| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 8:36 pm Oggetto: |
|
|
| amigaoneit ha scritto: | Ho appena espresso lo stesso concetto nel post relativo alla hs10... giuro non ti ho copiato non avevo ancora visto questo tuo post....
solo per essere corretti eh  |
non dispiace mai essere d'accordo
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 4:56 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | SEMBRA CHE LO STABILIZZATORE DELLA FUJI NON SIA ATTIVO NEI VIDEO! |
Mi sembra normale, nel video si deve poter muovere la fotocamera durante la ripresa per effettuare il panning e lo stabilizzatore ottico farebbe solo un macello. Di solito nei video si usa la stabilizzazione elettronica, che riduce il tremolio permettendo il panning.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 7:37 pm Oggetto: |
|
|
scusa, puoi spiegarti meglio?
la HS10 ha lo stabilizzatore elettronico..
durante la zoommata, che è manuale,capisco che la macchina si muova di piu, ma ferma a pieno zoom...?
Ultima modifica effettuata da sciolto il Lun 19 Apr, 2010 1:22 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Sullo stesso sito ci sono pure le foto della Fuji HS10, purtroppo solo a 100 e 1600 iso (parlo di quelle della scena col cane di pezza).
Direi che la HS10 è parecchie lunghezze avanti; sia come bilanciamento del bianco, sia come resa, specialmente a 1600 iso.
Alla sensibilità minima non mi piace nessuna delle due, anche se la Fuji è un pelo meglio; stranamente, facendo le debite proporzioni, sembra che rendano quasi meglio ad alta sensibilità, specialmente la Fuji.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 12:51 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Sullo stesso sito ci sono pure le foto della Fuji HS10, purtroppo solo a 100 e 1600 iso (parlo di quelle della scena col cane di pezza). |
Già... ecco il link http://www.photographybay.com/2010/04/17/fuji-hs10-sample-photos/
guardando le foto a pieno zoom (orologio) delle tre fotocamere tra la p100 e la hs10 si vede la differenza tra i 678mm e i 720mm ma tra la foto della SP-800UZ e quella della HS10 non vedo questa gran differenza che dovrebbe esserci (una 840mm eqiv e l'altra 720mm)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 6:35 pm Oggetto: |
|
|
| sciolto ha scritto: | Già... ecco il link http://www.photographybay.com/2010/04/17/fuji-hs10-sample-photos/
guardando le foto a pieno zoom (orologio) delle tre fotocamere tra la p100 e la hs10 si vede la differenza tra i 678mm e i 720mm ma tra la foto della SP-800UZ e quella della HS10 non vedo questa gran differenza che dovrebbe esserci (una 840mm eqiv e l'altra 720mm)  |
Se li avvicini con un copia incolla su uno stesso foglio di word si vede che e' un poco piu' avvicinato quello della Olympus... ma poco
Effettivamente si tratta di una differenza di un 17% circa...
come tra un 100 ed un 117
Non un'enormita'
Secondo me a queste lunghe focali per vedere un po' di differenza ci vuole almeno un 25%.... ma minimo.
La Oly fa' piu' al caso mio perche' amo la macchina Bridge superzoom... superpiccola...
(ma quanto pigro sono!)
Ma come impressione mi sembrerebbe piu' "macchina" la Fuji...
Senza contare poi che la Oly non ha comandi manuali
o mirino
Voi che dite?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 7:31 pm Oggetto: |
|
|
| Rockerduck ha scritto: | | Se li avvicini con un copia incolla su uno stesso foglio di word si vede che e' un poco piu' avvicinato quello della Olympus... ma poco |
ecco le foto affiancate, peccato che quella della olimpus non si possa ingrandire se no avrei fatto qualcosa di meglio... giusto per mostrare che mi par strano che tra la P100(a sinistra) e la HS10(al centro) si nota la differenza di 42mm mentre tra la HS10 e la SP-800UZ(a destra) si nota davvero poco e qui abbiamo una differenza di 120mm!
un errore?o una furbata di olympus nel scrivere inesattezze?
siamo sicuri che la olympus non sia un 26X?! quindi 728mm!?
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
18.84 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 6344 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da sciolto il Mer 21 Apr, 2010 6:39 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente a nessuno interessa visto che di flash non si è mai parlato ma comunque, delle 6 macchine citate vedo che solo la Fuji comprende la slitta per il flash?! O almeno questo è quello che sembra guardando le foto delle macchine nel post di apertura
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 6:34 pm Oggetto: |
|
|
| sciolto ha scritto: | scusa, puoi spiegarti meglio?
la HS10 ha lo stabilizzatore elettronico..
durante la zoommata, che è manuale,capisco che la macchina si muova di piu, ma ferma a pieno zoom...? |
Se è elettronico quello che ho detto non vale.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 10:37 am Oggetto: Re: Bridge ultra zoom 24 -> 30X |
|
|
| sciolto ha scritto: |
le valutazioni sono state fatte su immagini a piena risoluzione,non sui crop!
non so se ti sei letto tutto l'altro topic sulla fuji HS10 che ora è momentaneamente chiuso!
è come dire: ho una macchina a 5 marce, fino in quarta va a 120Kmh, quando metto quinta non riesce ad andare su di giri e riesco ad andare solo a 110Kmh! quindi cosa cambio a fare?
la HS10 (a quanto pare dalle prime foto) invece che darmi foto con meno rumore a 100 ISO, fa piu rumore che 200ISO quindi penso:metto direttaente 200 cosi sono a posto...(quel che ha fatto la nikon partendo da 160)
la mia comunque è una supposizione! e chiedo agli esperti se puo essere fondata oppure no! |
I 100 iso possono far comodo se utilizzo un flash (certo le compatte dovrebbero sincronizzare su ogni tempo però boh) oppure nelle lunghe esposizioni con diaframmi molto chiusi etc...
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 2:26 pm Oggetto: |
|
|
| sciolto ha scritto: |
siamo sicuri che la olympus non sia un 26X?! quindi 728mm!? |
Ciao...
A prescindere dai pro e contro della "Bridge Olympus" (che ho alla fine appena preso...) parlando solamente la lunghezza focale non credo sia sbagliata.
Avevo fatto tempo fa delle prove con la mia Reflexina EOS400D Canon con uno zoom Sigma da 500 (non mio)
Quindi un 800 (500mm moltiplicato per fattore di moltiplicazione 1,6 dato dalle canon APS C)
Prove fatte da una finestra in mansarda...stessa finestra dalla quale ho poi fatto le prove con la Olympus SP800UZ quando l'avevo avuta in prova.
Nella foto con la Oly la casa e' leggermente piu' "avvicinata" rispetto alle foto fatte con la Canon con il 500mm
Ne deduco che sia una focale leggermente superiore ad 800
(oppure nl frattempo hanno spostato la casa...)
P.S
La Oly 800 la Consiglio a chi come me (al momento) non abbia pretese fotografiche particolari e cerchi semplicemente una macchina piccola che copra in pratica tutte le focali che servono ma in un corpo unico e leggero daportarsi in giro.
Sta nella tasca di giubbottino estivo e di una giacca.... ed e' quello che cerco al momento.
Chi nelle bridge cerchi anche possibilita' di "smanettare un poco con i comandi in manuale non deve prendere questa.
Se vuole Olympus puo' pensare al modello precedente SP590UZ
Un poco piu' grosso dela 800
Altrimenti in una delle numerose altre marche.
ciao
R.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 10:30 pm Oggetto: |
|
|
ok.... non appena mi capita l'occasione di fare foto lo faro'
All'inizio della discussione nei primissimi messaggi avevo postato il link che riporta a flickr
Dove avevo fatto alcuni scatti di prova alle varie focali proprio con la SP800UZ (che avevo avuto in prova)
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omysan utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 9:03 pm Oggetto: |
|
|
devo reegalare ad un amico che si sposa.. una bridge...
totale capacità tecnologica del soggetto pressochè nulla
mi sa che la Oly sia la più adatta... tanto non uscirà mai dalla modalità automatica
_________________ Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|