| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Appena prese le diapositive sviluppate (velvia 100).
In effetti esponendo in matrix conviene non sottoesporre come si fa di solito con le diapositive.
Meglio tenere la correzione a 0 oppure in certi casi conviene quasi dare anche un +0.5.
Ho fatto dei bei ritratti a mia nipote, mi piace la forte saturazione dei colori con una resa dell'incarnato non troppo artificiosa.
La 100F che provai qualche mese fa ha dei colori molto più accentuati, in questa non ci ritrovo l'effetto "manga" che a volte è presente nell'altra.
Non sò se vale la pena spendere 9 euro + 3 euro di sviluppo per fare 36 fotografie però la resa è davvero particolare e molto diversa dal digitale, la latitudine di posa è critica ma non troppo, sbaglio molte più foto con la D80... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobette utente
Iscritto: 08 Apr 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 3:15 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | Non sò se vale la pena spendere 9 euro + 3 euro di sviluppo per fare 36 fotografie
|
Dipende quante foto fai mediamente. Se sei un professionista certamente no. Ma se sei un amatore e cerchi di scattare in modo ponderato, secondo me certamente si.
| Citazione: | però la resa è davvero particolare e molto diversa dal digitale, la latitudine di posa è critica ma non troppo, sbaglio molte più foto con la D80...
|
Forse perchè sapendo che avendo solo 36 foto, devi stare molto più attento e sei costretto a "pensare fotograficamente". Forse Ansel Adams non avrebbe inventato il sistema zonale, se non fosse stato costretto portarsi sui sentieri di montagna, chili e chili di cavalletti, lastre e macchina grande formato, per poi avere un autonomia di 2-3 foto. Lui se sbagliava una foto si mangiava davvero le mani.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Valere la pensa forse no.
Però se si scattassero foto ad alcuni generi (penso al paesaggio) e magari si proiettassero ogni tanto...forse sì.
Nei ritratti meglio la diapositiva Astia, sempre della Fuji.
La Velvia è pensata al paesaggio (i verdi sono eccellenti) ed anche nell'architettura, macro...generi in cui si vuole il massimo.
Con la pellicola credo convenga di più (forse) quando si usa il medio formato: certo si scattano meno foto, ma di solito sono più soddisfacenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Beh il proiettore mi è rimasto, ogni tanto qualche rullo di velvia posso anche permettermelo...
Il medio formato è molto bello ma al di fuori delle mie possibilità.
La velvia la trovo buona anche per il ritratto, certo non è la pellicola adatta e l'incarnato non è perfetto però si riescono a fare dei ritratti ambientati molto belli a mio avviso. Tempo fa avevo sotto mano un libro sul ritratto e l'autore usava spesso e volentieri proprio la velvia. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobette utente
Iscritto: 08 Apr 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 5:40 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | La velvia la trovo buona anche per il ritratto, certo non è la pellicola adatta e l'incarnato non è perfetto però si riescono a fare dei ritratti ambientati molto belli a mio avviso. Tempo fa avevo sotto mano un libro sul ritratto e l'autore usava spesso e volentieri proprio la velvia.
|
In senso assoluto la regola vuole che la Velvia non sia usata nei ritratti. Ma a volte quando le regole non si rispettano esce qualcosa di nuovo e inaspettato, sicuramente originale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Quello che mi ha stupito è che non c'è l'effetto del color booster di photoshop.
La saturazione del rosso non è eccessiva percui l'incarnato non diventa troppo paonazzo. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Nel ritratto non userei la Velvia, ma se amassi il risultato...via libera.
Naturalmente (immagino) privilegerai una luce morbida, molto morbida.
Prova anche qualche paesaggio, magari all' alba o tramonto con una luce radente oppure una giornata morbida e velata.
Anche paesaggi cittadini. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 6:04 am Oggetto: |
|
|
Dopo essermi mangiato pizze intere di Velvia (primo tipo), solo perchè era opinione diffusa che si trattasse del top, mi sono accorto che il top lo si trova con il giusto connubio tra le proprie ottiche, la pellicola e il proprio adattamento a usare quelle lenti con quelle pellicole. Un signore di quelli del fotoclub che a suo tempo mi ha insegnato, usava ottiche Canon e dia Fuji di quelle economiche. Della Velvia non ne voleva neppure sentir parlare e faceva fantastiche foto con colori più che brillanti e contrasti eccezionali! E questo mi ha fatto pensare.
Anche io penso, come è stato già detto, che la Velvia è indicata per le luci piatte, in queste situazioni mi piace. In certe situazioni diventa anche stucchevole: con lenti fisse Zeiss o Leica al tramonto in una città come Siena, con tutti quei rossi, diventa qualcosa di esagerato. Non è di mio gusto.
Il Provia è molto più equilibrato. Occhio non dico che è migliore! Solo che con i miei obiettivi, e per il mio gusto, risulta più adatto. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 9:04 am Oggetto: |
|
|
[quote="palmerino"]Nel ritratto non userei la Velvia, ma se amassi il risultato...via libera.
Naturalmente (immagino) privilegerai una luce morbida, molto morbida.
Prova anche qualche paesaggio, magari all' alba o tramonto con una luce radente oppure una giornata morbida e velata.
Anche paesaggi cittadini.[/quote
Si ho provato prima di tutto a fare paesaggi, ho voluto sperimentare anche qualche ritratto. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 11:52 am Oggetto: |
|
|
| Bene: sperimentare ci aiuta a comprendere ed anche ad imparare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 2:43 pm Oggetto: |
|
|
| 1rembrandt ha scritto: | | ...al tramonto in una città come Siena, con tutti quei rossi, diventa qualcosa di esagerato... |
Tipo questa ?
Cliccare sulla foto per ingrandirla
Canon F1 New, Canon FD 50 f1.2L
Fujichrom Velvia 50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 3:52 pm Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | Tipo questa ?
Cliccare sulla foto per ingrandirla
Canon F1 New, Canon FD 50 f1.2L
Fujichrom Velvia 50 |
Lo vedi... già con un obiettivo giapponese sembra già fotosioppata: figurati con uno Zeiss...  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|