| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 7:22 am Oggetto: |
|
|
Il rimedio è sì fermarmi prima ma poi devo intervenire per rifinitura con taglierina manuale normale ché, sennò, mi resta sempre attaccata agli angoli quella fastidiosa caccolina di carta dovuta al non aver tagliato netto per essermi fermato prima. Così ho risolto. Anche se, mi preme dirlo, i taglietti, montata la stampa in cornice e tutto quanto, non è che si vedessero poi così tanto ... certo avvicinandosi, ma poco rileva.
Ciao, Giovanni.
Ps. Ho ancora i timbri della marchiatura a fuoco dei bovini, eredità di mio nonno buonanima ... potrebbero andare bene? (si scherrza, eh) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 7:36 am Oggetto: |
|
|
E' interessante che il mondo pluricentenario della grafica non si sia amalgamato con quello della fotografia, pur essendo manufatti della stessa natura.
Anche questa piccola cosa del timbro a secco, che è scontato nelle stampe d'arte, passa con difficoltà.
Il timbro a secco viene usato nel senso che vi ho indicato: certifica il laboratorio che ha stampato l'immagine, a somiglianza delle filigrane dei secoli precedenti.
Se si ritiene di dover comprovare la paternità di una immagine su carta occorre scrivere una dichiarazione, non basta una firmetta, nè un timbro.
Penso che il Mercato abbia preferito così, una possibilità in più di bidonare acquirenti con stampe fatte l'altro ieri, magari politenate, vedi Basilico, Jodice etc., ma non, guarda caso, gli autori americani la cui produzione è ben più rigorosamente controllata, ad un mercato, più serio, su quel lato.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 7:58 am Oggetto: |
|
|
Timbro a secco per autenticare le stampe decenti.
Firma autografa sulle immagini (sul supporto) che reputo degne.
Timbro classico con logo, URL sito e data sul PPT delle foto che dovessero andare in "esposizione" per qualche ragione. Quest'ultima soluzione a puro fine pubblicitario. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 5:01 pm Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: | | Credo che il surplus agli angoli non possa essere eliminato se vuoi gli angoli puliti. |
Mi smentisco. ^^
Tagliando da dietro senza arrivare proprio fino all'angolo e girando poi il PPT per rifinirlo da davanti con la stessa taglierina ....gli angoli vengono belli puliti.
Click sull'immagine per ingrandirla _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 7:18 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno, Shedar.
Ci provo anche io, mi pare perfetto.
Un'altra cosa: la scelta dell'alto spessore del pass risponde ad un gusto personale o è dettata da fini estetici? Mi spiego: è meglio usare uno spessore maggiore per determinate stampe e, mutatis mutandis, uno minore per altre? Se sì, qual è la discriminante?
Grazie, Giovanni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 7:25 am Oggetto: |
|
|
Vidi un pass a 45 gradi di circa 4 cm. una volta su una foto piccola....
...ma era un Nautilus di Weston.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 8:13 am Oggetto: |
|
|
L'avranno tagliato colla motosega!
Io ho visto stampe incorniciate in cui la cornice poteva fare benissimo a meno della stampa! Nel senso che quest'ultima era totalmente soffocata dalla pomposità della cornice/pass.
Interessante sapere fino a che punto l'equo bilanciamento cornice/pass/stampa possa essere forzato... Poi, certo, Claudiom, ho visto anche cornici marmoree dalla magniloquenza abbagliante, ma era "Il Martirio di San Matteo" del Merisi in San Luigi dei Francesi a Roma...
Ciao, Giovanni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 9:15 am Oggetto: |
|
|
Magari a qualcuno puo' interessare ....ecco come procedo.
PPT aperto a libro, cerniera con nastro telato "Acid Free".
Click sull'immagine per ingrandirla
La stampa è fissata al supporto (il cartoncino posteriore) con le famose "mounting strip" ....cioe' delle robine adesive acidfree che si incollano al cartoncino ma che trattengono la stampa solo con una striscia di plastica rigida .....quindi niente collanti sulla stampa.
Ho scelto di posizionarle solo da 3 lati e lasciare un lato libero per eventuali espansioni/contrazioni della stampa. Eccesso di scrupoli. ^^
Lasciando le "mounting strip" un po piu' distanti dalla stampa quest'ultima avrebbe infatti lo spazio per stringersi ed allargarsi un pochetto.
Click sull'immagine per ingrandirla
Stampa montata (30X40) e PPT chiuso (46X56).
Click sull'immagine per ingrandirla
E adesso manca solo la cornice.
Suggerimenti? Errori? _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 10:03 am Oggetto: |
|
|
shedar, bella la foto. complimenti _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 2:02 pm Oggetto: |
|
|
da "costa poco" siamo passati a "corso di passepartout"...
interessante comunque...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Quasi di sicuro in una cornice normale quello spessore impedirà di metterci il vetro, basta saperlo.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 7:07 pm Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | Quasi di sicuro in una cornice normale quello spessore impedirà di metterci il vetro, basta saperlo.
c. |
???? cosa vuol dire? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Vuol dire che c'è gente che parla solo se le cose le ha sperimentate personalmente, anche se oggidì può sembrare un po' strano, sul web.
