le linee parallele verticali vicino all'angolo destro? Bianche, dietro ed in alto ..
IMHO anche provando a considerare soltanto i bianchi ...potrebbero non aver bisogno di contrappesi.
Ma ammetto di non riuscire a considerare solo dei pezzetti di foto......potrei essere suggestionato dal complesso che io vedo parecchio equilibrato.
Anche vero pero' che l'autore la intitola "sorella vendicativa" e io ci vedo violenza ...piu' ambiguo di cosi' .. ^^
Citazione: | Cioè dici che tutte le foto importanti, che hanno fatto storia sono equilibrate? |
Be .... magari le conoscessi tutte.
Posso dire che in genere è di fronte alle immagini (non solo fotografie ....e nemmeno solo immagini in verità) prive di equilibrio che resto abbastanza indifferente.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 6:56 pm Oggetto: |
|
|
StefanoR ha scritto: | Però l'autore non ci dice questo.
La foto si intitola vengeful sister: vengeful=vendicativo |
infatti ho concluso con:
..."per me" tra parentisi
io ho subito guardato la foto e quella è l'impressione avuta
magari è andata prorio cosi e l'autore l'ha infiocchettata con la vendetta
ma non voglio incaponirmi,potrebbe anche essere...e tanto il prodotto non cambia...è una bella foto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciauz utente

Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 131 Località: Padova
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2010 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Questa foto effettivamente colpisce. Attrae l'interesse.
La storia secondo me è il punto chiave. Si parla di bambini e non di adulti. La didascalia indica che sono fratello e sorella e che si tratta di una vendetta. Quindi qualcosa è successo prima che però non importa. La vignettatura, il forte contrasto e il contesto spoglio non permettono distrazioni. Il taglio della foto crea una tensione accentuata dalla diversità delle espressioni dei volti (piange lui, grido liberatorio lei). Il bimbo inerme al centro della foto e lei che esce in movimento.
Che dire anche a colori (tenui, pastellati) questa foto direbbe la sua.
_________________ Photoblog: carlodainese.wordpress.com Site: dainese-photography.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|