Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kigen utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2005 Messaggi: 811
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 12:13 am Oggetto: Quale futuro per le ottiche Ef-s di canon. |
|
|
Oggi ho ordinato il canon Ef-s 10-22 Usm per la mia 20D! Non so se ho fatto una ca...ta.
Mi serviva un grandangolo zoom che potesse coprire anche focali estreme.
Però mi è sorto un dubbio come al solito
Secondo voi le ottiche con attacco Ef-s di canon sarà abbandonato come progetto, o in futuro continueranno su questa difficile strada che non si adatta al sensore 1,3x e full frame.
La canon produrra altre simil 20D magari con milioni di pixell in più ma con sensore da 1,6x per continuare con la produzione delle ottiche Ef-s adatte solo ai sensori Aps-c da 1,6x?
Non vorrei aver acquistato un ottica e poi doverla rivendere un domani cambiando corpo, solo perchè quelli che usciranno in seguito non avranno l'attacco Ef-s compatibile.
Voi che avete acquistato sicuramente un 10-22 o altri molto costosi ef-s, che hanno prezzi da Ottiche serie L, come la pensate su questa situazione incerta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 1:09 am Oggetto: |
|
|
Che anche avendo Minolta, che per ora usa solo APS, mi compro solo ottiche full frame... non si sa mai... e poi uso ancora la pellicola, quindi sono obbligato  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 7:16 am Oggetto: |
|
|
Credo che nel listino canon troveremo sempre qualche reflex "economica",perciò con il sensore1.6x,non penso in un futuro molto prossimo si riescano a produrre dei full frame a basso costo,ti immagini cosa costerebbe una 350d con il suo corpicino in plastica con il cuore della 1ds?Poi che te ne frega,se adesso hai una 20d,compri ottiche con focali che ti interessano attualmente tenendo conto del fattore 1.6x,se un domani prendi un corpo con sensore full frame ti ritroveresti tutte le ottiche attuali con delle focali diverse perciò.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 7:24 am Oggetto: |
|
|
Io credo che siano stati fatti troppi investimenti e che si sia parecchio riempito il mercato (e che si continui a riempire) con le DSLR APS perchè l'EF-S muoia rapidamente. Insomma, in giro ci sono una caterva di 300, 350 e 20, per cui immagino che Canon, anche alla luce dei numeri di vendita, non abbia alcun interesse almeno per il momento a non rendere più disponibili ottiche del genere (ed infatti recentemente è uscito il 60 mm macro).
Certo, in un'ottica di investimento a lungo termine sicuramente conviene attestarsi sul full frame, soprattutto se si è appassionati sul serio di questo gioco, in fondo i prezzi stanno calando, ci sono modelli nuovi in arrivo - si parla di 5D con sensore FF per ottobre e prima o poi avremo tutti o quasi una FF non EF-S compatibile.
Ma c'e' anche un sacco di gente che si terrà stretta la sua DSLR APS e che prima o poi vorrà le ottiche. Non ha senso investire per progettare e commercializzare ottiche nuove per poi dismetterle in brevissimo tempo, io penso.
Il 10-22 diciamo che è un po' un caso a se stante, visto che praticamente fino a pochissimo tempo fa non vi erano alternative, se uno voleva un suprewide. Oggi magari con i vari Sigma e Tokina una alternativa c'e'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 8:36 am Oggetto: |
|
|
Non sono un amante di queste ottiche, ma a mio parere hanno una ragione di esistere e continueranno ad averla almeno per non pochi anni. Il costo di produzione dei sensori anche se calerà progressivamente nel tempo comunque manterrà un vantaggio a favore dei sensori + piccoli. Quindi se volevi subito un 16 equivalente avevi poca scelta e ti sei portatao a casa un'obiettivo dall'ottima resa.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RULLO utente

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 183 Località: RIMINI
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Credo che sia un argomento alquanto scottante, oltre che estremamente interessante.
Io personalmente non credo che tali ottiche abbiano un futuro, se non solo commerciale.
Mi spiego meglio. Tra cinque anni o anche meno, i sensori saranno a”piena immagine” ad un prezzo abbordabile e le ottiche “dedicate” saranno invece inutilizzabili o quasi.
Meglio per quanto possibile continuare a comprare ottiche standard, in attesa di poterle montare su macchine che – vista la tecnologia imperante – avranno un sensore “a piena immagine.
