Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Questa affermazione di AA. rappresenta bene tutto un modo di fare paesaggio.
E' una frase profondamente falsa, lo specchio del pensare che si ha in mano un pacco di certezze, tra le quali la sciocchezza di pensare che l'unico modo per fare una cosa sia il proprio.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 8:40 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Questa affermazione di AA. rappresenta bene tutto un modo di fare paesaggio.
E' una frase profondamente falsa, lo specchio del pensare che si ha in mano un pacco di certezze, tra le quali la sciocchezza di pensare che l'unico modo per fare una cosa sia il proprio.
c. |
Oh ma ti sta proprio antimatico ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 5:47 am Oggetto: |
|
|
Un po' mi sta antipatico, è vero, ma per questioni non fotografiche.
I generi della fotografia di rado necessitano di un solo tipo di attrezzatura per produrre una buona immagine, se si ritiene che il punto importante sia la nitidezza ci si compri un 20x25, ma meglio un 30x40, è caro, ma ne vale la spesa, con obiettivi adatti.
Ci saranno però delle limitazioni feroci, p.es. non si potrà agire quando c'è il brutto tempo e converrete che il brutto tempo è alquanto fotogenico, non si potrà agire in condizioni di precarietà di inquadratura, non si potrà essere mai rapidi.
brutto tempo, luoghi difficili, rapidità per me sono elementi non inferiori alla nitidezza per rendere sulla carta la pienezza del paesaggio naturale.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 6:45 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Un po' mi sta antipatico, è vero, ma per questioni non fotografiche.
I generi della fotografia di rado necessitano di un solo tipo di attrezzatura per produrre una buona immagine, se si ritiene che il punto importante sia la nitidezza ci si compri un 20x25, ma meglio un 30x40, è caro, ma ne vale la spesa, con obiettivi adatti.
Ci saranno però delle limitazioni feroci, p.es. non si potrà agire quando c'è il brutto tempo e converrete che il brutto tempo è alquanto fotogenico, non si potrà agire in condizioni di precarietà di inquadratura, non si potrà essere mai rapidi.
brutto tempo, luoghi difficili, rapidità per me sono elementi non inferiori alla nitidezza per rendere sulla carta la pienezza del paesaggio naturale.
c. |
C'è da dire che le foto di AA mostrano proprio questo.
Panorami sontuosi quanto statici, sempre ripresi in belle giornate e che facevano della nitidezza un elemento compositivo.
Per lui la regola della macchina più grande che poteva portarsi dietro valeva eccome a giudicare dal tipo di foto che ha fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 8:20 am Oggetto: |
|
|
nspa254089 ha scritto: |
Ricorda le parole di AA. che risponde alla domanda qual'è la migliore macchina fotografica:- LA PIù GRANDE CHE RIESCO A TRASPORTARE... |
Americanate ... ^^
Personalmente, effettivamente, ammetto di essere influenzato da un approccio molto piu' istintivo ed emotivo alla fotografia.
Ma migrerei verso il gravosissimo (da tutti i punti di vista ...costi compresi. E dell'ingranditore vogliamo parlarne? Costo della buona carta da stampa in rullo? Difficoltà di trattamento della suddetta? Quantità di chimici?) GF solo se trovassi non soddisfacenti le mie stampe.
Uso solo formati grandi (30X30 ...30X40 ....fino a quasi 50) e, anche considerando solo la nitidezza, le stampe son gratificanti (per me).
Da stampe di crop, inoltre, ho concluso che potrei tranquillamente spingermi fino ai 70cm senza degradi qualitativi sgnificativi. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 9:15 am Oggetto: |
|
|
Sì, Shedar, ma non dicevo questo.
Difatti quello che affermi, detto così, è sbagliato, senza offesa.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 10:04 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Americanate ... ^^
Ma migrerei verso il gravosissimo (da tutti i punti di vista ...costi compresi. E dell'ingranditore vogliamo parlarne? Costo della buona carta da stampa in rullo? Difficoltà di trattamento della suddetta? Quantità di chimici?) GF solo se trovassi non soddisfacenti le mie stampe.
|
Il GF ha anche il vantaggio di avere fotocamere a corpi mobili che permettono una serie infinita di possibilità d'uso, anche in senso creativo.
Vero che esistono fotocamere a corpi mobili anche per il medio formato, però sono rare perchè non sono poi tanto più piccole di una 4x5 con l'ulteriore vantaggio di quest'ultima di poter sviluppare ogni lastra in modo diverso.
Come scrive Claudio non esiste un regola generale perchè ogni tipo di macchina ha caratteristiche diverse e l'uso che se ne può fare influenza il risultato finale.
