Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 9:17 am Oggetto: ma possibile che nessuna compatta sia valida per cieli blu? |
|
|
ho provato diverse fotocamere compatte nel tempo (sony e canon) ed entrambe mi han lasciato perplesso perchè spesso i cieli non vengono ben saturi ma di un color azzurrino slavato completamente innaturale.
non sto dicendo che i cieli vengono sempre male.
capita che ci siano anche foto molto belle, ma altre invece...
preciso che ho anche una reflex (con sensore cmos) che mi dona ottimi colori e non mi lamento sostanzialmente mai del colore del cielo.
perciò mi chiedo:
ma possibile che nessuna compatta sia valida per cieli "blu" che siano naturali?
perchè le compatte sono così scadenti nel riprodurre i colori del cielo?
è colpa dei sensori ccd? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 10:28 am Oggetto: |
|
|
mah, questa cosa mi pare strana...
posta qualche foto venuta male, che magari cerchiamo di capire meglio  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xMax utente

Iscritto: 30 Mar 2010 Messaggi: 79
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
dipende a che ora fotografi, se fotografi ad orari non adatti ottieni pessimi risultati....
un bel filtro polarizzatore potrebbe risolverti il problema, come anche un pò di lavoro in pp, oppure modificando la saturazione della macchina.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mirkoo utente
Iscritto: 13 Set 2007 Messaggi: 93 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 10:37 am Oggetto: |
|
|
Potrebbe essere un dicorso di esposimetro e misurazione della luce. Concordo con mike che bisognerebbe vedere le foto che non ti convincono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 10:40 am Oggetto: |
|
|
ok, posto questo esempio:
qui il cielo non è venuto molto colorato, però se con lightroom (per sempio) abbasso l'esposizione di 1,5 EV guarda cosa vien fuori
non trovi il colore del cielo surreale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 10:46 am Oggetto: |
|
|
certamente dipende da:
- orario della fotografia
- direzione della fotocamera rispetto al sole
...
io però noto che con la reflex vengono fuori foto che magari non sono eccelse (se fatte in condizioni critiche di luce!!) ma cmq non si ottengono cieli surreali.
e questa distinzione tra "cieli riprodotti con reflex \ cieli ripprodotti con compatta" è ancora più evidente se magari intervengo in pp (con saturazione, luminosità, compensazione...):
- da una foto fatta con la reflex si potrà ottenere un risultato ben valido.
- da una foto fatta con la compatta si rischia di un risultato in cui vengono esaltati colori non naturali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
E' il problema della latitudine di posa, o gamma dinamica, o range dinamico, o come lo si voglia chiamare.
Nei sensori delle reflex questa caratteristica è più ampia, e quindi il recupero delle alte luci riesce meglio.
L'unico sensore di piccola taglia che riesca ad ottenere risultati simili (e non di rado anche migliori) è quello montato dalle Fuji s100FS e s200EXR, se vuoi giocarci pure in RAW, ove è possibile ottenere recuperi davvero strabilianti. Oppure, se ci si accontente del JPG, tutte le Fuji con sensore EXR.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 10:56 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | E' il problema della latitudine di posa, o gamma dinamica, o range dinamico, o come lo si voglia chiamare.
Nei sensori delle reflex questa caratteristica è più ampia, e quindi il recupero delle alte luci riesce meglio.
L'unico sensore di piccola taglia che riesca ad ottenere risultati simili (e non di rado anche migliori) è quello montato dalle Fuji s100FS e s200EXR, se vuoi giocarci pure in RAW, ove è possibile ottenere recuperi davvero strabilianti. Oppure, se ci si accontente del JPG, tutte le Fuji con sensore EXR.
 |
quindi è un "problema noto" quello da me sollevato?
e va collocato come problema dipendente dalla max ampiezza di range dinamico che un sensore riesce a gestire? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 11:59 am Oggetto: |
|
|
Con la Panasonic LX3 i cieli blu li vedo eccome.
Certo bisogna fotografare sempre con il sole alle spalle e il soggetto deve essere illuminato dal sole, allora anche il cielo diventa di un bel blu.
Ma queste sono regole classiche che valgono con qualunque mezzo faccia fotografie.
Un trucco è usare un filtro polarizatore, ma non so se si riesca a montare su una compatta, sulla mia LX3 no ad esempio (a meno che qualcuno non abbia inventato un adattatore).
Se vuoi i cieli blu anche in controluce, allora...
...pellicola, diapositive, Fujichrom Velvia !
Cliccare sulla foto per ingrandire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Nello scatto che hai postato il 70% dell'immagine è occupato dalle mura del castello che hanno una luminosità molto inferiore al cielo.
Giustamente l'esposimetro della fotocamera ha dato la priorità a questo valore di luminosità, con la conseguenza di sovraesporre il cielo che appare slavato e col bianco delle nubi bruciato.
Come hanno fatto notare gli interventi precedenti il problema è inversamente proporzionale alle capacità del sensore di avere una ampia gamma dinamica, come quelli delle compatte appunto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 12:15 pm Oggetto: |
|
|
faggio ha scritto: | Nello scatto che hai postato il 70% dell'immagine è occupato dalle mura del castello che hanno una luminosità molto inferiore al cielo.
Giustamente l'esposimetro della fotocamera ha dato la priorità a questo valore di luminosità, con la conseguenza di sovraesporre il cielo che appare slavato e col bianco delle nubi bruciato.
Come hanno fatto notare gli interventi precedenti il problema è inversamente proporzionale alle capacità del sensore di avere una ampia gamma dinamica, come quelli delle compatte appunto. |
Ma la foto è stata scattata in controluce, a sinistra, dove fa capolino quella nuvoletta, c'era il sole.
Ovvio ho sottoesposto volutamente, anzi, ho esposto per il cielo e quasto a contribuito a renderlo abbastanza blu (non blu scuro ma neanche azzurrino slavato).
Ma con nessuna digitale sono mai riuscito ad avere un cielo così blu in controluce, di solito in un caso del genere vie parzialmente azzurrino e parzialmente bianco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Con la Panasonic LX3 i cieli blu li vedo eccome.
Certo bisogna fotografare sempre con il sole alle spalle e il soggetto deve essere illuminato dal sole, allora anche il cielo diventa di un bel blu.
Ma queste sono regole classiche che valgono con qualunque mezzo faccia fotografie.
|
è esattamente quello che faccio per avere il bielo blu (con la compatta).
il problema che mi faceva riflettere è che a volte il cielo non è nè blu nè bianco "bruciato" ...ma anzi assume colorazione azzurrina slavata davvero irreale!!
volevo capire se è esistesse una compatta che evitasse queste "alterazioni" del colore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tarivor utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 258
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Una volta mi son portato una Toshiba Camileo Pro da 7mpx (una specie di ibrido tra una videocamera e una fotocamrea) in montagna e mi è uscita questa foto
Oltre ad una passata su phptpshop per regolare un pò i livelli, ovviamente il più lo ha fatto le neve ben illuminata che ha permesso di non bruciare il cielo anche con una fotocamera di infima qualità. _________________ Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ma la foto è stata scattata in controluce, a sinistra, dove fa capolino quella nuvoletta, c'era il sole.
Ovvio ho sottoesposto volutamente, anzi, ho esposto per il cielo e quasto a contribuito a renderlo abbastanza blu (non blu scuro ma neanche azzurrino slavato).
Ma con nessuna digitale sono mai riuscito ad avere un cielo così blu in controluce, di solito in un caso del genere vie parzialmente azzurrino e parzialmente bianco. |
Sono al lavoro e non ho sottomano foto datte con la LX3 e i cieli blù, quando arrivo a casa ne posto qualcuna.
Non penso che i cieli blu siano opera della LX3, per altro ottima macchina, ma penso che dovrebbero essere alla portata di qualunque compatta se esposta correttamente.
Il trucco è che il cielo deve essere sottoesposto, questo è possibile se il soggetto è ben illuminato dal sole e magari più luminoso del cielo stesso.
La foto di tarivor ne è un esempio lampante, la cima innevata, esposta correttamente tanto che si vede del dettaglio sulla neve, è notevolemtne più luminosa del cielo, di conseguenza il cielo è diventato blu scuro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Sono al lavoro e non ho sottomano foto datte con la LX3 e i cieli blù, quando arrivo a casa ne posto qualcuna.
Non penso che i cieli blu siano opera della LX3, per altro ottima macchina, ma penso che dovrebbero essere alla portata di qualunque compatta se esposta correttamente.