Io la vedo cosi’, ma e’ solo un opinione.
Pero’ capisco anche i vari produttore che hanno necessita’ di vendere prodotti nuovi e quindi la politica di ottiche “eterne” mal si concilia con il “business” |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
R1100R utente
Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 124 Località: Maremma
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Avete visto la prossima Canon EOS 5D?.... Ecco che fine faranno gli EF-S...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Mah........siamo a livello chiacchiere da bar
Nessuno di noi può conoscere il futuro.......di sicuro la "miniaturizzazione" dei corpi proseguirà ed i sensori APS progrediranno. L'anno prox avremo una 11/12 Mpixel su crop 1.6...con ovvi benefici di costo.
State tranquilli, le ottiche efs et similia rimarranno a lungo....forse più a lungo di quanto crediate
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
R1100R utente
Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 124 Località: Maremma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Senza Offesa....ma secondo me è una ...ca....ta immane
Vedremo ma a me sembra un bel FAKE che gira da divero tempo sulla rete, praticamente una
Fai un pò tu.....
Un abbraccio al Forum.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
L|ga utente attivo

Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 1837 Località: Campobasso
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 7:52 pm Oggetto: |
|
|
MA il loro YOU CAN CANON del PDF delle specifiche della ipotetica 5D vi sembra reale? A me non tanto... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente ritengo che il discorso ottiche EF piuttosto che EF-S non abbiano ragione di esistere. Non ha ragione di esistere perchè ci stiamo confrontando su un mercato, quale quello dell'elettronica consumer che in 20 anni ha fatto enormi passi da giganti e chissa quali altre potenzialità nascoste ci sono.
Un tempo Canon aveva l'attacco FD, incompatibile con le EF per il quale ha rilasciato un apposito adattatore che però fà perdere l'autofocus.
I produttori, alla fine della fiera, devono pur guadagnare, e cosa c'è di meglio di un bel rinnovo di parco ottiche magari motivate da plausibilissime e interessantissime prospettive tecniche????
Questo è il mio pensiero, percui penso che continuerò a comprare gli obiettivi in base a quello che ho attualmente. Qualora sentirò la necessità di cambiare, allora ci penserò. Non prima! _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2005 9:30 am Oggetto: |
|
|
Ma...io ho purtroppo ho un vago presentimento che le ottiche EF-S fra qualche anno....chi le ha se le tenga.
Pensate a cosa è successo per le compatte analogiche APS .
Questa è una sensazione a "pelle" e ciò non toglie chè:
-Ora come ora con FOV di 1.6 non ci sono soluzioni alternative o giù di li.
-E' altresì possibile che si vengano a crare fra un pò due distinte categorie digitali una con FOV di 1.6 e l'altra FF ( anche se ci credo poco ed in ogni caso se vorrai una macchina come si deve dovrai andare sul FF per cui...)
-E' anche vero il fatto: quando il mercato si stabilizzerà? ( Ovvero gli standard saranno uguali per tutti...vedi cosa sta succedendo col .Raw e Photoshop )
Tutto questo ragionamento per arrivare alla solita conclusone BOO?
Io certamente non me la sento di buttare soldi nell' EF-S, è altrettanto vero che avere un DSRL e non potendola sfruttare sotto un 28mm fa inc..zare ma anche le ottiche EF-S non è che te le regalino!
La scelta di acquistare qualcosa poi rimane solo a chi la deve fare e per quale motivo....aspettare, pensare e traccheggiare non è che abbia molto senso ma purtroppo quì si sta parlando non di 200 o 300 euro.
Comunque personalmente quando penso a che ottiche acquistare il primo pensiero è sempre questo...
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2005 10:57 am Oggetto: |
|
|
Un limite c'è, e sta tutto nel potere risolvente delle ottiche.
Una 12 MPixel su APS avrebbe bisogno di ottiche da 90 lp/mm teoriche, quanto si potrà salire ancora prima di raggiungere il limite delle ottiche?
Per avere la stessa risoluzione sul formato pieno bastano meno di 60 lp/mm. E' lo stesso discorso del medio formato: le ottiche per MF hanno meno potere risolvente rispetto a quelle per 35mm ma grazie al supporto più grande sono in grado di piazzare lo stesso numero di linee sul supporto, anche perchè usano ottiche con focali maggiori e quindi ingrandimenti maggiori, pur avendo lo stesso FOV apparente.
