Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edobette utente
Iscritto: 08 Apr 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 11:11 pm Oggetto: Le reflex digitali,una tecnologia sviluppata sui consumatori |
|
|
A tutti è noto come le macchine reflex digitali dei primi 10 anni, fossero totalmente inferiori alle corrispettive analogiche. Forse solo negli ultimi tempi abbiamo la possibilità di usare strumenti veramente affidabili, per qualità d'immagine.
In questi anni molti di noi hanno sostituito diversi corpi con la speranza che le proprie speranze non venissero disattese. Ad ogni nuova uscita, sempre più frequente, si sperava di poter finalmente impugnare la fotocamera che non facesse in nessun modo rimpiangere l'analogico. Di fatto lo sviluppo della tecnologia digitale, sfruttando il consumismo sempre più sfrenato, è stata fatta sulle spalle dei tanti appassionati sparsi per il mondo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2010 1:01 am Oggetto: |
|
|
Non sono d' accordo e spiego il (mio) perché.
La mia reflex digitale che ho comprato nel 2005 (ma era uscita nel 2003) mi è durata più di 4 anni ed ero contentissimo dei risultati.
Ha solo 5mp, ma in stampa avevo una resa che non mi faceva rimpiangere la pellicola 35mm ed una volta ho stampato un 50x70cm per una foto di arredamento: il committente la trovava ottima e quindi ho pensionato anche la mia medio formato 6x9cm.
Da qualche mese ho il modello successivo solo perché la mia prima reflex...ha detto basta dopo una caduta.
E non era la prima volta che aveva questa esperienza.
Ma per me le fotocamere sono solo strumenti e valuto la qualità nelle mie stampe.
In pratica l' analogico non lo rimpiango, non più di tanto, sebbene sono consapevole che qualche vantaggio ancora lo conserva.
Ma ha molti più svantaggi che non vale la pena (per me) confrontarlo con la nuova tecnologia.
Del resto non mi faccio scrupoli ad ascoltare un Cd invece di un disco in vinile.
Anzi, un mp3 se fossi in giro a piedi.
Infine il consumismo non è ne positivo che negativo: altrimenti adesso saremmo tutti su una Fiat 600, anzi a cavallo...e non su un' auto moderna, performante, comoda ed anche più sicura.
Nessuno costringe a comprare l' ultima uscita.
.
Poi se andassimo a vagliare il costo delle pellicole e relativi sviluppi (ed eventuali stampe)...non è che continuando con la fotografia "chimica" sia meno economico.
No?
Certamente i consumatori hanno un ruolo chiave: le fabbriche devono vendere.
Ma se non lo facessero...gli operai starebbero a casa.
Non vi è solo un aspetto positivo od uno solo negativo: in ogni aspetto della nostra vita, ma è un mio pensiero. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2010 3:04 pm Oggetto: Re: Le reflex digitali,una tecnologia sviluppata sui consuma |
|
|
edobette ha scritto: | A tutti è noto come le macchine reflex digitali dei primi 10 anni, fossero totalmente inferiori alle corrispettive analogiche. |
Oh bella, e perchè?
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2010 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Mike, da quando edobetteeos40 ha venduto la Eos40 digitale ed è divenuto edobette, è in fase also spracht Zarathustra. Non è lui a parlare, tuttavia, ma la vox populi: "molti asseriscono che...", "a tutti è noto...". Insomma, il digitale gli sta sul gozzo, e riferisce tutte le chiacchiere anti-digitale che trova in giro...
Nota che la prima discussione è accorata: la fotografia di qualità sparirà. Prossima estinzione della specie, si auspicano -immagino- riserve per gli autentici pellicolari, unici custodi della qualità vera. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2010 5:05 pm Oggetto: |
|
|
[quote="palmerino"]Non sono d' accordo e spiego il (mio) perché.
Infine il consumismo non è ne positivo che negativo: altrimenti adesso saremmo tutti su una Fiat 600, anzi a cavallo...e non su un' auto moderna, performante, comoda ed anche più sicura.
Mi sa che il cavallo è più sicuro, il mulo invece ti riporta a casa anche se hai bevuto e non riesci a tornarci da solo...
Si stava meglio quando si stava peggio l'ho sempre detto! _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2010 7:30 pm Oggetto: |
|
|
siamo tutti consumatori consumati -Marco Paolini _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobette utente
Iscritto: 08 Apr 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 12:48 am Oggetto: |
|
|
Il 17 maggio 2000 fu presentata questa macchina, con la bellezza di 3 megapixel. Una semipro. Avete presente quanto costava, le prestazioni che permetteva? Forse non era proprio la super macchina che sponsorizzavano, ora che siamo nel 2010 è più facile rendersene conto. Ora una Eos7D è davvero utilizzabile sia dal punto di vista operativo che qualitativo. Il digitale è una tecnologia che andava sviluppata di più prima di illuderci e succhiarci tanti soldi per tanti anni. Non a caso Leica ci ha messo un po' prima di scendere in campo ufficialmente. Generazione I-pod, compriamo tutto basta che ci dicono che è meglio, poi in realtà magari fa cag...e. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobette utente
Iscritto: 08 Apr 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 12:49 am Oggetto: |
|
|
Scusate se esprimo la mia opinione in questo forum.
Ho un'idea chiamiamolo Digital Photo4u. Sarebbe più coerente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 6:18 am Oggetto: |
|
|
edobette ha scritto: | Scusate se esprimo la mia opinione in questo forum.
Ho un'idea chiamiamolo Digital Photo4u. Sarebbe più coerente. |
No di certo !
Qui ci sono moltissimi utenti che usano ancora la pellicola e con grande gusto.
Ci sono sezioni dedicate praticamente solo alla pellicola e se vuoi discutere e parlare di pellicola troverai sempre qualcuno disposto a farlo.
E' il postare qualunque riferimento anche velato alla diatriba "pellicola vs digitale" che provoca certe reazioni.
E non solo su P4U, ma su qualunque forum anche insospettabile, anche pellicola-oriented.
Il risultato è sempre che ognuno resta sulle sue posizioni e il dibattito si trasforma sempre in una rissa.
Questo lo dico solo per esperienza personale, non per prendere la parti di qualcuno.
Rornando al topic, per me le prime reflex digitali dal costo esorbitante e dalle prestazioni oggi ridicole erano oggetti fatti per i soli professionisti con esigenze ben precise.
Semmai sono stati i pro a pagare lo sviluppo iniziale delle DSLR. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 7:55 am Oggetto: |
|
|
edobette ha scritto: |
Il 17 maggio 2000 fu presentata questa macchina, con la bellezza di 3 megapixel. Una semipro. Avete presente quanto costava, le prestazioni che permetteva? Forse non era proprio la super macchina che sponsorizzavano, ora che siamo nel 2010 è più facile rendersene conto. Ora una Eos7D è davvero utilizzabile sia dal punto di vista operativo che qualitativo. Il digitale è una tecnologia che andava sviluppata di più prima di illuderci e succhiarci tanti soldi per tanti anni. Non a caso Leica ci ha messo un po' prima di scendere in campo ufficialmente. Generazione I-pod, compriamo tutto basta che ci dicono che è meglio, poi in realtà magari fa cag...e. |
In generale sono d'accordo sul fatto che il marketing induce a comprare tutto e subito, utile ed inutile. Non che ci riesca con tutti (ad esempio, con me attacca molto poco) ma indubbiamente ci prova.
Restando però sullo specifico della d30, cosa avrebbe che non va, questa macchina? certo, ha solo 3MP, ma sono tre ottimi MP, con i quali ci fai tranquillamente stampe di un certo formato (io con la Fuji s5000, macchina certamente non paragonabile alla 30D, ho fatto stampe anche da 50 x 70 CM); tieni presente che scatta pure in RAW, e a quel punto puoi sfruttare anche i moderni convertitori, che hanno algoritmi di sviluppo altamente sofisticati rispetto a dieci anni fa.
A me pare che, se si resta sul sodo, con la d30, anche oggi, ci fai praticamente tutto  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 8:58 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | E' il postare qualunque riferimento anche velato alla diatriba "pellicola vs digitale" che provoca certe reazioni. |
Tomash, non si tratta tanto di questo aspetto, ma del modo. Hai letto la "discussione" che ho linkato? Lì edobette scrive in sostanza: molti asseriscono che la qualità delle foto anche sul National Geografic (scritto con la effe) sia calata negli ultimi 15 anni. Ma che discussione è? È vero? Allora ci vogliono prove, come per esempio confronti tra reportages di 15 anni fa e odierni. Senza prove è solo della chiacchiera priva di alcun senso. Infatti ha avuto pochissime risposte: non le merita...
Per quanto riguarda l'argomento di questa discussione, direi due cose:
1) hai sostanzialmente ragione tu a dire che lo sviluppo delle tecnologie digitali l'hanno pagato soprattutto i professionisti (nel 2000 le pochissime digitali esistenti avevano prezzi inavvicinabili).
2) questo discorso, comunque, vale per qualunque tecnologia dell'età moderna e contemporanea, persino per quelle con tasso più basso d'evoluzione come quelle meccaniche, e si potrebbe applicare sia alle automobili dei primi Novecento, sia -penso- alle macchine a vapore del Settecento...
È il consumismo, bellezza!, direbbe qualche personaggio di Defoe... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 9:07 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Ma che discussione è? È vero? Allora ci vogliono prove, come per esempio confronti tra reportages di 15 anni fa e odierni. Senza prove è solo della chiacchiera priva di alcun senso. |
http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_%28Internet%29
In verità a me stupisce che su sto forum ci sia sempre qualcuno che abbocca a questo genere di cose. ^^ _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 10:09 am Oggetto: |
|
|
Sì, Shedar, hai ragione. Si tratta solo di capire se il trollaggio è consapevole o no...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 10:11 am Oggetto: |
|
|
niente paura, per il momento la discussione mi pare interessante e senza problemi particolari; ove dovesse degenarare, ci sono qua io  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 11:17 am Oggetto: |
|
|
bandolero ha scritto: |
Mi sa che il cavallo è più sicuro, il mulo invece ti riporta a casa anche se hai bevuto e non riesci a tornarci da solo...
Si stava meglio quando si stava peggio l'ho sempre detto! |
Quindi invece di usare l' auto (anche degli amici) o la moto...preferisci la bicicletta ed al massimo il treno per i tuoi spostamenti?
L' aereo non se parla: troppo moderno.
Il succo è che il progresso certamente ci condiziona a pensare che possedere un qualcosa ti potrà fare felice (anche la reflex futura da 30mp), ma poi sta a noi ragionare con la nostra testolina.
Nulla ci vieterebbe di continuare ad usare la pellicola, come emigrare in una azione africana con pochissimo progresso e vivere con semplicità la nostra vita.
Ma possiamo farlo anche in Italia: mica siamo obbligati a vivere in un appartamento enorme con tutti i confort di questo mondo moderno.
Neanche la televisione servirebbe, come internet.
Internet potenzialmente ci rimanda in un mondo virtuale: ma perché non creare incontri fotografici, per esempio.
Sta a noi sfruttare le tecnologie: come....diventa personale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 1:54 pm Oggetto: |
|
|
...secondo me:
-Si stava meglio quando si stava peggio
-Non esistono più le mezze stagioni
-I giovani d'oggi hanno tutto
-Quando c'era il duce i treni arrivavano in orario
-Ai miei tempi era diverso...
-Non ne fanno più di cose così, hanno gettato lo stampo
-Oggi vanno tutti di fretta
E per oggi dico basta...
Per fortuna non ho ancora un obbligo contrattuale che mi fa acquistare attrezzatura fotografica ogni tot di tempo... _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Si stava meglio: ero più giovane se pensassi in termine di...fisicità!
Però potrei essere anche più felice oggi: basta volerlo e saper vivere il "presente".
In fondo solo questo possiamo vivere ed il passato non torna più.
I viaggi nel tempo ancora non si possono fare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 5:51 pm Oggetto: Re: Le reflex digitali,una tecnologia sviluppata sui consuma |
|
|
edobette ha scritto: | A tutti è noto come le macchine reflex digitali dei primi 10 anni, fossero totalmente inferiori alle corrispettive analogiche. Forse solo negli ultimi tempi abbiamo la possibilità di usare strumenti veramente affidabili, per qualità d'immagine.
In questi anni molti di noi hanno sostituito diversi corpi con la speranza che le proprie speranze non venissero disattese. Ad ogni nuova uscita, sempre più frequente, si sperava di poter finalmente impugnare la fotocamera che non facesse in nessun modo rimpiangere l'analogico. Di fatto lo sviluppo della tecnologia digitale, sfruttando il consumismo sempre più sfrenato, è stata fatta sulle spalle dei tanti appassionati sparsi per il mondo. |
Il fatto che i sensori non siano intercambiabili porta a cambiare tutta la macchina quando esce un modello con prestazioni di resa differenti. A me che piace la post produzione soddisfano ancora macchine di qualche anno fa e non sento l'esigenza dell'ultima uscita. Ma forse sono un caso a parte visto che mi diverto ancora ad usare la pellicola. Certamente non vado di fretta. Certo che chi pensa di risparmiare col digitale dovrebbe farsi due conti (specialmente se in analogico faceva 10-20 rulli l'anno) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 8:00 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Quindi invece di usare l' auto (anche degli amici) o la moto...preferisci la bicicletta ed al massimo il treno per i tuoi spostamenti?
L' aereo non se parla: troppo moderno.
Il succo è che il progresso certamente ci condiziona a pensare che possedere un qualcosa ti potrà fare felice (anche la reflex futura da 30mp), ma poi sta a noi ragionare con la nostra testolina.
Nulla ci vieterebbe di continuare ad usare la pellicola, come emigrare in una azione africana con pochissimo progresso e vivere con semplicità la nostra vita.
Ma possiamo farlo anche in Italia: mica siamo obbligati a vivere in un appartamento enorme con tutti i confort di questo mondo moderno.
Neanche la televisione servirebbe, come internet.
Internet potenzialmente ci rimanda in un mondo virtuale: ma perché non creare incontri fotografici, per esempio.
Sta a noi sfruttare le tecnologie: come....diventa personale. |
Ma io scherzavo, ero ironico! _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gtime utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 1377 Località: Roma
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 8:09 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | In generale sono d'accordo sul fatto che il marketing induce a comprare tutto e subito, utile ed inutile. Non che ci riesca con tutti (ad esempio, con me attacca molto poco) ma indubbiamente ci prova.
Restando però sullo specifico della d30, cosa avrebbe che non va, questa macchina? certo, ha solo 3MP, ma sono tre ottimi MP, con i quali ci fai tranquillamente stampe di un certo formato (io con la Fuji s5000, macchina certamente non paragonabile alla 30D, ho fatto stampe anche da 50 x 70 CM); tieni presente che scatta pure in RAW, e a quel punto puoi sfruttare anche i moderni convertitori, che hanno algoritmi di sviluppo altamente sofisticati rispetto a dieci anni fa.
A me pare che, se si resta sul sodo, con la d30, anche oggi, ci fai praticamente tutto  |
io con la S3500 ho ottenuto stampe 20x30 niente male _________________ 👍 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|