Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 3:53 pm Oggetto: Cambio la mia D300 con una 4/3 più scanner? |
|
|
Buongiorno a tutti,
grosso dilemma.
Siccome ormai sono un po' di mesi che non utilizzo più la mia Nikon D300, privilegiando l'analogico sia 135 che 120, mi stavo chiedendo se merita disfarmi della reflex digitale e prendermi una 4/3 più uno scanner per le pellicole. Mi sembra sprecato avere questo tipo di digit. solo per fare le foto al mare o ai miei figli, non mi diverte più, il divertimento è quando sono in camera oscura a giocare con i liquidi.
Pensavo al 4/3 per la portabilità e la qualità a cui non vorrei rinunciare.
E lo scanner lo utilizzerei per quei negativi o diapositive che vorrei fare a colori.
Sono stato molto confuso ma spero che qualcuno abbia capito cosa voglio dire e mi possa dare un consiglio
ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 4:02 pm Oggetto: |
|
|
non pensare che il 4/3 sia poi così portatile, a meno di non prendere una 420 che è però una entry level. Meglio caso mai il micro 4/3, che è un sistema nuovo e che consente un approccio differente rispetto alla reflex (senza però rinunciare alla reflex... non te lo consiglio)
PS: uso Nikon-Fuji e Olympus in digitale _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Si hai ragione, intendevo il micro4/3.
Immagino l'approccio differente ma come reflex pensavo di utilizzare la FM o la F100. E' vero che dovrò limitare gli scatti, ma ho notato che con la reflex digitale scatto tanto e poi le immagini devo comunque aprirle sul pc e dargli un minimo di ritocco, con la conclusione che ho un mucchio di immagini immagazzinate e poca voglia di stare davanti ad un monitor... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Bel dilemma , io da possessore della D300 ti direi assolutamente no , ma se alla fine la usi solo sporadicamente..... _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 6:03 pm Oggetto: Re: Cambio la mia D300 con una 4/3 più scanner? |
|
|
MarcoDoDo ha scritto: | Buongiorno a tutti,
grosso dilemma.
Siccome ormai sono un po' di mesi che non utilizzo più la mia Nikon D300, privilegiando l'analogico sia 135 che 120, mi stavo chiedendo se merita disfarmi della reflex digitale e prendermi una 4/3 più uno scanner per le pellicole. Mi sembra sprecato avere questo tipo di digit. solo per fare le foto al mare o ai miei figli, non mi diverte più, il divertimento è quando sono in camera oscura a giocare con i liquidi.
Pensavo al 4/3 per la portabilità e la qualità a cui non vorrei rinunciare.
E lo scanner lo utilizzerei per quei negativi o diapositive che vorrei fare a colori.
Sono stato molto confuso ma spero che qualcuno abbia capito cosa voglio dire e mi possa dare un consiglio
ciao ciao |
Urca, sei messo come me.
Ho una EOS 40D che se ne sta chiusa nella sua borsa da tanti mesi, soprattutto da quando, per fotografare i figli e far fotuzze, ho preso la Panasonic LX3.
Il resto, tutta e tanta pellicola.
Il motivo, il digitale mi annoia, non sono un professionista e me lo posso permettere.
Anche io sto pensando, da tanto, di liberarmi della 40D con le sue ottiche e anche io sto osservando l'evoluzione del micro4:3 e delle evil in generale.
Per ora non ho ancora avuto il coraggio.
Però io lo scanner lo acquistai anni fa, per il 35mm uno scanner dedicato, il CanoScan FS4000US trovato usato e per il 120 uso un modesto Epson 4490 che però fa il suo dovere.
Per il pellicolaio moderno lo scanner è indispensabile, come il proiettore per le dia o l'ingranditore per chi si dedica alla CO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobette utente
Iscritto: 08 Apr 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Buongiorno a tutti,
grosso dilemma.
Siccome ormai sono un po' di mesi che non utilizzo più la mia Nikon D300, privilegiando l'analogico sia 135 che 120, mi stavo chiedendo se merita disfarmi della reflex digitale e prendermi una 4/3 più uno scanner per le pellicole. Mi sembra sprecato avere questo tipo di digit. solo per fare le foto al mare o ai miei figli, non mi diverte più, il divertimento è quando sono in camera oscura a giocare con i liquidi.
Pensavo al 4/3 per la portabilità e la qualità a cui non vorrei rinunciare.
E lo scanner lo utilizzerei per quei negativi o diapositive che vorrei fare a colori.
Sono stato molto confuso ma spero che qualcuno abbia capito cosa voglio dire e mi possa dare un consiglio
ciao ciao |
Ottima idea condivido. Ma più che una 4/3, la moda del momento, ti consiglio una compattina di qualità, con un buon grandangolo. Interessanti Casio e Panasonic. Se la usi molto al mare potrebbe essere un'idea provare i modelli impermiabili. Per fare sul serio invece PELLICOLA.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobette utente
Iscritto: 08 Apr 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ho una EOS 40D che se ne sta chiusa nella sua borsa da tanti mesi, soprattutto da quando, per fotografare i figli e far fotuzze, ho preso la Panasonic LX3.