Insomma, è vero che le tecnologie digitali sembrano non avere limiti a breve termine, ma è anche vero che le ottiche non sono prodotte come dei processori, lavorarle per avere maggiori risoluzioni costa e, probabilmente, ha anche dei limiti nei materiali e nei processi di lavorazione, senza considerare che più la capacità di risolvere dettagli è alta e più la lente diventa delicata rispetto agli urti, per non parlare delle difficoltà nella calibrazione...
Probabilmente mi sbaglio ma prima di salire troppo co i MPixel credo si dovranno risolvere altri problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2005 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Tutto vero ma con una sola nota che leggo fra le tue righe...a mio avviso sarà molto più semplice e veloce produrre sensori FF che ottiche con maggior potere risolvente
Praticamente è come la nascita dell'analogico prima si scattava su lastre con ottiche da fondo di bottiglia, poi man mano che la tecnologia è migliorata si è arrivato alla fine al 35 mm.
Per cui, sempre a mio avviso l'eletronica è migliorabile più facilmente considerando che per le ottiche ( oltre al prezzo che diventerebbe stratosferico ) ci sia ancora poco da scoprire.
Mi viene in mente un paragone stupido è come se avessi su una linea di partenza una formica ( molto veloce, l'elettronica ) ed una bella tartarugona ( le ottiche che già sono un pezzo avanti ed hanno un bel fardello già sulle spalle ) chi pensi che arrivi prima al traguardo?
Lo so come paragone fa schifo...ma ci ho pensato mooolto profondamente e quindi lho scritta ....perdonatemi . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2005 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Da piccola pieste piccolo zen
comunque non ho capito una mazza della parabola
anche se credo che alla fine hai in mente la stessa cosa detta + tecnicamente da izu _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2005 10:43 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Da piccola pieste piccolo zen
comunque non ho capito una mazza della parabola
anche se credo che alla fine hai in mente la stessa cosa detta + tecnicamente da izu |
Citazione: | comunque non ho capito una mazza della parabola |
Questo mi conforta e vuol dire che in questo " manicomio" potrei prendere il posto del più scoppiato
( P.S. scusate ma la parabola miè venuta dopo 8-10 ore di lavoro se volete ne posso inventare qualcun'altra poi domani sera dopo un'altara giornata simile a questa è tutto dire... a proposito le ferie sono ancora contemplate? perchè io mi sa che me le devo creare in che modo non lo so ma mi servonooooooooo )
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2005 2:03 am Oggetto: |
|
|
Piccola Peste, hai colpito in pieno... visto il costo delle attuali ottiche per digitale, paragonabile a quelle per 35mm, mi sembra più semplice mettere un FF sulla macchina piuttosto che aumentare il già elevato potere risolvente delle ottiche per APS.
Intendiamoci, può essere che ci stiano fregando come sempre e che in realtà costi ben poco fare delle EF-S, però resta il fatto che per produrre sistemi ottici di sempre maggiore potere risolvente i costi devono salire, con un giro d'affari non paragonabile a quello dell'elettronica e più precisamente dell'informatica...
Penso che le EF-S, così come sono oggi, possano comunque garantire ancora un paio di generazioni di sensori... quando avremo i 17MPixel della 1Ds MkII su un sensore APS (oltre 120lp/mm contro le 70lp/mm sul FF) saremo vicini al limite delle EF-S come le vediamo oggi. Ne riparleremo tra qualche anno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2005 9:12 am Oggetto: |
|
|
secondo me vi state fasciando la testa per niente: in futuro le reflex aps o 4/3 saranno la scelta di chi prima prediligeva il 35mm (grazie alla baionetta costruire ottiche telecentriche per questo formato non pone problemi) e chi acquista una full-frame, lo farà per ricercare quel pò di qualità in più e non vuole acquistare un dorso digitale per il medioformato, con la consapevolezza che i grandangoli soprattutto ma anche gli altri obietivi non saranno al massimo delle possibilità come qualità ai bordi perchè non telecentrici (baionetta troppo piccola).
Il confronto con l' aps a pellicola è improprio: il 35mm a pellicola era già al limite e oltre 100asa si vedevano differenze di qualità; pensare che un formato più piccolo poteva prendere piede era giusto solo per l' amatoriale e forse ci sarebbe riuscito (compatte aps) se non si fosse stato il progresso del digitale.
Con il digitale, invece, già oggi una reflex aps da 12mp ha una qualità superiore e permette a basse sensibilità, ingrandimenti ottimi senza problemi.
Perchè scegliere una reflex full-frame con limiti di qualità ai bordi, più ingombranti e costose (reflex ed obiettivi), quando una reflex aps già oggi permette stampe 30x45cm senza difficoltà?
Un aps da 12mp permetterà stampe 50x70cm e anche più se si è consapevoli che il 99% dele persone non vedrranno nessuna differenza con la concorrente full-frame...
A volte mi sembra di sentire proprio discussioni al bar (divertenti almeno quando non sono prese troppo sul serio)...ma chi di voi stampa le foto oltre 30x45cm e quante volte?
Ma poi, le stampate veramente le foto o al massimo le visualizzate sul monitor (in questo caso basta una compatta da 2mp).
Daccordo, io sono un professionista, ma se notate come si è evoluto la fotografia con la pellicola, avrete notato che il formato 35mm andava già bene per il 90% del lavoro (riviste, viaggi, reportage, caccia fotografica....) mentre si usava il medio e grandeformato solo sulla pubblicità e cataloghi importanti (se non anche qui il 35mm la faceva da padrone).
Credete che un professionista sia disposto a portarsi con sé attrezzature più pesanti quando già adesso con le reflex aps digitali si possono fare il 99% dei servizi attorno al mondo?
Già...molti professionisti oggi usano reflex full-frame...vero, ma perchè c' è ancora un vantaggio reale tra queste reflex e le altre aps, ma con le nuove reflex aps da 12mp non ci sarà scampo per il formato full-frame: almeno da parte delle maggiorparte dei professionisti.
Il fotoamatore invece è "strano". ricerca la massima qualità ad ogni costo....benissimo, ma perde di vista la praticità: raramente stampa foto molto grandi, ma se la mena sulla sua superiore reflex (prima c' era chi giurava che le ottiche Zeiss o Leica erano migliori delle giapponesi...o chi prediligeva Nikon e giurava che erano migliori delle Canon, mentre io silenziosamente mi ero costruito un corredo di ottime ottiche Zuiko e usavo le splendite reflex OM3 e Om4ti...con altissimi risultati).
Io non credo che il futuro sarà full-frame (infatti ho tagliato la testa al toro e ho scelto un sistema "specifico" per il digitale...ma amo la praticità), e tra 2/3 anni vedremo sistemi sempre più perferzionati aps che metteranno in luce la altissime qualità di questo formato, contro le lievi differenze delle reflex full-frame a scapito di ingombri, pesi maggiori....
Può darsi che mi sbagli, ma se dovessi acquisare una Canon preferirei la reflex con sensore 1,3x....almeno taglio un pò i bordi e limito i danni.
Tutto questo prendetela come una discussione al bar davanti ad un cornetto e un caffé....mi raccomando...non prendiamoci troppo sul serio.
 _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2005 9:24 am Oggetto: |
|
|
palmerino, non mi pare siano discussioni da bar quanto analisi di valori importanti come risoluzione del sensore e potere risolvente delle ottiche.
Un sistema 35mm non costa molto di più di uno APS, lo dimostrano i prezzi delle ottiche dedicate di livello professionale... resta il problema della risoluzione, se continuerà a crescere su APS ci troveremo al punto che le ottiche non saranno in grado di risolvere i dettagli che il sensore può registrare, con un aumento di costi per la produzione di ottiche più performanti. Se ti sembra una cosa da poco...
Al contrario, l'avanzare della tecnologia informatica propone sensori sempre più grandi a prezzi sempre minori, cosa che fa pensare ad un futuro di full frame non troppo costose. Il problema dei bordi è un non-problema visto che, per assurdo, basta compensare la caduta di luce ai bordi con un aumento di senibilità via via maggiore in senso radiale...
Non è questione dei risultati che si ottengono oggi ma di ciò che ci proporranno le case domani... è chiaro che all'amatore bastano le reflex di oggi, bastava anche una D60 ad essere sinceri, ma non è questo il punto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|