Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MPG utente attivo
Iscritto: 10 Apr 2005 Messaggi: 1687 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 05 Apr, 2010 8:22 pm Oggetto: Nikon 80-200 2.8 bighiera vs sigma 70-200 apo hsm |
|
|
Avrei la possibilità di prendere un nikon 80-200 2.8 bighiera tenuto bene e quindi vendere il mio sigma 70-200 2.8 apo hsm (quindi non dg macro) di cui non potevo lamentarmi. Mi fa gola avere un 80-200 nikon secondo voi vale la pena oppure come ho letto in una vecchia recensione di tutti fotografi la prima verisone apo hsm sigma 70-200 2.8 e' paragonabile se non superiore all'80-200 nikon? Perderei l'hsm se pero' miglioro in nitidezza a 2,8 faccio il salto. Grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Lun 05 Apr, 2010 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Avevo il Nikon 80-200 a pompa e acquistai usato il Sigma che hai tu, per avere un autofocus più veloce e un attacco per il treppiedi.
Fatti i dovuti paragoni a tutta apertura, su treppiede e fotografando un paesaggio ben illuminato, la resa del Nikon era di gran lunga migliore, pari a quella del Sigma a f/4-5,6.
Ho rivenduto il Sigma in un paio di settimane
Questa la mia modesta esperienza, usando una D80.
ciao, angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Fattelo prestare, fai dei test con il cavalletto e ti levi tutti i dubbi. E ce li levi pure a noi...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, su, questa è una discussione fatta tipo 200 volte.....allora, sotto l'aspetto af naturalmente il sigma è più veloce, soprattutto perchè presenta un motore interno ad ultrasuoni ( HSM ) mentre il Nikon sfrutta quello del corpo macchina, ma non credere che sia poi lentissimo, almeno il bighiera, perchè se lo metti su un corpo con un af prestante nn ne resti certo deluso ( altro discorso per la versione a pompa ).
Sotto l'aspetto della Nitidezza e risolvenza il Nikon vince a mani basse, soprattutto perchè è un po' una caratteristica dei Sigma quella di essere parecchio morbidi a TA, poi logicamente chiudendo la situazione migliora, ma a quel punto è inutile avere un 2,8 se è quasi inutilizzabile....
Morale della favola:
- Se ci devi fare foto sportive e non hai un corpo con un Af che spinge tienti il Sigma
- Se per te la velocità AF non è una caratteristica fondamentale per la tipologia di scatti che fai prendi il bighiera a occhi chiusi, sicuramente ne resterai soddisfatto
Valuta bn, perchè a 800-900 euro si trova la versione afs dell'80-200, è un po' raro, ma è un'altra storia rispetto al bighiera.....
ps. Se decidi per il bighiera vedi di provarlo prima perchè è facile incappare in esemplari che presentano scarsa compatibilità AF con certi corpi macchina quindi ne derivano problemi di F/b focus.... _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cordes utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 156 Località: Carsoli (Aq)
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Visto l'argomento medio tele luminoso desidererei avere un vostro consiglio: avendo un Nikkor 70-300vr e un fisso Sigma 150mm Apo Macro (con tanto di teleconverter 1.4x) voi acquistereste un ulteriore 70-200 f2.8 per quelle volte in cui si è in condizioni di luce scarsa e magari necessitano anche tempi brevi? O vi arrangereste col 150mm?
Grazie
ciao  _________________ Fuji s6500fd; Fuji F30; Nikon d90; 16-85vr f3.5-5.6; 70-300vr f4.5-5.6; Nikkor 50mm f1.8; Nikkor 85mm f1.8; Sigma Macro 150mm f2.8; Tokina 11-16 f2.8; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 7:05 pm Oggetto: |
|
|
cordes ha scritto: | Visto l'argomento medio tele luminoso desidererei avere un vostro consiglio: avendo un Nikkor 70-300vr e un fisso Sigma 150mm Apo Macro (con tanto di teleconverter 1.4x) voi acquistereste un ulteriore 70-200 f2.8 per quelle volte in cui si è in condizioni di luce scarsa e magari necessitano anche tempi brevi? O vi arrangereste col 150mm?
Grazie
ciao  |
Che ci devi fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Scusa hai già il teleconverter 1.4x se vendi il 70-300 e prendi il 70-200 praticamente hai lo stesso corredo di prima con più peso ma con il vantaggio del 2.8 fisso da 70 a 200.
Valuta tu se il costo che richiede l'operazione verrà ripagato dall'utilizzo e se il peso in più magari ti indurrà ad usare meno il tutto. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cordes utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 156 Località: Carsoli (Aq)
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Scusa hai già il teleconverter 1.4x se vendi il 70-300 e prendi il 70-200 praticamente hai lo stesso corredo di prima con più peso ma con il vantaggio del 2.8 fisso da 70 a 200.
Valuta tu se il costo che richiede l'operazione verrà ripagato dall'utilizzo e se il peso in più magari ti indurrà ad usare meno il tutto. |
Non ci avevo pensato. Potrebbe essere una soluzione, grazie per l'idea.
Visto il teleconverer Sigma 1.4 propenderei per un sigma 70-200 f2.8
Ho letto però che l'ultimo uscito sebbene abbia un ottimo AF, dal punto di vista della resa ottica non si comporta a livello del vecchio modello; il quale per altro risulta quasi introvabile.
Ma a parte la comodità dello zoom secondo voi dal punto di vista della resa ottica come si comporta il Sigma 70-200 f2.8 ultima edizione rispetto al sigma 150 f2.8 fisso? Mi riferisco sempre ad un uso per eventi indoor con luce scarsa e alla bisogna tempi rapidi (per esempio l'ultimo che mi è capitato era uno spettacolo circense). Perché chissà forse mi conviene rimanere così e utilizzare al posto dello zoom, quando possibile, i piedi  _________________ Fuji s6500fd; Fuji F30; Nikon d90; 16-85vr f3.5-5.6; 70-300vr f4.5-5.6; Nikkor 50mm f1.8; Nikkor 85mm f1.8; Sigma Macro 150mm f2.8; Tokina 11-16 f2.8; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Il 150 fisso è da tenere perché è un ottimo macro,il 70-200 no.
Aggiungo che il 70-200 sigma attuale non è stabilizzato e potrebbe essere un problema se si vuole usarlo a mano libera, il nuovo ancora non uscito è stabilizzato, dovrebbe uscire a breve.
Valuta anche il nikon 70-200 vr usato che è moltiplicabile anche col sigma. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cordes utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 156 Località: Carsoli (Aq)
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Il 150 fisso è da tenere perché è un ottimo macro,il 70-200 no.
|
Senza dubbio, l'ho preso proprio per quello. Ma io intendevo per un uso diverso dalla macro.
Quello che volevo sapere da chi ne ha esperienza è se, a parte la ovvia comodità dell'escursione focale di uno zoom f2.8, rispetto al mio 150 macro f2.8 avrei anche altri vantaggi o meno.
Mi riferisco sempre allo spettacolo circense, alla partita di basket indoor, allo spettacolo teatrale, al nipotino scalmanato sui gonfiabili di una sala giochi, al saggio di danza di fine anno etc. etc.
Comunque buono a sapersi l'uscita imminente di un Sigma stabilizzato.
Nikon è un pò troppo su con il prezzo e non amo andare sull'usato salvo occasioni particolari.
Questa volta sarà il caso di non avere fretta
 _________________ Fuji s6500fd; Fuji F30; Nikon d90; 16-85vr f3.5-5.6; 70-300vr f4.5-5.6; Nikkor 50mm f1.8; Nikkor 85mm f1.8; Sigma Macro 150mm f2.8; Tokina 11-16 f2.8; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|