Poi si può usare anche lo strumento "sbagliato" in senso creativo come quel fotografo che ha usato una macchina GF per le foto sportive all'olimpiade di Pechino !!!! _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 10:12 am Oggetto: |
|
|
Giannic ha scritto: | ...Poi si può usare anche lo strumento "sbagliato" in senso creativo come quel fotografo che ha usato una macchina GF per le foto sportive all'olimpiade di Pechino !!!! |
...le dimensioni e la conseguente maneggevolezza e velocità d'uso influiscono sulla SECONDA foto, non sulla prima. Se la macchina è piazzata in un buon punto, regolata e messa a fuoco, e se il fotografo ha occhio e sa pre-vedere l'azione, alla fine 1/500 di un megabanco ottico è lo stesso 1/500 di una compatta, anzi, può darsi addirittura che hai meno lag. E' la foto successiva, che ci vuole tempo...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 10:26 am Oggetto: |
|
|
Giannic ha scritto: | Il GF ha anche il vantaggio di avere fotocamere a corpi mobili che permettono una serie infinita di possibilità d'uso, anche in senso creativo. |
Certo.
Limitavo le considerazioni alla sola nitidezza o ricchezza di toni.... tra l'altro specificando da cosa sono influenzato io nel giudizio di una stampa per evitare di fuorviare.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruno del lario non più registrato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 199
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 11:08 am Oggetto: |
|
|
Simpatico ed interessante questo 3D...
Allora, io porto la mia M6 con 21mmElmarit - 35mmSummilux - 90mmApoSummicron e la carico con PanF+... voi altri vi portate una MF qualsiasi, con le pari focali suddette...30mm-80mm-150mm e medesima pellicola.
Vediamo chi riesce a realizzare il maggior numero di fotografie più belle, più nitide e più interessanti...
Il Banco Ottico può rivaleggiare con una Nikon DX3...
Ciao Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 11:58 am Oggetto: |
|
|
bruno del lario ha scritto: | Simpatico ed interessante questo 3D...
Allora, io porto la mia M6 con 21mmElmarit - 35mmSummilux - 90mmApoSummicron e la carico con PanF+... voi altri vi portate una MF qualsiasi, con le pari focali suddette...30mm-80mm-150mm e medesima pellicola.
Vediamo chi riesce a realizzare il maggior numero di fotografie più belle, più nitide e più interessanti...
Il Banco Ottico può rivaleggiare con una Nikon DX3...
Ciao Bruno |
Nel tentativo di imitare il 6x6 con un 35mm ci si è suicitada la Zeiss Ikon con la Contarex.
Ci sono foto che con il 6x6 quasi non si riescono a scattare mentre con un buon 35mm si scattano agevolemte, ma sul piano della qualità pura non ci son santi.
Su quale di questi due piano vogliamo portare avanti il confronto ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruno del lario non più registrato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 199
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Per intanto non credo che, un dibattito, un qualsiasi dibattito atto a riflessioni, possa essere considerato ridicolo.
Il MF, nella maggior parte dei casi, é sicuramente superiore al formato Leica, non foss'altro per il minor ingrandimento di stampa; ma non sempre é così.
Io dispongo di quasi tutti i formati a disposizione e mi diverto a confrontare le differenti riproduzioni realizzate: Leica M - Contarex - Nikon - Rollei - Hasselblad - Plaubel - Superikonta. Per una precisa scelta, non posseggo il BO.
Condensando e parametrando tutte le singole caratteristiche offerte dai vari formati, ancora oggi, preferisco di gran lunga Leica M...sia con Velvia che con PanF+
Manegevolezza assoluta - peso ed ingombro insignificanti - velocità di utilizzo ( la fotocamera più veloce da caricare al mondo) - nitidezza sbalorditiva - equilibrio tonale da MF - riduzione granulosità rispetto altre pari formato - versatilità del sistema - sfocato inimitabile - PDC che oltrepassa le leggi della fisica - insomma...non tutto, ma di tutto...e scusate se é poco.
Qui di seguito un piccolo esempio relativamente ad una stampa 50x75 realizzata, rigorosamente amano libera, con 90mmAPOSummicron...la ciofeca - Velvia -
Vista più volte, la stampa - che non presenta la minima traccia di grana - é paragonabile ad una medesima stampa realizzata con Hasselblad e Sonnar 180mm f.4...rigorosamente, su stativo.
Certamente, ingrandendo oltre, l'Hassy risulterebbe superiore; ma io non vado mai oltre le suddette dimensioni; perciò.......
Baci e abbracci Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Topic ripulito dagli interventi che hanno portato alla chiusura e quindi riaperto. Se vedo persistere certi atteggiamenti, si prenderanno adeguati provvedimenti.
Ripartiamo da dove eravamo rimasti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dodi nuovo utente
Iscritto: 14 Gen 2010 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 10:09 pm Oggetto: |
|
|
aia!! mi sono tagliato per la nitidezza dell'immagine...
certo a questa risoluzione non credo si possa vedere la differenza tra la tua foto e una mia foto fatta con una normale compatta!!
perchè non provi a postare un bel crop al 100%?
un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|