Il resto, tutta e tanta pellicola.
Il motivo, il digitale mi annoia, non sono un professionista e me lo posso permettere. |
Vendi, vendi, vendi.
Più aspetti più perde valore,
Ottima la Lx-3  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
19matu85 nuovo utente

Iscritto: 15 Apr 2010 Messaggi: 2
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Se la d300 rimane inutilizzata meglio rivenderla (ora ci guadagni qualcosa..tra qualche anno troverai più difficoltà a venderla).
A questo punto bridge superzoom sconsigliate per la qualità delle ottiche (alla quale tu non vuoi rinunciare)..compatte ancora meno..
Rimangono i 4/3 e il micro4/3..con il micro4/3 però rischi di dover aggiungere qualcosa oltre che vendere la d300, visto che i prezzi sono abbastanza alti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Se non si usa molto una reflex od un' ottica, anche costosa...meglio venderla.
Il micro 4/3 potenzialmente è una scelta funzionale, ma ti consiglio (come sempre) di provarlo personalmente prima di un futuro acquisto.
Visto che molti già hanno investito nel sistema, se non trovassi un buon negozio nella tua città cerca di trovare un fotoamatore nelle tue vicinanze.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 12:08 am Oggetto: |
|
|
MarcoDoDo ha scritto: | Si hai ragione, intendevo il micro4/3.
Immagino l'approccio differente ma come reflex pensavo di utilizzare la FM o la F100. E' vero che dovrò limitare gli scatti, ma ho notato che con la reflex digitale scatto tanto e poi le immagini devo comunque aprirle sul pc e dargli un minimo di ritocco, con la conclusione che ho un mucchio di immagini immagazzinate e poca voglia di stare davanti ad un monitor... |
4/3 o micro 4/3 comunque richiedono l'uso del computer. È vero che la Olympus sforna buoni od ottimi JPG (a detta dei recensori e di chi ce l'ha), ma secondo me è sempre bene scattare in RAW. E comunque, RAW o JPG, non cambia il problema d'immagazzinare e così via.
Soprattutto il lavoro al computer lo richiede lo scanner. E molto più che il digitale. In quantità e qualità. In qualità: già ottenere una buona scansione da una pellicola perfettamente piana non è facilissimo, bisogna acquisire dimestichezza con i profili pellicola (e ti garantisco che non è facile destreggiarsi con pellicole differenti); necessario avere conoscenza dei rudimenti di camera oscura -come mascherature e bruciature- e saper lavorare bene con la maschera di contrasto: se si vuole ottenere il meglio, una buona scansione richiede molto più tempo e più lavoro d'un file digitale. In quantità: un file ottenuto da una scansione occupa molto più spazio d'un file digitale. Per farti qualche esempio pratico:
File digitale da una fotocamera da 12 mp: 4200x2800 pixel circa. Raw: circa 9-10mb, JPG di stesse dimensioni 6mb circa. Totale: 2 file, 12-16mb. Più un file piccolo (800 pixel, 1024 pixel, circa 150kb)
Scansione da pellicola 24x36: 6900x4600 pixel circa (bisogna fare scansioni ad alta risoluzione, per ottenere il massimo dalla pellicola). JPG: circa 10-15 mb (ma può arrivare sino a 20mb e più). TIF: stessa dimensione, da 60 a 100 mb circa. Più un file piccolo (800 o 1024 pixel, circa 250kb). Tieni anche presente che quando lavori con file di 60mb anche il processore vuole più tempo...
Se tieni TIF e JPG da pellicola, un fotogramma ti pesa circa 70mb nel caso migliore, contro i 12 d'un file digitale. Se tieni solo il JPG risparmi spazio rispetto al digitale RAW+JPG, ma hai un file che si modifica con maggiore difficoltà, e perde qualità a ogni intervento. Inevitabile dunque un sistema misto: TIF+JPG per le foto a cui si tiene, solo JPG per le altre. Complessivamente un set pellicola occupa maggior spazio, e parecchio, d'un analogo set digitale.
Dunque valuta e scegli con serenità, ma non pensare di eliminare il computer con la scelta che vuoi fare...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobette utente
Iscritto: 08 Apr 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Nico, lascia perdere lo scanner, ti incasinerebbe invece di semplificare la vita. Se proprio vuoi le versione digitali dei tuoi negativi, perchè per esempio le vuoi condividere in internet, quindi non ti serve un gran risoluzione, cerca un laboratorio, che fornisca il cd con gli scatti pellicolari. Però attenzione, stiamo parlando di negative. Le dia sono tutte un' altra storia e implicano un costo maggiore se vuoi fartele scanerizzare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 3:27 pm Oggetto: |
|
|
No ragazzi, lo scanner per il moderno pellicolaio è indispensabile.
