 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
walter.fantauzzi non più registrato
Iscritto: 30 Giu 2005 Messaggi: 1308
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 8:32 am Oggetto: Rum@1 |
|
|
Prove con gabbia di luce artigianale autocostruita |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 10:35 am Oggetto: |
|
|
Punto di partenza, illuminazione migliorabile, soprattutto nella parte alta, collo della bottiglia e bordo del bicchiere da evidenziare.
Cos'e' il puntino rosso sotto a dx?  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
walter.fantauzzi non più registrato
Iscritto: 30 Giu 2005 Messaggi: 1308
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 12:03 pm Oggetto: |
|
|
il puntino è la firma.... per le luci grazie provvederò |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stee65 utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 349 Località: Camorino
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Il lavoro è interessante, la luce sull'etichetta della bottiglia è piacevole, il bicchiere invece rimane un po' opaco con aloni visibili.
Una buona soluzione sarebbe quella di enfatizzare i bordi lasciando trasparente la parte frontale degli oggetti in vetro, con adeguate sistemazione delle luci sia con sfondo nero o sfondo bianco.
Lo schema su sfondo nero prevede un cartoncino nero come sfondo e base dove collocare gli oggetti in vetro, per ottenere i bordi illuminati vengono illuminati dei pannelli o cartoncini bianchi posti ai lati dello sfondo, in modo che il bianco venga riflesso sul bordo di bicchieri o bottiglie. L'importante è mascherare i lati dei flash in modo che la luce non colpisca il cartone nero di sfondo, altrimenti avrà degli aloni grigi.
Quello su sfondo bianco funziona esattamente al contrario, con lo sfondo chiaro e ai lati dei cartoncini neri.
Lo scopo è quello di avere i bicchieri e la bottiglia bianchi nel mezzo e il riflesso nero dei cartoncini sui bordi. L'ideale per ottenere questo effetto è avere uno sfondo trasparente opaco (tipo pexiglass sbiancati) e far provenire la luce di un flash da dietro.
Come base può essere interessante anche mettere uno specchio.
Aggiungendo un'illuminazione laterale di grande dimensioni (softbox, pannello semitrasparente, pannello riflettente), provvederà ad illuminare da un lato la bottiglia, in modo da mostrare chiaramente l'etichetta.
La fonte larga formerà un riflesso rettangolare diffuso su un lato della bottiglia e non puntiforme come se provenisse direttamente dal flash.
Non so se ho spiegato in modo chiaro e completo, ma spero possa servire come spunto, poi si può chiaramente sperimentare.
Quando ho provato l'effetto ha funzionato
Ciao _________________ STEE http://photo.stee.net
Canon EOS 5D MkIII / EF 17-40mm f/4L - EF 8-15mm f/4L - EF 35mm f/1.4L - EF 85mm f/1.2L II - EF 70-200mm f/2.8L II - TS-E 24mm f/3.5L II - Lensbaby composer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
walter.fantauzzi non più registrato
Iscritto: 30 Giu 2005 Messaggi: 1308
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 2:44 pm Oggetto: |
|
|
stee65 ha scritto: | Il lavoro è interessante, la luce sull'etichetta della bottiglia è piacevole, il bicchiere invece rimane un po' opaco con aloni visibili.
Una buona soluzione sarebbe quella di enfatizzare i bordi lasciando trasparente la parte frontale degli oggetti in vetro, con adeguate sistemazione delle luci sia con sfondo nero o sfondo bianco.
Lo schema su sfondo nero prevede un cartoncino nero come sfondo e base dove collocare gli oggetti in vetro, per ottenere i bordi illuminati vengono illuminati dei pannelli o cartoncini bianchi posti ai lati dello sfondo, in modo che il bianco venga riflesso sul bordo di bicchieri o bottiglie. L'importante è mascherare i lati dei flash in modo che la luce non colpisca il cartone nero di sfondo, altrimenti avrà degli aloni grigi.
Quello su sfondo bianco funziona esattamente al contrario, con lo sfondo chiaro e ai lati dei cartoncini neri.
Lo scopo è quello di avere i bicchieri e la bottiglia bianchi nel mezzo e il riflesso nero dei cartoncini sui bordi. L'ideale per ottenere questo effetto è avere uno sfondo trasparente opaco (tipo pexiglass sbiancati) e far provenire la luce di un flash da dietro.
Come base può essere interessante anche mettere uno specchio.
Aggiungendo un'illuminazione laterale di grande dimensioni (softbox, pannello semitrasparente, pannello riflettente), provvederà ad illuminare da un lato la bottiglia, in modo da mostrare chiaramente l'etichetta.
La fonte larga formerà un riflesso rettangolare diffuso su un lato della bottiglia e non puntiforme come se provenisse direttamente dal flash.
Non so se ho spiegato in modo chiaro e completo, ma spero possa servire come spunto, poi si può chiaramente sperimentare.
Quando ho provato l'effetto ha funzionato
Ciao |
wow !!! Grazie molte steee!
Provo quanto prima e posto i risultati  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stee65 utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 349 Località: Camorino
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Terrò d'occhio le novità allora
Ciao e buona giornata
 _________________ STEE http://photo.stee.net
Canon EOS 5D MkIII / EF 17-40mm f/4L - EF 8-15mm f/4L - EF 35mm f/1.4L - EF 85mm f/1.2L II - EF 70-200mm f/2.8L II - TS-E 24mm f/3.5L II - Lensbaby composer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|