Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
emimanc utente
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 95 Località: roma
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 9:52 am Oggetto: |
|
|
allora sarebbe più sicuro usare una cartina di tornasole:sviluppo basico,stop e fix acidi,ed evitiamo almeno una intossicazione da idrochinone,salvando uno dei grandi patrimoni del form .
_________________ sono il n°105 dei cameraoscuristi!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tecnico73 utente

Iscritto: 28 Gen 2010 Messaggi: 164 Località: Chieti
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 7:06 pm Oggetto: |
|
|
non c'è da preoccuparsi sono cose che succedono pensate che io una foto per asciugarla lo bruciata nel microonde un altra lo bruciata sotto il ferro da stiro una pronta per la stampa sotto lì ingranditore esposta mi squilla il telefono accendo la luce e poi la spengo e senza pensarci la sviluppo una immagine stupenda tutta nera con un puntino nero
_________________ FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 3:30 am Oggetto: |
|
|
Beh per il momento posso ritenermi fortunato, erano anni che non sviluppavo pellicola men che mai 120. Dopo una decina di rulli, l'unico errore (ripetuto per tre volte ) è stato avere poco fissaggio col risultato di avere tre pellicole violacee. Anzi no, ripensandoci avevo il tel in co che doveva servirmi come cronometro, chiudo, spengo al luce, apro il rullo e inizio ad avvolgere nella spirale....quando chiama quel ghei di noisepad che sapeva della co e che si becca un vaff veloce veloce
_________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 8:26 am Oggetto: |
|
|
La fretta...
Scatto col 4x5" un ritratto a mio figlio... non dico la fatica a tenerlo nella zona a fuoco.
Faccio la scansione col negativo ancora non perfettamente asciutto.
Lascio il negativo nello scanner tanto la mascherina tiene la pellicola per i bordi e staccata dal vetro.
Il giorno dopo trovo il centro della lastra incollato al vetro dello scanner, ho provato a staccarla e l'emulsione ha subito la trazione (sembra ci siano delle bolle). Ho provato a rilavarla ma il danno è rimasto
La foto era questa:
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2010 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Oggi ho dovuto mollare tutto e scappare di corsa in CO.
Rubinetto aperto ..lavello otturato ....
Completamente allagata. ^^
Ulteriore prova che l'acqua corrente in CO sarà pure comoda .....ma non serve.
Adesso tocca aspettare che asciughi ...e intanto il dektol si ossida. ^^
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiano75 utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 60
|
Inviato: Dom 04 Apr, 2010 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Io il mio primo 120 l'ho sviluppato con la carta di protezione
Mentre lo avvolgevo nella tank pensavo: " ammazza che fatica..."
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 9:05 am Oggetto: |
|
|
_________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 9:12 am Oggetto: |
|
|
fabiano75 ha scritto: | Io il mio primo 120 l'ho sviluppato con la carta di protezione |
_________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiano75 utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 60
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vic.thor utente
Iscritto: 01 Lug 2009 Messaggi: 377 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 6:08 pm Oggetto: |
|
|
fabiano75 ha scritto: | Io il mio primo 120 l'ho sviluppato con la carta di protezione
Mentre lo avvolgevo nella tank pensavo: " ammazza che fatica..."
|
Io invece ho rischiato di avvolgere nella spirale la carta protettiva e lasciar fuori la pellicola (però me ne sono accorto)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Sarò telegrafico: mi è cascato il siriocon 80 ed è totalmente crepato. Appendo al chiodo la Zenza. Qualcuno, anche in MP mi desse, gentilmente, qualche dritta. Ed io che mi crogiolavo colla bellezza dei 20° costanti di 'sto periodo. Ma zeus eunuco!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 10:48 am Oggetto: |
|
|
Ieri ho caricato nella tank una 4x5" ortocromatica in luce rossa di sicurezza; poi ho spento la luce ed ho caricato anche un rullo 35mm...a metà lavoro realizzo che il timer dell'ingranditore, essendo attaccato alla stessa presa della luce rossa, era ancora acceso! ho spento subito, e per fortuna sembra che il rullo sia venuto ok...
_________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 12:57 am Oggetto: |
|
|
Primo sviluppo in vita mia, Pan-F+ tirata a 100 ISO, attrezzatura per la camera oscura nuova di pacca, dalla tank al termometro.
Seguo scrupolosamente la guida di Edgar, con precisione certosina.
I negativi mi vengon praticamente bianchi, esposti pochissimo. Ma perchè??
Faccio un rullo di prova, ancora sviluppata pochissimo. Mah.. Poi, mentre ripongo la roba, veramente demoralizzato, noto una cosa sospetta: il climatizzatore è impostato a 21 gradi, eppure il termometro mi segna che la temperatura ambiente è 29..
Faccio un confronto usando quello comprato nuovo ed il termometro del mio ex-acquario: quello nuovo è sballato di 9 gradi. Ho usato i tempi di sviluppo a 24° mentre in realtà era a 16. Bene.
_________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
casteddaia utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 353 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Racconto la mia esperienza...
Premetto che quanto segue è stato motivo di 1) angoscia e 2) ansia. Sono riuscita a non arrabbiarmi solo per rispetto alla mia compagna di viaggio ed amica, a cui non volevo mostrarmi come una sconfitta "pellicolara".
Il fatto: a qualche fotogramma dalla fine, il rullino non avanza più e il display digitale della macchina mi segna una inaspettata E di "errore". Ma non procede al riavvolgimento automaticamente... Provo io, con la combinazione di tasti, ma il processo accenna a partire per poi fermarsi dopo poco e con un suono di inceppamento del meccanismo. Ecco l'Angoscia. Mi fermo a pensare e arrivo alla conclusione che, qualunque cosa sia successa, si tratta di pochi fotogrammi e, soprattutto, solo degli ultimi e io e la mia amica ci dirigiamo verso un bar dotato di bagno per permettermi di aprire il dorso della macchina e toccare (al buio) il problema con mano. Lei mi aspetta pazientemente e comodamente al bar ("Ci metto due minuti, tranquilla"...le mie ultime parole famose...); io mi dirigo - osservata sospettosamente da baristi ed avventori - con la macchina fotografica al collo, verso il bagno. Mi chiudo dentro ma, ahimè, da sotto la porta passa un po' di luce. Decido di procedere ugualmente. E lì, la realtà: la pellicola è ferma agli ultimi fotogrammi quindi la devo estrarre e procedere al riavvolgimento manuale. Ma manuale proprio!! Perché il rocchetto non funzionava!! E non vi dico che impresa sia infilare 36 fotogrammi di pellicola dai bordi, con le proprie dita! Nel mentre, mi bussa una signora che - giustamente - reclama il proprio turno ma io le dico di scusarmi (in tedesco, dato il luogo) e di darmi un paio di minuti ancora. Fortunatamente il suo non era un bisogno impellente! Con la fretta, mi si arrotola la pellicola attorno all'avambraccio sinistro e devo lottare per riportarla ad una posizione più comoda. Finito il da farsi, accendo la luce ed esco, tutta sudata ma po' più rilassata di prima e ringrazio la signora per la pazienza. Lei mi guarda così--> ed entra.
Pensate che sia finita così? EEEHHH NO!! Leggete...
Mi siedo al tavolo, dopo che la mia amica mi aveva dato per dispersa e le racconto cosa è successo. Lei ascolta e si complimenta con me per il sangue freddo. Poi, però, mi chiede: "Cos'hai sulla giacca?"
"Dove?" chiedo io.
"Lì...queste strisce gialle..."
"C...c..o..s...a....?".... ..... ....... Immediatamente penso e dico: "cretina che non sono altra! Questa è l'emulsione che ti si è appiccicata a causa dell'avvinghiamento della pellicola!! E con essa, le fotografie!!!!.... NOOOOOOOOOOOOOO (a voce bassissima) "
La mia amica prova - invano - a consolarmi, ma oramai lo sconforto si è impadronito di me. La certezza di aver rovinato quelle belle fotografie era frutto di un ragionamento a mente fredda e quindi, molto salda.
Torniamo - io, con la coda fra le gambe - sui luoghi a rifare le fotografie (a provarci, almeno) con un altro rullino e dopo alcuni giorni sviluppo il rullino in camera oscura. Con mio sommo stupore, noto che non ho perso nessun fotogramma oltre a quelli della parte inceppata di pellicola, bensì che ho solo delle strane strisce - che ritengo siano colpa del cattivo lavaggio. Mi sbaglio?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
136.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12099 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
186.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12099 volta(e) |

|
_________________ Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 10 Dic, 2010 12:15 pm Oggetto: |
|
|
sembra calcare. rifissa, rilava e riasciuga.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
casteddaia utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 353 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 10 Dic, 2010 1:26 pm Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | sembra calcare. rifissa, rilava e riasciuga. |
Anche se ho già provato a lavarla nell'imbibente? E' sicuro che così - anche se a distanza di settimane - non inficio il nuovo fissaggio? E poi, comunque, il lavaggio di 20 minuti in acqua deve essere seguito dall'imbibente?
Scusa per le domande, ma sono una principiante...
Grazie mille per il tuo parere, comunque
_________________ Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 10 Dic, 2010 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Dai una sciacquata al tutto, poi prepara l'imbibente in acqua non di rubinetto (va bene la distillata da ferri da stiro o quella mineale naturale), immergi il tutto nell'imbibente agitando piano piano per non fare schiuma, scrolla bene il tutto ma senza passarci con dita o altro e metti ad asciugare.
Ricorda, dopo l'imbibete NON RISCIACQUARE MAI !!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 10 Dic, 2010 4:07 pm Oggetto: |
|
|
il calcare si scioglie nell'acido acetico che, di solito, e' contenuto nel fix.
Quindi o le rifissi oppure le passi nello stop per uno o 2 minuti. Poi fissi comunque e rilavi per 15 minuti. Acqua demineralizzata+imbibente e....voila'!
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|