 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexCo nuovo utente
Iscritto: 25 Ago 2008 Messaggi: 37
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 12:38 pm Oggetto: ottiche grandangolari per sony alpha 230 |
|
|
Ciao a tutti
mi è appena stata regalata la fotocamera in questione, dato che principalemente preferisco fotografare paesaggi/ sport vorrei prendere un obbiettivo grandangolare, bello luminoso... vorrei sapere oltre al 28mm sony se ce ne sono altri di altri produttori, di fascia di prezzo medio bassa
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Di fissi grandangolari puoi prendere in considerazione anche il vecchio Minolta 24 f2.8 che lo trovo ottimo, poi di fissi non credo che c'è ne siano ancora molti in giro a parte il 20mm ma costa troppo, oramai sono stati soppiantati dagli zoom.
Quà è poi da capire cosa intendi per grandangolare, io per esempio capisco un obiettivo tra i 10 ed i 20 mm, purtroppo i prezzi di questi sono ancora molto alti, parliamo di buoni 400€
comunque ci sono:
11-18 Sony
11-18 Tamron
10-20 Sigma
12-24 Sigma
10-24 Tamron
invece se parli di più millimetri, hai indicato il 28 come grandangolo,
quà la scelta è molto più vasta, non posso elencarteli tutti, devi precisare meglio cosa vorresti e quanto vuoi spendere. _________________ Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexCo nuovo utente
Iscritto: 25 Ago 2008 Messaggi: 37
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 1:36 pm Oggetto: |
|
|
con grandangolo in effetti intendevo sotto i 20mm ma dal sito sony mi segnalava solo il 28mm fisso che in effetti mi sembrava un po' troppo "stretto"
grazie comunque per le informazioni, mentre metto da parte qualche soldo imparerò bene a sfruttare l'ottica kit  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 3:59 pm Oggetto: |
|
|
molte informazioni riguardo il mondo fotografico Sony/Minolta, se vuoi le puoi trovare quì:
http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/index.php _________________ Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefsant utente

Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 6:54 pm Oggetto: |
|
|
AlexCo ha scritto: | con grandangolo in effetti intendevo sotto i 20mm ma dal sito sony mi segnalava solo il 28mm fisso che in effetti mi sembrava un po' troppo "stretto"
grazie comunque per le informazioni, mentre metto da parte qualche soldo imparerò bene a sfruttare l'ottica kit  |
il 28mm nel formato 35mm analogico o Full Frame digitale è un grandangolare. Su digitale APS-C il discorso cambia. Fisicamente e otticamente l'obiettivo resta un 28mm ma l'angolo di campo varia, a causa delle dimensioni inferiori del sensore. Il FF è 36x24 mm mentre l'APS-C Sony è 24x16 mm. Questo significa che del fascio di luce proveniente dall'ottica, solo la parte centrale impressionerà il sensore. E' come se si tagliasse la parte centrale di una foto, e la si ingrandisse. La foto resta scattata con la lunghessa focale e la profondità di campo dell'obiettivo, ma si ha l'impressione di aver usato una focale più lunga. Si può quindi parlare "volgarmente" di focale equivalente o, forse più correttamente, di fattore di crop.
Il moltiplicatore da usare, per capire l'angolo di campo risultante a quale focale corrisponde, si ricava dividendo la diagonale del sensore FF per quella del sensore APS-C. Nel caso di Sony e Nikon questo fattore è 1,5.
Detto questo, è chiaro che se mi serve una focale che in 35mm è grandangolare (28mm per esempio) dovrò procurarmi un obiettivo di lunghezza focale (fisica) 1,5 volte più corta (18mm circa).
Ne deriva che per avere un grandangolo su APS-C dovrò cercare ottiche "molto spinte" da questo punto di vista. Per avere un classico 24mm dovrò cercarmi un 16mm. Per un angolo di campo da 20mm invece, bisogna usare un "13mm", con tutto quello che consegue in termini, per esempio, di distorsioni. Focali così non erano molto usate su pellicola (anche se esistevano) per cui sarà difficilissimo trovarle tra le vecchie ottiche Minolta (AF sicuramente no). Se ne trovano anche più corte, ma sono Fisheye (tutt'altra cosa).
Bisogna per forza rivolgersi ai listini attuali per APS-C sia di Sony che di universali...ovviamente il prezzo sarà diverso, essendo obiettivi quantomeno recenti. I vari zoom 11-16, 10-20 o 12-24 sono prodotti generalmente solo per APS-C, per cui avranno lenti piccole (per coprire il formato ridotto) e non potranno essere usate su FF, a meno di non accettare l'immagine in un cerchio nero. Questa "pratica" consente di produrre focali così spinte a prezzi "umani".
Immagino che tu possieda il 18-55. Ebbene tale obiettivo ha su APS-C un angolo di campo simile ad un 27-82.5 mm.
