photo4u.it


Richiesta parere

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
wdg58
utente


Iscritto: 09 Set 2007
Messaggi: 250
Località: Cervaro (Fr)

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 8:06 am    Oggetto: Richiesta parere Rispondi con citazione

Volevo sottoporvi quanto mi è accaduto sabato scorso mentre scattavo delle foto.
Erano circa le 11,30 e c'era molto sole, ho fatto uno scatto con la mia D700 con il 17-35 F2.8, comprato usato da circa 3 mesi, e lo scatto era in mod. "A" con F=11 e la D700 mi ha dato come tempo di scatto 1/400 a 200 iso e 0EV e questo è il risultato:
_DSC4659.jpg

poi ho messo la D700 su mod. "M" e con 1/2000 e -3.0EV il risultato è stato questo:
_DSC4667.jpg

Punto di fuoco uguale per entrambe le foto e solo conversione da NEF a JPG con Capture NX2.
da cosa può dipendere il fatto che in mod."A" mi dia 1/400 a F11 e la foto venga così bruciata?
Grazie a chi saprà darmi una soluzione.



_DSC4659.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  193.86 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1626 volta(e)

_DSC4659.jpg



_DSC4667.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  197.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1626 volta(e)

_DSC4667.jpg



_________________
Fuji X100 - Canon 5D Mk III - CANON 24-70 F2.8 USM - CANON 16-35 F2.8 II - CANON 70-200 F2.8 IS II - SIGMA 50 F1.4 - CANON 2X III
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 8:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza sapere in che modalità era l'esposimetro ci sei poco d'aiuto Wink...

Io, senza saper nè legger nè scrivere, ipotizzo che se usata in matrix è un caso "classico" che il matrix ha scazzato la lettura esposimetrica, oppure se sei in spot hai "puntato" nella zona sbagliata...


Cmq 3EV di sottoesposizione per una scena del genere (al alto contrasto ma nulla di drammatico) mi sembrano uno sproposito...Io approfondirei...


P.s. Avevi mica il flash su slitta???

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1/400 a f11 e 200 ISO e' un'esposizione perfetta per questa scena.
Sei sicuro siano questi i corretti dati di scatto della macchina?
Comunque sia, anche fosse stata in matrix, e' una sovraesposizione alquanto anomala.
Secondo me il tuo 17-35 ogni tanto fa cilecca, pensi di scattare a f11 invece si blocca a f2,8.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wdg58
utente


Iscritto: 09 Set 2007
Messaggi: 250
Località: Cervaro (Fr)

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

v3rsus ha scritto:
Senza sapere in che modalità era l'esposimetro ci sei poco d'aiuto Wink...

Io, senza saper nè legger nè scrivere, ipotizzo che se usata in matrix è un caso "classico" che il matrix ha scazzato la lettura esposimetrica, oppure se sei in spot hai "puntato" nella zona sbagliata...


Cmq 3EV di sottoesposizione per una scena del genere (al alto contrasto ma nulla di drammatico) mi sembrano uno sproposito...Io approfondirei...


P.s. Avevi mica il flash su slitta???

la prima era in ponderata centrale, la seconda in matrix, senza flash sulla slitta

_________________
Fuji X100 - Canon 5D Mk III - CANON 24-70 F2.8 USM - CANON 16-35 F2.8 II - CANON 70-200 F2.8 IS II - SIGMA 50 F1.4 - CANON 2X III
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
wdg58
utente


Iscritto: 09 Set 2007
Messaggi: 250
Località: Cervaro (Fr)

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
1/400 a f11 e 200 ISO e' un'esposizione perfetta per questa scena.
Sei sicuro siano questi i corretti dati di scatto della macchina?
Comunque sia, anche fosse stata in matrix, e' una sovraesposizione alquanto anomala.
Secondo me il tuo 17-35 ogni tanto fa cilecca, pensi di scattare a f11 invece si blocca a f2,8.

Avevo pensato anch'io a una cosa del genere, però succede saltuariamente ed in presenza di molta luce, ho controllato lo scorrimento delle lamelle, ma sembra che vadano abbastanza fluide.