C'è scansione e scansione, una scansione per scopo di archivio o per condividere le foto sul web è piuttosto semplice e rapida da effettuale.
Sono le scansioni che hanno come fine la stampa che sono più ghignose, ma tutto si impara. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Io non gli ho detto di lasciarlo perdere, ma che starà al computer il doppio di quanto sta ora.
Fare una scansione per ricavare una fotina da web è sicuramente più facile e rapido, ma non so se valga la pena spendere una discreta cifra per ottenere risultati che andrebbero cestinati immediatamente...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 5:00 am Oggetto: |
|
|
Anche io volevo prendere uno scanner per i miei lavori a pellicola (per scansioni a circa 3000 dpi per i negativi 135, e diciamo 2000 dpi per i negativi 120), tuttavia la paura di immobilizzarmi al pc per ancora piu' tempo un po' mi fa dubitare..
per ora.. le scansioni dei negativi me le sono sempre fatte fare dai lab.. la risoluzione finale non e' molto elevata .. e si deve un po' accettare quello che passa il convento .. siccome ovviamente il lavoro e' totalmente automatizzato .
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 9:26 am Oggetto: |
|
|
Facciamo un po di chiarezza.
Questa foto è stata scannerizzata "a razzo" per uso su web/archiviazione
Cliccare sulla foto per ingrandire
E' una Fujichrome Velvia 100, scannerizzata a 2000dpi/8bit con il mio CanoScan FS4000US.
Per l'archiviazione e il web uso la metà della risoluzione, lo scanner in questione arriva fino a 4000dpi/16bit.
Ho usato VueScan, salvataggio automatico direttamente da preview.
In pratica infilo 4 dia alla volta e lancio il preview automatico con salvataggio, intanto che lo scanner lavora faccio altro.
La foto è ritoccata pochissimo, solo su liveli e ho applicato una leggera maschera di contrasto.
Come si vede il risultato è tutt'altro che disprezzabile.
Questo scanner lo acquistai usato ormai più di 4 anni fa e penso che mi durerà ancora parecchio.
Ovviamente, scannerizzando a 4000dip/16bit con passata multila i risultati sono ancora migliori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 11:49 am Oggetto: |
|
|
Ok, facciamo un po' di chiarezza. Hai esperienza pluriennale con lo scanner. Ammetti di fare altro mentre esso effettua la scansione (traduco: il processo è lungo e noioso, perciò si fa "altro"). Sai già dove metter le mani al termine (hai profilato le pellicole, sai già quanta maschera di contrasto applicare quando acquisisci a 2000dpi, e così via).
Ecco, l'esperienza accelera di parecchio le operazioni. Non è trascurabile. Per nulla. Perché ci vuol tempo per acquisirla. Adesso dimmi per favore quanto ci metti a scandire e sistemare 36 foto, e quanto tempo per tre rullini... Con tutta la consuetudine che hai acquisito...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 12:33 pm Oggetto: |
|
|
5 giorni......
Questo è il tempo che io impiego....per un 36 pose.
Per fortuna che sfoltisco parecchio e in 5 ore riesco a fare 10 foto (da un rullino da 36).
Divise per le porzioni di giornata che riesco ad avere libere per 10 foto 5 ore di lavoro 2 serate quindi 2 giorni.
Anche automatizzando a l massimo gli interventi è inutile devo sempre intervenire dopo. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 1:02 pm Oggetto: |
|
|
A quattro dia alla volta (il max che contiene il caricatore), ci vuole circa un ora per rullino da 36, con i negativi BN, 6 alla volta, circa mezzora.
Tanto che lavora, preparo la cena, leggo e scrivo su P4U, guardo la TV, mi leggo un libro e quando sento che lo scanner fa "bzzz" espellendo il caricatore carico un altra serie di 4 dia o una striscia di negativo da 6 fotogrammi.
Sì, è certo più lungo che scaricare una flash, ma si sà, la pellicola richiede i suoi tempi, altrimenti userei il digitale direttamente.
Per quelle scannerizzate come Dio comanda ci vogliono ben altri tempi, ma si tratta di uno o due fotogrammi alla volta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Capisco. Solo che per le foto un tanto al chilo io preferisco scattare direttamente in digitale.
Per il resto anch'io, quando ho un paio di rullini, ci passo giorni... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 2:33 pm Oggetto: |
|
|
mi state dissuadendo di brutto ... e con non poco rammarico saro' costretto a continuare con le scansioni dei lab.. che hanno macchinari professionali super veloci (scanner a tamburo) , in pratica per farmi dei file "discretini" da circa 6/7 megapixel (da rullino 135 da 36 pose) impiegano 10 minuti + altri 5 per la masterizzazione su cd .
Coi file ottenuti, senza croppare piu' di tanto, delle stampe 20 x 30 buone si tirano fuori .. loro dicono anche 30 x 45.. che ho provato .. e diciamo che sono discretine.. -
MAssi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|