photo4u.it


Sb 900 e piccolo studio

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 12:17 pm    Oggetto: Sb 900 e piccolo studio Rispondi con citazione

ciao a tutti

ho finalmente la possibilità di allestire uno spazio di 3 metri per 5.60 a piccolo studio, e per iniziare pensavo di usare i flash cobra con stativi e ombrellini (e magari un ezybox)...

ho già un SB 600 e la possibilità di prendere un SB 900 con buoni regalo che devo spendere per forza presso Fnac, quindi senza investire diciamo contanti di tasca mia...

potrebbe essere un inizio accettabile?

ho anche un Metz 36 af-3 che non so se potrebbe funzionare con i trigger, e stavo pensando se investire in un ulteriore SB 600 oppure 800 (o addirittura in un piccolo SB 400 da usare come effetto) per sfruttare il CLS Nikon senza investire per ora in trigger...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 400 non ti e' utile in quanto non lavora in CLS, il 600 IMHO lo eviterei, gia lo hai e comunque non lavora da master.

Potendo prendi tutti SB900 (o 800).
I trigger restano di dubbia utilità in quanto non lavori in TTL...

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, cassato il 400...

...i trigger in un secondo momento se e quando saranno necessari...

sb 900 e sb 600 come inizio possono quindi andare bene?
e al limite visto che risparmio sul 900, con un sb 800 usato posso iniziare a pensare di allestire un set accettabile? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ed SB 900 fu...

Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai fatto un eccellente acquisto... non dar retta a chi scrive che si scalda, e' solo un falso problema, semplicemente perchè l'800 non ha la protezione, e comunque resta disattivabile. Io ci lavoro pesantemente con il 900 e ancora non e' mai salito il termometrino.


Per il resto, non so che macchina hai, ma se hai il flash popup che funge da commander puoi gia divertirti con qualche semplice schema. Poi a prendere un 800, o un altro 600 sei sempre in tempo.

Insomma step by step Smile

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sslazio 1900 ha scritto:
Hai fatto un eccellente acquisto... non dar retta a chi scrive che si scalda, e' solo un falso problema, semplicemente perchè l'800 non ha la protezione, e comunque resta disattivabile. Io ci lavoro pesantemente con il 900 e ancora non e' mai salito il termometrino.


Per il resto, non so che macchina hai, ma se hai il flash popup che funge da commander puoi gia divertirti con qualche semplice schema. Poi a prendere un 800, o un altro 600 sei sempre in tempo.

Insomma step by step Smile


grazie mille, mi ero documentata sul fatto che scalda e quindi l'ho preso tranquilla Smile

step by step assolutamente, ho una D700 ma dovrò imparare da meno meno meno di zero a usare i flash, e sul tema sono particolarmente di coccio... ma ora che ho uno spazio-studio devo assolutamente applicarmi Ok!

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Sab 01 Mgg, 2010 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedrai che e' meno drammatico di quanto pensi, l'importante e' farci l'occhio nello scegliere la luce giusta, e quindi avere prima ben chiaro in mente la luce che si vuole avere Wink

Ripeto, hai fatto un eccellente acquisto Wink Non te ne pentirai Smile

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Dom 02 Mgg, 2010 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sslazio 1900 ha scritto:
Vedrai che e' meno drammatico di quanto pensi, l'importante e' farci l'occhio nello scegliere la luce giusta, e quindi avere prima ben chiaro in mente la luce che si vuole avere Wink

Ripeto, hai fatto un eccellente acquisto Wink Non te ne pentirai Smile


...grazie!!
sul tipo di luce che di volta in volta voglio avere ho sicuramente le idee chiare, per me è già complicato capire come effettivamente impostare potenze etc sui flash... ma come dicevo, inizierò a sperimentare e piano piano imparerò...

secondo te usare sb 600 per sfondo/effetto e sb 900 più un sb 800 (che quindi comprerei) per illuminare la persona (anche a figura intera) può funzionare? Smile

alttra domandina: bastano gli ombrelli (riflettenti e diffusori) o serve necessariamente anche il soft box?

grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Dom 02 Mgg, 2010 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, per le attrezzature da studio lascio risponderti chi ne sa più di me, che ho esperienza vicina allo 0 in studio.