Se cercavi un 28mm ce l'hai già. Se invece cerchi un obiettivo normale (largo) e luminoso, il 28 2.8 è una buona soluzione su APS-C...meglio sarebbe un 35mm F/1,4 (costosissimo) o 35mm F/2: un vero "tuttofare" equivalente al classico 50 luminoso: una scuola di fotografia.
Se sei un "nuovo" fotoamatore ti consiglio di prendere un 50mm Minolta 1.7 (sui 100€) o 1.4 (intorno ai 200 €) che corrisponderebbero, come angolo di campo, ad un medio tele da ritratti non troppo stretti (75mm).
Molto utile oltre che per i ritratti, anche per "sperimentare a "basso costo" profondità di campo ristrette, e fondi sfumati.
Stefano _________________ [Nikon D7200] [Nikon D90] [AF Nikkor 85mm f/1.8D] [Nikkor 50mm f/1.8G AF-S] [Nikkor 35mm f/1.8G AF-S DX] [Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s] [Nikon 105mm f/4 Micro AI] [Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED AF-S DX VR] [Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR] [Tokina AT-X 12-28 F4 PRO DX] [flash Metz 48 AF-1N] [Battery Pack Neewer MB-D15] [Battery Pack Nikon MB-D80]
[Vanguard Alta Pro 263AT]
[Fujifilm Finepix S9500] [Fujifilm Finepix F40fd] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
traba86 utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 201
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 7:56 pm Oggetto: |
|
|
se non vuoi spendere molto e vuoi un fisso il 24 f/2.8 non è male, il 28 è un pò meno grandangolare , ma per quello che costa forse vale almeno una prova.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexCo nuovo utente
Iscritto: 25 Ago 2008 Messaggi: 37
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 8:46 am Oggetto: |
|
|
stefsant ha scritto: | il 28mm nel formato 35mm analogico o Full Frame digitale è un grandangolare. Su digitale APS-C il discorso cambia. Fisicamente e otticamente l'obiettivo resta un 28mm ma l'angolo di campo varia, a causa delle dimensioni inferiori del sensore. Il FF è 36x24 mm mentre l'APS-C Sony è 24x16 mm. Questo significa che del fascio di luce proveniente dall'ottica, solo la parte centrale impressionerà il sensore. E' come se si tagliasse la parte centrale di una foto, e la si ingrandisse. La foto resta scattata con la lunghessa focale e la profondità di campo dell'obiettivo, ma si ha l'impressione di aver usato una focale più lunga. Si può quindi parlare "volgarmente" di focale equivalente o, forse più correttamente, di fattore di crop.
Il moltiplicatore da usare, per capire l'angolo di campo risultante a quale focale corrisponde, si ricava dividendo la diagonale del sensore FF per quella del sensore APS-C. Nel caso di Sony e Nikon questo fattore è 1,5.
Detto questo, è chiaro che se mi serve una focale che in 35mm è grandangolare (28mm per esempio) dovrò procurarmi un obiettivo di lunghezza focale (fisica) 1,5 volte più corta (18mm circa).
Ne deriva che per avere un grandangolo su APS-C dovrò cercare ottiche "molto spinte" da questo punto di vista. Per avere un classico 24mm dovrò cercarmi un 16mm. Per un angolo di campo da 20mm invece, bisogna usare un "13mm", con tutto quello che consegue in termini, per esempio, di distorsioni. Focali così non erano molto usate su pellicola (anche se esistevano) per cui sarà difficilissimo trovarle tra le vecchie ottiche Minolta (AF sicuramente no). Se ne trovano anche più corte, ma sono Fisheye (tutt'altra cosa).
Bisogna per forza rivolgersi ai listini attuali per APS-C sia di Sony che di universali...ovviamente il prezzo sarà diverso, essendo obiettivi quantomeno recenti. I vari zoom 11-16, 10-20 o 12-24 sono prodotti generalmente solo per APS-C, per cui avranno lenti piccole (per coprire il formato ridotto) e non potranno essere usate su FF, a meno di non accettare l'immagine in un cerchio nero. Questa "pratica" consente di produrre focali così spinte a prezzi "umani".
Immagino che tu possieda il 18-55. Ebbene tale obiettivo ha su APS-C un angolo di campo simile ad un 27-82.5 mm.
Se cercavi un 28mm ce l'hai già. Se invece cerchi un obiettivo normale (largo) e luminoso, il 28 2.8 è una buona soluzione su APS-C...meglio sarebbe un 35mm F/1,4 (costosissimo) o 35mm F/2: un vero "tuttofare" equivalente al classico 50 luminoso: una scuola di fotografia.
Se sei un "nuovo" fotoamatore ti consiglio di prendere un 50mm Minolta 1.7 (sui 100€) o 1.4 (intorno ai 200 €) che corrisponderebbero, come angolo di campo, ad un medio tele da ritratti non troppo stretti (75mm).
Molto utile oltre che per i ritratti, anche per "sperimentare a "basso costo" profondità di campo ristrette, e fondi sfumati.
Stefano |
ti ringrazio! molto chiaro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|