Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
thomasss utente

Iscritto: 26 Mar 2010 Messaggi: 220
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 3:01 pm Oggetto: Quale obbiettivo ??? |
|
|
Ciao a tutti; premetto che come sono nuovo in questo forum lo sono anche nel mondo della fotografia. A poco a poco riesco a capire cosa si nasconde dietro alla realizzazione di una bella foto.
Unico cruccio che mi porto dietro riguarda il mondo deglio obbiettivi anche perchè ho solamente a disposizione un 18-55.
Se ho ben capito, avendo io una D40, tale obbiettivo corrisponderà esattamente ad un 27 - 82,5 ..... giusto ?
La mia passione sono i ritratti, e da quanto ho capito il principe degli obbiettivi è l'85; pertanto io mi chiedo il mio obbiettivo è già di per se sufficiente ????
Inoltre muoio dalla voglia di comprarmi un teleobbiettivo per avvicinarmi un po' alle cose; a questo punto opterei per un 55-200 .... ma sinceramente per la cifra che vorrei spendere trovo :
Tamron AF55-200mm F/4-5.6 Di II macro
Nikon 55-200mm F/4-5.6G ED AF-S DX
Perdonate la mia ignoranza, ma cosa potrei fare cn queste ottiche??? (non vedo dei diaframmi cosi generosi e la dizione macro per il Tamron cosa implica ?? faccio solo macro??)
Io amo fare ritratti e volendo riprendere paesaggi avendo però una buona prof. di campo.
Ricapitolando:
- il mio 18-55 è effettivamente un 27-82,5???? e si presta bene al ritratto ed al paesaggio?
- se doveste consigliarmi un obbiettivo riguardo le mie esigenze e disponibilità economiche .... cosa mi consigliereste?
Grazie e scusate l'ignoranza ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Se posso suggerirti non ho capito bene quanto vuoi spendere, ma se puoi prendi il Tarmon 70-300 motorizzato, che su internet nuovo viene sui 140 euro.
Questo obiettivo come gli altri due indicati si prestano ad un uso generale in ambienti ben illuminati come tele generalisti, il 70-300 (che su dx ha un angolo di campo pari ad un 450 a 300mm) concede di mettere un piede nel mondo dei supertele a prezzo irrisorio ed ha una onorevole modalità macro che permette un rapporto d'ingrandimento 1:2, che non è affatto male.
Li puoi usare per ritratto anche se non sfocherai in maniera impressionante otterrai comunque un buono stacco del soggetto dalla sfondo.
Personalmente restringerei il campo di scelta tra il tamron 70-300 nuovo o il nikon 55-200 vr stabilizzato usato, entrambi si fanno preferire alle tu scelte per qualcosa in più 300mm e una modalità macro interessante il primo, la stabilizzazione il secondo. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
thomasss utente

Iscritto: 26 Mar 2010 Messaggi: 220
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Caro Max .... grazie per la risposta. unico dubbio peroò .... non credi forse che sia un po' troppo spinto un 70-300 ??? Cosa ne pensi del Tamron che ho sopracitato ...... Tamron AF55-200mm F/4-5.6 Di II macro e secondo te con questo cosa riuscirei a portarmi a casa??? (ritratti ? macro ? ........ ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Non credo sia troppo spinto, copre le stesse focali del 55-200 e si spinge oltre (hai visto mai l'appetito vien mangiando). La differenza tra 55 e 70 è praticamente una non differenza quando scatti.
Ovvio col 55-200 ci fai un po' tutte le cose che faresti con l'altro ma sei più limitato sul lato macro (minora rapporto di riproduzione) e sul lato tele, a parte questo e la compatibilità solo col formato ridotto del 55-220 (che è un non problema) non ci son altre differenze.
Ho però il dubbio che il 55-200 tamron non vada in autofocus con la tua nikon, in quanto non sono riuscito a trovare se è motorizzato o meno. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mar 13 Apr, 2010 4:20 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Dubbio è certezza non va l'af sulla tua nikon riporto di seguito un comunicato tamron:
March 3, 2010
Tamron lenses built for use on Nikon cameras, with the exception of those listed below, feature a Built-In Motor for autofocus compatibility with Nikon's D40, D40X, D60, D3000 and D5000 Digital SLR cameras. These Tamron lenses in Nikon mount can be identified by the model number, which includes the Roman numeral two after the "N" (e.g., B003NII-700). If you have any question about the compatibility of a Tamron lens with one of the above listed cameras, please do not hesitate to call Tamron to verify that the lens you own or are intending to purchase is one with the Built-In Motor for Nikon.
Lenses that do not have a Built-In Motor are limited to only the following:
AF03N-700 28-200mm F/3.8-5.6 XR Di Aspherical (IF) Macro
AF061N-700 28-300mm F/3.5-6.3 XR Di Aspherical (IF) Macro (pls note that our current 28-300mm VC model AF020NII-700 features the Built-In Motor)
AF015N-700 55-200mm F/4-5.6 Di-II LD Macro
AF08N-700 200-500mm F/5-6.3 Di LD (IF)
AFB01N-700 180mm F/3.5 Di LD (IF) 1:1 Macro
AF77N-700 AF28-80mm F/3.5-5.6 Aspherical
AF276N-700 AF75-300mm F/4-5.6 LD
Quindi se vuoi un tamron il 70-300 non da problemi. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
thomasss utente

Iscritto: 26 Mar 2010 Messaggi: 220
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Grande Max siamo sulla stessa onda di pensiero ..... ho letto anche io dell'autofocus per il 200. Credo allora opterò per questo 70-300.
Unico dubbio che sul sito Tamron il 55-200 viene elogiato per le seguenti caratteristiche:
"Questo obiettivo è la soluzione migliore per riprese in famiglia, eventi sportivi, still life e ritratti. Il soggetto principale dell'immagine viene enfatizzato, facendo in modo che gli importanti dettagli in primo piano si stacchino ben nitidi su uno sfondo meno definito. Ad esempio, è possibile catturare splendide immagini di bambini che giocano mantenendosi ad una distanza di ripresa che non li condiziona."
Del 70-300 invece ne elogia specificatamente le riprese macro. Ora mi chiedo ma avendo focale più lunga il 70-300 è in grado di ritrarre riprese come il 55-200 ??????
Ti ripeto, sono ignorante in campo, mi sto avvicinando ora, per cui è anche probabile che dica qualche .......nzata.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Lascia perdere è pubblicità, quello che faresti col 55-200 lo fai anche col 70-300, vai tranquillo. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raistlin utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2010 Messaggi: 803 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2011 12:10 pm Oggetto: |
|
|
scusate se ritiro fuori questa discussione ma leggendo m'è venuto un pensiero:
Se volessi un obiettivo adatto un pò di più ai ritratti è meglio una focale fissa tipo 50 o simile o va bene anche un sopracitato Tamron 70-300 (o nikon 55-200)?
Perchè un tele mi farebbe comodo ma vorrei qualcosa che sfocasse bene sui ritratti visto che attualmente ho solo il 18-55 nikkor. _________________ NIKON D60 + Obiettivo NIKKOR 18-55mm AF-S ...e tanta pazienza! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2011 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Per i ritratti ci vorrebbe effettivamente un F1.8 o F1.4.
Nel tuo caso è un po' un casino perché gli unici che vanno bene su D60 sono il 35 AFS 1.8 (200€) e il 50 F1.4 (300€).
Però per quanto riguarda i ritratti non c'è una regola, c'è chi si trova bene a farli a 50, chi a 85, chi a 105, chi a 135... L'unica è provare tutte le focali e sperimentare un po'.
Ragion per cui anche io ti consiglierei il tamron citato da MAX.
Attento che la versione che va bene per la D60 è:
Citazione: | Nota: L'obiettivo 70-300mm è disponibile con motore incorporato per le Nikon D40, D40X e D60 (Modello A17NII) dal febbraio 2008. Il modello A17N commercializzato fino a febbraio 2008 è compatibile con le D40/D40X/D60 soltanto con la messa a fuoco manuale, dato che non dispone di motore incorporato |
La differenza tra 55 e 70 è irrisoria.
Fidati, sotto i 200 euro il migliore è il tamron.
Se vuoi sfocare molto utilizzerai focali dal 105 in su, alla massima apertura consentita, probabilmente ti "stacca" il soggetto ancora più che non un 50 F1.4, l'unico problema è che dovrai tenere una distanza dal soggetto molto superiore. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|