Il trucco è che il cielo deve essere sottoesposto, questo è possibile se il soggetto è ben illuminato dal sole e magari più luminoso del cielo stesso.
La foto di tarivor ne è un esempio lampante, la cima innevata, esposta correttamente tanto che si vede del dettaglio sulla neve, è notevolemtne più luminosa del cielo, di conseguenza il cielo è diventato blu scuro. |
ed ecco perchè io nell'esempio sopra postato avevo sottoesposto di -1,5EV la foto!
tuttavia, come si vede, la foto che ho sottoesposto ha prodotto dei colori del cielo che sono innaturali!!
viceversa una foto scattata con una reflex, di solito, sottoespondedola in pp cmq riesce a dare un colore del cielo più naturale! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Tomash, credo che faggio si riferisse alla foto di esempio postata da amiraz.
I sensorini delle compatte, come già è stato detto, soffrono di limitata gamma dinamica e quindi, basta una lieve sovraesposizione per il cielo e questo risulterà slavato o, peggio ancora, bruciato; sottoesporlo in post difficilmente può rendergli giustizia poichè i pochi dati raccolti dal sensore e riversati nel jpeg sono insufficienti. Inoltre, cambiando l'esposizione in post, si rende inadatto il WB originale andando incontro ad una certa incoerenza di colore con la realtà. Solo lavorando sul raw è possibile un buon recupero di esposizione e WB ma se un sensore è troppo limitato per consentire il formato raw, figuriamoci lavorare il jpeg.
L'unico modo che hai per riprodurre un cielo blu è quello di esporre per il cielo seppur con il rischio di perdere nell'ombra tutto il resto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Filip, il tuo intervento è interessante!
credo di poter dire GRAZIE a tutti i partecipanti.
a questo punto l'unica soluzione è orientarsi verso una compatta con sensore con un range dinamico molto esteso (come una fuji con sensore EXR) oppure esporre dando sempre preferenza al cielo (sottoesponendo, per di perdere le sfumature blu del cielo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 3:27 pm Oggetto: |
|
|
amiraz ha scritto: | Filip, il tuo intervento è interessante!
credo di poter dire GRAZIE a tutti i partecipanti.
a questo punto l'unica soluzione è orientarsi verso una compatta con sensore con un range dinamico molto esteso (come una fuji con sensore EXR) oppure esporre dando sempre preferenza al cielo (sottoesponendo, per di perdere le sfumature blu del cielo) |
Un momento però.
Questa foto che hai postato mi sembra in controluce.
Vedo che la rocca è in ombra.
Sono convinto che se avessi avuto il sole alle spalle e la rocca ben illuminata, il cielo sarebbe diventato blu anche con la tua compatta.
Non penso che con un altra compatta risolveresti il problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Se il sole è nella posizione sbagliata nessun sensore potrà ovviare; il problema è che con i sensori limitati delle compattine parecchie volte pure i cieli che potrebbero essere azzurri vengono slavati, a meno di non sottoesporre di brutto (però poi è dura recuperare nelle ombre).
Tante volte gli utenti poco smaliziati non ci fanno nemmeno caso, e vanno sempre a vedere i pixel, credendo che ciò gli dia foto con più dettaglio. A parte il fatto che - alla fine - nemmeno questo è vero, perchè c'è tanto rumore che i filtri antinoise alla fine i dettagli sono costretti a distruggerli...
Se i fabbricanti producessero compattine da quattro-sei megapixel, come qualche anno fa ma con la tecnologia di oggi... allora si  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobette utente
Iscritto: 08 Apr 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Se il soggetto in primo piano è in ombra, è scuro. L'esposimetro non fa altro che misurare il soggetto come grigio medio. Risultato il soggetto adesso ha una luminosità media, quindi il cielo sullo sfondo, viene schiarito.
Nell' immagine sulla neve invece si è in presenza di una luminosità generale molto elevata, la neve in alta montagna che riflette il sole. Questa volta l'esposimetro... ha fatto esattamente la stessa cosa, riportare il soggetto al grigio medio. Risultato il cielo sullo sfondo è scuro.
Non centra nè la macchina, nè la Velvia, ecc. ecc. E' solo Fotografia.
Impara a gestire le reazioni prevedibili dell'esposimetro, attraverso il pulsante +/-, apportando una correzione dell'esposizione, potrai gestire queste situazioni.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|