| 
      
        |  |  |  |  
 
 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| ophidio utente
 
  
 Iscritto: 09 Ott 2005
 Messaggi: 428
 Località: Napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 19 Apr, 2010 11:42 am    Oggetto: Tecnica di Illuminazione: Ritratto chi mi aiuta? |   |  
				| 
 |  
				| Allora ho deciso di dedicarmi in maniera più decisa al ritratto e quindi vorrei iniziare sperimentare alcune tecniche di illuminazione partendo chiaramente dalle più semplici. 
 Scenario:
 Descrivo lo scenario, modella seduta su sgabello in asse con la macchina con viso rivolto verso la key light, flash (uso uno sb900 in remoto) posizionato alla destra della macchina fotografica a circa 60 gradi, piu in alto della modella che  spara verso il basso. Il flash è dotato di cupolino trasparente diffonditore (sono in attesa di un softbox), il flash in questione sarà la mia key light.
 
 Per la fill light 2 esperimenti, il primo utilizzerò la luce ambiente, il secondo un secondo flash alla sinistra della macchina.
 Tipo di foto parliamo di mezzi busti e primi piani per il momento.
 
 Domande:
 
 Che ratio deve avere una fill light rispetto alla key light? Esempio diciamo che la key light la regolo in modo da avere 1/250 f/11 la fill light che lettura mi dovrà dare diciamo 1/250 f/5.6 quindi 2 stop sotto oppure 1/250 f/8 quindi uno stop sotto? Chiaramente parliamo di ratio di partenza da modificare a seconda degli effetti cercati.
 
 Nel caso del secondo flash alla sinistra della macchina come lo posiziono?
 
 Saluti
 
 Alex
 _________________
 Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Anonimo. non più registrato
 
 
 Iscritto: 14 Gen 2006
 Messaggi: 6707
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 19 Apr, 2010 1:30 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ...intanto per semplificare elimina dal discorso il tempo dell' otturatore, a meno che tu non stia lavorando con luci miste (continua o ambiente + flash) pratica peraltro sconsigliabile. Con i flash l'otturatore non conta, ed è peraltro meglio settarlo a 1/125, che la meccanica fatica meno. Detto questo, le luci non DEVONO avere un certo rapporto, dipende da cosa vuoi ottenere. Più le luci sono asimmetriche più aumentano le ombre e quindi aumenta l'espressività (o la drammaticità) del ritratto. L'SB900 senza box (anche se col cupolino) è un po' troppo piccolo e quindi troppo "cattivo" per cominciare con il ritratto - lo userai così quando avrai un po' di esperienza. Piuttosto, usa gli ombrelli, costano poco e a breve distanza vanno benone. Come luce secondaria considera anche il pannello riflettore, che addolcisce senza generare ombre secondarie.
 
 Alberto
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| mike1964 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Feb 2004
 Messaggi: 22585
 Località: Salerno
 
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 Non puoi allegare files in questo forum
 Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
 
 |  |