_________________
Fuji X100 - Canon 5D Mk III - CANON 24-70 F2.8 USM - CANON 16-35 F2.8 II - CANON 70-200 F2.8 IS II - SIGMA 50 F1.4 - CANON 2X III
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stando alla logica di come sono stati esposti i fatti, nel primo scatto il diaframma si è "incollato".
Nella seconda si è poi "scollato".
L'esposimetro ti sballa di 1 stop e poco più, qui passano 3/4 stop, esattamente quelli che ci sono tra 2,8 e 11.
Ottica da revisionare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Stando alla logica di come sono stati esposti i fatti, nel primo scatto il diaframma si è "incollato".
Nella seconda si è poi "scollato".
L'esposimetro ti sballa di 1 stop e poco più, qui passano 3/4 stop, esattamente quelli che ci sono tra 2,8 e 11.
Ottica da revisionare?


Carlo, anche nella seconda e' rimasto incollato a f2,8 o poco piu', solo che stavolta ha scattato a 1/2000s, tutto qui.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

wdg58 ha scritto:
Avevo pensato anch'io a una cosa del genere, però succede saltuariamente ed in presenza di molta luce, ho controllato lo scorrimento delle lamelle, ma sembra che vadano abbastanza fluide.

Be', la molta luce è quello che te la evidenzia più delle altre condizioni.
Lo scorrimento delle lamelle potrebbe essere poco indicativo se lo fai tu a mano.
Il diaframma viene chiuso in modo elettromeccanico, è in quel momento che potresti vedere dei grippaggi. Montalo e impostalo per esempio a f11. Poi verifica dalla lente frontale come si comporta il diaframma ogni volta che premi il tasto della pdc. Se vedi variazioni nel diametro del foro, c'è qualcosa che non va (premi più volte facendo passare qualche istante tra una e l'altra).
Provane anche altri diaframmi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Carlo, anche nella seconda e' rimasto incollato a f2,8 o poco piu', solo che stavolta ha scattato a 1/2000s, tutto qui.

Già, ops, il secondo scatto è a -3EV (avevo letto in fretta)... facendo la prova del tastino dovrebbe accorgersene subito che c'è qualcosa che non va.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diego leonardi
utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 429
Località: Catania

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con Carlo e D.kalle quasi certamente è il diaframma incollato a f2.8 ma aggiungo un altra tesi... non è che possa essere a causa di diaframma pigro?
La prova del tasto pdc dovrebbe darti una risposta certa nel caso di diaframma incollato ma in caso di diaframma pigro mi viene il dubbio che non sia una prova attendibile, è solo una mia supposizione non ho esperienza diretta in quest'ultimo caso.

_________________
D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wdg58
utente


Iscritto: 09 Set 2007
Messaggi: 250
Località: Cervaro (Fr)

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho deciso di inviare la lente presso un centro assistenza per un controllo del diaframma per togliermi ogni remora; chi mi sa consigliare un Centro valido nel Lazio? Grazie.
_________________
Fuji X100 - Canon 5D Mk III - CANON 24-70 F2.8 USM - CANON 16-35 F2.8 II - CANON 70-200 F2.8 IS II - SIGMA 50 F1.4 - CANON 2X III
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bastich
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2006
Messaggi: 1389
Località: barcellona pozzo di gotto (me)

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wdg58 ha scritto:
Ho deciso di inviare la lente presso un centro assistenza per un controllo del diaframma per togliermi ogni remora; chi mi sa consigliare un Centro valido nel Lazio? Grazie.


concordo anch'io: diaframma "pigro"

fai qualche prova "manuale" aprendo il diaframma e lasciandolo scattare, vedi se le lamelle non chiudono immediatamente.

poi fai qualche scatto, stessa inquadratura, diaframmando sempre un pò di più, l'esposizione dovrebbe "sballare" da un certo valore di diaframma in poi

_________________
My Gear: in continua evoluzione..una sola cosa è sicura, ho una nikon
My Bikes: Honda CBR 929 RR Fireblade + Ktm 990 S Adventure Dakar + Yamaha MT-01
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti
wdg58 ha scritto:
Avevo pensato anch'io a una cosa del genere, però succede saltuariamente ed in presenza di molta luce, ho controllato lo scorrimento delle lamelle, ma sembra che vadano abbastanza fluide.


Lamelle "pigre" o "incollate" quasi sempre, al 99%, significa che c'e' olio o grasso tra di esse
e quindi non permettono il loro regolare movimento.
E' facile vedere, "a vista" se sono "unte".
Se e' cosi', l'obbiettivo deve essere aperto, e tutto il grasso asportato, purtroppo.

