photo4u.it


Meglio i tubi o un obiettivo invertito?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Ven 23 Apr, 2010 2:39 pm    Oggetto: Meglio i tubi o un obiettivo invertito? Rispondi con citazione

Non avendo neanche la vaga possibilità al momento di comprare un obiettivo macro, stavo pensando a quale strada seguire per fare delle prove:

- tubi di prolunga

- obiettivo invertito

Quali sono le differenze sostanziali tra le due strade, sia in termini tecnici che di costo? (l'anello invertitore costa un'inezia, questo lo so).

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Sab 24 Apr, 2010 7:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono anche degli obiettivi macro che costano come un set di tubi, ma con ben altri risultati

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=431921&highlight=macro

Alla tua domanda non è possibile rispondere se non "dipende": come si comportano ottiche non pensate per un uso macro, forzate con i tubi o con l'anello, lo scopri solo dopo averli provati. In generale però i risultati, usando un 50, più o meno si equivalgono, e sono in genere abbastanza buoni)


I tubi sono più comodi per la chiusura automatica del diaframma (e sono praticamente l'unica strada per usare un'ottica con diaframma elettrico), mentrre l'anello ti costringe a lavorare in stop down, con conseguente oscuramento del mirino e difficoltà di messa a fuoco, a meno di non usare il live view, che però non ha la tua D80

!20€ circa i tubi nuovi ( e poco di più il Cosina che consiglio nell'altro topic)

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
richiscan
utente


Iscritto: 12 Ott 2007
Messaggi: 199
Località: ancona

MessaggioInviato: Sab 24 Apr, 2010 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La prova puoi farla subito, empiricamente, tenendo l'obiettivo invertito davanti alla fotocamera (puoi anche provare a basculare per vedere come varia la profondità di campo e la messa a fuoco...esperienza interessante!). Per simulare il tubo puoi provare ad appoggiare la lente alla macchina fotografica con un tubo di cartone (io ho usato quello della carta igienica in cui entrano benissimo gli obiettivi nikon).
Naturalmente tutto ciò solo per farti un'idea!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Sab 24 Apr, 2010 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende anche da che obiettivi disponi e che genere di macro vuoi fare.

- i tubi hanno un effetto significativo su obiettivi di focale corta, ti costringono a fotografare con la lente frontale attaccata al soggetto e se ti serve un flash ti tocca usare un flash macro (che costa come un obiettivo macro) perché l'obiettivo fa ombra a un flash normale. Sono preferibili per soggetti statici da fotografare in luce ambiente.

- l'anello di inversione si comporta come un tubo di prolunga sfruttando anche il vantaggio dato dagli obiettivi retrofocus di poter avere, a parità di focale e di ingrandimento, la lente più distante dal soggetto che se si usasse un anello di prolunga. Di contro perdi l'automatismo del diaframma o sei costretto a comprare un anello particolare con cavetto di trasmissione dei contatti che costa quasi come un obiettivo macro. Quindi anche questo va bene per soggetti statici.

- se hai un teleobiettivo, come approccio economico alla macro ti consiglierei le tanto snobbate lenti addizionali: puoi restare ad una distanza di qualche decina di cm dal soggetto ed usare anche un flash standard senza perdere alcun automatismo. Vanno bene prevalentemente per soggetti vivi, diffidenti o pericolosi ma puoi usarle anche per soggetti statici.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 25 Apr, 2010 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Consiglierei anche io le lenti addizionali, anche se fra le tre soluzioni sono quelle che danno la qualità minore ma per un approccio di prova alla macro sono quelle che in un certo senso "simulano" meglio un obiettivo macro e consentono un'operatività maggiore e più semplice.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Dom 25 Apr, 2010 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille ragazzi, mi siete stati davvero utilissimi! Wink

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 26 Apr, 2010 5:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I tubi di prolunga, servono per due cose: trasformare in macro TUTTI gli obiettivi che si portano in borsa (e non è poco)o sfruttare i propri obiettivi macro per riprese ancora più ravvicinate, aumentando quindi il rapporto d'ingrandimento del proprio macro. In pratica: come fare per avere un rapporto d'ingrandimento superiore a quello dichiarato dal nostro macro? O con un soffietto o con i tubi.

Penso che chi ha un obiettivo macro, tubi o soffietto dovrebbe già possederli, o pensare di comprarne.

L'anello d'inversione... con il normale 50ino pare che funzioni molto bene: forse anche meglio dello stesso obiettivo con i tubi, però a riguardo posso solo riportarre le parole di esperienze altrui. Pare che funzionino molto bene anche gli obiettivi da ingranditore, perchè di fatto non sono che piccoli obiettivi macro. Questi ultimi li devo ancora provare, ma li proverò!

Tuttavia, se si tratta solo di fare le prove, cercherei solo la soluzione più economica e basta, senza considerare neppure da lontano fattori qualitativi o complicazioni operative: qulasiasi essa sia!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi