Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 2:31 pm Oggetto: |
|
|
T.V.B. .......... :redface
Certamente a favore della pace.
Un consiglio così, un pò retrò che mi sento di dare per l'esposizione, è di lavorare sulla luce incidente. Così non avrai problemi di cartoncino. Se giardi su ebay cerca un vecchio sekonic, misura la luce incidente e vai tranquillo. Al limite, il cartoncino lo usi per il ............WB
Un abbraccio tutti.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 2:39 pm Oggetto: Considerazioni finali... |
|
|
Dopo attenta lettura del testo al link:
http://www.acecam.com/magazine/gray-card.html
Mi sentirei di affermare che il cartoncino bianco serve solo ed esclusivamente per fare la taratura del bianco, mentre il cartoncino grigio serve da controllo dell'esposizione usato come elemento da fotografare insieme alla scena che ci interessa riprendere per una verifica in sede di sviluppo o rielaborazione digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 2:42 pm Oggetto: Re: Considerazioni finali... |
|
|
franco saiu ha scritto: | Dopo attenta lettura del testo al link:
http://www.acecam.com/magazine/gray-card.html
Mi sentirei di affermare che il cartoncino bianco serve solo ed esclusivamente per fare la taratura del bianco, mentre il cartoncino grigio serve da controllo dell'esposizione usato come elemento da fotografare insieme alla scena che ci interessa riprendere per una verifica in sede di sviluppo o rielaborazione digitale. |
forse facciamo a non capirci, il sensore è tarato per il grigio al 18% e questo sia che si tratti di esposizione sia che si tratti di bilanciamento del bianco, poi puo essere che in casa Canon e in altre case siano tutti stupidi ma tantè!!! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Scusami Franco, lasciami dissentire.
L'articolo è "The Tool for Better Exposures
How to Use an 18% Gray Card"
Qui viene considerato solo l'uso del cartoncino alla vecchia maniera, per la misurazione dell'esposizione.
Invece, oggi, con le digitali, viene usato per il WB.....ci siamo?
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 3:13 pm Oggetto: |
|
|
GTO ha scritto: | Effettivamente, il cartoncino 18%, si puo usare anche il Bilanciamento del Bianco, questo articolo di Digital Camera mi era sfuggito, quindi scusate per la sbagliata informazione. Pero' penso che sia molto piu utile sfruttarlo per il principio con cui era stato ideato, visto che esisteva prima del WB delle digitali, allo scopo di ottenere la giusta esposizione.
Quindi consiglio all'amico Franco di usarlo per leggere l'esposizione sul soggetto, visto che l'esposimetro è facilmente ingannabile, per sopperire ad una sovra o sotto esposizione.
Se dovessi essere in cerca di un Cartoncino Grigio Neutro 18 %, viene fornito inseme ai libri di Fotografia della Nation Geographics (i corsi per intenderci) e sono la 2a e la penultima pagina, visto che da solo costa sui 15 Euro.
ciao Michele.
Pace? |
Alla fin fine ci siamo arrivati, quello che dici alla luce di quanto letto in giro corrisponde al reale utilizzo che si deve fare dei due tipi di cartoncini.
Grazie a tutti per gli interventi "maieutici"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Io continuo a fare alla vecchia maniera, calcolo l'esposizione sul grigio medio anche in digitale. Per l'espsimetro non sono riuscito a trovarne uno economico qui in italia per Flash, e mi tocca comprarlo su ebay Usa. Sai cosa ti cosniglio di fare Franco , di scattare in raw e leggere l'esposizione sul Grigio Medio per le foto che ritieni degne, o quasi, di perfezione e affidarti alle impostazioni della macchina per il WB per il JPG. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 8:02 am Oggetto: |
|
|
GTO ha scritto: | Io continuo a fare alla vecchia maniera, calcolo l'esposizione sul grigio medio anche in digitale. Per l'espsimetro non sono riuscito a trovarne uno economico qui in italia per Flash, e mi tocca comprarlo su ebay Usa. Sai cosa ti cosniglio di fare Franco , di scattare in raw e leggere l'esposizione sul Grigio Medio per le foto che ritieni degne, o quasi, di perfezione e affidarti alle impostazioni della macchina per il WB per il JPG. |
Sino ad ora con il settaggio AWB non ho avuto problemi salvo in particolari condizioni di luce difficili, vedro' se con il cartoncino grigio riusciro' a risolvere anche quelle. Quanto agli scatti... sono sempre stato ridondante gia' con l'analogico ora che jpeg e raw non costano nulla... mi sono preso anche uno quegli aggeggi con hd da 40 giga per riversare i contenuti delle memory card!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 9:54 am Oggetto: |
|
|
ottimo acquisto l'hd(ce l'ho anche io!!). Cmq ti consiglio di usare le modalita di Bilanciamento di bianco gia preimpostate (sole, nuovole,lampadqa,etc.. ) invece di awb. Cmq in giro ci sono un sacco di tool per la modifica del bilanciamento anche per il jpg che troppe volte viene sottovalutato ma l'uso serio di photoshop, gimp o paintshop pro(cito questi perche sono tra quelli ad avere la maschera di livello) e l'uso dei metodi di fusione possono essere molto potenti. Cmq ti segnalo un programma free sottovalutato www.picasa2.com, appunto Picasa2(ma credo che come gestore di volftp tu lo conosca) che ha ottimi tool di lavoro sul jpg(apre anche i raw, almeno quelli della mia 300d si) come il Fill Light, Ombre e Luci e Il Color Temperature(appunto il bilanciamento del bianco) come nei Raw.
ciao Michele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 10:10 am Oggetto: |
|
|
GTO ha scritto: | ottimo acquisto l'hd(ce l'ho anche io!!). Cmq ti consiglio di usare le modalita di Bilanciamento di bianco gia preimpostate (sole, nuovole,lampadqa,etc.. ) invece di awb. Cmq in giro ci sono un sacco di tool per la modifica del bilanciamento anche per il jpg che troppe volte viene sottovalutato ma l'uso serio di photoshop, gimp o paintshop pro(cito questi perche sono tra quelli ad avere la maschera di livello) e l'uso dei metodi di fusione possono essere molto potenti. Cmq ti segnalo un programma free sottovalutato www.picasa2.com, appunto Picasa2(ma credo che come gestore di volftp tu lo conosca) che ha ottimi tool di lavoro sul jpg(apre anche i raw, almeno quelli della mia 300d si) come il Fill Light, Ombre e Luci e Il Color Temperature(appunto il bilanciamento del bianco) come nei Raw.
ciao Michele. |
Ciao Michele, uso spesso Picasa2 e lo trovo molto preciso in Color temperature, oltre al fatto che e' abbastanza leggero e si puo' usare anche in quei computer in cui Photoshop CS2 annega per mancnza di ram e cpu. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 10:21 am Oggetto: |
|
|
Io lo trovo ottimo per la messa appunto di foto in modo veloce, meglio di tanti altri piu' blasonati e a pagamento. Peccato solo che sia poco conosciuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jar79 utente

Iscritto: 29 Ago 2004 Messaggi: 409 Località: Modena
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Dopo un'attente lettura dei post mi viene da fare una domanda..se io il binaco non le regolo e scatto sempre in AWB e RAW, non ho bisogno di fare regolazioni del bianco o ho capito male? Inoltre, in analogico la regolazione del bianco esiste?
Sia chiaro, non è per sminuire il tutto, è semplicemente per cercare di capire questo argomento di cui mi sono sempre onteressato poco in realtà, più per dedicarmi ad altro (studio di tecniche e affini) che per mancanza di volontà.
e grazie _________________ Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 2:41 pm Oggetto: |
|
|
jar79 ha scritto: | Dopo un'attente lettura dei post mi viene da fare una domanda..se io il binaco non le regolo e scatto sempre in AWB e RAW, non ho bisogno di fare regolazioni del bianco o ho capito male? Inoltre, in analogico la regolazione del bianco esiste?
Sia chiaro, non è per sminuire il tutto, è semplicemente per cercare di capire questo argomento di cui mi sono sempre onteressato poco in realtà, più per dedicarmi ad altro (studio di tecniche e affini) che per mancanza di volontà.
e grazie |
si, non serve piu' di tanto infatti io lo tengo sempre in auto. No nelle analogiche non centra nulla, si devono usare i filtri per compensre!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 2:44 pm Oggetto: |
|
|
per il raw non ci sono problemi....te lo bilanci dopo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 11 Ago, 2005 4:04 pm Oggetto: |
|
|
QUOTASI  _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|