Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 7:05 pm Oggetto: tri-x 400@1600 con microphen |
|
|
Ciao,
devo sviluppare la pellicola come in oggetto ma non riesco a trovare dati certi. Sui fogli kodak non si sognano di mettere il microphen, mentre sul foglio del microphen o c'è solo 400 asa o solo 500...
che faccio? su massive dev chart mette 16 minuti!! ma mi sembra troppo considerando che la la pellicola sviluppata nominalmente richiede 6 minuti di sviluppo, se aggiungessi il 60% di tempo (n+2) arrivo a 13,5 minuti.....
aiuto! qualcuno mi da tempi su cui posso fare affidamento? più che altro per partire da una base...
ricordo che uso microphen in stock solution....
grazie!
p. _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che devi fare un po di esperimenti se nessuno ha mai sviluppato la Tri-x con il Microphen.
Io partirei con l'N+2, tra 13' e 30" e 16' non c'è uno sfracello di differenza, qualcosa di stampabile sicuramente verrà fuori.
Se noterai che il negativo è troppo poco denso magari la volta dopo comincia ad aumentare un po il tempo.
Dico questo perché ho notato che i tempi di massive dev chart a volte sono un po eccessivi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 7:37 pm Oggetto: |
|
|
non so...ho un sacco di dubbi....diciamo che proverei 13 min e 30 sec così corrisponde ad un n+2 da manuale...
però se leggo come fare con l'hp5 sul bugiardino di microphen leggo che l'n+2 (hp5 400@1600) non corrisponde ad aggiungere +60% per i due stop in più! (infatti da 6,5 min a 400 asa e da 11 min per 1600!)
non capisco... _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 9:04 pm Oggetto: Re: tri-x 400@1600 con microphen |
|
|
eskimo ha scritto: | Ciao,
devo sviluppare la pellicola come in oggetto ma non riesco a trovare dati certi. Sui fogli kodak non si sognano di mettere il microphen, mentre sul foglio del microphen o c'è solo 400 asa o solo 500...
che faccio? su massive dev chart mette 16 minuti!! ma mi sembra troppo considerando che la la pellicola sviluppata nominalmente richiede 6 minuti di sviluppo, se aggiungessi il 60% di tempo (n+2) arrivo a 13,5 minuti.....
aiuto! qualcuno mi da tempi su cui posso fare affidamento? più che altro per partire da una base...
ricordo che uso microphen in stock solution....
grazie!
p. |
1+1 16 minuti _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 10:01 pm Oggetto: |
|
|
I rulli si comprano pensando alle nostre capacità e conoscenze e si caricano guardandoci attorno e osservando ciò che ci circonda.
Perché hai usato una TriX se non sapevi come trattarla? Perché non hai usato una Delta3200, una Tmax3200 o una Neopan1600?
Insomma.... nella borsa non vanno messe insidie
Ora.... io non ho esperienza con le TriX dell'ultima serie. Pure per me son tanti 16' in stock rischi molto sulle luci. Non userei nemmeno un 1+1 per non rischiare sulle ombre.
Salomonicamente...... _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2010 7:44 am Oggetto: |
|
|
oppure 1+3 21 min. In stock non uso mai, ma dovrebbe stare sui 10 min. Spero che poi la resa sia gradita, perché se non fosse così, avrebbe ragione Impressionando che consiglia emulsioni nate per essere usate già a 1600 asa e con grana relativamente contenuta. Ma la resa della TRIX è unica _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 11:55 am Oggetto: |
|
|
ciao, ho sviluppato: microphen stock 11 minuti, che sarebbe un po' di più di N+2...nel primo post ho scritto che erano 13,5 minuti ma evidentemente ho sbagliato i calcoli. 6 min + 60% fanno 9,6 min....insomma, un minutino abbondante in più.
Stasera torno dal lavoro e guardo bene il negativo...comunque sto pensando di iniziare ad usare un rivelatore liquido che permetta varie diluizioni e che posso usare sia per il tiraggio che per le normali...adesso apro un post che ho un po' di domande da fare e consigli da chiedere!
@impressionando: hai perfettamente ragione ma le 3200 sono troppo poco contrastate, costano molto di più e non ne avevo. Fermo restando che tu abbia ragione c'è da dire che ero a casa, una sera, volevo scattare una bella situazione con degli amici e ho tirato una 400 asa...
poi c'è da dire che è ancora troppo poco che sviluppo (1 anno e mezzo) e non posso dire di conoscere le pellicole e gli sviluppi (uso sempre e solo ID11/D76 a meno che non faccio dei tiraggi col microphen) quindi non so come trattare una tri-x semplicemente perchè non trovo i tempi da qualche parte. _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|