A naso posso dirti che un SB potrebbe essere utile ma all'inizio puoi anche divertirti con due ombrelli e via...
I tre flash che hai citato vanno più che bene per iniziare, io magari girerei 800 e 600, nel senso che userei il 600 come seconda luce sul soggetto, e l'800 per lo sfondo o l'effetto (dove magari ti può servire qualcosina in più di potenza), ma comunque dipende dalla situazione.

Per il resto, se hai già le idee chiare su che tipo di luce realizzare, non sarà certo difficile imparare a gestire i flash Nikon... vedrai che col manuale vicino di uno dei tra flash riesci a imparare rapidamente. Smile

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In uno spazio così piccolo, due SB possono bastare, anche perchè scordati di andare oltre al mezzo busto come inquadratura.

Per cominciare, procurati due stativi (Manfrotto nano), un ombrello di almeno 80cm e un softbox (l'ezy è ottimo).
Inoltre, comprati o creati due pannelli riflettenti, uno bianco e uno argentato.

Per i trigger aspetta, in interni il CLS va benissimo e non manca un colpo.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
In uno spazio così piccolo, due SB possono bastare, anche perchè scordati di andare oltre al mezzo busto come inquadratura.

Per cominciare, procurati due stativi (Manfrotto nano), un ombrello di almeno 80cm e un softbox (l'ezy è ottimo).
Inoltre, comprati o creati due pannelli riflettenti, uno bianco e uno argentato.

Per i trigger aspetta, in interni il CLS va benissimo e non manca un colpo.



grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Gloria,
ti hanno già detto tutto. Posso aggiungere che con il FF ho fotografato con il 35mm figure intere in varie pose. Il più è riuscire a diffondere bene in così poco spazio. Per questo io uso 3 flash di cui uno di rimbalzo al soffitto. Gli altri due con i softbox.
Dipende però dal tipo di luce che cerchi e dai soggetti.
Il fondale è importante per un gioco di distanze. Il nero va sempre bene per certi effetti.
Con altri colori devi giocare bene sullo sfocato ed un telo ben teso.

Comunque per la questione flash non avrai problemi per quanto già evidenziato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie carlo x le info! Sicuramente appena possibile inizio a sperimentare! I tuoi softbox quanto son grandi? Che differenza c'è con gli ombrelli traslucidi? Per i fondali penso che opterò per la carta... Ma mi riservo di usare pure il muro o lo schermo delle diapo... Insomma è uno spazio x sperimentare... Mi premeva molto capire se 2 flash sn abbastanza x iniziare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i miei sono ezybox da 38
non ho fatto un confronto con gli ombrelli traslucidi. I 2 flash vanno bene per iniziare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ancora! Mi sa che intanto inizio con gli ombrelli... Tanto per capire un po di cose, visto che parto da zero, anzi da meno di zero!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
soprano
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2007
Messaggi: 625
Località: Sicily

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un cordiale saluto,
mi inserisco per chiedere qualche consiglio sugli ezy.
Secondo voi se utilizzo ad esempio 4 ezy (a gruppi di due uno sull'altro così da ottenere un softbox da 38x80 circa) riuscirei a coprire la figura intera?
Sono tentato nell'acquisto degli ezy da utilizzare anche in esterno per la loro praticità però vorrei anche usarli in interno.
Naturalmente di flash ne ho abbastanza tra i quali 4 sb (900 e 800).
Buona serata.

_________________
D750-D700-D300, 135 ai-s - 24-70, 50ino 1.4D - 85 1.4D - 70-200 2.8 - afd 20 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi