Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rudolf utente
Iscritto: 06 Nov 2009 Messaggi: 166
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 6:00 pm Oggetto: delucucidazioni autofocus e modo area AF ed esposimetro |
|
|
ciao a tutti ho da poco la D90 ed è la mia prima reflex e non riesco a capire come gestire bene l'autofocus perchè quando cerco il centro del soggetto per un primo piano mi attiva non il punto centrale ma magari solo quello laterale o quelli laterali ma io sto puntando con il mirino il centro della persona e pur avendo riletto il manuale non riesco se per "culo" ad attivare la sola parte centrale .... poi c'e anche lo sfuocato di fondo che non riesco a sfuocare bene come vorrei ma quello penso dipenda dal diaframma poco aperto dell'obiettivo che a 105 arriva a 5.6 .. per l'esposimetro non riesco proprio a venirne fuori ma li penso sia solo il caso di rileggere meglio il manuale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 7:27 pm Oggetto: Re: delucucidazioni autofocus e modo area AF ed esposimetro |
|
|
Per l'autofocus, basta non mettere l'area automatica, ma l'area singola. Imposta, con in pulsantino accanto allo schermo superiore AF-S, oppure AF-A, e nel menù della modalità autofocus, area singola. Quale area singola utilizzare, la puoi scegliere con la rotella/joystick posteriore.
Se vuoi divertirti, puoi anche provare, il tracking 3D: potrebbe stupirti  _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rudolf utente
Iscritto: 06 Nov 2009 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 3:11 am Oggetto: |
|
|
si l'ho impostato su af-s però facendo la foto di una statua mi prende a fuoco due parti una del viso e una dello sfondo al posto della sola centrale adesso vedro di postare le foto con il punto di messa a fuoco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rudolf utente
Iscritto: 06 Nov 2009 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 10:32 am Oggetto: |
|
|
un altra cosa non riesco a capire a cosa serve il pulsante per la profondità di campo , cioè mi spiego meglio so cos'è la profondità di campo ma non riesco a capire cosa succede dopo aver premuto il pulsante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 10:47 am Oggetto: |
|
|
ti fà veddere l'immaggine come se avessi scattato la foto se non erro facendoti capire cosa viene sfocato e cosa no |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 11:46 am Oggetto: |
|
|
Rudolf un po' di confusione? Ti consiglio un libro di fotografia prima di rileggere il manuale.
Autofocus diverso da esposimetro.
Imposta AF-S e AF-AREA MODE: SINGLE POINT. Questo ti permette di selezionare il punto di messa a fuoco che vuoi tu. Inquadra quello che vuoi a fuoco, schiaccia il pulsante di scatto a metà e ricomponi l'immagine.
Se la profondità di campo è sufficientemente elevata è normale che mettendo a fuoco la statua viene a fuoco anche lo sfondo. Di sicuro tra statua e sfondo non hai niente sfocato.
Quando inquadri, il diaframma è sempre aperto al massimo dell'ottica anche se l'impostazione in macchina vorrebbe un diaframma più chiuso, questo per agevolare la visione. Il diaframma si chiuderà all'ampiezza voluta solo al momento dello scatto. Tenendo premuto il pulsante della profondità di campo il diaframma si chiude anche in visualizzazione. Ti permette di visualizzare un'anteprima della profondità di campo. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zero_69 utente
Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 171 Località: Milano
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 11:49 am Oggetto: |
|
|
filfire ha scritto: | ti fà veddere l'immaggine come se avessi scattato la foto se non erro facendoti capire cosa viene sfocato e cosa no |
Esattamente! Io, che sono alle prime armi, per capirne l'utilità ho fatto una prova in casa che ti consiglio: metti su A, poni su un piano un oggetto bianco in primo piano vicino all'obiettivo e sullo sfondo un altro oggetto di un colore diverso.
Fai una prima prova utilizzando il tasto della pdc a f/4 (attento che i click sono due ed è al secondo che previsualizzi il risultato). Poi fai una seconda prova a f/11.
Notato niente di diverso?  _________________
Giuseppe
Oly OM-D
Nikon D80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zero_69 utente
Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 171 Località: Milano
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 12:02 pm Oggetto: |
|
|
locao ha scritto: | Rudolf un po' di confusione? Ti consiglio un libro di fotografia prima di rileggere il manuale. |
Essenziale direi!
Io ne ho presi due molto diversi tra loro ma assolutamente complementari: fotografia digitale di scott kelby un po' caro (25 euro) ma validissimo per iniziare perchè pratico e corso di fotografia del national geographic (12,90 s.s. comprese su ebay e in regalo anche la guida sui paesaggi), un po' più tecnico ma indispensabile. E' un po' vecchiotto (dovrebbe esserci la nuova edizione che però si faticava parecchio a trovare qualche mese fa) ma fai conto che dà ottime indicazioni su tutto (macchine, obiettivi, tecniche di composizione, etc) anche nel caso in cui volessi cimentarti con la pellicola.
Fai conto che li leggo e li rileggo in continuazione e quando ho qualche dubbio ovviamente rileggo il manuale.
A volte me li porto anche nella borsa!  _________________
Giuseppe
Oly OM-D
Nikon D80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 1:12 pm Oggetto: |
|
|
rudolf ha scritto: | si l'ho impostato su af-s però facendo la foto di una statua mi prende a fuoco due parti una del viso e una dello sfondo al posto della sola centrale adesso vedro di postare le foto con il punto di messa a fuoco |
Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola. Area Singola.
 _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rudolf utente
Iscritto: 06 Nov 2009 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Zero_69 ha scritto: | Essenziale direi!
Io ne ho presi due molto diversi tra loro ma assolutamente complementari: fotografia digitale di scott kelby un po' caro (25 euro) ma validissimo per iniziare perchè pratico e corso di fotografia del national geographic (12,90 s.s. comprese su ebay e in regalo anche la guida sui paesaggi), un po' più tecnico ma indispensabile. E' un po' vecchiotto (dovrebbe esserci la nuova edizione che però si faticava parecchio a trovare qualche mese fa) ma fai conto che dà ottime indicazioni su tutto (macchine, obiettivi, tecniche di composizione, etc) anche nel caso in cui volessi cimentarti con la pellicola.
Fai conto che li leggo e li rileggo in continuazione e quando ho qualche dubbio ovviamente rileggo il manuale.
A volte me li porto anche nella borsa!  |
si sto facendo un corso di fotografia e che la fotografa essendo canonista i nikonisti li lascia un po allo sbaraglio e ora sto aspettando il libro di giulio forti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 9:38 am Oggetto: |
|
|
non credo che il libro di giulio forti (io ce l'ho) ti possa aiutare su questi problemi piú pratici _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zero_69 utente
Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 171 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 10:02 am Oggetto: |
|
|
rudolf ha scritto: | si sto facendo un corso di fotografia e che la fotografa essendo canonista i nikonisti li lascia un po allo sbaraglio |
Prova a spiegarle i tuoi problemi... la pdc, l'esposizione, il bilanciamento del bianco, etc sono parametri standard della fotografia e se lei non è in grado di aiutarti non credo dipenda dal suo essere canonista. Peggio ancora fosse per questo futile motivo.. _________________
Giuseppe
Oly OM-D
Nikon D80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|