Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tsenglabs nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 6:56 pm Oggetto: Ho fatto il pieno di ottiche Minolta.....ma quale tenere? |
|
|
Salve a tutti!
Mi sono avvicinato da poco alla fotografia reflex, acquistando una Sony a200 in sottocosto a 199 euro (con 18-70 compreso) qualche mese fa!!
In questi ultimi tempi, "per colpa" (skerzo) anche delle vostre utilissime notizie, ho acquistato diversi obiettivi minolta e sony, spinto dalla curiosità di provare per capire.....ma credo che siano diventati un pò troppi o quantomeno sovrapponibili e vorrei disfarmi di qualcuno...ma non senza il vostro consiglio. Il mio equipaggiamento è questo:
- Sony 18-55 sam (55 euro compreso spese, e con il quale ho sostituito immediatamente il "beneamato" 18-70)
- Minolta Af 50mm 1,7 (versione 1985, 88 euro dagli states compreso spese di spedizione e dogana)
- Minolta Af 28-85 F3.5-4.5 Macro (versione 1985, 64 euro compreso spese)
- Minolta Af 24-105 F3.5-4.5 D (in arrivo...100 euro compreso spese)
- Minolta Af 35-105 F3.5-4.5 N (57 euro compreso spese)
- Sigma 24-70 3.5 - 5.6 Aspherical (32 euro compreso spese di spedizione)
La mia opinione è che l'unico punto fisso è il cinquantino, mentre il Sigma è da eliminare a priori.
Fra gli altri, la mia idea è quella di tenere solo il 24-105 minolta e rivendere il resto..ma ho paura di rimpiangere i 18mm del sony....ma allo stesso tempo quest'ultimo mi ha deluso in quanto a luminosità.....e poi il 28-85 ha il macro.....insomma non saprei cosa fare...
Voi cosa mi consigliate??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 7:12 pm Oggetto: |
|
|
un consiglio preciso non te lo saprei dare....
conviene consultare il sito dyxum per saperne di più sulle ottiche e relative recensioni....
Su di un mio thread mi veniva consigliato l'acquisto del 18-55 SAM che credo sia di ben lunga superiore in qualità al 18-70 del kit minolta....ed in effetti ti mancherebbe una focale di questo tipo se lo dovessi vendere (a meno che tu non abbia già pensato a qualche altro acquisto).
Altre ottiche hanno un range pressochè sovrapponibile ma non conoscendone le caratteristiche non saprei quale consigliarti di tenere...
Aspetta quindi altri suggerimenti...
ps
se dovessi vendere il SAM fammi un fischio....
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 7:31 pm Oggetto: |
|
|
tieni il 18-55 come "grandangolo" naturalmente il cinquantino per quelle situazioni con poca luce, e tieni il 24-105 come tuttofare.
Vendi tutto il resto e con l'introito ti prendi il Minolta 70-210 F4, sei senza tele, e questo quà
_________________ Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 7:38 pm Oggetto: |
|
|
bluangel ha scritto: | tieni il 18-55 come "grandangolo" naturalmente il cinquantino per quelle situazioni con poca luce, e tieni il 24-105 come tuttofare.
Vendi tutto il resto e con l'introito ti prendi il Minolta 70-210 F4, sei senza tele, e questo quà  |
ecco sfumata la possibilità di acquistare il SAM....
in effetti bluangel ha ragione ti manca proprio il beercan
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tsenglabs nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | tieni il 18-55 come "grandangolo" naturalmente il cinquantino per quelle situazioni con poca luce, e tieni il 24-105 come tuttofare. |
il tuo consiglio mi sembra equilibrato, così non rischierei di rimanere senza grandangolo... quindi secondo la tua opinione il 24-105 è il miglior compromesso fra i tre zoom minolta in mio possesso? (tra l'altro è l'unico che non ho ancora provato...è in arrivo...l'ho pagato 100 euro...molto più degli altri....)
....l'unica pecca è che perderei la funzione macro del 28-85...
@Sisto Perina: mi spiace per il 18-55....mi sa che me lo devo tenere....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amrael83 nuovo utente

Iscritto: 10 Mgg 2009 Messaggi: 31
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
Le opzioni sono due:
a) Ti tieni il 18-55 per sfruttare il grandangolo, il 24-105 come tuttofare (è una lente buona, soffre un pò di AC come tutte le lennti nate per la pellicola)e il 50ino per sfruttare la luminosità. Ti vendi il resto e ti compri un beercan (70-210 f4) o cmq uno zoom tele in base a quanto vuoi spendere.
b)Ti tieni il 50ino per i motivi sopra, ti vendi TUTTO e ti compri un Sony 16-105 (o se hai più budget disponibile il Sony 16-80), ci affianchi anche qui uno zoom tele come sopra e vivi felice per sempre con il tuo sensore APSC.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amrael83 nuovo utente

Iscritto: 10 Mgg 2009 Messaggi: 31
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 10:35 am Oggetto: |
|
|
doppio... sorry
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxdp nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 1:04 pm Oggetto: |
|
|
io terrei il 24-105, il cinquantino e forse il 18-55.
Prenderei sicuramente un tele, io ho il 70-210 3,5 4,5 minolta che va molto bene e costa 1/3 del beercan, il minolta 100 - 200 che è compattissimo e buono anche lui e costa poco, oppure un beercan e non sbagli.
le macro la fai anche con il 18-55 che se non sbaglio ha anche ingrandimento maggiore del 28-85
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tsenglabs nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Amrael83 ha scritto: | Le opzioni sono due:
a) Ti tieni il 18-55 per sfruttare il grandangolo, il 24-105 come tuttofare (è una lente buona, soffre un pò di AC come tutte le lennti nate per la pellicola)e il 50ino per sfruttare la luminosità. Ti vendi il resto e ti compri un beercan (70-210 f4) o cmq uno zoom tele in base a quanto vuoi spendere.
b)Ti tieni il 50ino per i motivi sopra, ti vendi TUTTO e ti compri un Sony 16-105 (o se hai più budget disponibile il Sony 16-80), ci affianchi anche qui uno zoom tele come sopra e vivi felice per sempre con il tuo sensore APSC.
 |
L'opzione b è fuori dal mio budget...dovendo appunto anche acquistare prima o poi un tele....
Comunque da quello che leggo un pò da tutti...emerge che il 24-105 è nettamente da preferire al 28-85 ed al 35-105...questo era il mio dubbio più grande che ormai sembra risolto...
Per quanto riguarda un tele a buon mercato (il beercan sembra arrivato alle stelle....) che ne pensate del Tamron - AF 70-300 F4-5.6 LD (sulle 50/70 euro) o una delle serie del Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6 (70/100 euro) ??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxdp nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 1:41 pm Oggetto: |
|
|
non li conosco direttamente, da quello che si dice su web i 75 300 minolta non sono male a parte la serie D, del tamron non saprei dirti.
pensi che ti serviranno i 300mm?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amrael83 nuovo utente

Iscritto: 10 Mgg 2009 Messaggi: 31
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Io eviterei di spendere soldi su lenti mediocri (anche 60-70€) , preferirei aspettare un pò e prendere direttamente una lente buona. Altrimenti fai la fine di molte persone: ti compri la lente scacia, dopo 1 mese ti viene voglia di un vetro migliore e alla fine dei conti hai solo speso di più.
Un beercan si trova a sui 150-160€+ss e imho è un lente superba per quello che costa, con un dettaglio già a TA notevole.
Al limite cerca un 70-210 f3,5-4,5 che si trova sui 90€ e pare abbia una resa molto simile al beercan.
Altrimenti se vuoi un tele più "lungo"cerca un Sigma 70-300 Apo Macro (meglio se DG, ma cambia poco ) che quota sui 120€+ss ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tsenglabs nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ti compri la lente scacia, dopo 1 mese ti viene voglia di un vetro migliore e alla fine dei conti hai solo speso di più. |
..è proprio quello che ho fatto io con le lenti che ho preso....ma diciamo che il mio è stato un investimento per scopo "didattico", infatti essendo nuovo del mondo reflex e mi è servito a capire quali sono lenti buone ma soprattutto quali sono le cattive!
Citazione: | pensi che ti serviranno i 300mm? |
in realtà non ne ho bisogno, solo perchè ne parlano com buone ottiche a prezzo abbordabile....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Beercan nuovo utente

Iscritto: 10 Nov 2009 Messaggi: 38 Località: Parma
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Niente ha la stessa resa del Beercan
_________________ Corpo macchina: Sony Alpha 700 - Minolta Dynax 500si
Ottiche fisse: Minolta AF 50 1,7
Zoom: Minolta Beercan 70-210 f4, Minolta 28-75 f2.8, Minolta 35-70 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2010 8:24 am Oggetto: |
|
|
Beercan ha scritto: | Niente ha la stessa resa del Beercan  |
vero....ma tu sei di parte!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2010 9:28 am Oggetto: |
|
|
Beercan ha scritto: | Niente ha la stessa resa del Beercan  |
il 100-300APO se lo ciuccia
_________________ Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tsenglabs nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 18
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2010 11:36 pm Oggetto: |
|
|
Allora credo di aver deciso...vendo il 35-105 e il sigma 24-70...mentre il 28-85 benchè ridondante (in quanto contenuto nel 24-105) lo terrò comunque...i minolta più vecchi sono propri belli, danno quel senso di robustezza....anzi sono robusti!
Ricapitolando, oltre al 28-85, terrò il 18-55 (lo terrò più per i 18 che per i 55...eheh), il 24-105 e il 50mm!
Mi sembra un buon equipaggiamento in attesa di completarlo con un tele.
In definitiva che ne pensate?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ele41 utente

Iscritto: 09 Mar 2008 Messaggi: 140 Località: Torino
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 9:29 am Oggetto: |
|
|
Vendi anche il 28-85... non credo ti capiterà mai di sceglierlo al posto del 24-105... Il beercan ha una resa eccellente per un ottica da circa 150 Euro, non credo ci sia nulla in quella fascia di prezzo da paragonare.. certo è pesante.. ma vale tutto quello che costa..
_________________ -------------------------------------------------------
Sony A700+VG| Sony A850+VG|Sony A77|troppe ottiche e accessori|Sony HX5V|Oly EP1|G12 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefsant utente

Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 11:35 am Oggetto: |
|
|
Ele41 ha scritto: | Vendi anche il 28-85... non credo ti capiterà mai di sceglierlo al posto del 24-105... Il beercan ha una resa eccellente per un ottica da circa 150 Euro, non credo ci sia nulla in quella fascia di prezzo da paragonare.. certo è pesante.. ma vale tutto quello che costa..  |
@Ele41
Ciao, da simpatizzante del sistema Sony/Minolta mi interesserebbe vedere qualche scatto di confronto, in condizioni controllate (senza grosse pretese) del 16-105, il 24-105 e il Tamron 17-50 (li vedo in firma).
Giusto per capire se vale la pena di investire in ottiche datate, o conviene riempire il salvadanaio, e puntare direttamente su altro.
Il tamron, universale, può essere un riferimento anche per chi viene da altri sistemi...per esempio me.
Ti chiedo questa cortesia perchè 3D come quello del link sequente http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=134067, mi lasciano abbastanza dubbioso, dato che ho provato il kit 18-70 e non mi è parso affatto un obiettivo da utilizzare a cuor sereno, e nel confronto del 3D suddetto, con 24-105 e 35-105, non ne esce con "le ossa rotte" come mi sarei aspettato. Il 18-55 è senz'altro un grosso passo avanti rispetto al 18-70.
_________________ [Nikon D7200] [Nikon D90] [AF Nikkor 85mm f/1.8D] [Nikkor 50mm f/1.8G AF-S] [Nikkor 35mm f/1.8G AF-S DX] [Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s] [Nikon 105mm f/4 Micro AI] [Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED AF-S DX VR] [Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR] [Tokina AT-X 12-28 F4 PRO DX] [flash Metz 48 AF-1N] [Battery Pack Neewer MB-D15] [Battery Pack Nikon MB-D80]
[Vanguard Alta Pro 263AT]
[Fujifilm Finepix S9500] [Fujifilm Finepix F40fd] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ele41 utente

Iscritto: 09 Mar 2008 Messaggi: 140 Località: Torino
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 11:52 pm Oggetto: |
|
|
stefsant ha scritto: | @Ele41
Ciao, da simpatizzante del sistema Sony/Minolta mi interesserebbe vedere qualche scatto di confronto, in condizioni controllate (senza grosse pretese) del 16-105, il 24-105 e il Tamron 17-50 (li vedo in firma).
Giusto per capire se vale la pena di investire in ottiche datate, o conviene riempire il salvadanaio, e puntare direttamente su altro.
Il tamron, universale, può essere un riferimento anche per chi viene da altri sistemi...per esempio me.
Ti chiedo questa cortesia perchè 3D come quello del link sequente http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=134067, mi lasciano abbastanza dubbioso, dato che ho provato il kit 18-70 e non mi è parso affatto un obiettivo da utilizzare a cuor sereno, e nel confronto del 3D suddetto, con 24-105 e 35-105, non ne esce con "le ossa rotte" come mi sarei aspettato. Il 18-55 è senz'altro un grosso passo avanti rispetto al 18-70. |
Premesso che le tre ottiche hanno caratteristiche diverse, anche se sovrapponibili, io le ho tenute tutte e tre perchè le ritengo le ottiche "normali" per le mie tre reflex.
Ho fatto alcuni scatti ad un minerale con uno sfondo fatto da un cartoncino bianco e due faretti per l'illuminazione. Il tutto in modo molto amatoriale, ma credo che qualche piccola riflessione si possa fare.
Da segnalare sicuramente che il 24-105 e FF, io personalmente non ho mai dovuto usarlo sulle digitali, ma sicuramente non è progettato per questo.
ho effettuato tre scatti con ogni ottica, uno a 35mm f5, il secondo a 50mm f5 ed il terzo a 50mm f16. Gli allegati sono tutti tagli del fotogramma, visto che la distanza di MAF dei tre obbiettivi è un pochino diversa.
Il motivo della scelta è semplice, non volevo avvicinarmi troppo al minimo della focale del 24-105 per non penalizzarlo, non volevo usare un diaframma troppo aperto perchè avrei penalizzato il 16-105.
Personalmente, come sospettavo, credo che il Tamron esca vincitore dal punto di vista qualitativo dell'immagine, ma è anche normale visto che ha il diaframma molto chiuso rispetto alla sua massima apertura, per contro il 16-105 se consideriamo che è praticamente un tuttofare, si defende abbastanza bene.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8464 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
163.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8464 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
130.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8464 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
144.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8464 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
171.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8464 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
154.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8464 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
171.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8464 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
184.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8464 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
154.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8464 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
172.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8464 volta(e) |

|
_________________ -------------------------------------------------------
Sony A700+VG| Sony A850+VG|Sony A77|troppe ottiche e accessori|Sony HX5V|Oly EP1|G12 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefsant utente

Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Ele41 ha scritto: |
[...] Il motivo della scelta è semplice, non volevo avvicinarmi troppo al minimo della focale del 24-105 per non penalizzarlo, non volevo usare un diaframma troppo aperto perchè avrei penalizzato il 16-105.[...]
|
In queste scelte è già insito un giudizio da possessore e conoscitore delle ottiche: Il 24-105 soffre alla minima focale e il 16-105 a tutta apertura?
Comunque grazie mille per il confronto. Sei stato gentilissimo; mi sarebbero bastati anche un paio di scatti dalla finestra nelle stesse condizioni per i diversi obiettivi.
A parte qualche problemino di fuoco, soprattutto nella prima (20-105 35mm f/5.1) che va quindi interpretata dalla zona a fuoco più arretrata, e di diversa esposizione, devo dire che il 16-105 e il 24-105 sono ottimi obiettivi. Il riferimento (tamron 17-50) è un "avversario" tosto, paragonabile, almeno per la nitidezza, ai Nikkor 17-55 f/2.8 e 16-85.
Quindi il 24-105 non se la cava affatto male...almeno "dall'interpretazione" di questi scatti.
E' doveroso precisare a chiunque altro leggerà questo 3D, che questo confronto riguarda la sola parte centrale dell'ottica, a diaframmi intermedio/chiusi e a focali intermedie.
Giusto per non alimentare altre "leggende metropolitane", come quella secondo cui il SAM 18-70 sia un obiettivo utilizzabile anche per fare foto, oltre che come fermacarte (giudizio un po' duro, ma personale).
Ancora grazie.
_________________ [Nikon D7200] [Nikon D90] [AF Nikkor 85mm f/1.8D] [Nikkor 50mm f/1.8G AF-S] [Nikkor 35mm f/1.8G AF-S DX] [Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s] [Nikon 105mm f/4 Micro AI] [Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED AF-S DX VR] [Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR] [Tokina AT-X 12-28 F4 PRO DX] [flash Metz 48 AF-1N] [Battery Pack Neewer MB-D15] [Battery Pack Nikon MB-D80]
[Vanguard Alta Pro 263AT]
[Fujifilm Finepix S9500] [Fujifilm Finepix F40fd] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|