Ho lo stesso problema con un Minolta 50mm AF;
ma questo obiettivo e' talmente facile da aprire e pulire !!
La prossima volta che lo apro, postero' le foto per mostrare come sia facile Smile
Il tuo Nikkor e' invece molto complicato internamente
e se "trovi" che le lamelle sono ingrassate, non c'e' che mandarlo al "servizio".

Comunque credo che l'obbiettivo "pigro".....e' sempre "pigro";
sia esso in M che in A;
quindi trovo strano che sia "pigro" a caso.

Sara' che comincia proprio adesso ad essere pigro ??
In tal caso e' piu' facile notarlo in quanto le lamelle hanno solo qualche "macchia" di grasso
e non sono "ingrassate" ormai uniformente.
.

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wdg58
utente


Iscritto: 09 Set 2007
Messaggi: 250
Località: Cervaro (Fr)

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Macchie di grasso sulle lamelle non si vedono, ho provato a fare scorrere il diaframma con le levetta che sta vicino alla baionetta e solo verso la fine il movimento rallenta un pò, l'ho confrontato con quello di altre lenti come il 35-70 e non c'è paragone e perciò a quest'ora è in viaggio per destinazione Dear Camera a Roma per controllo. Grazie a tutti per i vs. gentili e preziosi pareri e consigli.
_________________
Fuji X100 - Canon 5D Mk III - CANON 24-70 F2.8 USM - CANON 16-35 F2.8 II - CANON 70-200 F2.8 IS II - SIGMA 50 F1.4 - CANON 2X III
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
wdg58
utente


Iscritto: 09 Set 2007
Messaggi: 250
Località: Cervaro (Fr)

MessaggioInviato: Sab 01 Mgg, 2010 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wdg58 ha scritto:
Macchie di grasso sulle lamelle non si vedono, ho provato a fare scorrere il diaframma con le levetta che sta vicino alla baionetta e solo verso la fine il movimento rallenta un pò, l'ho confrontato con quello di altre lenti come il 35-70 e non c'è paragone e perciò a quest'ora è in viaggio per destinazione Dear Camera a Roma per controllo. Grazie a tutti per i vs. gentili e preziosi pareri e consigli.

Obiettivo ritornato giovedì da Dear Camera rimesso tutto a posto per la modica cifra di 96,00 €. + s.s., per ora sembra che vada tutto bene.

_________________
Fuji X100 - Canon 5D Mk III - CANON 24-70 F2.8 USM - CANON 16-35 F2.8 II - CANON 70-200 F2.8 IS II - SIGMA 50 F1.4 - CANON 2X III
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Sab 01 Mgg, 2010 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti
spiacente per i soldi della "riparazione" e grazie per aver voluto dire come e' andata,
ma........
credo sarebbe stato bene dirci anche il difetto che hanno riscontrato e riparato,
oppure semplicemente te lo hanno riparato senza dirti niente del difetto riscontrato ??

saluti

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Sab 01 Mgg, 2010 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente con la regola del 16ila coppia tempo/diaframma della prima foto doveva essere corretta; quindi la bruciatura quasi completa dell' immagine sembrava indicare un problema o nel funzionamento del diaframma o dell'otturatore.
Nella fattura di riparazione ti hanno dato i dettagli tecnici del problema?

_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wdg58
utente


Iscritto: 09 Set 2007
Messaggi: 250
Località: Cervaro (Fr)

MessaggioInviato: Dom 02 Mgg, 2010 7:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stefano&Diana ha scritto:
Effettivamente con la regola del 16ila coppia tempo/diaframma della prima foto doveva essere corretta; quindi la bruciatura quasi completa dell' immagine sembrava indicare un problema o nel funzionamento del diaframma o dell'otturatore.
Nella fattura di riparazione ti hanno dato i dettagli tecnici del problema?

Siccome ho provato io ad aprire la lente prima di spedirla in assistenza, hanno dato la colpa a me che avevo piegato l'astina che comanda il diaframma e perciò credo che il difetto fosse proprio quello.

_________________
Fuji X100 - Canon 5D Mk III - CANON 24-70 F2.8 USM - CANON 16-35 F2.8 II - CANON 70-200 F2.8 IS II - SIGMA 50 F1.4 - CANON 2X III
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi