Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ele41 utente

Iscritto: 09 Mar 2008 Messaggi: 140 Località: Torino
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 5:27 pm Oggetto: |
|
|
stefsant ha scritto: | In queste scelte è già insito un giudizio da possessore e conoscitore delle ottiche: Il 24-105 soffre alla minima focale e il 16-105 a tutta apertura?
Comunque grazie mille per il confronto. Sei stato gentilissimo; mi sarebbero bastati anche un paio di scatti dalla finestra nelle stesse condizioni per i diversi obiettivi.
A parte qualche problemino di fuoco, soprattutto nella prima (20-105 35mm f/5.1) che va quindi interpretata dalla zona a fuoco più arretrata, e di diversa esposizione, devo dire che il 16-105 e il 24-105 sono ottimi obiettivi. Il riferimento (tamron 17-50) è un "avversario" tosto, paragonabile, almeno per la nitidezza, ai Nikkor 17-55 f/2.8 e 16-85.
Quindi il 24-105 non se la cava affatto male...almeno "dall'interpretazione" di questi scatti.
E' doveroso precisare a chiunque altro leggerà questo 3D, che questo confronto riguarda la sola parte centrale dell'ottica, a diaframmi intermedio/chiusi e a focali intermedie.
Giusto per non alimentare altre "leggende metropolitane", come quella secondo cui il SAM 18-70 sia un obiettivo utilizzabile anche per fare foto, oltre che come fermacarte (giudizio un po' duro, ma personale).
Ancora grazie. |
Quale ottica non soffre al minimo della focale e quale da il meglio a tutta apertura?
Ho cercato di dare un senso al piccolo test, il 24-105 a 24mm si defende egregiamente appena chiudi un pochino il diaframma, il 16-105 idem... quindi ho scelto focale ed apertura al di sopra di questi valori, magari appena ho una sera libera provo a fare qualche scatto al minimo della focale e tutta apertura.
Come giudizio personale posso dirti che il 16-105 và molto bene come tuttofare, ritengo sia migliore di quanto dichiarato nei vari test che trovi in rete, certo la resa del Tamron è veramente tagliente, come qualità finale dello scatto direi ottimo, la qualità costruttiva è decisamente più amatoriale del Sony e Minolta. Il 24-105 non ho mai dovuto utilizzarlo con le digitali, credo comunque sia un valido acquisto se in ottime condizioni nel mercato dell'usato.
Il SAM 18-70 è un obbiettivo che mortifica praticamente tutte le nuove reflex Sony, può essere accettabile solo in Kit con la più economica(parere personale).
_________________ -------------------------------------------------------
Sony A700+VG| Sony A850+VG|Sony A77|troppe ottiche e accessori|Sony HX5V|Oly EP1|G12 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefsant utente

Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Ele41 ha scritto: | Quale ottica non soffre al minimo della focale e quale da il meglio a tutta apertura?
Ho cercato di dare un senso al piccolo test, il 24-105 a 24mm si defende egregiamente appena chiudi un pochino il diaframma, il 16-105 idem... quindi ho scelto focale ed apertura al di sopra di questi valori, [...]. |
E' proprio questo che intendevo come "giudizio" di chi già conosce le ottiche in questione.
E' vero che in condizioni "esterne" (min e max) di focale e diaframma qualsiasi ottica rende meno ma se il decadimento è accettabile, l'obiettivo ha ovviamente un campo di utilizzo più ampio. In particolare la tenuta a diaframma aperto, per un tuttofare, secondo me potrebbe essere rilevante.
Nel caso del 24-105, da usare su formato APS-C, è importante che i 24mm siano utilizzabili.
Da quello che ho visto dal test, il 24-105 è leggermente meno nitido degli altri due.
Però c'è da dire che, anche se è vero che tutti gli obiettivi rendono meglio in condizioni intermedie, è anche vero che le differenze tra obiettivi, in tali condizioni si assottigliano...almeno che non si tratti di un'ottica estremamente scadente...come quella che è meglio non nominare nemmeno più, dato che la Sony l'ha finalmente sostituita.
P.S. complimenti per la tua alpha 700. Se la sostituta (prossima alla presentazione) continuerà la strada delle ultime uscite (a450, a500, a550) con un corpo semipro come la tua, di sicuro sarà un bel colpo per Sony...e per i concorrenti.
_________________ [Nikon D7200] [Nikon D90] [AF Nikkor 85mm f/1.8D] [Nikkor 50mm f/1.8G AF-S] [Nikkor 35mm f/1.8G AF-S DX] [Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s] [Nikon 105mm f/4 Micro AI] [Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED AF-S DX VR] [Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR] [Tokina AT-X 12-28 F4 PRO DX] [flash Metz 48 AF-1N] [Battery Pack Neewer MB-D15] [Battery Pack Nikon MB-D80]
[Vanguard Alta Pro 263AT]
[Fujifilm Finepix S9500] [Fujifilm Finepix F40fd] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
traba86 utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 201
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 8:20 pm Oggetto: Re: Ho fatto il pieno di ottiche Minolta.....ma quale tenere |
|
|
tsenglabs ha scritto: |
- Sony 18-55 sam (55 euro compreso spese, e con il quale ho sostituito immediatamente il "beneamato" 18-70)
- Minolta Af 50mm 1,7 (versione 1985, 88 euro dagli states compreso spese di spedizione e dogana)
- Minolta Af 28-85 F3.5-4.5 Macro (versione 1985, 64 euro compreso spese)
- Minolta Af 24-105 F3.5-4.5 D (in arrivo...100 euro compreso spese)
- Minolta Af 35-105 F3.5-4.5 N (57 euro compreso spese)
- Sigma 24-70 3.5 - 5.6 Aspherical (32 euro compreso spese di spedizione)
Voi cosa mi consigliate?? |
premesso un ricavo di vendita di:
18-55 = 60€
28-85 = 70€
24-105 = 120€
35-105 = 60€
24-70 = 30€
Ti do 2 consigli..
1)
Tieni 18-55 , 24-105 , 50 ;
Vendi il resto;
Compra il Beercan;
2)
Tieni 50;
Vendi il resto;
Compra il 16-105.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ele41 utente

Iscritto: 09 Mar 2008 Messaggi: 140 Località: Torino
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 9:42 am Oggetto: |
|
|
stefsant ha scritto: | E' proprio questo che intendevo come "giudizio" di chi già conosce le ottiche in questione.
E' vero che in condizioni "esterne" (min e max) di focale e diaframma qualsiasi ottica rende meno ma se il decadimento è accettabile, l'obiettivo ha ovviamente un campo di utilizzo più ampio. In particolare la tenuta a diaframma aperto, per un tuttofare, secondo me potrebbe essere rilevante.
Nel caso del 24-105, da usare su formato APS-C, è importante che i 24mm siano utilizzabili.
Da quello che ho visto dal test, il 24-105 è leggermente meno nitido degli altri due.
Però c'è da dire che, anche se è vero che tutti gli obiettivi rendono meglio in condizioni intermedie, è anche vero che le differenze tra obiettivi, in tali condizioni si assottigliano... |
Come promesso allego alcuni scatti a minima focale e tutta apertura, ho inserito anche gli scatti con il beercan ed il Tamron visto che era in realtà uno degli argomenti di questo post.
Alle immagini non è stata applicata nessuna riduzione del rumore e nessun intervento in PP, RAW convertito con IDC.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
173.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2586 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2586 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
178.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2586 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
160.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2586 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2586 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2586 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
193.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2586 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2586 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2586 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2586 volta(e) |

|
_________________ -------------------------------------------------------
Sony A700+VG| Sony A850+VG|Sony A77|troppe ottiche e accessori|Sony HX5V|Oly EP1|G12 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ele41 utente

Iscritto: 09 Mar 2008 Messaggi: 140 Località: Torino
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 9:58 am Oggetto: |
|
|
Allego anche due immagini alla minima focale e massima apertura fatte con il Tamron 17-50 f2.8. Possono servire per confronto.
Descrizione: |
Minolta Beercan e Tamon utilizzati per il test |
|
Dimensione: |
172.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2582 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2582 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2582 volta(e) |

|
_________________ -------------------------------------------------------
Sony A700+VG| Sony A850+VG|Sony A77|troppe ottiche e accessori|Sony HX5V|Oly EP1|G12 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tsenglabs nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 12:55 pm Oggetto: Re: Ho fatto il pieno di ottiche Minolta.....ma quale tenere |
|
|
traba86 ha scritto: | premesso un ricavo di vendita di:
Ti do 2 consigli..
1)
Tieni 18-55 , 24-105 , 50 ;
Vendi il resto;
Compra il Beercan;
2)
Tieni 50;
Vendi il resto;
Compra il 16-105. |
Ho seguito il consiglio n°1...infatti ho deciso di tenere 18-55 , 24-105 , 50 , sto vendendo sulla baia gli altri e intanto ho comprato un bel beercan!! ...ma questo solo temporaneamente....perchè intendo in futuro seguire il consiglio n°2!!!
Nuova domanda: metz 36 o metz 48?? ..intendo acquistarlo nuovo...i flash usati non mi convincono...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
traba86 utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 201
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 1:11 pm Oggetto: Re: Ho fatto il pieno di ottiche Minolta.....ma quale tenere |
|
|
tsenglabs ha scritto: |
Nuova domanda: metz 36 o metz 48?? ..intendo acquistarlo nuovo...i flash usati non mi convincono... |
Dipende dalle tue finanze ed esigenze, con il 48 fai praticamente tutto quello che vuoi, con il 36 un pò meno..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxdp nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Così è una domanda troppo facile
il 48 tutta la vita
wireless, più potente, parabola orientabile etc..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 4:05 pm Oggetto: |
|
|
ho il 36 Minolta, e devo di che è cortino, deboluccio in italiano
vai di 48 che è sicuramente meglio. Io non lo uso molto, ma prima o poi lo cambierò con un 42 o giù di li.
_________________ Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tsenglabs nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 6:35 pm Oggetto: |
|
|
maxdp ha scritto: | Così è una domanda troppo facile
il 48 tutta la vita
wireless, più potente, parabola orientabile etc.. |
eheh....in effetti mi sono espresso male....riformulo la domanda: dato che le finanze non permetterebbero (sono perennemente fuori budget!!), potrei accontentarmi con un 36 oppure sono soldi buttati in quanto è veramente troppo poco "dotato" ? ...tra l'altro nelle specifiche dal sito ufficiale metz leggo "manual zoom" per il 36... "motor zoom" per il 48...credo sia importante anche questo (??)
....le perplessità di bluangel circa il 36 già mi fanno indirizzare verso il 48....solo che costa più del doppio!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
traba86 utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 201
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 6:54 pm Oggetto: |
|
|
tsenglabs ha scritto: | , potrei accontentarmi con un 36 oppure sono soldi buttati in quanto è veramente troppo poco "dotato" ? |
Dipende dalle condizioni e per cosa lo useresti..
tsenglabs ha scritto: | ...tra l'altro nelle specifiche dal sito ufficiale metz leggo "manual zoom" per il 36... "motor zoom" per il 48...credo sia importante anche questo (??) |
bah, meno importante di quanto credi, è solamente la parabola del flash, molte volte se fosse manuale ci metteresti meno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tsenglabs nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 7:35 pm Oggetto: |
|
|
traba86 ha scritto: | Dipende dalle condizioni e per cosa lo useresti.. |
Nessun utilizzo particolare....casa e vacanze....solo che non vorrei trovarmi, perlomeno non troppo spesso, in situazioni dove il 36 si presenti troppo debole.... in effetti non ho idea di quale possa fare al caso mio (non li ho nemmeno provati) ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ele41 utente

Iscritto: 09 Mar 2008 Messaggi: 140 Località: Torino
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 12:11 am Oggetto: |
|
|
il 36 nelle normali foto è più che sufficiente.. spesso si rincorre il modello più potente senza pensare veramente all'utilizzo che ne verrà fatto... o con il 36 minolta ho scattato anche in teatro.. ovviamente non da venti metri...
_________________ -------------------------------------------------------
Sony A700+VG| Sony A850+VG|Sony A77|troppe ottiche e accessori|Sony HX5V|Oly EP1|G12 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxdp nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 8:20 am Oggetto: |
|
|
tsenglabs ha scritto: | Nessun utilizzo particolare....casa e vacanze....solo che non vorrei trovarmi, perlomeno non troppo spesso, in situazioni dove il 36 si presenti troppo debole.... in effetti non ho idea di quale possa fare al caso mio (non li ho nemmeno provati) ... |
quindi immagino che al momento tu non abbia un flash.... prendine uno qualsiasi, spendi il meno possibile e vedi di cosa hai bisogno.
Il 48 è un bel flash, ma se ci fotografi la suocera alle cene di famiglia, secondo me, non vale la pena.... non è abbastanza potente...
per incenerirla
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 9:39 am Oggetto: |
|
|
In effetti si il 36 mi è risultato corto in una occasione di una recita all'asilo, buio pesto e distanza di circa 6 metri con zoom 16-105 a 105mm dove il 36 non arriva, quindi credo che il problema principale sia stata l'errata misura per escursione eccessiva. (si vede che di flash non ci capisco una mazza vero? )
detto questo, quoto maxdp nel prendertene uno economico, al momento neppure io ho intenzione di cambiarlo, troppi soldi per quelle poche volte che lo uso, e dove magari mi sarà ancora corto.
Quello che invece ti consiglio, e di prenderne uno con la funzione wireless, per still-life ecc. lo ho usato molto con soddisfazione
_________________ Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rudi66 nuovo utente
Iscritto: 08 Dic 2008 Messaggi: 34
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 2:29 am Oggetto: |
|
|
Amrael83 ha scritto: |
..Ti tieni il 50ino per i motivi sopra, ti vendi TUTTO e ti compri un Sony 16-105.... |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tsenglabs nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2011 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Aggiornamento....ecco la fine della storia!
Dopo tante prove e valutazioni e dopo altri acquisti e conseguenti rivendite, alla fine sono arrivato a questo assetto:
Minolta 50mm 1.7
Minolta 70-210 f4 beercan
Sigma 17-70 f/2.8-4 dc hsm macro os (nuovo)
Il mio dubbio era tra il sigma 17-70 e il sony 16-105 seminuovo(paragonabili per costi)....ma ho optato con grande soddisfazione per il sigma: più corto ma più luminoso, af veloce, nitido e macro! (Ps: nessun problema di F/B Focus)
Finalmente mi ritengo soddisfatto! 17-70 + 70-210 mi coprono in pieno le focali che mi interessano (...nell'intanto avevo acquistato anche un 100-400 af poi rivenduto per mancato utilizzo) e il cinquantino come fisso che spesso mi è tornato utile....
Che ne pensate?
[EDIT] ...dimenticavo...grazie per i consigli!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2011 4:13 pm Oggetto: |
|
|
A parte per il Sigma, che non amo, (ma se a te va bene...) direi che hai un bel corredo base.
Restando su obiettivi generici e tralasciando i macro i fish ed i grandangoli, interessante potrebbe anche essere il nuovo fisso 35mm F1.8 a 200€.
Un domani pensa anche alla sostituzione del seppur ottimo Beercan con un 70-200F2.8 oppure l'ottimo Sony 70-300G. Altro mondo
_________________ Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tsenglabs nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 10:21 pm Oggetto: |
|
|
bluangel ha scritto: |
Restando su obiettivi generici e tralasciando i macro i fish ed i grandangoli, interessante potrebbe anche essere il nuovo fisso 35mm F1.8 a 200€.
|
..difatti il 50mm sulla mia aps-c è un pò "sformato"...infatti da un lato lo trovo un pò troppo stretto per un uso generico e poi non è nemmeno adeguato per fare primi piani etc...(sforma un pò...). Forse un 35 lo utilizzerei di più, da abbinare ad un altro fisso tra 70 e 90mm per qualche primo piano....
Per ora voglio sfruttare a fondo questi che ho....li cambierò solo quando veramente inizierò a sentirli limitati per il mio palato....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|