A mie spese ho imparato che le cornici intercambiabili, simili a quelle di Fotomatica, non accettano lo spessore di due pass normali più foto più vetro più retro.
Qualcuna si spancia, altre non c'è verso e ci si trova il giorno prima della mostra con l'autore che smania perchè non vuole che le sue foto siano esposte senza protezione, questo succede.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 10:01 pm Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | ..A mie spese ho imparato che le cornici intercambiabili, simili a quelle di Fotomatica, non accettano lo spessore di due pass normali più foto più vetro più retro.
Qualcuna si spancia, altre non c'è verso e ci si trova il giorno prima della mostra con l'autore che smania perchè non vuole che le sue foto siano esposte senza protezione, questo succede.
|
...ma per una mostra non si può prendere qualcosa meglio delle Fotomatica ? Un corniciaio non te le fa pagare uno sproposito di più, ed hai delle cornici serie e a misura...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 10:23 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | | Un corniciaio non te le fa pagare uno sproposito di più, ed hai delle cornici serie e a misura... |
Se ti fai fare le cornici dal corniciaio non ti conviene farti fare pure il pass? Il mio te lo fa senza nemmeno chiederlo, e anche bene secondo il mio modesto parere.
Che poi con "poco, o niente" il corniciaio ti fa poco o niente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 10:40 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | ...ma per una mostra non si può prendere qualcosa meglio delle Fotomatica ? Un corniciaio non te le fa pagare uno sproposito di più, ed hai delle cornici serie e a misura...
Alberto |
Alberto ma tu le hai viste quelle di fotomatica? Perchè non sarebbero serie?
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 12:30 am Oggetto: |
|
|
| notchosen ha scritto: | Alberto ma tu le hai viste quelle di fotomatica? Perchè non sarebbero serie?
matteo |
...quelle in alluminio le trovo tristissime, molto "foto dell' impiegato del mese". E poi sono in misure standard, niente per il formato quadro, prevedono il Crilex che tira la polvere da lontano... Un pelo sopra il forex, ma non tanto.. Per una mostra importante, dico. A parte che il vetro sulle foto trovo sia assurdo, dopo tanti cinema sulla stampa chimica che resiste e dura nei secoli.. A meno che la mostra non sia nella cucina del ristorante cinese...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 8:22 am Oggetto: |
|
|
| .oesse. ha scritto: | | shedar, bella la foto. complimenti |
Circa lo spessore del ppt, si tratta di circa 10mm (un po meno). Leggo sul catalogo di fotomatica di spessori fino a 20mm. Il vero problema sono le misure.
Non voglio assolutamente essere vincolato dagli standard dei PPT gia' pronti o delle cornici gia' tagliate.
Sto valutando se realizzare una qualche cornice alternativa ma carina .....o ricorrere al corniciaio che, considerando il volume di foto che gli potrei portare mi ha gia' detto di andarlo a trovare direttamente in laboratorio per accordarci su cifre accettabili.
Mi piacerebbe qualche cosa di semplice ma un pelo sopra la classica cornicetta di alluminio liscia liscia.
Nelle mostre che visito mi accorgo che piu' la foto è curata nella presentazione ....piu' diventa attraente.
Non mi piace il vetro davanti. Ma sono indeciso se metterlo egualmente. Credo di no.
Il vantaggio di farsi il ppt da solo?
Il piacere di farlo, spesa irrisoria, possibilità di impilare le stampe appena fatte l'una sull'altra senza che si tocchino, poter scegliere spessore, colore e grandezza ...sicurezza di farlo preciso al millimetro e di non pasticciare la foto durante la lavorazione a mani nude tossendoci sopra....poterlo fare anche, considerando il costo irrisorio, per quelle foto che forse non si porterebbero mai da "terzi". _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 9:39 am Oggetto: |
|
|
Adopero tra casa e circolo 110 cornici come quelle di Fotomatica, senza vetro (le cornici di fotomatica le fanno dietro casa mia) nelle misure 40x50 50x060 50x70.
Non sono per niente tristi ed hanno il vantaggio di potersi riutilizzare a lungo, per anni, perchè robuste, se ben tenute.
Le cornici di legno che mi feci fare ad un prezzo maggiore per alcune mostre col tempo si sono spanciate tanto da renderle inutilizzabili persino a casa, erano di due ditte e in due occasioni diverse.
Penso che le uniche serie cornici da riutilizzare più volte siano quelle in alluminio, che, non lucido, neanche si distingue dal legno.
Sempre per parlare in termini di esperienza non avere il vetro è tanto una bella cosa, ma con misure di immagine sopra il 30x40 solo alcune pareti, mai umide, accettano foto non incollate a regola d'arte.
Se poi uno ha tanti tanti soldi e pensa di fare la mostra della vita si fa fare cornici dal corniciaio con esperienza fotografica, stampe incollate a caldo, vetri vero-antiriflesso e spende uno sproposito, ma se ha stampato quasi un diaframma più chiaro la mostra vien bene, sempre parlando per esperienza.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|