Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 11:08 am Oggetto: Un'ingranditore a testa colore può lavorare per il BN? |
|
|
Ne avrei uno sotto mano a prezzo conveniente... la testa colore potrei levarla giusto? A me servirebbe solo per stampe BN _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 11:43 am Oggetto: |
|
|
Certamente, io uso un ingranditore con la testa a colori per il solo BN.
Sulle istruzioni della carta trovi sempre i valori dei filtri per variare il contrasto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 1:08 pm Oggetto: Re: Un'ingranditore a testa colore può lavorare per il BN? |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | la testa colore potrei levarla giusto? |
Se sei masochista si.
Oggi fanno carte sensibili ai diversi colori ....ed in base al colore ottieni un contrasto diverso.
Cerca qualche info sulle "carte multigrade", "carta multigrado" o "gradazione carta". _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 1:17 pm Oggetto: Re: Un'ingranditore a testa colore può lavorare per il BN? |
|
|
Shedar ha scritto: | Se sei masochista si.
Oggi fanno carte sensibili ai diversi colori ....ed in base al colore ottieni un contrasto diverso.
Cerca qualche info sulle "carte multigrade", "carta multigrado" o "gradazione carta". |
Si si ero al corrente di questo, ma non conoscendo molto l'ingranditore in generale, non pensavo che la testa colore potesse anche avere quello scopo...
Beh perfetto. Quanto paghereste un Durst M601? con testa colore e in ottimo stato?
PS: Grazie mille anche a te tomash, sei sempre fantasticamente esauriente nelle tue risposte  _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Le quotazioni degli ingranditori sono sempre un tormento.
Da un lato sono finiti i tempi del "te lo regalo se te lo vieni a prendere", la pratica della CO ha ripreso piede e con essa la domanda degli ingranditori.
Dall'altra parte bisogna vedere quanto viene fornito con l'ingranditore.
Ci sono tutte le mascherine per i vari formati ?
I condensatori ?
E porovvisto anche di ottiche ?
Un M601 mediamente va dai 100 ai 200€ senza ottiche, 200€ solo se full optional, cioè dotato sia delle mascherine che dei condensatori per 24x36 e 6x6.
Le mascherine sono facili da trovare se dovessero mancare, per i condensatori è più complicato e spesso hanno prezzi elevati.
Piuttosto, or che mi sovviene, ma il Durst M601, anche dotato della testa CLS per il colore, matiene anche il cassetto per i filtri giusto ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Non saprei proprio se mantiene il cassetto... e' importante?
Comunque sono grosso modo full optional, per mascherine che intendi? Le mascherine da mettere alla base a mo di marginatore? Se si quelle non ci sono, ma ci sono i condensatori 6x6 e 135.
Mah comunque su per giù ci siamo con i prezzi che mi dici  _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Piuttosto, or che mi sovviene, ma il Durst M601, anche dotato della testa CLS per il colore, matiene anche il cassetto per i filtri giusto ? |
Si.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 2:41 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Non saprei proprio se mantiene il cassetto... e' importante? |
Si lo mantiene.
Citazione: |
Comunque sono grosso modo full optional |
Non esiste il GROSSOMODO full optional.
Deve esserci tutto. e' piu' difficile trovare un condensatore specifico che un ingranditore intero.
Bada che il 601 necessita di due condensatori per stampare ogni formato.
Se quindi a corredo ne ha solo due probabilmente è attrezzato solo per stampare il 135.
Stessa cosa per la testa colore e la stampa a luce diffusa. Bada ci siano la scatola di miscelazione a specchi sia per il 135 che per il 6X6.
Circa le mascherine, il portanegativi a vetri del 601 è molto ben fatto. Nessun degrado di qualità con vetro sotto e sopra, nessun anello di newton e negativo sempre in piano. Quindi IMHO difficilmente le userai. Ma ovviamente meglio averle in corredo....anche se puoi farle in cartoncino.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda , se ha la testa colore non dovrebbe avere i condensatori, o sbaglio? _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Sono sicuro comunque del fatto che quello per cui mi sto informando e' completo dei condensatori per la stampa di pellicole 6x6 e 135. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 3:03 pm Oggetto: |
|
|
La testa colori è un accessorio in piu' che puoi montare o smontare a piacere.
Inoltre una volta ho letto di chi usava il 601 + testa colori e condensatori montati in sostituzione della scatola a specchi. In verità non so se questo setup possa portare a particolari problemi. Lo spazio per mettere i condensatori sotto la testa colore c'e'. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 3:05 pm Oggetto: Re: Un'ingranditore a testa colore può lavorare per il BN? |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Ne avrei uno sotto mano a prezzo conveniente... la testa colore potrei levarla giusto? A me servirebbe solo per stampe BN |
se usi la carta a contrasto variabile la testa a colori è una comodità. SUlla resa in BN preferisco i condensatori, ma sono gusti e abitudini _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Da quello che so dell'M601.
Le mascherine, almeno una, quella che va di sotto, ci vuole.
Il vetro antinewton va di sopra, verso la lampada per intenderci, la mascherina sotto. Questa è la configurazione migliore.
Le mascherine però si trovano facilmente essendo le stesse per tutti i modelli successivi serie 6 e 7, basta cercare SIVOMA per la mascherina e SIVOGLA per il vetro.
L'M601, ha differenza di alcuni modelli successivi, monta il modulo filtri sulla stessa testa che si userebbe per il solo BN.
Il Kit se ben ricordo è formato dal pacchetto dei filtri con manopole solidale al portalampade per lapade allogene (okkio che non vanno bene quelle per uso domestico) che va montato nel vano dove ci sta la lampada ad incandescenza della versione per solo BN.
Con questo sistema credo che possa funzionare con la testa CLS sia a condensatore che a luce diffusa.
Il condensatore, sempre andnando a ricordi, credo sia doppio e credo che una metà, quella che sta di sotto, vada bene per tutti i formati, mentre quella che sta di sopra sia specifica per il 50mm o per l'80mm (il condensatore infatti per correttezza, segue la lunghezza focale dell'obiettivo, non del formato da stampare).
So per certo che esiste anche la possibilità di montare la scatola miscelatrice per la luce diffusa, in questo caso è unica per tutti gli obiettivi.
I condensatori sono ghignosi da trovare, quindi se corredato con questi meglio che ci siano tutti.
Se dotato di scatola miscelatrice invece non ci son problemi.
Non so se l'M601 usato con il 50mm e il condensatore per l'80mm sia uno di quelli che vignettano, per esperienza personale so che il Durst F60 usato con il condensatore per il 75mm e l'obiettivo da 50mm vignetta, l'IFF Duogon con il condensatore per 105mm e usato con il 65mm non vignetta.
Il fatto di avere sia la testa a colori che il cassetto portafiltri significa semplicemente che per le carte a contrasto variabile puoi usare indifferentemente sia i filtri della testa che quelli separati da inserire nel cassetto, a seconda di come ti è più comodo, un lusso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Con questo sistema credo che possa funzionare con la testa CLS sia a condensatore che a luce diffusa.
|
Anche io credo che non ci siano particolari problemi a lavorare con testa colore e condensatori (per il BN).
Provero' al piu' presto.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Io ho il 601 con i condensatori per 50 e 80mm.
come dice Tomash della coppia di condensatori uno è fisso mentre l'altro và cambiato in base all'obbiettivo (e quindi il formato).
Dalle prove che ho fatto se si usa il condensatore per 80mm con obiettivo 50 non vignetta assolutamente.
Ho provato a fare delle stampe con quello giusto e con quello per 80mm e non ho notato alcuna differenza.
Vicevera usare il condensatore per 50 con l'obiettivo 80 vignetta di brutto. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Ne ero convinto pure io che il condensatore per il MF potesse andar bene pure per il 35mm. poi mi chiesi perché non facessero tutti i condensatori uguali.
Da quello che ho capito io con milaprove poi ho desistito....
se usi il condensatore per 105 con un 50 hai una illuminazione uniforme ma non hai un tipo di luce uniforme. Il condensatore è progettato per "imboccare" l'ottica, se questo non avviene può succedere a parità d'illuminazione che il centro tenda al condensato e i bordi al diffuso. Questo fenomeno ha anche un nome che purtroppo non ricordo (?carrier?). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Io ero convinto che i condensatori per lunghezze focali minori fossero stati fatti solo per concentrare la luce su una superficie inferiore, un po come fa la mia scatola miscelatrice "rimpicciolibile".
Però l'F60 vignetta, però l'F60 ha un condensatore singolo e non doppio come il Duogon, però il Duogon usa il 65mm per stampare il 24x36....
...Nzomma, meglio avere il condensatore giusto se possibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 6:37 pm Oggetto: |
|
|
la testa a colori non necessita di condensatori essendo a luce diffusa _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 10:01 pm Oggetto: |
|
|
paolo, si sta parlando di un durst 601....se non sbaglio _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|