photo4u.it


scelta obiettivo hasselblad (o altri)meglio per colore o BN?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 11:08 am    Oggetto: scelta obiettivo hasselblad (o altri)meglio per colore o BN? Rispondi con citazione

Ciao,
come da oggetto, che da spiega molto, vorrei sapere se nella scelta tra un obiettivo più vecchio (pensato per il BN) o uno nuovo (quelli con scritto T* se non sbaglio) si possa preferirene uno o l'altro perchè sia più versatile.
Ossia meglio un obiettivo più vecchio per BN e usarlo col colore oppure il contrario.
Se poi questo non vale nel medio formato perchè il negativo sopperisce ad aventuali carenze dell'ottica oppure dipende dalla resa del BN e del colore che voglio...bè è un altro discorso!
grazie

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 10 Apr, 2010 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel caso tu faccia diapositive il T* è indispensabile e in ogni casa aiuta non poco nel controluce in genere con tutte le pellicole. Nel caso del solo BN ci cono eccezioni tipo il buon vecchio '80 che non T* scrive un po' meglio le ombre e ha una resa che a me sembrava un po' più spot. Ora ho tutti CF T* senza grandi rimpianti
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La tendenza generale nel tempo è ad aumentare il contrasto. Se questo soddisfa in generale i gusti del pubblico medio, non è detto che aumenti effettivamente le prestazioni generali, in particolare sul BN. "T" però influisce sul trattamento antiriflessi, che nei modelli senza T o era assente o era molto blando (il che potrebbe dar luogo a riflessioni in controluce). Per l'80mm si parte dal 6 lenti cromato er arrivare al sette lenti T rossa. Cambia anche lo schema ottico e non solo il trattamento. L'effetto "spot" che dice Impressionando piace anche a me
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima del T*, trattamento multistrato, c'era il T, a strato singolo e non "dichiarato" espressamente.
Obiettivi come il Planar, senza trattamento antiriflessi, non funzionerebbero.
La produzione del Planar infatti è stata possibile solo quando è stato reso disponibile il trattamento antiriflessi, cioè nel dopoguerra, il Planar come schema ottico è più vecchio del Tessar, ma era inutilizzabile.

Purtroppo non ho esperienza di Zeiss per Hasselblad, io ho i cugini Rollei HFT che hanno una brillantezza ed un contrasto notevoli, forse eccessivi per il BN, ma non per questo non adatti.
Bisogna solo stare un po più attenti in fase di esposizione a non chiudere le ombre, ma non è un grosso problema.
Certo un obiettivo con trattamento antiriflesso singolo come il Planar 75f3.5 che equipaggia la mia Rolleiflex 3.5F è in grado di far "inghiottire" alla pellicola un po di sottoesposizione in più.

Parlando in generale di obiettivi d'epoca dedicati al BN, io ho fatto lo stesso ragionamento con gli obiettivi Leica.
Ho un corredino di ottiche prodotte a cavallo degli anni '50 e '60 che effettivamente sul BN hanno una gran bella resa.
Però, il controluce è quasi proibito, soprattutto con l'Elmarit 90 e l'Elmar 135, la vignettatura più o meno sempre presente, il microcontrasto ben lontano dagli obiettivi più recenti.

Vedi tu.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi